I migliori libri di Storia medioevale

Morat 1476: La guerra all’ultimo sangue fra Carlo il Temerario e i confederati svizzeri (Battlefield Vol. 21)

Morat 1476: La guerra all’ultimo sangue fra Carlo il Temerario e i confederati svizzeri (Battlefield Vol. 21) di Luca Stefano Cristini

Le guerre borgognone furono un grande conflitto che vide da una parte Carlo il Temerario, duca di Borgogna e la dinastia dei Valois, sovrani francesi con l’astuto Luigi XI, in queste guerre la Confederazione svizzera fu pesantemente coinvolta e giocò un ruolo decisivo. La guerra vera e propria scoppiò nel 1474 e negli anni successivi il duca di Borgogna, Carlo, fu sconfitto ben tre volte ...

Medievalismi italiani - Italian medievalisms: (Secoli XIX-XXI) - (Centuries XIX-XXI)

Medievalismi italiani - Italian medievalisms: (Secoli XIX-XXI) - (Centuries XIX-XXI) di Tommaso di Carpegna Falconieri

Collana Chiaroscuro. Ricerche di storia e storia dell'arte diretta da Tommaso di Carpegna Falconieri e Grazia Maria Fachechi L'Italia ha una lunga tradizione medievistica. Sono infatti numerosi e autorevoli gli studiosi italiani che hanno dedicato la loro attività di ricerca all'indagine dell'affascinante e complesso millennio medievale. Tra questi, diversi hanno tentato di decifrare non solo...

ANTICHE ROCCHE E CASTELLI FRA APPENNINO EMILIANO  E PREALPI LOMBARDE

ANTICHE ROCCHE E CASTELLI FRA APPENNINO EMILIANO E PREALPI LOMBARDE di Alfredo Morosetti

Il fascino di un antico maniero è assolutamente irresistibile. Da sempre sono stati fonte di ispirazione letteraria e di suggestioni e leggende di ogni tipo. L’area padana intorno a Milano ne conta diverse decine, molti dei quali dei veri capolavori architettonici e di ingegneria militare. Il percorso, o meglio, i percorsi proposti spaziano dalla pianura lodigiana a quella della Lomellina. ...

La Stratega 1164 A. D. - volume 1

La Stratega 1164 A. D. - volume 1 di Giovanna Barbieri

Alice, una giovane donna del XXI secolo, si ritrova nel 1163 in un bosco della bellissima Valpolicella. Cos'è accaduto? Chi l’ha inviata nel 1163 durante la lotta degli anti-imperiali contro l’imperatore Federico il Barbarossa e perché? È stata una casualità o un disegno divino? Ferita e confusa, Alice viene soccorsa da una famiglia di contadini semi-liberi, che la conduce all’abbazia...

Navulae: Un borgo nella storia

Navulae: Un borgo nella storia di Duilio Chiarle

La “storia”, anche se di un piccolo centro abitato, non è mai “in piccolo”.Questo volume non parla soltanto della storia antica di Nole, nel canavese, comprese alcune rarissime testimonianze storiche, ma apre una finestra sul modo di vivere della gente comune in epoche ormai lontanissime ed il tutto seguendo le orme della moderna storiografia francese.“Navulæ” è quello che molto ...

Leocaffis

Leocaffis di Duilio Chiarle

VERSIONE CON IMMAGINI A COLORI - La storia di un luogo, per quanto piccolo, non è mai “in piccolo” e si intreccia sempre in qualche modo con la storia definita “grande”.Un borgo perduto tra le nebbie dei secoli, riappare nel 1801, ma… Distrutta e ricostruita più volte, è ancora nello stesso punto di duemila anni or sono. E le incontrovertibili citazioni medioevali hanno mille anni....

RISCONTRI RIVISTA DI CULTURA E DI ATTUALITÀ: N. 1 (GENNAIO-APRILE 2019)

RISCONTRI RIVISTA DI CULTURA E DI ATTUALITÀ: N. 1 (GENNAIO-APRILE 2019) di Riscontri

Sommario: ETTORE BARRA, "Potere della neolingua e neolingua del potere"; ROBERTA ROSSELLI, "L’Epitome de Caesaribus. Analisi dell’opera nel contesto della storiografia tardoantica"; PIERVITTORIO FORMICHETTI, "Metamorfosi dannunziane. Le “reincarnazioni” della Pioggia nel pineto"; FEDERICA MONTELEONE, "La dimensione storica dell’alterità tra sollecitudine pastorale ed esperienza ...

Bisanzio e l'Occidente medievale (Universale paperbacks Il Mulino)

Bisanzio e l'Occidente medievale (Universale paperbacks Il Mulino) di Giorgio Ravegnani

La millenaria storia dell’impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell’Occidente, basti pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all’XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l’...

Venezia, il Portogallo e le spezie

Venezia, il Portogallo e le spezie di Mirko Zangirolami

Nel Trecento e Quattrocento, in concomitanza con una crescita generalizzata degli scambi a livello europeo, la Repubblica di Venezia si impose come uno dei mercati di intermediazione più attrezzati fra l'Europa e le coste Mediterraneo. Nell'agosto del 1499 giunse a Rialto, il centro pulsante dell'economia veneziana, la notizia dell'arrivo di una flotta portoghese in India che rischiò di ...

La battaglia di Anghiari 1440: Dai condottieri a Leonardo (Battlefield Vol. 20)

La battaglia di Anghiari 1440: Dai condottieri a Leonardo (Battlefield Vol. 20) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Il 29 Giugno 1440, giorno di San Pietro, gli eserciti di Firenze e di Milano, guidati da Michelotto Attendolo e Giampaolo Orsini e da Niccolò Piccinino, si fronteggiarono nella pianura sotto Anghiari (indicata ancora adesso come "Piana della Batta-glia"). Lo scontro si concluse al termine della giornata con la vittoria dei Fiorentini.La battaglia di Anghiari fu cruciale nella storia non solo ...

I mercanti catalani e la Corona d’Aragona in Sardegna: Profitti e potere negli anni della conquista

I mercanti catalani e la Corona d’Aragona in Sardegna: Profitti e potere negli anni della conquista di Maria Elisa Soldani

La faticosa conquista catalanoaragonese della Sardegna, con i risvolti finanziari ed economico-sociali connessi all’impresa dell’infante Alfonso d’Aragona, costituisce un tema ormai classico della storiografia sarda. Quali esiti ebbe l’impresa per le istituzioni e l’economia isolana e quali per la Corona stessa e per i mercanti che l’avevano sostenuta? La Sardegna trecentesca ...

Le guerre di Carlo d'Angiò: Dalle battaglie di Benevento e Tagliacozzo alla guerra dei Vespri: l'epopea dimenticata del più grande sovrano del sud (Storia Vol. 51)

Le guerre di Carlo d'Angiò: Dalle battaglie di Benevento e Tagliacozzo alla guerra dei Vespri: l'epopea dimenticata del più grande sovrano del sud (Storia Vol. 51) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Carlo I d’Angiò, re di Sicilia di qua e di là del faro, d’Albania e di Gerusalemme, principe di Acaia, con-te di Provenza, del Maine, di Forcalquier e d’Anjou è un personaggio dimenticato, la cui figura in Italia è oscurata da quella di Federico II, che pure non fu all’altezza dell’Angioino e in Francia del troppo esaltato fratello Luigi IX: ma Carlo I fu un grande sovrano, ...

915. La battaglia del Garigliano: Cristiani e Musulmani nell'Italia medievale (Biblioteca storica)

915. La battaglia del Garigliano: Cristiani e Musulmani nell'Italia medievale (Biblioteca storica) di Marco Di Branco

"I nostri, incalzandoli senza sosta, li uccisero tutti; si salvarono solo pochissimi, di tanta moltitudine; e in tal modo, con l’aiuto e la misericordia di Dio, furono completamente eliminati da questa regione, nell’anno dell’Incarnazione del Signore 915, terza indizione, mese di agosto. Per tutto sia benedetto Dio". Chronica Monasterii Casinensis Della tentata conquista islamica ...

Amori venali: La prostituzione nell'Europa medievale

Amori venali: La prostituzione nell'Europa medievale di Jacques Rossiaud

Fino al XVI secolo il mondo degli amori venali è onnipresente e tollerato. Gli uomini di governo e di Chiesa considerano la prostituzione inestirpabile e naturale, una forma di risposta spontanea alla miseria dei tempi e l'arma più efficace di lotta contro il caos. La Chiesa gregoriana, pur instauratrice di un ordine coniugale rigoroso, accetta la concupiscenza maschile e ammette donne ...

La battaglia di Montaperti vol. 1: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 17)

La battaglia di Montaperti vol. 1: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 17) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

La battaglia combattuta a Montaperti tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Siena, con cui combatterono molti cavalieri tedeschi, mandati da re Manfredi di Hohenstaufen, e gli esuli fiorentini di parte ghibellina capeggiati da Farinata degli Uberti nel settembre del 1260 fu una delle più grandi del Medio Evo europeo. L’esercito senese inquadrava 18.000 fanti e 400 cavalieri senesi, ...

La battaglia di Montaperti vol. 2: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 18)

La battaglia di Montaperti vol. 2: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 18) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

La battaglia combattuta a Montaperti tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Siena, con cui combatterono molti cavalieri tedeschi, mandati da re Manfredi di Hohenstaufen, e gli esuli fiorentini di parte ghibellina capeggiati da Farinata degli Uberti nel settembre del 1260 fu una delle più grandi del Medio Evo europeo. L’esercito senese inquadrava 18.000 fanti e 400 cavalieri senesi, ...

la battaglia di Desio 1277: L'ascesa dei Visconti e la sconfitta dei Torriani (Battlefield Vol. 19)

la battaglia di Desio 1277: L'ascesa dei Visconti e la sconfitta dei Torriani (Battlefield Vol. 19) di Alberto Peruffo

Era una fredda notte del 21 gennaio 1277 quando una folta schiera d’armati, sui cui stendardi garriva la biscia viscontea, faceva inaspettatamente irruzione all’interno della cerchia murata del villaggio fortificato di Desio. A guidare gli incursori vi era l’arcivescovo di Milano Ottone Visconti, deciso a chiudere definitivamente la partita con i guelfi Torriani, signori, fino a quel ...

Cittadinanze medievali: Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario

Cittadinanze medievali: Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario di Autori Vari

Appurata l’inesistenza di un concetto univoco di cittadinanza nell’Occidente medievale, resta l’interesse per l’eccezionale sperimentazione di forme di aggregazione, funzionamento ed esclusione dei corpi comunitari in quel periodo. I saggi di questo volume, opera dei maggiori medievisti italiani e internazionali, ne approfondiscono tre aspetti: il nesso tra appartenenza alla ...

L'impero che non voleva morire: Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.) (Piccola biblioteca Einaudi. Big Vol. 888)

L'impero che non voleva morire: Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.) (Piccola biblioteca Einaudi. Big Vol. 888) di John Haldon

Se nel VI secolo l'Impero romano d'Oriente era il piú vasto stato nell'Eurasia, appena un secolo dopo esso si era ridotto drasticamente. Circondato da nemici, devastato da conflitti e malattie, sembrava destinato al collasso, ma non fu cosí, e questo saggio ci spiega tutti i motivi per cui ciò non avvenne. Nel 700 d.C. l'Impero aveva perso tre quarti del suo territorio a vantaggio del ...

Il mistero della Croce di Pauciuri: Sulle tracce dell'abate Ursus, dell'Ordine di Sion e dei templari in Calabria

Il mistero della Croce di Pauciuri: Sulle tracce dell'abate Ursus, dell'Ordine di Sion e dei templari in Calabria di Giovanni Cristofalo

« Questo lavoro, che è il risultato di una attenta ricerca condotta prima di tutto sul territorio vuole essere un punto di partenza e non di arrivo, è l’estrapolazione di un articolo giornalistico scritto da me molti anni fa sulla pagina culturale di un periodico locale. Oggi ristampato a colori su carta patinata tipo brochure, ha intenzionalmente una impostazione grafica molto snella e ...

1268 La battaglia di Tagliacozzo

1268 La battaglia di Tagliacozzo di Federico Canaccini

23 agosto 1268. In una sperduta località della Marsica, Tagliacozzo, i cavalieri si preparano alla battaglia. Da un lato troviamo schierati i soldati tedeschi e i ghibellini italiani, raccolti attorno al duca di Svevia, legittimo pretendente del Regno di Sicilia, il giovanissimo Corradino. Dall'altro le truppe francesi e i guelfi della Penisola sotto le insegne del sedicente sovrano del ...

In viaggio nel Medioevo (Storica paperbacks)

In viaggio nel Medioevo (Storica paperbacks) di Maria Serena Mazzi

"Maria Serena Mazzi con In viaggio nel Medioevo ci introduce alle meraviglie del viaggio di tanti secoli fa" Corrado Augias "bel libro… divertente quanto al contenuto, ma estremamente serio e problematico nell’assunto" Franco Cardini A torto ritenuto un’epoca immobile, il Medioevo è fatto anche di viaggi. Per ragioni politiche e per lavoro, per pregare o per studiare: viaggiano ...

Il Tancredi di Rodolfo di Caen: L'epopea italonormanna della Prima Crociata

Il Tancredi di Rodolfo di Caen: L'epopea italonormanna della Prima Crociata di Giovanni Amatuccio

Una delle cronache della Prima Crociata, forse tra le meno conosciute. Nota in passato come 'Gesta Tancredi', scritta in latino dal normanno Rodolfo di Caen, poco dopo quegli avvenimenti, sulla base di racconti da lui raccolti presso molti dei protagonisti di quella impresa. Per la prima volta essa viene qui riproposta integralmente nella sua traduzione italiana, con un'introduzione e un ampio ...

Andare per l'Italia longobarda (Ritrovare L'Italia)

Andare per l'Italia longobarda (Ritrovare L'Italia) di Claudio Azzara

L’incontro fra mondo "barbaro" e mondo romano Antica tribù armata venuta dal nord, i longobardi hanno lasciato nella penisola, fra il 568 e il 774 d.C., straordinarie testimonianze artistiche, architettoniche, politiche e religiose, nelle quali vediamo integrarsi cultura germanica, tradizione romana, spiritualità cristiana, influenze bizantine. Andando alla scoperta di questa ricca ...

1 2 3 4 5 6