I migliori libri di Storia sociale e culturale

Andare per Matera e la Basilicata (Ritrovare L'Italia)

Andare per Matera e la Basilicata (Ritrovare L'Italia) di Eliana Di Caro

I Sassi e tanto altro: una terra da esplorare A lungo Basilicata ha voluto dire Cristo si è fermato a Eboli (1945). Una immagine forte e dolente, che non esaurisce però la ricchezza di quel mondo, salito all’attenzione internazionale prima con l’inserimento dei Sassi fra i siti Unesco nel 1993, poi con Matera capitale europea della cultura 2019. Ad accompagnarci nell’itinerario che...

Un volgo disperso: Contadini d'Italia nell'Ottocento (Einaudi. Storia Vol. 83)

Un volgo disperso: Contadini d'Italia nell'Ottocento (Einaudi. Storia Vol. 83) di Adriano Prosperi

Per la conoscenza storica le vite dei lavoratori della terra sono rimaste nell'ombra. In assenza di testimonianze dirette bisogna rifarsi ai medici condotti, obbligati a vivere tra i contadini per occuparsi della loro salute. L'obbiettivo della medicina ufficiale fu quello di risanare l'ambiente di lavoro e di vita della collettività attraverso il controllo dei fondamentali parametri dell'...

Casagiove olim Casanova e Coccagna. Studi e ricerche

Casagiove olim Casanova e Coccagna. Studi e ricerche di Luigi Russo

La presente pubblicazione raccoglie diversi contributi alla storia di Casagiove che il sottoscritto ha scritto negli ultimi anni su Casanova e Coccagna dai primi documenti scritti fino agli inizi del XIX secolo. Il primo capitolo riguarda i cenni storici di Casanova e Coccagna a partire dal 969 d.C. fino al secolo XVII. Il secondo capitolo tratta del Catasto onciario di Casanova e Coccagna del...

RIVOLUZIO E SPERANZA: il romanzo dell'Italia che fu

RIVOLUZIO E SPERANZA: il romanzo dell'Italia che fu di Nunzia Manicardi

“Rivoluzio e Speranza” è un romanzo storico scritto da Nunzia Manicardi e ambientato nel periodo 1901-1920 tra le campagne della Bassa Modenese e Ferrarese della Grande Bonifica e la realtà operaia delle fabbriche di Modena e, in particolare, della Regia Manifattura Tabacchi. Collocato nel contesto corale delle imponenti lotte socio-politiche del tempo, è liberamente ispirato alla vita ...

Storia culturale del Made in Italy (Saggi)

Storia culturale del Made in Italy (Saggi) di Carlo Marco Belfanti

Alto artigianato, tradizione di eccellenza, senso del bello: è questo in sintesi ciò che si intende per Made in Italy. Realtà o mito, questa immagine ha una storia, ed è quella raccontata nel libro, che prende le mosse dalla straordinaria fioritura artistica del ’4-500, per raccontare come nel ’6-700 i viaggiatori stranieri che visitano l’Italia riconoscano in essa la patria dell’...

Lo storico e il falsario: Rosario Gregorio e l'arabica impostura (1782-1796)

Lo storico e il falsario: Rosario Gregorio e l'arabica impostura (1782-1796) di Danilo Siragusa

Uno dei casi più clamorosi di falsificazione storica dell’Europa settecentesca, l’arabica impostura dell’abate Vella, che portò alla pubblicazione di due opere di grande risonanza: il Codice diplomatico di Sicilia (1789-1792) e il Libro del Consiglio di Egitto (1793). Tra i pochi a sospettare delle traduzioni di Vella, lo storico Rosario Gregorio si oppose con gli strumenti della ...

Chi si tocca muore: Un trattato del 1830 sulle conseguenze fatali della masturbazione

Chi si tocca muore: Un trattato del 1830 sulle conseguenze fatali della masturbazione di Anonimo

Nel 1830 l'anonimo direttore di un carcere minorile francese firma l'altrettanto anonimo "Le livre sans titre " per illustrare ai giovani i danni dell'onanismo, considerato la fonte di ogni male fisico e morale: debolezza, astenia, disturbi del sonno, vomito, caduta dei capelli e dei denti, sbocchi di sangue, asma, febbre, consunzione delle ossa, infine la morte. Ogni capitoletto racconta uno ...

Cronache di Ceppomorelli: Articoli di giornali ossolani (1896 - 1960)

Cronache di Ceppomorelli: Articoli di giornali ossolani (1896 - 1960) di Umberto De Petri

Dopo aver raccolto le cronache di Vanzone con San Carlo dal 1895 al 1960, Umberto De Petri ha raccolto ancora una volta cronache della Valle Anzasca, quelle di Ceppomorelli. Presso la Biblioteca G. Contini di Domodossola ha consultato i giornali ossolani dal 1896 al 1960 e ha trascritto gli articoli riguardanti la vita quotidiana del paese: nascite, morti, matrimoni, feste, inaugurazioni, ...

Il mondo dell'illuminismo: Storia di una rivoluzione culturale (Piccola biblioteca Einaudi. Big Vol. 715)

Il mondo dell'illuminismo: Storia di una rivoluzione culturale (Piccola biblioteca Einaudi. Big Vol. 715) di Vincenzo Ferrone

Che cosa è stato l'Illuminismo? Una rivoluzione culturale che ha lasciato sul campo un'eredità di valori che vive ancora oggi: un laboratorio della modernità che ha mutato la storia dell'Occidente e della prima globalizzazione; la creazione di un formidabile potere intellettuale, e di quella radicale critica epistemologica di tutti i saperi allora dominanti realizzata dall'opera-manifesto ...

Cronache di Formazza: 1867-1963

Cronache di Formazza: 1867-1963 di Umberto De Petri

Ricorreva il 150° anniversario dell’inaugurazione dell’Albergo della Cascata del Toce, quando Umberto De Petri pensa di riportare in questo libro le cronache di vita quotidiana di Formazza pubblicate sui giornali ossolani dell’epoca. Partendo da un giornale del 1867 in cui un visitatore descrive le meraviglie della Cascata, raccoglie gli articoli scritti fino al 1963, mettendo così ...

La donna greca (Universale paperbacks Il Mulino Vol. 752)

La donna greca (Universale paperbacks Il Mulino Vol. 752) di Maria Paola Castiglioni

Nel tracciare un profilo completo dell’identità e della vita femminile in età greca, il libro parte dall’idea che la civiltà (maschile) greca ebbe della disuguaglianza dei sessi e dell’identità della donna, per poi illustrare il corso della vita femminile: dalla nascita all’educazione, al matrimonio, alla vecchiaia. Sono passati in rassegna i diversi ruoli sociali – moglie e ...

La svolta a sinistra e la crisi dell'autonomia: Politica e istituzioni in Sardegna (1979-1989)

La svolta a sinistra e la crisi dell'autonomia: Politica e istituzioni in Sardegna (1979-1989) di Maurizio Cocco

Il volume prende in esame il decennio 1979-1989 in Sardegna, forse il periodo più tormentato e complesso della storia della Regione, in cui il “sardismo” diventa lo sbocco della reazione popolare ai veti romani e alla grave crisi industriale, occupazionale e ambientale che aveva reso ancor più evidenti i limiti dello Statuto della Regione e delle alleanze politiche sperimentate nel passato.

Cronache di Formazza: 1867-1963

Cronache di Formazza: 1867-1963 di Umberto De Petri

Ricorreva il 150° anniversario dell’inaugurazione dell’Albergo della Cascata del Toce, quando Umberto De Petri pensa di riportare in questo libro le cronache di vita quotidiana di Formazza pubblicate sui giornali ossolani dell’epoca. Partendo da un giornale del 1867 in cui un visitatore descrive le meraviglie della Cascata, raccoglie gli articoli scritti fino al 1963, mettendo così ...

CAPUA GAETA MUSTARD GAS CHLORINE: diclorethyl sulfide (Risorgimento Vol. 7)

CAPUA GAETA MUSTARD GAS CHLORINE: diclorethyl sulfide (Risorgimento Vol. 7) di Loreto Giovannone

La prima ipotesi in assoluto dell'uso di gas negli assedi di Capua e Gaeta. Secondo il giornale inglese "The Examiner" il re Vittorio Emanuele II in persona da l'ordine di bombardare i civili di Capua. Un insieme di indizi e prove storiche, scientifiche, testimoniali e militari, portano ad una nuova ipotesi storica, mai formulata prima, della capitolazione di Capua e Gaeta (1860/61), tutti gli ...

Homo sum: Essere "umani" nel mondo antico (Vele)

Homo sum: Essere "umani" nel mondo antico (Vele) di Maurizio Bettini

Questo libro inizia con un episodio dell' Eneide : il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell'odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell'umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi. Scrive Bettini: «Ci sono ...

Cronache di Tappia

Cronache di Tappia di Umberto De Petri

Queste “Cronache di Tappia” sono frutto di una ricerca condotta sulla stampa ossolana pubblicata tra il 1896 e il 1976.Si parla delle vicende liete e tristi avvenute in paese nell’arco di ottant’anni, tra cui il sospirato arrivo della strada carrozzabile.Gli articoli sono stati tratti dai seguenti giornali: L’Ossola, L’Indipendente, Il Popolo dell’Ossola, Il Toce, Il Commercio ...

Prove di libertà: Donne fuori dalla norma. Dall'antichità all'età contemporanea

Prove di libertà: Donne fuori dalla norma. Dall'antichità all'età contemporanea di AA. VV.

I saggi raccolti nel volume analizzano i presupposti e le strutture culturali, le codificazioni e le procedure giuridiche, le norme e le pratiche sociali che hanno condotto alla marginalizzazione, alla segregazione e all’esclusione, in diversi contesti ed epoche, delle donne “diverse”, ma al contempo esplorano, attraverso una serie di case studies, i comportamenti adottati da alcune di ...

Donne dentro la guerra: Il primo conflitto mondiale in area veneta

Donne dentro la guerra: Il primo conflitto mondiale in area veneta di Autori Vari

La Grande Guerra non è stata un’esperienza omogenea per la popolazione civile. Nella cosiddetta “zona di guerra”, a ridosso dei fronti di combattimento, le donne subirono in anteprima gli effetti di una guerra totale: bombardamenti e devastazioni, commistione con le truppe, requisizioni, violenze, stupri, evacuazioni e profugato. Il coinvolgimento nelle vicende belliche accentuò il loro...

Intellettuali ebrei italiani del XX secolo

Intellettuali ebrei italiani del XX secolo di AA. VV.

Seppur non tutti gli intellettuali ebrei italiani qui studiati si richiamarono culturalmente alla tradizione ebraica, i saggi raccolti mostrano con chiarezza come l’elemento ebraico fu, in modi molto differenti, per tutti loro imprescindibile. Nelle personalità presentate si riflettono difatti i temi e i destini degli ebrei italiani sotto il fascismo.

Chiavari Foto album

Chiavari Foto album di Sergio Felleti

Lo scopo di quest'album fotografico è la ricostruzione delle vicende storiche e quotidiane di Cirò Marina dalle sue origini calabresi a oggi.Le immagini rivelano i suoi molteplici aspetti comuni al paesaggio remoto e moderno, all'uso degli spazi, all'economia, al lavoro e ai relativi strumenti utilizzati, dall'enogastronomia alle feste, ai costumi, alle tradizioni culturali e a tutti quegli ...

Cronache di Seppiana: articoli da giornali ossolani (1897-1970)

Cronache di Seppiana: articoli da giornali ossolani (1897-1970) di Umberto De Petri

Seppiana è stato un comune di 166 abitanti della Valle Antrona, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Attraverso cronache locali rivediamo la piccola storia di luoghi che sono diventati memoria. Il libro finisce con la buona notizia di un matrimonio e del trasferimento della coppia in un altro paese.

Polvere di storia: Testo storico, sociologico e delle codificazioni

Polvere di storia: Testo storico, sociologico e delle codificazioni di Bianca Fasano

Questo lavoro è nato sotto la spinta emozionale della lettura di documenti originali inseriti in un arco di tempo che va dal 1500 al 1900, giunti in possesso dell’autrice per una circostanza inaspettata in cui lei ama immaginare non sia stata estranea «la mano del destino». Tali documenti, amanuensi e con l’inchiostro schiarito dal tempo, trattano di gente umile e di problemi che non ...

1863 I LAGER LIVORNO CAPRAIA ELBA GORGONA GIGLIO: MERIDIONALI SCHIAVI DI STATO

1863 I LAGER LIVORNO CAPRAIA ELBA GORGONA GIGLIO: MERIDIONALI SCHIAVI DI STATO di LORETO GIOVANNONE

1863. Se Livorno fu nel primo decennio unitario luogo di arrivo e smistamento di oltre 160.000 coatti, Cagliari e la Sardegna, tutta, furono il luogo di destinazione della imponente massa di meridionali al domicilio coatto. Nel ventennio post unitario si stima che i deportati al domicilio coatto (salvo emerga ulteriore nuova documentazione), possa aver raggiunto un numero tra 240.000 e 260.000...

Grido ad Manghinot: Politica e turismo in un secolo di storia riccionese (1859-1967)

Grido ad Manghinot: Politica e turismo in un secolo di storia riccionese (1859-1967) di Enrico Galavotti

Storia di Riccione fino alla liberazione, Biografia di Domenico Galavotti, I gestori del Lido dopo Domenico, Un furto al Lido, Biografia di Grido Galavotti, «Isola», chi era costui?, I Galavotti e il socialismo romagnolo, I sindaci di Riccione fino al 1967, Pubblicistica locale e prospettive di ricerca

1 2 3 4 5 6