I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

I Tesori della Valle di Tufo
Episodi veri per una storia vera. Personaggi, luoghi, tesori, autentici e presunti animano le vicende accadute fra Torino e la valle dei Saraceni di Ottiglio Monferrato. Amicizie e amori esclusivi, trascorsi fra antichi documenti in cui si favoleggia di estese e diramate grotte, rifugio di terribili predoni. Il rapporto esclusivo fra una grande pittrice e il suo allievo. Questo narra la storia...
Mario Paluan
Rovine e ruderi: conservazione e progetto
Collana Antico/Futuro diretta da Claudio Varagnoli n.14 Gli studi sulle cause che portano un edificio alle condizioni di rudere sono molteplici, ma il dibattito al quale si assiste sul come conservare un oggetto del genere assume toni sicuramente più pacati in presenza di ruderi tradizionalmente intesi (complessi monumentali isolati) e in prevalenza in contesti non urbani. Un po' meno ...
Saggi Martino
Mortali immortali: I tesori del Sichuan nell'antica Cina - The treasures of Sichuan in ancient China
Catalogo della mostra aperta a Napoli presso il Museo Archeologico Nazionale dal 14 dicembre 2018 al 11 marzo 2019 Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita, per la prima volta in Europa, l'eccezionale mostra “Mortali Immortali, i tesori del Sichuan nell'antica Cina” (14 dicembre - 11 marzo 2019) con l'allestimento nel salone della Meridiana di 130 reperti in bronzo, oro, giada e ...
Vincenzo De Luca
Piazza Fontana: Il processo impossibile (Einaudi. Passaggi)
In un racconto serrato e documentatissimo, Benedetta Tobagi indaga la strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) a partire dal primo processo sull'attentato, un processo-labirinto celebrato tra Milano, Roma e infine Catanzaro nell'arco di quasi vent'anni. Prima di essere affossato da assoluzioni generalizzate, esso porta alla luce una sconcertante trama di depistaggi e accerta le pesanti ...
Benedetta Tobagi
L'eretico che salvò la Chiesa: Il cardinale Giovanni Morone e le origini della Controriforma (Einaudi. Storia Vol. 84)
Giovanni Morone (1509-80) ebbe un'esistenza in apparenza paradossale: due volte legato papale al concilio di Trento - che chiuse nel 1563 salvandolo dal fallimento cui pareva destinato - fu oggetto di gravi accuse di eresia sfociate in due processi inquisitoriali voluti dai papi-inquisitori del suo tempo, Paolo IV (che lo rinchiuse per oltre due anni in Castel Sant'Angelo) e Pio V. Solo la ...
Massimo Firpo
Gli ultimi Re di Roma: La dinastia etrusca che governò la Città Eterna
Quando il Passato può dirsi davvero passato? Anche da questa domanda e dalla relativa risposta trova la sua origine questo libro sui Re Tarquini di Roma. Ai fatti narrati da Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso la voce narrante – il dotto bibliotecario imperiale Marco Quinzio Spurinna – aggiunge il motore occulto della Brama di Potere, simboleggiata dal Tesoro trasmesso da Demarato ai Tarquini. ...
Saggi Sposito
Mortali immortali: I tesori del Sichuan nell'antica Cina - The treasures of Sichuan in ancient China
Catalogo della mostra aperta a Roma presso i Mercati di Traiano dal 26 marzo al 18 ottobre 2019 Catalogue of Exhibition opened in Rome at the Trajan's Market from March 26th to October 18th 2019 Con forti effetti scenografici potenziati dal contesto monumentale dei Mercati di Traiano, si presenta la mostra che vuole far conoscere al pubblico occidentale la civiltà del popolo Shu attraverso l'...
Luca Bergamo
Morat 1476: La guerra all’ultimo sangue fra Carlo il Temerario e i confederati svizzeri (Battlefield Vol. 21)
Le guerre borgognone furono un grande conflitto che vide da una parte Carlo il Temerario, duca di Borgogna e la dinastia dei Valois, sovrani francesi con l’astuto Luigi XI, in queste guerre la Confederazione svizzera fu pesantemente coinvolta e giocò un ruolo decisivo. La guerra vera e propria scoppiò nel 1474 e negli anni successivi il duca di Borgogna, Carlo, fu sconfitto ben tre volte sul ...
Luca Stefano Cristini
Andare per Matera e la Basilicata (Ritrovare L'Italia)
I Sassi e tanto altro: una terra da esplorare A lungo Basilicata ha voluto dire Cristo si è fermato a Eboli (1945). Una immagine forte e dolente, che non esaurisce però la ricchezza di quel mondo, salito all’attenzione internazionale prima con l’inserimento dei Sassi fra i siti Unesco nel 1993, poi con Matera capitale europea della cultura 2019. Ad accompagnarci nell’itinerario che si ...
Eliana Di Caro
Il Sud, l'Italia, l'Europa: Diario civile (Contemporanea)
Quell’eccezionale colpo d’ala (nel benessere e nei diritti), impresso al volo per millenni radente dell’emancipazione umana, si è spezzato? Com’è potuto accadere? Il libro affronta dapprima il divario nord-sud come nodo cruciale e irrisolto nel nostro paese, poi l’evolvere della politica italiana negli ultimi quattro anni con i governi Renzi e Gentiloni, e quindi con quello M5S-Lega che - a ...
Emanuele Felice
Il naufragio della ragione: Reazione politica e nostalgia moderna
Se esistono intere biblioteche dedicate alla figura del rivoluzionario, in pochi si sono dedicati a descriverne la controparte. Eppure lo spirito reazionario (radicale, nostalgico, moderno ma timoroso del futuro) ha attraversato tutta la storia contemporanea. Nato come contraltare all’idea illuminista di progresso, è riuscito a sopravvivere alle «magnifiche sorti e progressive», in ...
Mark Lilla
ARRIVANO GLI ALPINI: VESPRI SICILIANI
Erano le 15,30 del 10 settembre 1992 quando si partì per la Sicilia. L'operazione “Vespri Siciliani” mi vedeva impegnato con la 94a Compagnia fucilieri del Battaglione Alpini “Trento” di stanza a Brunico ed affiancata al Battaglione Alpini “Bassano” con sede a San Candido, Alta Pusteria. Il Comandante del Reparto era il Tenente Giulio Armando Lucia, giovane ma brillante Ufficiale proveniente ...
Paolo Faietti
Medievalismi italiani - Italian medievalisms: (Secoli XIX-XXI) - (Centuries XIX-XXI)
Collana Chiaroscuro. Ricerche di storia e storia dell'arte diretta da Tommaso di Carpegna Falconieri e Grazia Maria Fachechi L'Italia ha una lunga tradizione medievistica. Sono infatti numerosi e autorevoli gli studiosi italiani che hanno dedicato la loro attività di ricerca all'indagine dell'affascinante e complesso millennio medievale. Tra questi, diversi hanno tentato di decifrare non solo ...
Tommaso di Carpegna Falconieri
Südfront: Il feldmaresciallo Albert Kesselring nella campagna d'Italia 1943-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 58)
La campagna combattuta in Italia dal luglio 1943 all'aprile-maggio 1945 tra l'esercito tedesco ed i suoi avversari angloamericani è stata tra le più dure della seconda guerra mondiale. L'invasione di quello che Churchill aveva definito il ventre molle dell'Europa si tramutò presto in un incubo, dimostrandosi molto più lunga, difficile e sanguinosa di quanto i comandi Alleati avessero mai potuto...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Per vincere ci vogliono i leoni ...: I fronti dimenticati delle camicie nere 1939-1943 (Storia Vol. 52)
Il presente lavoro è il quarto di una serie di monografie dedicate alle campagne combattute dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Dopo l’Etiopia, la Guerra Civile Spagnola e le operazioni in territorio sovietico trattati nei volumi precedenti, è ora la volta delle altre campagne della Seconda Guerra Mondiale che videro la partecipazione delle unità della M.V.S.N.In questo libro ...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma: Diario di guerra e altri scritti
Dalle pagine drammatiche e in presa diretta del diario della spedizione – a fianco delle armate hitleriane – del CSIR in Russia, all'analitica descrizione della lotta clandestina in Roma occupata e alle scritte graffite sulle pareti della sua prigione ricche di umanità, in questo libro è narrato il passaggio – in soli quattro anni – di un giovane ventenne dall'entusiasmo per la guerra che ...
Aa.Vv.
C'era in Atene una bella donna: Etere, concubine e donne libere nella Grecia antica
Aspasia, Laide, Neera, Teodote, Frine, e poi Saffo, Anite, Mirtide... affiorano da questo libro tante donne greche che vale la pena di incontrare più da vicino, dando voce ai loro destini e alla loro voce. E’ vero, sono gravate da un patriarcato incombente, che tenta di contenerle dentro contorni stretti: le mogli, le concubine, le etère, le schiave, confini che le guerre o gli interessi ...
Vittoria Longoni
ANTICHE ROCCHE E CASTELLI FRA APPENNINO EMILIANO E PREALPI LOMBARDE
Il fascino di un antico maniero è assolutamente irresistibile. Da sempre sono stati fonte di ispirazione letteraria e di suggestioni e leggende di ogni tipo. L’area padana intorno a Milano ne conta diverse decine, molti dei quali dei veri capolavori architettonici e di ingegneria militare. Il percorso, o meglio, i percorsi proposti spaziano dalla pianura lodigiana a quella della Lomellina. ...
Alfredo Morosetti
I carristi di Mussolini: Il gruppo corazzato "Leonessa" dalla MSVN alla RSI (Witness to war Vol. 3)
Il Gruppo Corazzato “M” “Leonessa” della G.N.R. costituì un unicum tra le Forze Armate della RepubblicaSociale Italiana. Infatti, fu il più consistente e operativo dei pochi reparti dotati di mezzi corazzati, anchedi circostanza, operando soprattutto nella lotta antipartigiana. Ma il “Leonessa” discendeva direttamentedall’omonimo Gruppo Carri che, prima dell’Armistizio, faceva parte della 1ª ...
Paolo Crippa
Lo spazio perduto: Trasformazioni urbane e modernizzazione a Piazza Armerina nel XIX secolo
Le vicende che riguardano Piazza (Armerina), città capo-comarca dalla fine del XVI secolo, poi capoluogo di distretto dal 1817, quindi sottoprefettura fino al 1927, sono rappresentative di ciò che accadde nelle città-nodo del sistema insediativo siciliano tra gli anni della riforma borbonica e l’inizio del XX sec. Il volume raccoglie gli esiti di una ultraventennale attività di indagine svolta ...
Fausto Carmelo Nigrelli
Il pipistrello bomba: e altri assurdi progetti militari (per fortuna) mai realizzati
« Straordinario, profondamente informativo, esilarante e terrificante, questo libro fa apparire il Dottor Stranamore come fosse un documentario pesantemente censurato. » Robert Wade, co-sceneggiatore di Casino Royale e Skyfall « Non guarderete mai più allo stesso modo la storia delle forze armate americane, della CIA o della Guerra fredda, per non parlare dei gatti randagi del vostro ...
Vincent Houghton
Veronica Franco: La cortigiana poeta del Rinascimento venezian
Poeta, scrittrice, cortigiana, musicista... Veronica Franco fu una celebrità invita e la sua fama superò i confini di quella Venezia che amava con tuttase stessa.La sua storia ci restituisce, oltre a una vicenda umana che commuovee appassiona, anche un punto di vista originale e disincantato sulRinascimento: quello di una “cortigiana onesta”, una donna squisitamentecolta, intelligente e ...
Valeria Palumbo
I sette pilastri della saggezza
Il presidente degli Stati Uniti ha deciso di liberare l’America dalla sua dipendenza verso il petrolio proveniente dall’estero, attraverso l’utilizzo dei depositi petroliferi presenti in Alaska e lo sviluppo di risorse energetiche alternative. Si tratta di una decisione ardita che potrebbe minacciare il ricco deposito di petrolio del Medio Oriente, e alcuni potrebbero non tollerare un’azione ...
Thomas E. Lawrence
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano: Volume 8
La vita di Adriano fu quasi un viaggio continuo; e siccome possedeva i diversi talenti di soldato, di politico e di letterato, così contentava la sua curiosità, soddisfacendo al suo dovere. Non curando la differenza delle stagioni e dei climi, andava a piedi e a testa nuda sulle nevi della Caledonia, e sulle cocenti pianure dell'Egitto superiore; nè vi fu provincia dell'Impero che nel corso del...
Edward Gibbon