I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

«Tutti o nessuno»: La rivoluzione cooperativa dei braccianti di Romagna
All’inizio degli anni Settanta la giovane ricercatrice americana Alison Sánchez Hall giunge a Ravenna con l’obiettivo di studiare la storia e il funzionamento delle cooperative di braccianti, grazie alle quali il territorio romagnolo ha goduto di uno sviluppo economico altrimenti insperato. L’obiettivo del professore che le ha proposto questa ricerca è dimostrare che la cooperazione è un’«...
Alison Sánchez Hall
POMPEI SOTTO IL VESUVIO: L'eruzione del 79 d.C. raccontata da superstiti e vittime, tra pomici e ceneri
Fotografie poco nitide, pagine di vecchi e nuovi libri, introvabili i primi, costosissimi i secondi, quaderni di scavo in spagnolo e in un italiano ottocentesco, infinite giornate nei siti. Ritrovare il punto di partenza degli scavi di Pompei e Ercolano e, con questo, la storia della loro fine e della loro scoperta richiede qualche sforzo. Chi vuole conoscere l’eruzione che li ha sepolti, la ...
Lisetta Giacomelli Roberto Scandone
Io accuso...!
J'Accuse…! (Io accuso…!) è il titolo dell'editoriale scritto dal giornalista e scrittore francese Émile Zola in forma di lettera aperta al presidente della Repubblica francese Félix Faure, e pubblicato il 13 gennaio 1898 dal giornale socialista L'Aurore con lo scopo di denunciare pubblicamente i persecutori di Alfred Dreyfus, le irregolarità e le illegalità commesse nel corso del processo che ...
Émile Zola
Le figlie della Pietà tra Otto e Novecento. Il terzo settore di una volta
Una storia che nessuno ha mai raccontato fino in fondo con tanto realismo e sentimento. Quella delle bambine che, tra la metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, venivano abbandonate al loro destino nella civilissima città di Venezia. Queste sfortunate creature venivano accolte in un istituto specializzato, nato a metà del 1300, il Monte della Pietà. L’autrice, Marina Menegazzo, ha...
Marina Menegazzo
Crotone sui giornali nazionali
Come si ripercorre la storia recente di una città e del suo circondario, senza farsi condizionare dai “mi pare” o dai “se non ricordo male”? Tramite la stampa. Ed in un territorio del Sud Italia che fino agli anni ’80 non disponeva di quotidiani locali, l’unica fonte certa disponibile è la stampa nazionale. Grazie agli archivi digitalizzati di tre grandi quotidiani italiani (Corriere della Sera...
Francesco Placco
I Borbone: «Piemontesi bastardi!»: La verità rubata
Nel Lager di Fenestrelle in Piemonte oltre 5000 soldati borbonici vengono fucilati, molti altri vengono fatti morire di freddo e di stenti. Prima di essere fucilati i poveri militari traditi dai loro stessi comandanti gridavano "Bastardi piemontesi-italiani" ai loro aguzzini. Massimo d'Azeglio che dice che mettersi con il sud è come andare a letto con un cadavere lebbroso. "Africanissima gente...
Luciano Cini
Gli uomini che hanno detto di no a Hitler
Nuove rivelazioni inedite sull’opposizione interna al Führer Durante i suoi ultimi giorni di vita, trascorsi nascosto in un bunker, Adolf Hitler si convinse di essere stato tradito dall’interno. Non aveva tutti i torti. Nel 1945 le sue armate erano state sconfitte su tutti i fronti, il regime era collassato e i suoi uomini più fedeli si erano dati alla fuga per sottrarsi alle conseguenze dei...
Paddy Ashdown
Breve storia della pirateria
La pirateria è l'azione illegale dei pirati, che compiono violenza in ambito nautico. Nella Storia tipicamente essi abbordano, predano o affondano navi in alto mare, nei porti, sui fiumi, negli estuari e nelle insenature, dopo aver abbandonato la precedente vita sui mercantili per scelta o per costrizione. "Pirata" deriva dal latino pirata, piratæ, che ha un suo corrispettivo nel greco πειρατής...
Antonio Ferraiuolo
Novecento, carogna d'un secolo (Testimonianze Vol. 2)
Il testo ha un'impostazione autobiografica ma assume via via i connotati del saggio, soffermandosi su vicende e questioni di interesse sociale e politico e analizzando le profonde trasformazioni subite dalla società italiana tra il 1920 e il 1990. La vicenda dell’Autore appare emblematica di queste trasformazioni: nato nel mondo contadino, grazie alla curiosità intellettuale e all’ambizione di...
Agostino Presciuttini
I viaggi di Marco Polo
Un classico senza età e senza tempo. In questo libro il genio di Jules Verne, basandosi sull'antico codice Magliabeccano, ricostruisce i viaggi di Marco Polo tra fantasia e realtà. Un percorso meraviglioso che affascinerà sicuramente il lettore.
Jules Verne
Piazza Fontana: 12 dicembre 1969: il giorno dell'innocenza perduta
Nuova edizione aggiornata (Einaudi tascabili. Saggi)
Giorgio Boatti delinea con meticolosa attenzione una vicenda che cambia la storia del Paese: non solo una strage, ma una guerra combattuta in tempo di pace, sotterranea, condotta da un potere nascosto e brutale che non rispetta gli innocenti e - attraverso omertà e connivenze - impone di fatto l'impunità per gli esecutori di questa e delle successive azioni terroristiche. Indagine giudiziaria e...
Giorgio Boatti
Ricordi. Nuova edizione e introduzione storica (Biblioteca di storia Vol. 35)
I Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli, da tempo noti agli storici, sono qui pubblicati per la prima volta in versione integrale e linguisticamente fedele al testo originale del manoscritto. A questa nuova edizione critica si accompagna un lungo saggio introduttivo sull’autore, sugli intenti della sua opera e sugli esiti che essa ebbe presso gli eredi cui era destinata. I 74 anni vissuti da ...
Giovanni di Pagolo Morelli
RAFFAELLO PUGNALATO
I dipinti del divino Raffaello Sanzio sembrano a prima vista calati direttamente dal cielo, algidi e incorrotti come se il tempo non fosse trascorso. È un'impressione sbagliata. Molti dei capolavori di Raffaello sono miracolosamente sopravvissuti sino a noi, hanno conosciuto viaggi rocamboleschi, calamità naturali, furti, danni, guerre e anche errori di lettura e interpretazione. Alla ...
Marco Carminati
La questione di Fiume: Le forze e le forme della Città di Vita
Il punto di svolta della vicenda fiumana si ebbe il 10 gennaio 1920, quando Gabriele d’Annunzio accolse le dimissioni di Giovanni Giuriati da Capo del Gabinetto di Comando, nominando in sua vece Alceste De Ambris. Giuriati era disponibile ad accogliere il compromesso suggerito dal governo italiano. De Ambris, viceversa, rappresentava l’anima rivoluzionaria (e oltranzista) del fiumanesimo. Con ...
Alceste De Ambris
Il manuale del mozzo
L’omissione, nella prima edizione, di alcune parole atte a spiegare l’origine e lo scopo del presente scritto, ha fatto credere ad alcuno ch’esso sia nato in seguito alla lettura dell’esimio lavoro del Contrammiraglio Arminjon sull’Attrezzatura e Manovra delle navi.Tengo a rettificare la cosa, poichè la compilazione del Manuale ebbe principio alcuni mesi prima che venisse alla luce il citato ...
Alberto De Orestis
Nippon: Storia del popolo giapponese
Risale 1942 la prima edizione del libro che oggi viene ripubblicato, redatto a seguito di una vera e propria indagine sul campo avvenuta nel viaggio compiuto da Carlo Formichi nel 1939, dal 1914. Formichi dimostra di avere una grande dote intellettuale tipicamente accademica, a cui si fa molta attenzione nelle università umanistiche contemporanee, chiamata multidisciplinarietà; Nippon ...
Carlo Formichi
Le cingolette britanniche della Seconda Guerra Mondiale (Witness to war IT Vol. 6)
Il generico termine Carrier viene di norma utilizzato per identificare una serie di piccoli veicoli cingolati a cielo aperto, protetti solitamente da una leggera corazzatura, divenuti autentiche ‘icone’ dell’esercito britannico tra il 1939 e il 1945. Inizialmente destinati ad assicurare opportuna mobilità al fucile mitragliatore Bren, i Carriers furono successivamente adattati a ruoli ...
Luigi Manes
Dell'arte della guerra
Benché si tratti dell'unico lavoro storico-politico dell'autore pubblicato mentre questi era ancora in vita, è un libro meno letto e conosciuto del Principe, uscito postumo. L'opera è scritta, nello stile del dialogo, con lo scopo, dichiarato in principio da Fabrizio Colonna (alter ego dello stesso Machiavelli): « di onorare e premiare le virtù, non dispregiare la povertà, stimare i modi e gli ...
Niccolò Machiavelli
Srimad Bhagavatam: La gloria degli avatar
Questa è la storia delle infinite creazioni e delle loro dissoluzioni, del creatore e del creato, delle innumerevoli incarnazioni divine (avatar) e della loro origine. In effetti è la storia della tua vera natura. Si tratta di un'opera che ha il potere di purificare rapidamente dall'ignoranza colui che ne apprezza il contenuto e fu lasciata agli uomini di questa era esattamente a tale scopo, ...
Sergio Peterlini
Storia dei templari in otto oggetti
Gerusalemme, 1120: nel cielo chiaro del mattino, dove prima risuonava il canto del muezzin, ora vibrano i rintocchi bronzei della campana del Tempio di Salomone. In questo luogo mistico, crocevia dei fedeli di varie confessioni, hanno da poco preso dimora i chierici guardiani dei caravanserragli e delle vie di pellegrinaggio verso la Città Santa. Da questa nuova casa hanno tratto il nome: ...
Franco Cardini
Lotte sociali
In questo volume, il celebre scrittore francese Victor Hugo affronta svariati temi politici a partire dal 1848. Il volume venne tradotto in Italia per la prima volta nel 1902 a cura di Augusto Novelli e pubblicato dall’editore di Firenze L’elzeviriana. Tra i temi trattati: le giornate di febbraio, il suffragio universale, la libertà di stampa e la revisione della Costituzione. Lo scrittore ...
Victor Hugo
La storia del palazzo della Pretura: ...e tutto cominciò da un santo (La storia di Napoli nei particolari)
Un palazzo nel centro storico di Napoli, diventato simbolo della giustizia napoletana, nato dalla venerazione verso un santo
Sergio Dattilo
SERVE UN PRESEPE!: La Natività tra Arte e Devozione (APE Arte Pensiero Persone Vol. 2)
In un mondo condannato alla fretta, all’egocentrismo, alla manifestazione continua del possesso, il libro di Giovanna M. Carli “Presepe Presente” ci offre, con elegante e profonda conoscenza dell’arte e della storia, di riscoprire la bellezza del presepe oggi, nel nostro presente. È un richiamo, quello dell’autrice, a rendere presente il presepe nel nostro quotidiano e non solo nel periodo ...
Giovanna M. Carli
Famiglia Accenti dal 1300 al 2016: VOL. 1 - Entusiasmante viaggio nel tempo alla ricerca degli antenati (Panoramica storica famiglia Accenti)
EDIZIONE A COLORI. : Questo poderoso volume di oltre 600 pagine è un esempio di ricerca genealogica di una famiglia italiana, quella dell’autore, estesa a 8 secoli grazie alla disponibilità di archivi storici che hanno conservato documenti in perfetto stato. Per redigere quest’opera sono stati consultati molti enti storici ed il risultato di queste laboriose ricerche iniziate nel 2006 sono ...
Umberto Accenti