I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Storia di ordine nuovo

Storia di ordine nuovo

Organizzazione extraparlamentare di estrema destra, gruppo terroristico, movimento clandestino. Il giornalista e storico Aldo Giannuli, profondo conoscitore dei retroscena legati alla cosiddetta eversione nera, ripercorre nel dettaglio cosa è stato Ordine Nuovo e quale importante ruolo ha ricoperto nella strategia della tensione attuata da alcune frange dello Stato e dei Servizi Segreti ...

Aldo Giannuli
Camicia Nera!: Storia militare della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale dalle origini al 25 luglio

Camicia Nera!: Storia militare della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale dalle origini al 25 luglio

CAMICIA NERA! È l'unica storia militare della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale dalle origini al 25 luglio del 1943 e allo scioglimento di quella che fu la Guardia Armata della Rivoluzione Fascista nel dicembre dello stesso anno che sia stata scritta dopo il classico e oggi introvabile “Storia dei reparti combattenti della MVSN” pubblicato negli anni Settanta da Lucas e De Vecchi. L'autore...

Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Criminalità nuova in una società in trasformazione

Criminalità nuova in una società in trasformazione

L'indagine storica, che riporta alle origini dell'associazione criminale detta 'Ndrangheta, suscitò a suo tempo particolare interesse e conserva a tutt'oggi aspetti di assoluta novità, inserendosi a buon diritto nel dibattito nazionale sulla storia, la consistenza, la struttura e le dimensioni del fenomeno. Il saggio segue il percorso dell'infiltrazione mafiosa, fino a raggiungerne le origini, ...

Saverio Mannino
Il costo umano del comunismo

Il costo umano del comunismo

Il libro contiene tre rapporti della commissione del Senato americano sulle vittime dei crimini dei regimi comunisti, rispettivamente in Unione Sovietica, in Cina e nel Vietnam comunista, pubblicati nei primi anni 1970. Il numero delle vittime del terrore comunista calcolate a quel tempo era di circa 60 milioni, esclusi i caduti in guerra – o per ragioni riconducibili alla guerra – quelle ...

Unknown
O la croce o la svastica: La vera storia dei rapporti tra la Chiesa e il nazismo

O la croce o la svastica: La vera storia dei rapporti tra la Chiesa e il nazismo

Il primo religioso tedesco a finire in un lager fu il gesuita Josef Spieker. In una predica a Colonia, nel 1934, aveva esclamato: «La Germania ha un solo Führer ed è Cristo!». Il primo a essere eliminato dai nazisti fu monsignor Bernhard Lichtenberg, arciprete della cattedrale di Berlino: aveva pregato assieme a un gruppo di ebrei. Non fu che l'inizio di una sfida senza equivoci che si concluse...

Luciano Garibaldi
Monacazioni forzate e spazi di auto-affermazione femminile: Norma e prassi nel Serenissimo Dominio di età moderna

Monacazioni forzate e spazi di auto-affermazione femminile: Norma e prassi nel Serenissimo Dominio di età moderna

Le monacazioni forzate femminili sono da considerarsi uno dei prodotti più ingiusti delle società patriarcali di antico regime, perché privarono le donne che ne furono vittime della possibilità di autodeterminare il loro destino. Una privazione che ha riguardato in egual misura la sfera della libertà personale e della sessualità. Partire da uno dei nodi più emblematici della società patriarcale...

Susanna Mantioni
I diari dell'Armir: I racconti della ritirata di un fante e di un alpino

I diari dell'Armir: I racconti della ritirata di un fante e di un alpino

Un alpino artigliere della Cuneense e un fante guastatore della Cosseria sono protagonisti con altri duecentomila italiani della Campagna di Russia. Fanno parte dell'ARMIR che si attesterà sul Don dopo una estenuante avanzata lungo le steppe sovietiche. Nell'inverno tra il 1941 e il 1942 avviene l'attacco dei Russi che infrange le difese dell'Asse. Nei diari dei due giovani soldati i giorni ...

Elio Carli Giovanni Grandi
Tra terra e mare: Dialoghi sul porto, oggi

Tra terra e mare: Dialoghi sul porto, oggi

A fronte della grande quantità di porti della pratica territoriale, sono pochi gli studi e le ricerche sul porto come concetto e luogo, come polis cosmopolita, come mondo e mondo della vita. Il testo mette a fuoco una prospettiva sul porto che parte da un’idea culturalmente forte del porto, la confronta con le fasi più rilevanti del processo storico, la colloca nella modernità delle forme di ...

Bicocchi Julie
Il Novecento, letteratura

Il Novecento, letteratura

All’insegna del tempo perduto e ritrovato la letteratura procede a un’esigenza di aggiustamento, di restituzione. Da Proust a Primo Levi la scrittura ripara l’esperienza, la raddoppia e mette in forma, in guerra e in pace, una narrazione possibile. Donne e uomini scrivono, traducono una esperienza in parola, poesia, romanzo: sperimentatori accaniti, si fanno semiotici del testo e della cultura ...

Umberto Eco
Il paesaggio come storia (Biblioteca paperbacks)

Il paesaggio come storia (Biblioteca paperbacks)

Il libro ripercorre l’evoluzione dell’idea di paesaggio così come ha avuto luogo nella cultura occidentale. Nato nel tardo Medioevo all’interno delle arti figurative, alle soglie dell’età moderna il concetto assume una nuova dimensione scientifica, grazie all’incontro con le scienze del territorio, con l’archeologia e con l’antropologia nella cultura francese, inglese e tedesca. Negli ultimi ...

Carlo Tosco
Le cose come stanno: L'Italia spiegata alle persone di buon senso

Le cose come stanno: L'Italia spiegata alle persone di buon senso

Ci sono tre Italie: quella dei retori, quella dei denigratori, quella vera. L'Italia vera è vista da un travet del Prenestino, popolare quartiere romano: Cesaretto Mericoni, uno dei tanti, uno di noi, uno che guarda con i propri occhi, giudica con la propria testa, e vede le cose come stanno. Cos'è il Belpaese? Un manicomio, un luna park, un circo equestre, una discarica a cielo aperto, una ...

Roberto Gervaso
Nilo: L’Egitto antico raccontato dal suo grande fiume

Nilo: L’Egitto antico raccontato dal suo grande fiume

L'Egitto è il Nilo, il Nilo l'Egitto. È una sensazione che trascende il trascorrere degli anni e i tumultuosi eventi della storia: chi visita il Nilo sente gli stessi odori degli antichi egizi, di polvere calda e canne umide, e del fiume stesso, che scorre tranquillo verso Nord.

Toby Wilkinson
MISTERI DEL PASSATO PRESENTE E FUTURO: RACCOLTA DETTAGLIATA PUNTO PER PUNTO DEI PIU GRANDI MISTERI DELLA STORIA DA ATLANTIDE AGLI UFO

MISTERI DEL PASSATO PRESENTE E FUTURO: RACCOLTA DETTAGLIATA PUNTO PER PUNTO DEI PIU GRANDI MISTERI DELLA STORIA DA ATLANTIDE AGLI UFO

Un Mistero è - per definizione - ciò che non si conosce, che si ignora. Il Mistero affascina l'essere umano ed esso è una componente fondamentale, per lo stimolo che offre, di far luce, sia dentro che fuori di noi. Esistono misteri di ogni tipo e in questo libro sono presenti tra i piu grandi:da atlantide all'antico egitto dai profeti agli ufo.IMPERDIBILE

ANTOINE GENRE
Radio attività perugina

Radio attività perugina

Carissimi lettori, ben trovati! E' arrivato il momento di ricordare un fenomeno che ha cambiato alcune nostri abitudini e di provare le sensazioni di volare sulle ali della libertà: poter ascoltare musica senza censura, avere la possibilità di sceglierla e, perchè no, essere i protagonisti di questa impalpabile avventura. Questo viaggio inizia dalle trasmissioni telegrafiche e dall'alfabeto ...

Carlo Trabolotti
Il cammino del Volto Santo di  Lucca: Le strade e gli ospedali per pellegrini nella valle

Il cammino del Volto Santo di Lucca: Le strade e gli ospedali per pellegrini nella valle

La tradizione del Volto Santo ebbe origine nell'VIII secolo, ma è soprattutto intorno ai secoli XI-XII che la sacra immagine spinse molti pellegrini a considerare Lucca come una tappa specifica del loro viaggio. Nella stessa epoca, il culto per tale simulacro raggiunse tale notorietà che perfino il re d'Inghilterra, Guglielmo II (1056-1100) era solito giurare per Sanctum Vultum de Luca. La ...

Amedeo Guidugli
VIVI DALLA SPADA: LA GUERRA SEGRETA CONTRO CASTRO E LA MORTE DI JFK

VIVI DALLA SPADA: LA GUERRA SEGRETA CONTRO CASTRO E LA MORTE DI JFK

Italian "Umiliato alla Baia dei Suini, John e Robert Kennedy cercavano disperatamente di eliminare Castro: le loro strategie per il rovesciamento del leader cubano erano così elaborate e bizzarre, potrebbero solo creare paranoia, ma Castro apertamente minacciò di ritorsione. L'agitatore di Pro-Castro Lee Harvey Oswald appreso che Robert Kennedy stava controllando personalmente gruppi che ...

Gus Russo
Io accuso...! J'Accuse…!: Storia del processo Dreyfus

Io accuso...! J'Accuse…!: Storia del processo Dreyfus

"Io accuso…!" (J'Accuse…!) è il titolo dell'editoriale scritto dal giornalista e scrittore francese Émile Zola in forma di lettera aperta al presidente della Repubblica francese Félix Faure e pubblicato il 13 gennaio 1898 da L'Aurore con lo scopo di denunciare pubblicamente i persecutori di Alfred Dreyfus, le irregolarità e le illegalità commesse nel corso del processo che lo vide condannato ...

Émile Zola
Delfi: Il centro del mondo antico

Delfi: Il centro del mondo antico

A Delfi arrivavano da ogni parte del Mediterraneo re, autorità cittadine e singoli individui, per consultare la Pizia, per erigere monumenti agli dei, per partecipare alle competizioni atletiche e musicali. La città, per lungo tempo, fu un concentrato di religione, arte, manovre politiche e ricchezze. Michael Scott racconta il più celebre oracolo dell'antichità e come una cittadina alle ...

Michael Scott
Un Galileo a Milano (Saggi Vol. 970)

Un Galileo a Milano (Saggi Vol. 970)

Dopo la storia del monumento a Giordano Bruno, Massimo Bucciantini racconta qui un altro pezzo di memoria italiana: la biografia di uno spettacolo teatrale. Non è infatti un personaggio in carne e ossa il protagonista di questo libro. Ma è un po' come se lo fosse perché tutti accorrono per vederlo, tutti fanno lunghe file al botteghino per ammirarlo. È il Galileo di Bertolt Brecht, messo in ...

Massimo Bucciantini
Il maledetto libro di storia che la tua scuola...

Il maledetto libro di storia che la tua scuola...

Ricordare è faticoso, meglio non sapere: sembra questa la regola aurea di tanta storiografia ufficiale. Lorenzo Del Boca fa l'esatto contrario. Vuole ricordare tutto: anche i lati oscuri su cui si è sempre preferito tacere. Il maledetto libro è innanzitutto questo: uno sconvolgente viaggio nel tempo attraverso due secoli di bugie sfacciate e vergogne nascoste, animato dal desiderio di rendere ...

Lorenzo Del Boca
Egizi Etruschi: Da Eugene Berman allo Scarabeo Dorato

Egizi Etruschi: Da Eugene Berman allo Scarabeo Dorato

La mostra Egizi Etruschi nasce dall'opportunità di accostare produzioni e ideologie che hanno accompagnato la nascita e lo sviluppo di due tra le più grandi civiltà del Mediterraneo, un mare che nell'antichità ha sempre favorito gli scambi e l'incontro di culture. In un periodo, come quello attuale, in cui il Mediterraneo è lo scenario di guerre, di tragedie, di “rifiuto del diverso”, la ...

Federica Scatena
Un Centesimo per Cadavere... Coi Più Cari Saluti dagli "Amici delle Erbe": Analisi Giuridico-Storica dei Processi contro i Criminali Nazisti Franz Stangl e Alois Brunner

Un Centesimo per Cadavere... Coi Più Cari Saluti dagli "Amici delle Erbe": Analisi Giuridico-Storica dei Processi contro i Criminali Nazisti Franz Stangl e Alois Brunner

Con questo volume, nato come Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Cagliari, l'autore, già autore di un corposo volume sulla storia della applicazione delle Leggi Razziali in Sardegna, affronta qui due storie sconosciute ai più e finora poco approfondite. I procedimenti penali avvenuti in Germania Federale nel 1970 e in Slovacchia e Francia tra il 1944 ...

Alessandro Matta
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte

La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte

«Così, dopo lunghe titubanze e una serie di soluzioni provvisorie, nel febbraio o marzo del 1893, meditando intensamente un giorno intero, alla sera abbozzai una memoria … che fu come una rivelazione di me a me stesso» scrive Croce in "Contributo alla critica di me stesso". In effetti, a partire da questa «memoria» fervidamente antipositivistica ‒ volta a confutare le tesi di storici come ...

Benedetto Croce
Il genocidio degli armeni (Storica paperbacks)

Il genocidio degli armeni (Storica paperbacks)

"Il primo studio sistematico di uno storico italiano che va ad arricchire con nuove acquisizioni documentarie e storiografiche un tema oggi assai dibattuto" IL SOLE-24 ORE Il libro prende le mosse dal declinare dell’impero ottomano nell’Ottocento, per mostrare come già sul finire del secolo il governo metta in opera un piano demografico-sociale che, a fronte del problema di ricollocare i ...

Marcello Flores

136 137 138 139 140