I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


A che ora si mangia?: Approssimazioni storico-linguistiche all’orario dei pasti (secoli XVIII-XXI) (Elements)

A che ora si mangia?: Approssimazioni storico-linguistiche all’orario dei pasti (secoli XVIII-XXI) (Elements)

«La realtà è che gli orari dei pasti sono una costruzione culturale e cambiano non solo da un paese all’altro, ma da una classe sociale all’altra e anche da un’epoca all’altra.»Tra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento l’aristocrazia a Londra e a Parigi modificò gli orari dei pasti quotidiani. Il pranzo, considerato all’epoca il pasto principale del giorno, venne consumato sempre...

Alessandro Barbero
Scuola Infanzia e Grande Guerra

Scuola Infanzia e Grande Guerra

In tutto il Paese, ma anche in diverse località e sedi universitarie europee, fervono iniziative per ricordare e commemorare l’anniversario della Grande Guerra. Convegni, saggi e volumi costituiscono già un considerevole patrimonio di riflessione che, unitamente ad alcune interessanti mostre, hanno portato alla luce una documentazione molteplice, per niente scontata ed in alcuni casi anche ...

Brunella Serpe
La vanità della cavalleria: e altre storie di guerra

La vanità della cavalleria: e altre storie di guerra

La vanità è sempre stata una prerogativa della cavalleria e degli uomini in divisa. Nel 1525 Francesco I di Valois, alla testa della cavalleria francese durante la battaglia di Pavia, disarcionato rischiò di vedersi tagliare le mani dai lanzichenecchi e dagli uomini dei tercios spagnoli desiderosi di arraffare i suoi anelli. Trine, merletti e sete erano merce comune tra gli uomini della ...

Stefano Malatesta
Quel che resta: L'Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni

Quel che resta: L'Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni

«Mentre scrivo queste righe, il campanile di Amatrice cade sotto la forza del terzo terremoto che ha colpito, in meno di sei mesi, i paesi dell’Italia centrale. L’immagine del campanile viene riproposta ossessivamente. È una sequenza che angoscia e che però chiede di essere guardata e riguardata. Le immagini delle rovine, le visioni dei vuoti, delle assenze, dei luoghi a cui è stata sottratta ...

Vito Teti
La città dell'acciaio

La città dell'acciaio

Due secoli e una città. Attraverso l’uso magistrale delle sue fonti predilette – le testimonianze orali – Alessandro Portelli porta a compimento, con questo libro di sintesi, una ricerca storica di grande respiro, perseguita lungo il corso di quarant’anni: oltre duecento interviste che coprono almeno un secolo, dai più anziani, nati prima del 1890, ai più giovani, nati dopo il 1980. Tra la ...

Alessandro Portelli
Aspasia e Frine: Vita di due cortigiane

Aspasia e Frine: Vita di due cortigiane

Feconda poetessa e scrittrice, Berthe-Corinne Le Barillier, che adottò il nom de plume di Jean Bertheroy, narra in questa breve opera la storia di due famose etère che vissero nei secoli più belli della storia greca, quando quell’antica civiltà raggiunse l’apice della produzione artistica e letteraria. Amante di Pericle una e dell’oratore Iperide l’altra, brillarono per intelligenza e ...

Jean Bertheroy
Fior di Battaglia (Progetto Fiore Vol. 1)

Fior di Battaglia (Progetto Fiore Vol. 1)

Questo testo è il tentativo di rendere più facilmente accessibile l’opera del maestro Fiore de’ Liberi a chiunque voglia apprendere i suoi insegnamenti direttamente dalla fonte. Non troverete commenti, se non quei pochi necessari a chiarire alcuni dettagli. Ci siamo limitati a tradurre il testo in una lingua più vicina alla nostra, restando fedeli quanto più possibile allo stile dell’originale...

Siria Angino
Storia della conquista del West

Storia della conquista del West

:: INTRODUZIONE DI SERGIO BONELLI :: :: VOLUME ILLUSTRATO :: La conquista dei vasti territori del Far West , descritta attraverso i personaggi e gli eventi più significativi. La storia del trasferimento di intere comunità verso quella “ terra di confine ” nella quale ogni legame con la tradizione si spezzava, liberando i pionieri dai complessi vincoli sociali della vita cittadina. Con l’...

Ray Allen Billington
Caterina di Valois

Caterina di Valois

La principessa francese dimenticata il cui coraggio ha creato la dinastia Tudor. La guerra l'ha fatta regina d'Inghilterra. Il suo amore per un uomo del Galles l'ha resa immortale. Meglio conosciuta come la sposa di Agincourt di Enrico V nell'opera di Shakespeare "Enrico V ", Caterina de Valois fu una straordinaria donna dotata di fede, coraggio e convinzione in un'epoca di donne ...

Laurel A. Rockefeller
I volonterosi carnefici di Hitler: I tedeschi comuni e l'Olocausto

I volonterosi carnefici di Hitler: I tedeschi comuni e l'Olocausto

I volonterosi carnefici di Hitler è stato uno dei casi più clamorosi della storiografia degli ultimi decenni, un saggio che ha suscitato un intenso dibattito, in Germania e non solo, divenendo in breve un bestseller. Daniel J. Goldhagen ripropone l'inquietante interrogativo di come abbia potuto il popolo tedesco, una delle grandi nazioni della civile Europa, compiere il più mostruoso ...

Daniel Jonah Goldhagen
Storia del Terzo Reich (Einaudi tascabili. Saggi)

Storia del Terzo Reich (Einaudi tascabili. Saggi)

«La Storia del Terzo Reich dà il senso dell'intelligenza politica di Shirer, della sua capacità di osservare i luoghi, le persone, gli eventi senza perdere mai di vista l'orientamento della morale e del giudizio storico sulla globalità dei fatti reali. [...] Nel giornalismo di Shirer fluiva infatti non solo un vivo senso della storia, ma una sensibilità particolare per la dimensione dei ...

William L. Shirer
La questione italiana: Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi

La questione italiana: Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi

Barbagallo mette in luce come luoghi comuni e politiche sbagliate abbiano penalizzato metà del nostro paese. Secondo l'autore il Mezzogiorno da 'problema' dovrebbe trasformarsi in opportunità per l'intera società italiana. A patto di liberarsi dal familismo dei clan e di puntare sulla preparazione e le capacità di lavoro del più esteso e inattivo capitale giovanile. Rocco Moliterni, "...

Francesco Barbagallo
Polizie speciali: Dal fascismo alla repubblica

Polizie speciali: Dal fascismo alla repubblica

A partire dal 1942 il confine orientale italiano fu il teatro di una violentissima repressione antipartigiana. Protagonisti ne furono gli uomini dell'Ispettorato generale di pubblica sicurezza, che contribuirono a spargere il terrore in tutta la regione. Non si trattò di una violenza improvvisata ed estemporanea, ma l'estremo risultato di una consumata esperienza maturata sul campo. Negli ...

Vittorio Coco
Dizionario di archeologia: Temi, concetti e metodi

Dizionario di archeologia: Temi, concetti e metodi

Quaranta studiosi compongono un dizionario capace di rappresentare al meglio i temi, l'evoluzione e i cambiamenti strutturali dell'archeologia storica.

Riccardo Francovich
L'ordine giuridico medievale

L'ordine giuridico medievale

L'esperienza giuridica medievale si pone come un pianeta separato e distinto da quello moderno: un insieme di valori fortemente incisivi e largamente diffusi creano una particolare mentalità giuridica e impongono precise scelte e soluzioni per i grandi problemi della vita associata. Su questa base Paolo Grossi ricostruisce magistralmente tale mentalità, assumendo a sue fedeli cifre espressive...

Paolo Grossi
Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta

Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta

Massimo d’Azeglio (1798-1866, pubblicista poi uomo politico piemontese) pubblica nel 1833 "Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta", soprattutto per provocare una rigenerazione del carattere nazionale e per risvegliare il fuoco patriottico negli Italiani. Tra gli spagnoli e i francesi che si dividono fra di loro il Regno di Napoli, sorgono dissidi per la delimitazione dei confini. All’...

Massimo D'Azeglio
Storia dei Mille

Storia dei Mille

La  spedizione dei Mille  fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Questo libro di storia fedele fu pensato e scritto non soltanto per giovinetti, e tuttavia l’autore ...

Giuseppe Cesare Abba
De un caudillo a otro: Il Guatemala di Morazán e Carrera (1823-1839)

De un caudillo a otro: Il Guatemala di Morazán e Carrera (1823-1839)

La storia dell’America Latina ha sempre suscitato un incredibile interesse da parte degli uomini di tutte le età e di tutte le epoche. Ha una storia straordinaria che assume in sé, in un periodo relativamente ristretto di circa quattro secoli, grandi imprese eroiche, battaglie memorabili che hanno portato alla distruzione di grandi imperi e alle creazioni di nuovi. La storia latinoamericana ha ...

Riccardo Mardegan
Gli inizi di Roma capitale

Gli inizi di Roma capitale

Di fronte agli attuali tentativi di cancellare dalla memoria pubblica il Risorgimento e i suoi valori e di indebolire l'unità nazionale, appare opportuno riproporre due saggi, usciti su riviste mezzo secolo fa e mai ripubblicati, sul compimento dell'unificazione territoriale, che comportò la fine del potere temporale dei papi e il trasporto della capitale da Firenze a Roma. Non fu facile alla «...

Claudio Pavone
Le annotazioni di Mastro Titta carnefice romano

Le annotazioni di Mastro Titta carnefice romano

LE ANNOTAZIONI DI MASTRO TITTA    CARNEFICE ROMANO    SUPPLIZI E SUPPLIZIATI    GIUSTIZIE ESEGUITE DA GIO. BATT. BUGATTI E DAL SUO SUCCESSORE (1796-1870)    APPENDICE DI DOCUMENTI    CASA SCIPIONE LAPI    SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI

A. Ademollo
Gli Illuminati di Sion (vol. 2): Un piano per dominare il mondo (Volume secondo)

Gli Illuminati di Sion (vol. 2): Un piano per dominare il mondo (Volume secondo)

“ Tutto si è avverato esattamente Come pianificato nei Protocolli dei Savi Anziani di Sion del 1905: La privazione della sovranità delle nazioni europee, la loro soggezione alla Grande Finanza Internazionale attraverso il ricatto del Debito Pubblico inventato per creare unenorme massa proletaria da tenere sotto controllo “ Gli Illuminati di Sion è uninvestigazione sui famigerati ...

Adriana Zanese Inserra
Ezio Balducci e il fascismo sammarinese (1922-1944) (Collana sammarinese di studi storici)

Ezio Balducci e il fascismo sammarinese (1922-1944) (Collana sammarinese di studi storici)

La storia del fascismo nella Repubblica di San Marino è un caso di studio che pone il quesito, in qualche modo paradossale, circa l'effettiva natura fascista del fascismo sammarinese. Il volume ha cercato di rispondere all'interrogativo tenendo in considerazione i principali risultati acquisiti nel dibattito storiografico sul fascismo italiano, che costituisce il modello in base al quale si può...

Gregorio Sorgonà
Tabacco vizio o virtù? (Storia Vol. 39)

Tabacco vizio o virtù? (Storia Vol. 39)

Come poteva essere vissuto il tabacco all’epoca del Re Sole? I francesi avevano la stessa visione di questa pianta che abbiamo noi oggi? In questo testo ho cercato di rispondere a queste domande, attraversando ogni aspetto che le fonti storiche ci hanno tramandato riguardo a questo vizio che non è esclusivamente dei giorni nostri. Partendo dall’arrivo del tabacco in Francia all’inizio del XVI ...

Chiara Rita Pozzati
LA FATIMA DELLA RSI: Maggio 1944: le apparizioni di Ghiaie di Bonate, tra speculazione politica e realtà storica

LA FATIMA DELLA RSI: Maggio 1944: le apparizioni di Ghiaie di Bonate, tra speculazione politica e realtà storica

La Fatima della RSI. Maggio 1944: le apparizione di Ghiaie di Bonate, tra speculazione politica e realtà storica. Solo una ricerca, condotta e scritta da uno dei più acuti ed attenti studiosi, non solo di storia locale, poteva portare alla riscoperta di una apparizione mariana, nel Maggio del 1944, a Ghiaie di Bonate tra speculazione politica e realtà storica, così come indica nel titolo, l’...

Pietro Cappellari

137 138 139 140 141