I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Iper-Luoghi: La nuova geografia della mondializzazione

Iper-Luoghi: La nuova geografia della mondializzazione

Molte analisi contemporanee insistono sulla irrinunciabile uniformizzazione del Mondo. Questo libro propone invece una visione assai diversa e originale della mondializzazione contemporanea. Una lettura importante per quanti (anche non specialisti) sono curiosi di capire i nuovi scenari delle città e dei territori.

Michel Lussault
Per una storia della Regione Autonoma della Sardegna

Per una storia della Regione Autonoma della Sardegna

Frutto del convegno di studi Per una storia della Regione Autonoma della Sardegna (Sassari, 21 maggio 2018), questo volume si inserisce all'interno delle iniziative del Consiglio Regionale della Sardegna dedicate ai settant'anni dall'entrata in vigore dello Statuto speciale.

AA. VV.
Václav Havel, una rivoluzione esistenziale

Václav Havel, una rivoluzione esistenziale

Václav Havel (1936 - 2011), poeta, drammaturgo, filosofo, dissidente, politico, è stato uno dei grandi personaggi che hanno segnato in profondità la storia del Novecento europeo. Protagonista di una parabola esistenziale che neppure lui – drammaturgo dell’assurdo – avrebbe mai pensato di scrivere: incarcerato dal governo cecoslovacco come dissidente sino a pochi mesi prima della Rivoluzione di ...

Stefano Bruno Galli
Tor Pignattara Street Art (Fotografia e Società Vol. 9)

Tor Pignattara Street Art (Fotografia e Società Vol. 9)

Tor Pignattara è una zona urbana di Roma, storica e popolare, dove la street art si è sviluppata trasformandola in un museo a cielo aperto. Il libro riporta anche molte opere realizzate nella zona urbana conosciuta come il Pigneto perché questo insiste sull'area di Tor Pignattara. Oltra 160 opere fotografate e corredate dalla storia di Tor Pignattara, le mappe dell'area, le vie e le piazze dove...

Stefano Benedetti
Triplo gioco

Triplo gioco

Una squadra formata dai migliori agenti della CIA specializzati nella guerra al terrorismo si riunisce in una base segreta in Afghanistan per dare il benvenuto a una stella nascente dello spionaggio: Humam Khalil al-Balawi, un giordano infiltratosi nei ranghi più elevati di al-Qaida. Per mesi al-Balawi ha inviato relazioni scioccanti direttamente dal nucleo più interno della rete terroristica e...

Joby Warrick
Siria perché. Lettere da Damasco

Siria perché. Lettere da Damasco

Da Damasco – da quella terra antichissima e martoriata che è la Siria – si irradiano i viaggi e le riflessioni di Laura Mirakian, qualche anno prima della catastrofe attuale, quando forse si sarebbe potuta imboccare un’altra via per la salvezza di quei fragili stati e di quei popoli. Pagina dopo pagina il lettore è testimone di un’inedita narrazione, in cui scorrono eventi epocali come la morte...

Laura Mirakian
I grandi personaggi del Risorgimento

I grandi personaggi del Risorgimento

Storie di uomini e donne che hanno contribuito al sogno di un’Italia unita Il risorgimento fu l’aspirazione di un popolo intero – in tutte le sue diverse componenti – verso l’unità, e quell’anelito fu alimentato prevalentemente dalle giovani generazioni. Le Cinque giornate di Milano, la rivolta di Palermo, la rivitalizzazione dell’esperimento di fine Settecento della Repubblica romana e la ...

Adriano Sconocchia
Guida ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale - Vol. 2

Guida ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale - Vol. 2

Ho pensato di realizzare una agile guida per orientarsi tra la miriade di mezzi corazzati tedeschi sella Seconda Guerra Mondiale. Di ogni mezzo ho realizzato una veloce descrizione delle origini e vita operativa allegando una piccola ma esaustiva scheda tecnica. Spero di avere fatto cosa gradita ai numerosi estimatori dell’argomento.Buona letturaIndicePrefazioneGuida ai mezzi corazzati tedeschi...

Mario Viucci
Dalla Valle del Lago all'Istria: Un'emigrazione antica

Dalla Valle del Lago all'Istria: Un'emigrazione antica

Fra il Seicento e l'Ottocento furono numerosi i Friulani ed i Carnici che si trasferirono per lavoro in Istria, spesso trasformando poi una emigrazione stagionale in un fenomeno definitivo. Le ricerche qui presentate focalizzano i legami tra l'area della Valle del Lago di Cavazzo, in Friuli, e l'Istria (in particolare con la zona di Visignano).

Pieri Stefanutti
Il movimento del '77: Radici, snodi, luoghi

Il movimento del '77: Radici, snodi, luoghi

Fratello minore del ’68, detonatore degli anni di piombo, incubatore del “riflusso”, irripetibile spazio liberato? Sfuggente a ogni definizione univoca e luogo di contraddizioni non componibili, disperato e radicale – nonostante l’insistito ricorso all’ironia e al paradosso – come solo i momenti di passaggio sanno essere, il movimento del ’77 fu effige della transizione epocale che avrebbe ...

Monica Galfré
le donne nella società castellana del Friuli tardomedievale. Strategie familiari e dinamiche patrimoniali

le donne nella società castellana del Friuli tardomedievale. Strategie familiari e dinamiche patrimoniali

Mogli, madri, vedove, monache erano i ruoli fondamentali delle donne nel Medioevo. Dopo una veloce carrellata sul panorama europeo degli studi su donne, legami familiari e patrimoniali, l'autrice centra il suo interesse sul Friuli e sulle scelte matrimoniali delle famiglie castellane, tentando di far luce su quale fosse la situazione femminile e su come le figlie di tali famiglie venissero ...

Simonetta Bembo
La guerra di Einstein

La guerra di Einstein

La nascita dell’idea che ha cambiato il mondo Dall’inizio dei tempi la creatività e l’ingegno scientifico si sono sviluppati di pari passo con la capacità dell’uomo di generare orrori. Queste spinte parallele hanno condotto l’umanità verso una scoperta in grado di cambiare per sempre il modo in cui conosciamo l’universo: la teoria della relatività generale. Sono in pochi a ricordare che, ...

Matthew Stanley
Assedio all'occidente

Assedio all'occidente

La seconda guerra fredda vede dittature e regimi assediare i paesi democratici: l’epicentro dello scontro è l’Europa, le armi preferite sono ingerenze politiche e ricatti strategici, i duelli più duri avvengono nel cyberspazio, e l’Italia è uno dei più vivaci campi di battaglia. Neanche il papa è indenne da quanto sta avvenendo. La Russia di Putin e la Cina di Xi vogliono trasformare l’Europa ...

Maurizio Molinari
Invasori, non vittime: La campagna italiana di Russia 1941-1943

Invasori, non vittime: La campagna italiana di Russia 1941-1943

La campagna di Russia è entrata nella memoria italiana, cristallizzandosi come una 'tragica fatalità'. La velleitaria guerra di Mussolini contro l'Unione Sovietica si trasformò nell'epopea eroica dei nostri soldati, vittime di una guerra spietata, della durezza della natura e, non da ultimo, dei propri alleati. L'epos del sacrificio andò a coprire come un velo il non trascurabile dato di ...

Thomas Schlemmer
Regine per caso: Donne al governo in età moderna

Regine per caso: Donne al governo in età moderna

Un libro che è la storia di reggenti e regine che hanno popolato il Medioevo e l'età moderna e, al contempo, il racconto dello sguardo che ne ha fissato la memoria. Uno sguardo nel quale era prevalente l'idea che la donna fosse inadeguata a esercitare il comando a causa della debolezza della sua costituzione fisica e morale. Ma il successo di molte reggenti e regine al potere ci dice che le ...

Cesarina Casanova
Lezioni sul fascismo (Attualità)

Lezioni sul fascismo (Attualità)

Il volume contiene le lezioni svolte a Mosca nel 1935 da Palmiro Togliatti, allora esule e dirigente dell’Internazionale comunista. Un’analisi complessa del fascismo, fenomeno storico sottovalutato e mal interpretato dai comunisti come dai socialisti e dai liberali, che scava nelle sue componenti culturali e politiche nonché nei suoi riferimenti economici e sociali. Un contributo di grande ...

Palmiro Togliatti
Storia mondiale dell'Italia

Storia mondiale dell'Italia

Una storia come questa non ci era mai stata raccontata. E non è un modo di dire. Perché alla fine delle oltre ottocento pagine della Storia mondiale dell'Italiaci si accorge che il paese scolpito nella nostra testa non è più riconoscibile, ha preso un'altra forma. Non più lo stivale allungato dalle Alpi a Lampedusa per oltre duemiladuecento anni di splendori e miserie, ma un'Italia piena di ...

Andrea Giardina
Il diavolo e l'artista. Le passioni artistiche dei giovani Mussolini, Stalin e Hitler

Il diavolo e l'artista. Le passioni artistiche dei giovani Mussolini, Stalin e Hitler

Mussolini, Hitler e Stalin i tre dittatori che hanno segnato il Novecento, provocando guerre, genocidi, distruzioni, massacri. Tre dittatori che in gioventù mostrarono segni di una passione verso l'arte che oggi possiamo conoscere, leggere e mostrare. Tre dittatori che potendo scegliere però tra il bene - rappresentato dalla forza artistica e dalla bellezza - e il male, scelsero il male. Il ...

Francesco Bennardo
Eylau 1807: L'aquila nella tormenta (Battlefield Vol. 23)

Eylau 1807: L'aquila nella tormenta (Battlefield Vol. 23)

La battaglia di Preussisch- Eylau, combattuta in condizioni climatiche estreme, sotto bufere di neve e temperature di molto sotto lo zero tra la Grande Armée e i russi di Benningsen l’otto febbraio 1807, è stata definita la più epica delle battaglie di Napoleone, quella che vide la carica di cavalleria più grande della storia, guidata da Murat alla testa di oltre diecimila cavalie-ri, ma anche...

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Dopo le bombe: Piazza Fontana e l'uso pubblico della storia

Dopo le bombe: Piazza Fontana e l'uso pubblico della storia

Tre generazioni di storici concentrano anni di studio sulla strage di piazza Fontana in un volume corale, accostando le nuove linee di ricerca sul tema a un documentato inquadramento degli eventi. A partire dall’analisi di come oggi la strategia della tensione è studiata nelle aule di scuola e dallo sguardo dei mass media stranieri e italiani, gli autori provano a capire, cinquant’anni dopo le ...

AA. VV.
Il Cerchio Magico

Il Cerchio Magico

È tra Medioevo e Rinascimento che il cerchio ascende ad elemento fondamentale del cerimoniale magico da tracciarsi con precise quanto minuziose indicazioni rituali e secondo il potere, le qualità, il rango e le reggenze astrologiche delle intelligenze, siano esse angeliche o demoniache, evocate dal Magista. Ad oggi, in Italia, non esiste nessuno studio che tenti di censire le tipologie di ...

Marco Barsotti
Miti e leggende romane: Tra Georges Dumézil e Claude Lévy-Strauss

Miti e leggende romane: Tra Georges Dumézil e Claude Lévy-Strauss

Cosa unisce l'India all'arcaica società romana? Le saghe nordiche alle leggende romane? Lévy-Strauss a Georges Dumézil? Sono alcune delle domande a cui il libro cerca di dare una risposta, aprendo nuove interessanti prospettive di studio per comprendere cosa si celi in realtà dietro le più antiche leggende romane.

Giambattista Cairo
Piazza Dante e la sua storia: L'evoluzione di una delle piazze più belle di Napoli (La storia di Napoli nei particolari)

Piazza Dante e la sua storia: L'evoluzione di una delle piazze più belle di Napoli (La storia di Napoli nei particolari)

L'evoluzione di una piazza nata spontaneamente come mercato al di fuori delle mura cittadine e diventata poi una delle piazze più belle della città di Napoli

Sergio Dattilo
Storia sociale e del lavoro degli Stati Uniti

Storia sociale e del lavoro degli Stati Uniti

Dal XVIII secolo una variegata umanità è giunta negli Stati Uniti per cercare lavoro e fortuna. Questo libro racconta la storia di quella parte di loro che, pur trovandosi a vivere in un contesto che esalta il successo individuale, ha cercato di lottare collettivamente per i diritti del lavoro e per quelli civili. Una vicenda appassionante e tragica di lotte sociali i cui protagonisti, donne e ...

Ezio Boero

44 45 46 47 48 49