I migliori libri di Storia militare

CANZONIERE ALPINO (Storia degli Alpini Vol. 2)
Questo libro è un omaggio ai valori, alle storie e alla ricca tradizione musicale degli Alpini. Attraverso la raccolta dei testi delle loro canzoni dalla fondazione del corpo fino ai giorni attuali, si intende preservare e onorare l'eredità culturale di un gruppo straordinario di uomini di montagna. Ogni parola, ogni verso è un viaggio nel tempo, un richiamo alle ...
Davide maffessanti
Bunker e Trincee Lungo il Piave: 14 itinerari nascosti alla scoperta dei Luoghi della Grande Guerra sul fiume sacro alla patria: Il Piave. Per toccare la Storia con Mano.
14 itinerari nascosti alla scoperta dei Luoghi della Grande Guerra sul fiume sacro alla patria: Il Piave. Per toccare la Storia con Mano. Questa raccolta e selezione di luoghi Storici è avvenuta negli ultimi tre anni e permette al visitatore di immergersi completamente nel passato e rivivere, almeno in parte, la vita dei fanti durante il primo conflitto mondiale. Ho personalmente visitato e...
Roberto Cavasin
In bilico
Nei testi di Aldo Zargani la forma narrativa breve rivela tutta la sua potenza attraverso il susseguirsi di piccole sciarade temporali e di imprevisti familiari. Prende forma, di conseguenza, una quotidianità che, sebbene segnata da una delle più angosciose tragedie del secolo scorso, ha sempre a che fare con la rigenerazione umana e la consolazione. Attraverso l'abile ...
Aldo Zargani
SYLVESTRE BUDES E I BRETONI IN ITALIA
Léon Mirot, studioso francese ed ex membro della Scuola Francese di Roma, ricostruisce magistralmente in questo studio inedito in italiano le imprese militari di Sylvestre Budes e dei mercenari bretoni che operarono in Italia tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV. Grazie ad un’attenta analisi delle fonti dell’epoca, l’autore delinea il profilo di Sylvestre Budes, signore di Plessis-...
Mariano Pallottini
Perché ci siamo salvati
«In piena guerra, dopo cinque anni di vessazioni, due giovani coppie di ebrei poco più che ventenni non solo si sposano, ma concepiscono subito dei figli. Follia, incoscienza, sprezzo del pericolo?» (dalla postfazione di Alessandro Piperno) «Perché lo facciamo? Per rispettare la necessità della Storia, che non ha bisogno soltanto di accadimenti straordinari ma vive della vita segreta delle ...
Claudio Bondì
Nelle S.P.I.R.E. del regime: UPI, Questura, OVRA, MGIR, Missioni Alleate, Intelligence Partigiana a Piacenza (1943 - 1945)
Una ricerca durata anni che restituisce il ritratto di una Guerra di Liberazione di “provincia” e delle sue connessioni con la città di Milano, dove la “piccola storia” si fonde con la “Grande Storia”. Un’investigazione che sembra non avere fine, un viaggio nel passato in una lotta impari, ed ostinata, contro le nebbie del tempo che cercano di gettare la loro coltre impenetrabile sui numerosi ...
Claudio Oltremonti
Zuan di Titòs, un nonno ritrovato: Alla ricerca della sepoltura del nonno morto da soldato durante la Grande Guerra
Giovanni Stefanutti, detto Zuan di Titòs , nato nel 1879 in un piccolo paese in provincia di Udine, soldato nella Grande guerra, morì in prigionia nel settembre 1918, poco tempo prima della fine del conflitto. Poche le cose che si sapevano di lui e della sua vita, ignoto il luogo di sepoltura. Con un percorso di ricerca durato diversi anni, l’autore – nipote di Zuan di Titòs – racconta come ...
Pieri Stefanutti
I Popoli del Mare, gli Shardana e la Sardegna (Thesis Vol. 3)
Con una sintesi storica, la stimolante ed esauriente ricerca verte sulla tormentata tesi dei rapporti tra gli Shardana, l’Egitto e la Sardegna. Analizzando oltre un secolo di ricerca accademica sui Popoli del Mare, e proponendo una varietà di discipline, viene offerta una prospettiva concisa sopra un argomento che ha suscitato aspri dibattiti. Una ricca e accurata indagine esplora tesi e ...
Massimo Rassu
Aeronautica Nazionale Repubblicana A.N.R. 1943-1945 (Witness to War IT Vol. 10)
In questo libro l’autore descrive al meglio l’organizzazione e la storia dell’Aeronautica Militare Italiana che dopo l’armistizio nel 1943 rimase sotto il comando di Benito Mussolini e alleato della Germania: l’Aeronautica Nazionale Repubblicana (ANR). Lo studio parte dal suo fondatore il tenente colonnello Ernesto Botto, con il ritorno di oltre 1.000 aerei italiani sequestrati dalla Luftwaffe ...
Eduardo Manuel Gil Martínez
Le Waffen SS germaniche sul fronte italiano (Witness to War IT Vol. 9)
La campagna d’Italia, durante la Seconda guerra mondiale, vide diverse formazioni combattenti dell’esercito tedesco, dalla Wehrmacht alla Luftwaffe, tra queste vi furono anche reparti delle Waffen SS o SS combattenti che affiancavano reparti della SS Polizei e dei servizi dell’intelligence germanica. Nell’estate del 1943 le Waffen SS in Italia erano presenti solo con la Sturmbrigade “...
Alberto Peruffo
Milizia Difesa Territoriale e guardie civiche nell'O.Z.A.K. 1943-1945 (Witness to War IT Vol. 8)
Con la proclamazione dell’Armistizio, tutto il territorio che comprendeva le Province del Friuli-Venezia Giulia, la Provincia di Lubiana e l’Istria, considerato di vitale importanza per le linee di comunicazione e per il rifornimento dell’esercito tedesco in Italia, di fatto assorbito dal Reich, sotto la forma giurisdizionale della cosiddetta Zona di operazioni del Litorale Adriatico. Il ...
Paolo Crippa
REGIA AERONAUTICA - Raid e missioni speciali
Dalla guerra d'Etiopia alla fine della Seconda guerra mondiale: questo è l'arco temporale in cui vengono analizzati, in quest'opera, i raid bellici a lungo raggio della Regia Aeronautica. La Regia Aeronautica, Arma prediletta del regime fascista, entra nella Seconda guerra mondiale, così come Esercito e Marina, alquanto impreparata. La componente caccia, composta per la maggior parte da biplani...
Robert Robison
La lunga guerra fratricida: La rivoluzione in Cina 1927 - 1950
Pochi sanno che la Cina è stata, nella prima metà del Novecento, squarciata da conflitti politico-ideologici che presero il via con la rivoluzione del 1911, il crollo dell’impero e la proclamazione della Repubblica. Dalle ceneri della Cina imperiale nacquero due nuovi contendenti per guidare una nazione riformata: il Partito nazionalista cinese (il Kuomintang) e il Partito comunista cinese. Nel...
Alberto Rosselli
Il segreto di Sibrium
Nel 773 d.C., dopo secoli di rapporti contrastati, tra Longobardi e Franchi è giunta l’ora della resa dei conti: re Desiderio e il figlio Adelchi si trovano a fronteggiare l’astro nascente di Carlo, chiamato in Italia da Papa Adriano a difendere i territori della Chiesa. Dopo il fallimento della diplomazia, e prima che la parola passi alle armi, è il tempo degli intrighi e delle spie. Liutgardo...
Alessandro Cuccuru
Mito e realtà della Grande Guerra
Mito e realtà della Grande Guerra s’intrecciano, strettamente legati e non sempre perfettamente distinguibili, nei saggi raccolti nel presente volume. Il primo conflitto mondiale è colto nel momento del suo svolgersi e nei suoi effetti duraturi, nel ricordo a distanza di decenni, in un contesto nazionale e internazionale, nel confronto con altri paesi e altri conflitti. La Grande Guerra è ...
Marina Della Putta Johnston
«Con tutta l'angoscia del mio cuore di sposa»: Lettere inedite a Odoardo Focherini. Introduzione di Brunetto Salvarani
«Mio carissimo Odoardo, si è abbassata la temperatura e l'aria fresca mi fa pensare all'ormai prossimo inverno. Sarà ancora un inverno di guerra ? Dovremo trascorrerlo con questa grande pena in cuore che lo farà più triste, più freddo, più lungo? Dovremo viverlo sotto l'incubo dell'invasione e dei suoi pericoli che da un momento all'altro ci può cacciare dalle nostre case, in mezzo al freddo, ...
Maria Marchesi
Comunità in guerra sull'Appennino: La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria
I saggi raccolti in questo volume fanno il punto sugli studi dedicati alla Linea Gotica, valorizzano percorsi di ricerca già avviati e ne indicano altri, a partire dalla relativa marginalità della Gotica nel contesto della guerra in Europa, ma anche dalla sua unicità in termini di durata. In questa prospettiva, i saggi mettono a fuoco il tema della guerra combattuta e delle esperienze di ...
Mirco Carrattieri
Il tesoro occulto dei nazisti: E altri misteri irrisolti della Seconda guerra mondiale
«Una pilota tedesca volò davvero su New York e sul Michigan? Perché due sottomarini nazisti scomparvero per due mesi a fine conflitto, prima di ricomparire – e arrendersi – in Argentina? E l’attentato di Monaco nel 1939? Il tesoro occulto dei nazisti ripercorre quell’episodio, ispiratore di mille teorie complottiste, separando i fatti dalla leggenda, la propaganda dalla pura invenzione, e ...
Michael Fitzgerald
Condottieri: I guerrieri che hanno fatto la storia
«La parola guerriero può significare cose diverse agli occhi di ciascuno. Per alcuni evoca l’immagine romantica di spadaccini ed eroi fascinosi, di cavalieri e tornei. Ad altri fa pensare alle battaglie per nobili ideali, alla lotta per il bene, la giustizia e l’equità. Un guerriero è chiunque ingaggi battaglia contro circostanze soverchianti, a prescindere dalla vittoria o dalla sconfitta. È ...
Johnathan Kingsbury
Ricordi in grigioverde: fronte occidentale, campagna di Russia, prigionia sul Baltico (1940/45)
L’autore, nato, da emigrati italiani, a Solothurn nella Svizzera tedesca, a 16 anni, nel 1936, torna in Italia per lavorare e imparare l'italiano. Nel '40 è chiamato alle armi nel 3° plotone della 3a Compagnia del III Btg. Mortai da 81 della Divisione Ravenna. Allo scoppio della guerra è sul fronte occidentale e nel giugno del '42, a 22 anni appena compiuti, viene spedito in Russia con l’ARMIR...
Armando Franzi
I militari italiani nei lager nazisti: Una resistenza senz'armi (1943-1945) (Biblioteca storica)
La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650mila soldati che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai tedeschi. L’offerta di aderire alle SS o alla repubblica di Salò ed essere rimpatriati fu accettata solo da una piccola parte; la massa scelse di rimanere prigioniera nei lager, come autentico atto di resistenza. Grazie a una ...
Mario Avagliano
Al fronte: (maggio-ottobre 1915)
Questo libro, che riporta gli aspetti e gli avvenimenti più salienti della prima guerra mondiale negli iniziali quattro mesi del suo svolgimento, dagli ultimi giorni di maggio agli ultimi giorni di settembre, è il frutto di varî periodi di residenza al fronte. Ma è stato partecipando al viaggio dei corrispondenti dei giornali nelle zone di operazione, viaggio durato quasi cinque settimane, che ...
Luigi Barzini
Radio clandestina: Memoria delle Fosse Ardeatine (Einaudi tascabili. Scrittori)
La maggior parte delle strade dedicate ai morti delle Ardeatine si trova in periferia. Perché da lí venivano tanti degli antifascisti giustiziati. Spesso in quelle strade ci sono anche delle targhe. Ognuna di loro porta scritto un nome - Antonio, Giovanni, Pasquale - e racconta qualcosa di importante, qualcosa che si dovrebbe ricordare. Passandoci accanto distratti si può però pensare ...
Ascanio Celestini
Storia dei sommergibili: La guerra subacquea dalle origini all'era atomica
Il testo di riferimento del viceammiraglio Hezler ripercorre con estrema obiettività scientifica e onestà intellettuale la storia dell’attività dei sommergibili nella Prima e nella Seconda guerra mondiale, occupandosi di politica navale e di strategia, illustrando con quali finalità furono e sono costruiti sommergibili e analizzando i loro problemi, i loro successi e insuccessi e le loro ...
Arthur R. Hezlet