I migliori libri di Storia militare


Gli Alpini

Gli Alpini

Il glorioso corpo degli Alpini raccontato dall'eroe di guerra Cesare Battisti. Cesare Battisti (Trento, 4 febbraio 1875 – Trento, 12 luglio 1916) è stato un patriota, giornalista, geografo, politico socialista e irredentista italiano.

Cesare Battisti
L'arte orientale della guerra (Storia Vol. 40)

L'arte orientale della guerra (Storia Vol. 40)

Questo libro parla della guerra, dall’antichità ai giorni nostri e concentrandosi sulle culture orientali della Cina, del Giappone e non solo; si tratterà sommariamente anche di alcuni dei loro nemici, ovvero dei Macedoni, dei Russi, degli eserciti islamici, degli eserciti occidentali e così via. Alla base di questa sfida c’è la mia convinzione che la storia militare dei popoli orientali, in ...

Riccardo Affinati
Le guerre jugoslave: 1991-1999 (Einaudi tascabili. Storia Vol. 1035)

Le guerre jugoslave: 1991-1999 (Einaudi tascabili. Storia Vol. 1035)

Tra il 1991 e il 1999, sul territorio delle repubbliche ex jugoslave hanno avuto luogo sei diverse vicende belliche, a cominciare dall'intervento dell'Armata popolare in Slovenia per finire con quello della Nato in Serbia. Sulla base del materiale raccolto negli archivi, delle interviste con alcuni protagonisti e di una vasta indagine condotta su quotidiani e riviste di tutti i paesi coinvolti ...

Joze Pirjevec
Fratelli e soldati

Fratelli e soldati

«Una rivelazione.» Steve Twomey, premio Pulitzer La vera storia degli ebrei che sconfissero Hitler Lasciarono la Germania per salvarsi. Tornarono per combattere i nazisti. Negli anni trenta un gruppo di ragazzi ebrei riuscì ad abbandonare la Germania e a iniziare una nuova vita in America. Nonostante il permesso di arruolarsi nell’esercito, furono sempre considerati come stranieri di cui ...

Bruce Henderson
Un anno in Afghanistan

Un anno in Afghanistan

Viaggio al centro della guerra Il diario inedito di una guerra mai raccontata così Uno straordinario racconto in presa diretta, senza mediazioni, il diario di un uomo che ha vissuto per oltre un anno in uno dei peggiori teatri di guerra del pianeta. Responsabile degli approvvigionamenti per i contingenti schierati in Afghanistan, l’autore di questa toccante e vivida testimonianza descrive ...

Marco Henry
Dunkirk: La storia vera che ha ispirato il film

Dunkirk: La storia vera che ha ispirato il film

LA SPERANZA È UN'ARMA. SOPRAVVIVERE È GIÀ UNA VITTORIA. Maggio 1940. La travolgente avanzata delle truppe tedesche in Belgio e nel nord della Francia costringe le armate anglo-francesi a ripiegare progressivamente verso le coste della Manica, intrappolando oltre 300.000 soldati nel campo trincerato di Dunkerque. L'unica speranza di salvarli è organizzare una massiccia evacuazione via mare ...

Joshua Levine
La vanità della cavalleria: e altre storie di guerra

La vanità della cavalleria: e altre storie di guerra

La vanità è sempre stata una prerogativa della cavalleria e degli uomini in divisa. Nel 1525 Francesco I di Valois, alla testa della cavalleria francese durante la battaglia di Pavia, disarcionato rischiò di vedersi tagliare le mani dai lanzichenecchi e dagli uomini dei tercios spagnoli desiderosi di arraffare i suoi anelli. Trine, merletti e sete erano merce comune tra gli uomini della ...

Stefano Malatesta
Storia del Terzo Reich (Einaudi tascabili. Saggi)

Storia del Terzo Reich (Einaudi tascabili. Saggi)

«La Storia del Terzo Reich dà il senso dell'intelligenza politica di Shirer, della sua capacità di osservare i luoghi, le persone, gli eventi senza perdere mai di vista l'orientamento della morale e del giudizio storico sulla globalità dei fatti reali. [...] Nel giornalismo di Shirer fluiva infatti non solo un vivo senso della storia, ma una sensibilità particolare per la dimensione dei ...

William L. Shirer
Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta

Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta

Massimo d’Azeglio (1798-1866, pubblicista poi uomo politico piemontese) pubblica nel 1833 "Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta", soprattutto per provocare una rigenerazione del carattere nazionale e per risvegliare il fuoco patriottico negli Italiani. Tra gli spagnoli e i francesi che si dividono fra di loro il Regno di Napoli, sorgono dissidi per la delimitazione dei confini. All’...

Massimo D'Azeglio
L'arte occidentale della guerra: Descrizione di una battaglia nella Grecia classica

L'arte occidentale della guerra: Descrizione di una battaglia nella Grecia classica

Si narra che, quando gli fu suggerito di attaccare i persiani di notte per coglierli impreparati, Alessandro Magno rispose sdegnato: «La strada che indichi è quella dei banditi e dei ladri, il cui unico fine è l’inganno. Preferisco rammaricarmi della sorte avversa anziché provar vergogna per la mia vittoria». Il grande condottiero macedone dimostrava così di aver interiorizzato la cultura greca...

Victor Davis Hanson
Terzo dal sole: Sogni e speranze dell’animale uomo alla ricerca della vita

Terzo dal sole: Sogni e speranze dell’animale uomo alla ricerca della vita

- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Da vero fan dell’astronomia, Mongini non resiste a raccontarci l’avventura dell’uomo come un lungo cammino che lo condurrà dalle caverne ai più lontani ed inesplorati spazi. Perché sua profonda convinzione è che nello spazio l’uomo troverà le risposte esistenziali ed economiche che sta cercando. Ci offre dunque una solida, ...

Giovanni Mongini
Gli spiriti non dimenticano: Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux

Gli spiriti non dimenticano: Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux

Il racconto struggente e meraviglioso di un popolo, i Lakota Sioux delle Grandi Praterie americane, e del loro ultimo intrepido eroe, il capo Cavallo Pazzo, il vincitore di Custer. Una indimenticabile epopea ricostruita con emozionante intensità da un famoso scrittore e giornalista.

Vittorio Zucconi
Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II

Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II

Tra l’inizio degli anni Cinquanta e la metà del decennio successivo la società milanese fu intensamente condizionata e modificata dalla rapida intensificazione del processo di sviluppo economico connesso con l’espansione industriale. All’interno di tale contesto storico, il volume, introdotto dalla prefazione di Giovanni Filoramo, approfondisce le modalità attraverso le quali la Chiesa ...

Francesco Ferrari
Storia - II edizione

Storia - II edizione

Sarà la rete l’archivio della contemporaneità? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Giovanni De Luna
Quando cadrà la neve a Yol: Prigioniero in India

Quando cadrà la neve a Yol: Prigioniero in India

Cosa può mai spingere due uomini anziani a lasciare l'Italia per raggiungere un villaggio remoto alle falde dell'Himalaya? "Quando cadrà la neve a Yol", nell'eco di una predizione, lo rivela. Racconta del viaggio che porta sulle orme che gli stessi protagonisti lasciarono cinquant'anni prima e che ora, ultra settantenni, ripercorrono. È un viaggio del tutto differente da quello del passato ...

Angela Gagliano
L'altra faccia del mito: Diario del Gruppo Valanga. Garfagnana 1944

L'altra faccia del mito: Diario del Gruppo Valanga. Garfagnana 1944

Due partigiani che combattono nel gruppo "Valanga" agli ordini del comandante Leandro Puccetti, scrivono delle loro esperienze. Dall'entrata in formazione alle prime azioni, fino al tragico 29 agosto del 1944 quando nella battaglia del Monte Rovaio contro i tedeschi, la formazione perde diciannove dei propri aderenti. In questo libro mentre Pietro Petrocchi cristallizza i propri ricordi nell'...

Pietro Petrocchi
L'uomo e il cielo: la storia e la tecnica del volo umano (raccontate a mia nonna)

L'uomo e il cielo: la storia e la tecnica del volo umano (raccontate a mia nonna)

“L’acqua è per i pesci, l’aria è per gli uccelli, i “Cristiani” devono stare coi piedi per terra”. Questa massima popolare, che mia nonna mi ripeteva quando ero piccolo, è stata forse la meno seguita dal genere umano durante la sua storia. Per millenni gli uomini si sono confrontati con il cielo sopra di loro, provando a dominarlo; dai miti della storia antica fino alla conquista dello spazio, ...

Stino Focante
Gli Illuminati di Sion (vol.1): Un piano per dominare il mondo

Gli Illuminati di Sion (vol.1): Un piano per dominare il mondo

“ Tutto si è avverato esattamente Come pianificato nei Protocolli dei Savi Anziani di Sion del 1905: La privazione della sovranità delle nazioni europee, la loro soggezione alla Grande Finanza Internazionale attraverso il ricatto del Debito Pubblico inventato per creare unenorme massa proletaria da tenere sotto controllo “ Gli Illuminati di Sion è uninvestigazione sui famigerati ...

Adriana Zanese Inserra
L'Armadio della vergogna

L'Armadio della vergogna

Fra il 1943 e il 1945 decine di migliaia di civili furono vittime di 2273 stragi brutali compiute da nazisti e fascisti in tutto il paese. Nei mesi successivi alla Liberazione, molti dei colpevoli furono individuati e su di loro furono aperti procedimenti penali. Ma dal 1947 una mano ignota ha messo tutto a tacere. Dentro un armadio custodito nella Procura generale militare, 695 fascicoli sono ...

Franco Giustolisi
Il giorno che vennero a prenderci: Dispacci dalla Siria

Il giorno che vennero a prenderci: Dispacci dalla Siria

Dalle ceneri della Primavera araba, si è acceso in Siria, dal 2011 a oggi, uno dei conflitti civili più lunghi e violenti della storia recente. Janine di Giovanni – pluripremiata reporter americana che ha vissuto, dalla guerra nei Balcani, tutti i fronti più caldi degli ultimi decenni – ha seguito sin dal principio le ostilità che hanno lacerato la Siria. Erede dei più grandi reporter di guerra...

Janine di Giovanni
Voci e ombre dal Don: Lettere, documenti, memoriali, immagini dell'ARMIR in Russia

Voci e ombre dal Don: Lettere, documenti, memoriali, immagini dell'ARMIR in Russia

La tragedia dell'Armata Italiana in Russia (ARMIR) è ancora oggi molto sentita in chi ha ereditato da genitori o nonni, il dubbio. Il non aver mai conosciuto la fine di migliaia di alpini, fanti e artiglieri provenienti da tutto il paese, ha generato nel tempo un forte desiderio di scoprire, di ritrovare, di rintracciare, i segni o i resti di quei ragazzi. Questo libro riunisce tante storie ...

Pino Scaccia
Storia della Turchia contemporanea

Storia della Turchia contemporanea

Nata alla fine della Prima Guerra Mondiale con la dissoluzione dell'Impero Ottomano, la Repubblica turca, nel secondo dopoguerra, con la guerra fredda e la contrapposizione Est-Ovest, diviene uno stato fondamentale nel sistema della sicurezza della NATO sia a fronte dell'Asia sovietica sia a fronte dell'instabilità politica del Medio Oriente. Con la fine del sistema bipolare si è aperta per il ...

Antonello Folco Biagini
Le regole della vita: Pedagogia per giovani e adulti

Le regole della vita: Pedagogia per giovani e adulti

Quando nel 1929 Janusz Korczak pubblica Le regole della vita ha uno scopo ben preciso: costruire “una pedagogia per i giovani e per gli adulti”, come indica il sottotitolo; mettere a disposizione di tutti gli adulti e di tutti i giovani – insieme – un saggio, un libro scientifico che permetta di meglio comprendere quel che si gioca effettivamente nelle relazioni interumane e nello spirito dei ...

Janusz Korczak
Il mio richiamo: Diario del richiamo alle armi di Mariano Nigrelli da giugno a novembre del 1940

Il mio richiamo: Diario del richiamo alle armi di Mariano Nigrelli da giugno a novembre del 1940

Mariano Nigrelli, mio nonno, era un giovane siciliano di ventisei anni e fu catturato in Grecia nella campagna di Grecia e Albania della seconda guerra mondiale. Lo abbiamo sentito raccontare decine di volte nella nostra famiglia, ma non da lui che ne parlava poco e niente.Per tanti motivi mai ci eravamo spinti a decifrare con attenzione quella grafia incerta, vergata in diagonale con pennino ...

Conny Salmeri Mimma Nigrelli

1 2 3 4 5 6