I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 9

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 9

La vita di Adriano fu quasi un viaggio continuo; e siccome possedeva i diversi talenti di soldato, di politico e di letterato, così contentava la sua curiosità, soddisfacendo al suo dovere. Non curando la differenza delle stagioni e dei climi, andava a piedi e a testa nuda sulle nevi della Caledonia, e sulle cocenti pianure dell'Egitto superiore; nè vi fu provincia dell'Impero che nel corso del...

Edward Gibbon
Un volgo disperso: Contadini d'Italia nell'Ottocento (Einaudi. Storia Vol. 83)

Un volgo disperso: Contadini d'Italia nell'Ottocento (Einaudi. Storia Vol. 83)

Per la conoscenza storica le vite dei lavoratori della terra sono rimaste nell'ombra. In assenza di testimonianze dirette bisogna rifarsi ai medici condotti, obbligati a vivere tra i contadini per occuparsi della loro salute. L'obbiettivo della medicina ufficiale fu quello di risanare l'ambiente di lavoro e di vita della collettività attraverso il controllo dei fondamentali parametri dell'...

Adriano Prosperi
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 4

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 4

La vita di Adriano fu quasi un viaggio continuo; e siccome possedeva i diversi talenti di soldato, di politico e di letterato, così contentava la sua curiosità, soddisfacendo al suo dovere. Non curando la differenza delle stagioni e dei climi, andava a piedi e a testa nuda sulle nevi della Caledonia, e sulle cocenti pianure dell'Egitto superiore; nè vi fu provincia dell'Impero che nel corso del...

Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 5

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 5

La vita di Adriano fu quasi un viaggio continuo; e siccome possedeva i diversi talenti di soldato, di politico e di letterato, così contentava la sua curiosità, soddisfacendo al suo dovere. Non curando la differenza delle stagioni e dei climi, andava a piedi e a testa nuda sulle nevi della Caledonia, e sulle cocenti pianure dell'Egitto superiore; nè vi fu provincia dell'Impero che nel corso del...

Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 10

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 10

La vita di Adriano fu quasi un viaggio continuo; e siccome possedeva i diversi talenti di soldato, di politico e di letterato, così contentava la sua curiosità, soddisfacendo al suo dovere. Non curando la differenza delle stagioni e dei climi, andava a piedi e a testa nuda sulle nevi della Caledonia, e sulle cocenti pianure dell'Egitto superiore; nè vi fu provincia dell'Impero che nel corso del...

Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 6

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 6

La vita di Adriano fu quasi un viaggio continuo; e siccome possedeva i diversi talenti di soldato, di politico e di letterato, così contentava la sua curiosità, soddisfacendo al suo dovere. Non curando la differenza delle stagioni e dei climi, andava a piedi e a testa nuda sulle nevi della Caledonia, e sulle cocenti pianure dell'Egitto superiore; nè vi fu provincia dell'Impero che nel corso del...

Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 11

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 11

La vita di Adriano fu quasi un viaggio continuo; e siccome possedeva i diversi talenti di soldato, di politico e di letterato, così contentava la sua curiosità, soddisfacendo al suo dovere. Non curando la differenza delle stagioni e dei climi, andava a piedi e a testa nuda sulle nevi della Caledonia, e sulle cocenti pianure dell'Egitto superiore; nè vi fu provincia dell'Impero che nel corso del...

Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 2

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 2

La vita di Adriano fu quasi un viaggio continuo; e siccome possedeva i diversi talenti di soldato, di politico e di letterato, così contentava la sua curiosità, soddisfacendo al suo dovere. Non curando la differenza delle stagioni e dei climi, andava a piedi e a testa nuda sulle nevi della Caledonia, e sulle cocenti pianure dell'Egitto superiore; nè vi fu provincia dell'Impero che nel corso del...

Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 1

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 1

La vita di Adriano fu quasi un viaggio continuo; e siccome possedeva i diversi talenti di soldato, di politico e di letterato, così contentava la sua curiosità, soddisfacendo al suo dovere. Non curando la differenza delle stagioni e dei climi, andava a piedi e a testa nuda sulle nevi della Caledonia, e sulle cocenti pianure dell'Egitto superiore; nè vi fu provincia dell'Impero che nel corso del...

Edward Gibbon
Casagiove olim Casanova e Coccagna. Studi e ricerche

Casagiove olim Casanova e Coccagna. Studi e ricerche

La presente pubblicazione raccoglie diversi contributi alla storia di Casagiove che il sottoscritto ha scritto negli ultimi anni su Casanova e Coccagna dai primi documenti scritti fino agli inizi del XIX secolo. Il primo capitolo riguarda i cenni storici di Casanova e Coccagna a partire dal 969 d.C. fino al secolo XVII. Il secondo capitolo tratta del Catasto onciario di Casanova e Coccagna del ...

Luigi Russo
Federico II

Federico II

Federico II Hohenstaufen, imperatore del Sacro romano impero, re di Germania, di Sicilia, di Gerusalemme, Stupor Mundi, come lo chiamarono i suoi contemporanei, è forse la figura più affascinante di sovrano che l’Europa abbia mai conosciuto. La sua personalità poliedrica, carismatica, liberissima suscitò grande amore ed enorme odio, rendendolo un vero e proprio mito, intorno al quale si sono ...

Mario Barboni
Il regicidio

Il regicidio

«Ho attentato al Capo dello Stato perché è responsabile di tutte le vittime pallide e sanguinanti del sistema che lui rappresenta e fa difendere. Concepii tale disegnamento dopo le sanguinose repressioni avvenute in Sicilia in seguito agli stati d'assedio emanati per decreto reale. E dopo avvenute le altre repressioni del ‘98 ancora più numerose e più barbare, sempre in seguito agli stati d'...

Amilcare Cipriani
500 giorni: Napoleone dall'Elba a Sant'Elena

500 giorni: Napoleone dall'Elba a Sant'Elena

Cinquecento giorni trascorrono, nella vita di Napoleone Bonaparte, tra il crollo dell'Impero, l'esilio all'Elba, i Cento Giorni e la partenza, infine, per Sant'Elena. Al loro inizio c'è un tentativo di togliersi la vita, a Fontainebleau, nelle stanze vuote di un palazzo da cui tutti si sono allontanati, lasciando solo l'Imperatore in disgrazia. Alla fine, ancora la tentazione di un suicidio, ...

Luigi Mascilli Migliorini
ARTE ITALIANA 1960-1964: Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani

ARTE ITALIANA 1960-1964: Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani

Nell’autunno 2013 la città di Milano ha ospitato alcune mostre dedicate all’arte americana del secondo dopoguerra. Contemporaneamente le Gallerie d’Italia presentavano 1963 e dintorni, un approfondimento monografico dedicato al 1963, anno che ha rappresentato uno snodo importante nelle vicende artistiche italiane, in dialogo con il panorama internazionale. A partire dai temi storico-critici ...

Flavio Fergonzi
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 7

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 7

La vita di Adriano fu quasi un viaggio continuo; e siccome possedeva i diversi talenti di soldato, di politico e di letterato, così contentava la sua curiosità, soddisfacendo al suo dovere. Non curando la differenza delle stagioni e dei climi, andava a piedi e a testa nuda sulle nevi della Caledonia, e sulle cocenti pianure dell'Egitto superiore; nè vi fu provincia dell'Impero che nel corso del...

Edward Gibbon
La grande frattura: L'Europa tra le due guerre (1918-1938)

La grande frattura: L'Europa tra le due guerre (1918-1938)

Alla fine del 1918, a guerra appena conclusa, non tutti avrebbero scommesso che l’Europa sarebbe stata capace di rialzarsi. Lo scontro più sanguinoso della storia aveva cancellato dalla cartina imperi, religioni e culture secolari, lasciandosi alle spalle milioni di morti. Ma proprio quando i valori del passato sembravano seppelliti tra gli orrori delle trincee, in Occidente si assistette a un...

Philipp Blom
Il popolo del Duce: Storia emotiva dell'Italia fascista

Il popolo del Duce: Storia emotiva dell'Italia fascista

Esprimere gratitudine, avanzare una supplica, dimostrare la propria fede, chiedere favori o un aiuto economico, ma anche esprimere al proprio leader ammirazione incondizionata, fino al desiderio amoroso o all'adorazione religiosa. Durante il ventennio migliaia di italiani impugnarono la penna per scrivere al loro capo carismatico. Per tanti il culto del Duce non fu soltanto il prodotto della ...

Christopher Duggan
Bari bizantina: Origine, declino, eredità di una capitale mediterranea (Storie e memorie)

Bari bizantina: Origine, declino, eredità di una capitale mediterranea (Storie e memorie)

Bari bizantina: la riscoperta della identità storico-culturale di una città avamposto di Costantinopoli, ai confini dell’Occidente, capitale dell’Impero dei Romei; piccola ma fervida «capitale» dell’Italia greca medievale fra IX e XI secolo.Il libro ripropone organicamente, in una formula unitaria progettata dall’Autore prima della sua scomparsa nel marzo del 2014, i tre volumi dedicati a “Bari...

Nino Lavermicocca
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 12

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 12

La vita di Adriano fu quasi un viaggio continuo; e siccome possedeva i diversi talenti di soldato, di politico e di letterato, così contentava la sua curiosità, soddisfacendo al suo dovere. Non curando la differenza delle stagioni e dei climi, andava a piedi e a testa nuda sulle nevi della Caledonia, e sulle cocenti pianure dell'Egitto superiore; nè vi fu provincia dell'Impero che nel corso del...

Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 13

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 13

La vita di Adriano fu quasi un viaggio continuo; e siccome possedeva i diversi talenti di soldato, di politico e di letterato, così contentava la sua curiosità, soddisfacendo al suo dovere. Non curando la differenza delle stagioni e dei climi, andava a piedi e a testa nuda sulle nevi della Caledonia, e sulle cocenti pianure dell'Egitto superiore; nè vi fu provincia dell'Impero che nel corso del...

Edward Gibbon
Bella Ciao: Testo con illustrazioni e commenti (Libri regalo)

Bella Ciao: Testo con illustrazioni e commenti (Libri regalo)

Bella ciao è una canzone davvero speciale. Nata durante la resistenza italiana, è di volta in volta stata adottata o riscoperta dai movimenti di liberazione di tutto il mondo. A differenza di altre canzoni popolari della resistenza, le parole sono 'decontestualizzate', non sono cioè riferite in modo specifico al contesto storico e sociale nel quale la lirica è nata ma sono generiche. Proprio...

Canto popolare
L'autore assente: L'anonimato nell'editoria italiana del Settecento

L'autore assente: L'anonimato nell'editoria italiana del Settecento

L'editoria europea conosce nel corso del Settecento una fase di straordinario fermento: accanto all'estensione del mercato del libro, cresce sempre più l'affermazione della personalità creativa degli autori, e non è un caso che in quegli anni si inizi a riconoscere, almeno in Inghilterra, il diritto d'autore. L'Italia partecipa a questa vivacità intellettuale, ma accanto all'esigenza degli ...

Lodovica Braida
le donne della bibbia

le donne della bibbia

A parte alcune eccezioni, come Eva, Maria e Maria Maddalena, le donne nella Bibbia sono in gran parte eclissate dai personaggi maschili. Ciò non solo rispecchia il ruolo subalterno attribuito loro nella società occidentale negli ultimi duemila anni, ma anche la natura patriarcale delle religioni ebraica e cristiana. Eppure, un più attento studio delle Scritture rivela che un tempo le donne ...

John Baldock
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 3

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 3

La vita di Adriano fu quasi un viaggio continuo; e siccome possedeva i diversi talenti di soldato, di politico e di letterato, così contentava la sua curiosità, soddisfacendo al suo dovere. Non curando la differenza delle stagioni e dei climi, andava a piedi e a testa nuda sulle nevi della Caledonia, e sulle cocenti pianure dell'Egitto superiore; nè vi fu provincia dell'Impero che nel corso del...

Edward Gibbon

41 42 43 44 45 46