I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
![Un uomo in fuga](/covers-3d/79649-un-uomo-in-fuga.jpg)
Un uomo in fuga di David M. Guss
La vera storia del tenente Alastair Cram L'uomo evaso 21 volte dai campi di concentramento e prigionia durante la Seconda guerra mondiale à il novembre del 1941 quando il tenente Alastair Cram viene fatto prigioniero in nord africa. Comincia così la lunga odissea di un uomo sopravvissuto a dodici campi di concentramento, tre prigioni della Gestapo e un manicomio criminale. Cram venne ...
![Il Gauchito Gil - Da bandito a santo](/covers-3d/79535-il-gauchito-gil-da-bandito-a-santo.jpg)
Il Gauchito Gil - Da bandito a santo di Luciano Martucci
In Argentina si rende culto e devozione al Gauchito Gil, un ribelle che sfida le autorità per amore. Catturato e condannato a morte, avrebbe predetto al suo carnefice lâarrivo della sua grazia, senza tuttavia essere creduto. Il Gauchito avverte il sergente che quando tornerà a casa troverà suo figlio moribondo e, solo se gli chiederà perdono, il figlio sopravvivrà . Dopo qualche giorno ...
![Le problematiche dei rapporti tra religioni e istituzioni nel Commonwealth australiano](/covers-3d/79516-le-problematiche-dei-rapporti-tra-religioni-e-istituzioni-nel-commonwealth-australiano.jpg)
Le problematiche dei rapporti tra religioni e istituzioni nel Commonwealth australiano di Francesco Bonicelli Verrina
La tesi propone uno studio originale, da fonti assai difficilmente reperibili in Italia, sull'ordinamento del Commonwealth Australiano in tema di protezione dei diritti umani, con un focus particolare sui rapporti fra Commonwealth e Religioni, dalla costruzione del Multiculturalismo, avvenuta prima nelle strade, a partire dagli anni '50, grazie anche ad un intenso dialogo interconfessionale, e ...
![Una città di medici. L'orgoglio della professione](/covers-3d/79515-una-citta-di-medici-l-orgoglio-della-professione.jpg)
Una città di medici. L'orgoglio della professione di Giancarlo Mantuano
 âSono poco più di 200 i medici che, a partire dagli inizi del â900 fino ad oggi, sono nati a Paola o qui hanno deciso di stabilire la residenza per potere svolgere la loro splendida professione, la più bella del mondo. Se poi si aggiungono i medici non paolani (anche essi più di 200) che a partire dal 1970 hanno lavorato o lavorano tuttora presso lâospedale San Francesco, ben si ...
![Un figlio per nemico: Gli affetti di Gaetano Salvemini alla prova dei fascismi](/covers-3d/79513-un-figlio-per-nemico-gli-affetti-di-gaetano-salvemini-alla-prova-dei-fascismi.jpg)
Un figlio per nemico: Gli affetti di Gaetano Salvemini alla prova dei fascismi di Filomena Fantarella
Il 28 dicembre 1908 un violento terremoto rase al suolo Messina. Gaetano Salvemini, che allora insegnava lì, sopravvisse a quella sciagura, ma non gli furono risparmiati né la moglie, né la sorella, né i cinque figli che per settimane cercò tra le macerie. In molti accorsero per aiutarlo in quella dolorosa ricerca. Tra questi Fernande Dauriac, che diventerà sua amica e poi compagna di ...
![L'ultima regina di Firenze: i Medici, atto finale.](/covers-3d/79512-l-ultima-regina-di-firenze-i-medici-atto-finale.jpg)
L'ultima regina di Firenze: i Medici, atto finale. di Luca Scarlini
Il fulgore rinascimentale della Firenze medicea è stato raccontato in ogni sua piega. Assai meno si sa degli ultimi signori della città , le cui storie â narrate in queste pagine come in una serie televisiva di assoluta bizzarria â sembrano inventate: invece sono tutte rigorosamente documentate. Scienziati e artisti strepitosi, cospiratori, paggi, bardasse, cardinali, collezionisti ...
![RICERCA E MEMORIA: Raccolta di articoli e appunti di Felice Cesarino](/covers-3d/79410-ricerca-e-memoria-raccolta-di-articoli-e-appunti-di-felice-cesarino.jpg)
RICERCA E MEMORIA: Raccolta di articoli e appunti di Felice Cesarino di Associazione AUSS
RICERCA E MEMORIA è una raccolta di articoli e appunti del ricercatore Felice Cesarino, realizzata dall'associazione AUSS, per il FondoSAA, in omaggio ai suoi primi 50 anni di ricerca (dal 1966 al 2016). La redazione del volume è stata curata dall'arch. Amalia Bevilacqua che da anni segue il lavoro del ricercatore Cesarino.
![Edward Snowden. La voce silenziosa del coraggio](/covers-3d/79242-edward-snowden-la-voce-silenziosa-del-coraggio.jpg)
Edward Snowden. La voce silenziosa del coraggio di Andrea Lattanzi Barcelò
Lâebook che ti svela la storia, il pensiero e la visione di uno degli attivisti simbolo dei nostri tempi Edward Joseph Snowden è un consulente informatico statunitense, ex impiegato della CIA (Agenzia Centrale di Intelligence) e della NSA (Agenzia di Sicurezza Nazionale). Il suo nome divenne noto a livello mondiale quando, nel giugno 2013, rese pubblici dei documenti classificati come top...
![Nelson Mandela. Lezioni di leadership: Gli insegnamenti dell’uomo che ha guidato il Sudafrica verso la libertà](/covers-3d/79239-nelson-mandela-lezioni-di-leadership-gli-insegnamenti-dell-uomo-che-ha-guidato-il-sudafrica-verso-la-liberta.jpg)
Nelson Mandela. Lezioni di leadership: Gli insegnamenti dell’uomo che ha guidato il Sudafrica verso la libertà di Paolo Beltrami
Lâebook che ti svela i segreti della leadership del padre del Sudafrica Oltre al testo lâebook contiene . Galleria di immagini (weblink): una selezione fotografica ripercorre per immagini la biografia di Nelson Mandela . Galleria di video (weblink): i momenti chiave e curiosità della storia di Nelson Mandela nei video disponibili sul web Il germe del leader era già presente in Mandela...
![Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano: Published in ... di storia architettura restauro disegno](/covers-3d/79091-sui-presidi-antisismici-storici-negli-organismi-architettonici-in-muratura-primi-esiti-di-un-indagine-sul-patrimonio-costruito-aquilano-published-in-di-storia-architettura-restauro-disegno.jpg)
Sui presidi antisismici storici negli organismi architettonici in muratura. Primi esiti di un'indagine sul patrimonio costruito aquilano: Published in ... di storia architettura restauro disegno di Gianfranco D'Alò
Sulla base dell'osservazione diretta del patrimonio storico-architettonico aquilano e degli effetti che su di esso ha provocato lo sciame sismico del 2008-2009, con episodi di una certa entità che si registrano ancora fino ad oggi, questo contributo vuole individuare e descrivere alcune caratteristiche tecniche dei manufatti che i terremoti, con la loro azione, hanno evidenziato. Le ...
![Lo studio per villa di Antonio Sant'Elia: Milano, Vienna, Roma: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno](/covers-3d/79090-lo-studio-per-villa-di-antonio-sant-elia-milano-vienna-roma-published-in-opus-1-2017-quaderno-di-storia-architettura-restauro-disegno.jpg)
Lo studio per villa di Antonio Sant'Elia: Milano, Vienna, Roma: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno di Raffaele Giannantonio
Nel numero 1 della seconda annualità , datato 1° gennaio 1909, la rivista La Casa pubblica i disegni di uno «studio per villa» inviati «dal signor Antonio Sant'Elia â Milano» con «brevi parole di commento». Il lavoro si compone di tre tavole grafiche, due delle quali (la prospettiva di scorcio dell'esterno intitolata veduta d'insieme (fig. 1) e quella centrale dell'interno che descrive...
![Per Amatrice: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno](/covers-3d/79089-per-amatrice-published-in-opus-1-2017-quaderno-di-storia-architettura-restauro-disegno.jpg)
Per Amatrice: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno di Adriano Ghisetti Giavarina
Il recente, disastroso terremoto del 24 agosto 2016, oltre a coinvolgere emotivamente per il numero delle vittime e per la conseguente discussione inerente la messa in sicurezza delle abitazioni, ha posto all'attenzione del grande pubblico un territorio del centro Italia che, benché di notevole interesse storico-artistico, non poteva dirsi ancora sufficientemente conosciuto. Soltanto pochi ...
![Storia, modernità, progetto. Il palazzo di Giustizia di Teramo: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno](/covers-3d/79087-storia-modernita-progetto-il-palazzo-di-giustizia-di-teramo-published-in-opus-1-2017-quaderno-di-storia-architettura-restauro-disegno.jpg)
Storia, modernità, progetto. Il palazzo di Giustizia di Teramo: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno di Marcello Villani
Tutt'altro che prodotto provinciale, il palazzo di Giustizia di Teramo emerge dalla documentazione e dall'analisi critica come un'opera di indubbio rilievo nel panorama dell'architettura italiana nella seconda metà del Novecento. Le articolate vicende progettuali ed esecutive, estese nell'arco di alcuni decenni, ne accrescono peraltro la valenza, dal momento che proprio il lungo arco di tempo ...
![Il restauro di un palinsesto di architettura, storia e società: la chiesa armena di Nicosia, Cipro (XIV-XX secolo): Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno](/covers-3d/79085-il-restauro-di-un-palinsesto-di-architettura-storia-e-societa-la-chiesa-armena-di-nicosia-cipro-xiv-xx-secolo-published-in-opus-1-2017-quaderno-di-storia-architettura-restauro-disegno.jpg)
Il restauro di un palinsesto di architettura, storia e società: la chiesa armena di Nicosia, Cipro (XIV-XX secolo): Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno di Paolo Vitti
Mettere a confronto esperienze di restauro in Paesi molto diversi fra loro sul piano culturale, sociale, politico, ed economico aiuta a comprendere il significato più vitale di questa operazione, il cui fine ultimo è la salvaguardia della memoria collettiva. Nel contempo, si prende coscienza di quanto sia ampia e diversificata la maniera con cui ogni paese decide di selezionare i valori da ...
![Il restauro filologico alla prova della ricostruzione postbellica. Il caso abruzzese: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno](/covers-3d/79080-il-restauro-filologico-alla-prova-della-ricostruzione-postbellica-il-caso-abruzzese-published-in-opus-1-2017-quaderno-di-storia-architettura-restauro-disegno.jpg)
Il restauro filologico alla prova della ricostruzione postbellica. Il caso abruzzese: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno di Lucia Serafini
Rispetto ai ritardi che accompagnano in Abruzzo la ricognizione dei danni al patrimonio edilizio colpito dalla seconda guerra mondiale, la tempestività nel fare l'elenco dei monumenti interessati dalle azioni belliche è esemplare. Con la relazione su I danni della guerra al patrimonio artistico degli Abruzzi e del Molise, edito all'Aquila nella primavera del 1945, a farne il resoconto è ...
![Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno](/covers-3d/79079-piesteritz-colonia-operaia-sul-modello-delle-citta-giardino-published-in-opus-1-2017-quaderno-di-storia-architettura-restauro-disegno.jpg)
Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino: Published in Opus 1/2017. Quaderno di storia architettura restauro disegno di Piergiacomo Bucciarelli
Agli inizi del Novecento, in Germania più che in altri paesi europei, furono affrontate con particolare vivacità le problematiche legate alla crescita delle città , formulando indicazioni per i successivi sviluppi dell'edilizia abitativa. Architetti e urbanisti tra i più rappresentativi dell'epoca si impegnarono per soddisfare l'ingente fabbisogno di alloggi popolari attraverso la creazione ...
![Patti, terra dei miti: (dal XV sec. a.C. al XX sec. d.C.)](/covers-3d/79077-patti-terra-dei-miti-dal-xv-sec-a-c-al-xx-sec-d-c.jpg)
Patti, terra dei miti: (dal XV sec. a.C. al XX sec. d.C.) di Nino Lo Iacono
Scrivere la storia di una città le cui origini affondano nella notte dei tempi è cosa molto ardua: ciò nonostante, fermamente consapevole che un popolo, fiero dei nobili avi, debba preservare quella memoria storica con cui corroborare il presente e imbastire il futuro, ho ricercato le fonti storico-archivistiche, archeologiche ed etnoantropologiche alla luce dei miti e delle leggende che ...
![L’Islam, religione dell’occidente](/covers-3d/79013-l-islam-religione-dell-occidente.jpg)
L’Islam, religione dell’occidente di Massimo Campanini
Sebbene oggi sembrino divise sul filo dello scontro di civiltà , e lo spettro evocato da Samuel Huntington si sia sfortunatamente materializzato nellâincubo degli attacchi terroristici, in realtà Cristianesimo e Islam si sono profondamente influenzati da sempre e fin dalle origini. Le profonde interrelazioni culturali, teologiche, storiche, economiche, pacifiche ma anche conflittuali (...
![Doikeyt, noi stiamo qui ora!: Gli ebrei del bund nella rivoluzione russa](/covers-3d/79012-doikeyt-noi-stiamo-qui-ora-gli-ebrei-del-bund-nella-rivoluzione-russa.jpg)
Doikeyt, noi stiamo qui ora!: Gli ebrei del bund nella rivoluzione russa di Massimo Pieri
Alla fine dellâ800 gli operai ebrei, esclusi dalle industrie avanzate, erano occupati nelle piccole fabbriche che richiedevano mano dâopera ad alta intensità , con orari fino a venti ore e bassi salari, e dove fame e malattie li ponevano ai livelli più infimi della società . Costretti a vivere nella miseria e segregati nella Zona di residenza, subivano tentativi di annientamento con ...
![Hiroshima: Storia e memoria dell’olocausto atomico](/covers-3d/79011-hiroshima-storia-e-memoria-dell-olocausto-atomico.jpg)
Hiroshima: Storia e memoria dell’olocausto atomico di Florian Coulmas
Lâimpiego della bomba atomica ha segnato un punto di non ritorno, facendo di Hiroshima il simbolo del rischio di autodistruzione della specie umana. Solo nel 2010, per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale, un ambasciatore degli Stati Uniti ha presenziato allâannuale cerimonia di commemorazione. Hiroshima. Storia e memoria dellâolocausto nucleare è un libro agile, di ...
![E l'America creò gli hippie: Storia di una avanguardia](/covers-3d/79010-e-l-america-creo-gli-hippie-storia-di-una-avanguardia.jpg)
E l'America creò gli hippie: Storia di una avanguardia di Manfredi Scanagatta
à stato inaspettato, travolgente, lisergico. à stata la musica, lâarte, sono state le droghe, il sesso, la libertà . Questo libro ripercorre la storia del movimento hippie ponendo lâattenzione su quelli che sono stati i suoi protagonisti. Partendo dagli inizi degli anni quaranta, ricostruisce lâevoluzione di un pensiero che si forma sul concetto di libertà : dalle quattro libertà umane...
![Il campo di sterminio di Gusen II: Mauthausen: via crucis in 50 stazioni](/covers-3d/79009-il-campo-di-sterminio-di-gusen-ii-mauthausen-via-crucis-in-50-stazioni.jpg)
Il campo di sterminio di Gusen II: Mauthausen: via crucis in 50 stazioni di Bernard Aldebert
Bernard Aldebert è stato uno delle migliaia di deportati politici nei campi di concentramento nazisti. Caricaturista della rivista Ric et Rac, il 15 novembre del 1943 viene arrestato dalla Gestapo per aver pubblicato una caricatura di Hitler. Trasferito nel campo di Compiègne in seguito viene deportato nei campi di Buchenwald, Mauthausen, Gusen I e Gusen II. Tra i pochissimi che si sono ...
![Hezbollah. Storia del Partito di Dio](/covers-3d/79008-hezbollah-storia-del-partito-di-dio.jpg)
Hezbollah. Storia del Partito di Dio di Marco Di Donato
Il libro è pensato come una ricostruzione della storia del Partito di Dio a partire dalla sua nascita (1985) sino ai giorni nostri e più nello specifico sino al 2009, anno di pubblicazione dellâultimo manifesto ideologico ufficiale ad oggi disponibile. Lâopera è immaginata con lo scopo di ripercorrere lâevoluzione di Hezbollah contestualizzando di volta in volta il suo agire ed il suo ...
![Henry Patenson: Il buffone di sir Thomas More](/covers-3d/79007-henry-patenson-il-buffone-di-sir-thomas-more.jpg)
Henry Patenson: Il buffone di sir Thomas More di Giuseppe Gangale
Chiunque abbia avuto un contatto, se pur superficiale con la vita di Thomas More, difficilmente si sarà lasciato sfuggire lâoccasione di ammirare la figura e le gesta di Henry Patenson, nonché domandarsi come sia stato possibile che questâuomo abbia potuto trovare un posto così importante nel cuore e nella vita del più illustre statista inglese del cinquecento? Come mai un uomo ...