I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
 
		
		Giovanin dei Usei e altre storie all'ombra della Rocca
Consigliato a un pubblico adulto, ma dedicato in particolare ai giovani “Giovanin dei Usei e altre storie all’ombra della Rocca” è soprattutto una testimonianza di affetto per una città, Monfalcone, spesso ingiustamente lasciata ai margini della grande storia ma ricca di vicende, personaggi, situazioni, apparentemente minori, che hanno innervato di vitalità e genuina umanità la cosiddetta città...
Roberto Covaz 
		
		Le grandi idee che hanno cambiato il mondo
Sono le idee a fare le rivoluzioni! La minigonna o il latte in polvere? La pillola anticoncezionale o la lavatrice? Lo smartphone o il fast food? La Divina Commedia o lo sbarco sulla Luna? Omero o il velinismo? Che cosa ha rivoluzionato davvero la vita degli uomini e delle donne di oggi? Muovendosi tra scoperte tecnologiche, piccole e grandi invenzioni, colpi di genio o fortuna, questo libro...
Elena Sciotti 
		
		MULIERI MICHELE di INNOCENZO: (Edizione Integrale) ("Nei Luoghi di Godot" - MULIERI MICHELE di INNOCENZO - Libro XV°, Tomo I°-III° Vol. 15)
Nota Editoriale(Copyright © giugno 2019 Letterature Indipendenti)Il testo, che è qui presentato dalle edizioni Letterature Indipendenti come prima pubblicazione della collana “Nei Luoghi di Godot”, dedicata al teatro, è elaborato in una lingua che non esiste: «È stata la principale questione che mi sono posto prima di mettermi a scrivere: “Mo come lo faccio parlare questo?”» ci riferisce l’...
Massimo Ridolfi 
		
		Un mito solare: Otto Rahn dai catari alle SS
Nell’Europa della fine degli anni Venti, attanagliata dalla crisi economica e sociale, dalla dilagante violenza nelle strade, dall’avvento del fascismo, un pugno di intellettuali francesi identificò la via di uscita nel ritorno ai princìpi di un’oscura setta ereticale francese del XIII secolo: i catari. Quel ritorno avrebbe assicurato la nascita di un’Europa unita, tollerante, pacifica. Fu un ...
Paolo Lombardi 
		
		Ritorno in Russia: Discorsi e conversazioni (1994-2008)
Venticinque anni fa siamo tornati in un nuovo paese. Io incontravo quella società nella quale il volere della sorte mi aveva fatto nascere ma non crescere. Non avevo particolari associazioni d’idee col passato e neppure rappresentazioni del possibile futuro di quei luoghi. Ne facevo semplicemente la conoscenza. Ma per mio padre tutto era ovviamente molto più complicato. Nonostante la sua ...
Aleksandr Solženicyn 
		
		Annali d'Italia. Dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750: Volume 3
Annali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate in forma manoscritta.
Lodovico Antonio Muratori 
		
		Annali d'Italia. Dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750: Volume 4
Annali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate in forma manoscritta.
Lodovico Antonio Muratori 
		
		Annali d'Italia. Dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750: Volume 2
Annali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate in forma manoscritta.
Lodovico Antonio Muratori 
		
		L'inverno sta arrivando
Il Trono di Spade è un fenomeno planetario: che si tratti del ciclo di romanzi di George R.R. Martin, o della spettacolare serie tv che ne è derivata, ovunque - sui giornali, nei blog online, nelle conversazioni tra appassionati - fioriscono le discussioni. Perché Westeros non ha ancora visto una rivoluzione industriale? L'astronomia è in grado di spiegare le peculiarità climatiche del ...
Carolyne Larrington 
		
		Garibaldi: il Massone dei Due Mondi
Il mito risorgimentale e l'unità d'Italia hanno da sempre in Giuseppe Garibaldi uno dei suoi protagonisti più esaltanti. Ma chi era realmente "l'Eroe dei Due Mondi"? Idealista senza macchia e coraggioso patriota, oppure bandito al soldo della massoneria e della grande finanza? In Garibaldi: il Massone dei Due Mondi emerge il ritratto di una figura storica ben più complessa dell'eroe senza ...
Antonio Ciano 
		
		Viaggio sentimentale
«La mia storia d’amore con la rivoluzione è profondamente infelice...» scrive a Gor’kij dalla Finlandia, dov’era fuggito per evitare l’arresto, Viktor Šklovskij. È il 15 aprile 1922. A Mosca si preparava il processo ai «socialrivoluzionari di destra», e Šklovskij aveva militato nelle cellule clandestine del Partito socialrivoluzionario. «Negli allevamenti di cavalli ci sono stalloni che ...
Viktor Šklovskij 
		
		Un'Ode Alchemica di Fra Marcantonio Crasellame Chinese
Uscito nel 1925 sulla rivista Ignis e firmato con lo pseudonimo di Maximus, Un’Ode Alchemica di Fra Marcantonio Crasellame Chinese di Arturo Reghini è uno studio interpretativo di uno dei più noti testi alchemici del XVII° secolo. Un testo che è stato, fra quelli italiani in materia, probabilmente il più largamente citato e tradotto negli ultimi quattro secoli. La Lux Obnubilata suapte ...
Arturo Reghini 
		
		Storia della Repubblica di Venezia: La Serenissima dalle origini alla caduta
Alle radici dello splendore e del primato raggiunti e a lungo detenuti dalla Serenissima Repubblica di Venezia c'è l'eccezionalità di una città che ha «per pavimento il mare, per tetto il cielo e per pareti le correnti acquee» e che per molti secoli sarà il trait d'union fra Oriente e Occidente, il crocevia dei traffici commerciali nel Mediterraneo e la regina incontrastata dell'Adriatico e ...
Riccardo Calimani 
		
		La paura non perdona: Una vita sotto scorta tra Stato e camorra
Come si combatte dall’interno il sistema in cui si è cresciuti? Come si fa impresa nonostante e contro la malavita organizzata? Che vita è quella di un testimone di giustizia, messo ai margini e additato come traditore persino dalla propria famiglia, costretto, dopo aver perso tutto, a nascondere la propria identità per trovare un lavoro o anche solo qualcuno che gli affitti un alloggio? Nella ...
Luigi Leonardi 
		
		SE BACI LA RIVOLUZIONE
Egitto, Sinai. Un’incredibile complicità nasce tra la protagonista, giornalista, e l’amico e proprietario di casa, nonché vicino, Nadir, trasformatosi in appassionato rivoluzionario durante la rivolta di Piazza Tahrir, Cairo. Come nel suo romanzo precedente (“L’oro di Dahab”), di nuovo una storia d’amore appassionante si sviluppa sullo sfondo di questioni reali, che hanno a che fare con la ...
Sonia Serravalli 
		
		La memoria del criceto: Viaggio nelle amnesie italiane
Non è vero che i criceti sono poco intelligenti. Il loro problema è un altro: hanno una pessima memoria. Se uno stimolo non viene ripetuto moltissime volte, se ne dimenticano. Ma non sono i soli: questo problema lo hanno anche interi Paesi. Paesi come l’Italia. Da più di un secolo diciamo di voler combattere la corruzione, ma non riconosciamo le sue radici e creiamo leggi che la incentivano. ...
Sergio Rizzo 
		
		I giorni più lunghi del secolo breve
Che cosa sta facendo George Orwell in quel fatale 28 giugno del 1914, mentre a Sarajevo Gavrilo Princip uccide l’Arciduca Francesco Ferdinando e la contessa Sofia? Di sicuro, nelle stesse ore, un avvocato indiano di nome Mohandas Karamchand Gandhi si trova a Città del Capo, Sudafrica, per discutere un importante progetto di legge.Perché Ernest Hemingway non riesce a partecipare allo sbarco in ...
Andrea Coccia 
		
		La sonnambula: L'Italia nel Novecento
Il Novecento in Italia è stato un secolo imprevedibile e drammatico come i passi di una sonnambula, sempre sul filo di cadute rovinose, risvegli improvvisi e svolte impreviste. Un racconto originale e appassionante di una storia nella quale tutti noi siamo i protagonisti. L'Italia nel Novecento ha spesso camminato come una sonnambula, inconsapevole dei rischi e delle difficoltà a cui ...
Luciano Marrocu 
		
		L'angelo di Auschwitz: Mala Zimetbaum, l'ebrea che sfidò i nazisti
Se crescere vuol dire imparare a scegliere, la giovanissima Mala Zimetbaum si trova ad affrontare ben presto la scelta più drammatica: chi tra le compagne di prigionia ad Auschwitz-Birkenau poter aiutare e chi no, lasciando così aperto per alcune uno spiraglio di speranza. Con il passare dei mesi, la sua propensione a sfruttare la posizione di interprete nel campo, che le consente di fornire ...
Frediano Sessi 
		
		Grandezza e decadenza di Roma: Volume 4 - La repubblica di Augusto
«Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti ...
Guglielmo Ferrero 
		
		Grandezza e decadenza di Roma: Volume 3 - Da Cesare ad Augusto
«Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti ...
Guglielmo Ferrero 
		
		Grandezza e decadenza di Roma: Volume 2 - Giulio Cesare
«Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti ...
Guglielmo Ferrero 
		
		Grandezza e decadenza di Roma: Volume 1 - La conquista dell'Impero
«Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti ...
Guglielmo Ferrero 
		
		Grandezza e decadenza di Roma: Volume 5 - Augusto e il Grande Impero
«Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti ...
Guglielmo Ferrero 
				 Libro Café
				Libro Café