I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi

Martin Luther King. L’eroe della libertà: La storia dell’uomo che ha cambiato l’America
“I have a dream”. Queste parole, semplici ma dal profondo significato, sono impresse nella storia per sempre. Furono pronunciate dall’uomo che più di ogni altro negli Stati Uniti ha contribuito a difendere e sostenere i diritti umani nei confronti delle minoranze emarginate e discriminate: Martin Luther King. Riconosciuto in maniera unanime come eroe instancabile della resistenza non violenta, ...
Erica Bernini
CANZONIERE ALPINO (Storia degli Alpini Vol. 2)
Questo libro è un omaggio ai valori, alle storie e alla ricca tradizione musicale degli Alpini. Attraverso la raccolta dei testi delle loro canzoni dalla fondazione del corpo fino ai giorni attuali, si intende preservare e onorare l'eredità culturale di un gruppo straordinario di uomini di montagna. Ogni parola, ogni verso è un viaggio nel tempo, un richiamo alle ...
Davide maffessanti
Bunker e Trincee Lungo il Piave: 14 itinerari nascosti alla scoperta dei Luoghi della Grande Guerra sul fiume sacro alla patria: Il Piave. Per toccare la Storia con Mano.
14 itinerari nascosti alla scoperta dei Luoghi della Grande Guerra sul fiume sacro alla patria: Il Piave. Per toccare la Storia con Mano. Questa raccolta e selezione di luoghi Storici è avvenuta negli ultimi tre anni e permette al visitatore di immergersi completamente nel passato e rivivere, almeno in parte, la vita dei fanti durante il primo conflitto mondiale. Ho personalmente visitato e...
Roberto Cavasin
Le Scuole Pascoli di Viareggio
Le scuole Pascoli, già scuole IX Maggio, sono indubbiamente una parte importante della storia e della memoria collettiva della città di Viareggio. Intere generazioni di viareggini hanno studiato nelle aule di questo antico edificio, del quale viene ricostruita minuziosamente la storia tramite la ricerca su documenti originali conservati presso il Centro Documentario Storico di Viareggio. Sono ...
Gabriele Levantini
La laicità dei cattolici
La storia dell’Occidente conosce da secoli, pur con pause e arretramenti, il ridimensionamento dell’influente presenza delle istituzioni religiose nella vita pubblica. Dalla Rivoluzione francese l’Europa cattolica è stata attraversata da processi di secolarizzazione che hanno affermato la necessità di fondare la convivenza e le sue regole su basi esclusivamente ...
Autori Vari
Il mestiere di storico (2018) vol. 2
Riflessioni Sara Lorenzini, Globali ma non troppo? Incontri e intersezioni fra storia ambientale, storia transnazionale e storia dello sviluppo Discussioni Amanda Behm, Valerie Ann Kivelson, Federica Morelli, Erik-Jan Zürcher e Krishan Kumar, , Imperi senza fine (a cura di Adriano Roccucci e Teodoro Tagliaferri) Marco Meriggi, Raffaele Romanelli, Carlotta Sorba, Michelguglielmo Torri e ...
Autori Vari
Il mestiere di storico (2018) vol. 1
Riflessioni Carlotta Sorba, A chi giova la storia culturale? Philippe Rygiel, Les migrations internationales au prisme d’une historiographie nationale Simon Levis Sullam, Dai «lieux de mémoire» ai «luoghi della memoria» Discussioni Axel R. Schäfer, Lodovic Tournès, Maurizio Vaudagna, Elisabetta Vezzosi e Kiran K. Patel, Oltre il primato dello Stato ...
Autori Vari
Il mestiere di storico (2017) vol. 2
Riflessioni - Marcello Flores, La totalità della guerra. - Riflessioni su La guerra-mondo - Arturo Marzano, La guerra dei Sei giorni tra storia e politica Discussioni - Gustavo Corni, Bianca Gaudenzi, Gerhard Hirschfeld, Nicolas Patin e Wolfgang Schieder, Il nazismo attraverso la biografia di Hitler (a cura di Andrea Di Michele e Filippo Triola) Rassegne e letture - Vittorio Beonio ...
Autori Vari
Perché ci siamo salvati
«In piena guerra, dopo cinque anni di vessazioni, due giovani coppie di ebrei poco più che ventenni non solo si sposano, ma concepiscono subito dei figli. Follia, incoscienza, sprezzo del pericolo?» (dalla postfazione di Alessandro Piperno) «Perché lo facciamo? Per rispettare la necessità della Storia, che non ha bisogno soltanto di accadimenti straordinari ma vive della vita segreta delle ...
Claudio Bondì
Mestiere di storico e impegno civile: Claudio Pavone e la storia contemporanea in Italia
Oltre agli studi dedicati all’amministrazione dello Stato e al tema della continuità delle istituzioni fra fascismo e Repubblica, l’opera di Claudio Pavone rappresenta una pietra miliare nella storiografia sulla Resistenza, per la sua capacità di innovare, con uno sguardo originale, profondo e documentato, l’analisi della guerra di liberazione, dei programmi politici che si confrontarono allora...
Marcello Flores
Il diavolo in Francia: Con l'aggiunta dell'episodio conclusivo La fuga di Marta Feuchtwanger (Letture Einaudi)
Scrittore molto noto negli anni Venti e Trenta, amato dal giovane Primo Levi, Feuchtwanger si trasferí in Francia dopo l'ascesa di Hitler al potere. Ma allo scoppio della guerra, in quanto proveniente da un Paese nemico, fu internato in un campo ricavato in una ex fornace di mattoni vicino ad Aix-en-Provence. Il libro è il resoconto della lunga estate del 1940 quando lo scrittore, insieme ad ...
Lion Feuchtwanger
La memoria, i traumi, la storia: La guerra e le catastrofi nel Novecento
Questo volume propone un’analisi critica intorno a due grandi oggetti di studio: le memorie pubbliche e individuali legate alla Seconda guerra mondiale in Europa e quelle connesse alle catastrofi “naturali” che, attraverso la distruzione dei luoghi, spezzano oltre alle vite dei singoli quelle delle comunità. Esperienze diverse che mettono in moto dinamiche di memoria e di oblio e attivano ...
Gabriella Gribaudi
La donna delinquente e la prostituta: L'eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, le discussioni intorno alla natura femminile, alla collocazione della donna in società e al rapporto fra i sessi si fecero sempre più frequenti. All’interno della cultura scientifica positivista la caratterizzazione psichica e morale dell’individuo veniva fatta derivare dalla sua struttura anatomo-biologica: le nascenti scienze umane veicolarono ...
Autori Vari
C'erano anche SS gentili?: E le altre domande che mi fanno sull'Olocausto
"Una testimonianza commovente." The Subnday Times "Risposte sincere che fanno riflettere. Questo è un libro che tutti dovrebbero leggere." The Observer Hédi Fried aveva diciannove anni quando i nazisti deportarono lei e la sua famiglia. Ad Auschwitz, i suoi genitori furono assassinati, mentre lei e sua sorella Livi riuscirono a sopravvivere. Oggi Hédi ha più di novant'anni e ha passato l...
Hédi Fried
Berlino 1936. I giochi di Hitler
27 aprile 1931: gli XI Giochi Olimpici vengono assegnati a Berlino, capitale di uno Stato in cui covano umiliazione e risentimento. Circa due anni dopo sale al potere Adolf Hitler, che procede all’eliminazione degli oppositori e all’opera di segregazione degli ebrei tedeschi. I piani politici del Cancelliere preoccupano il Comitato Olimpico Internazionale, che minaccia la revoca dell’...
Jérôme Prieur
Storia del Mediterraneo in 20 oggetti
Fra arnesi un tempo quotidiani e oggi confinati nei musei e altri che sono sempre con noi, scopriamo, grazie a una vivace narrazione, che il Mediterraneo è la sede di un'unica civiltà, che è diventata la civiltà dell'Europa, e poi del mondo. Alessandro Barbero La Storia del Mediterraneo in 20 oggetti è prima di tutto l'attestazione di un grande amore per il proprio oggetto di studio, il ...
Amedeo Feniello
Tradotti agli estremi confini: Musicisti ebrei internati nell'Italia fascista
Anche l’Italia di Mussolini, con l’ingresso in guerra, aprì dei campi di concentramento, e quasi tutti gli ebrei stranieri presenti nel paese vennero arrestati per esservi condotti. Non pochi di loro erano artisti – specialmente musicisti – che nell’Italia avevano visto generalmente l’ideale “patria dell’arte”. Questo volume ripercorre le vicende di alcune tra le più significative figure di ...
Raffaele Deluca
Nelle S.P.I.R.E. del regime: UPI, Questura, OVRA, MGIR, Missioni Alleate, Intelligence Partigiana a Piacenza (1943 - 1945)
Una ricerca durata anni che restituisce il ritratto di una Guerra di Liberazione di “provincia” e delle sue connessioni con la città di Milano, dove la “piccola storia” si fonde con la “Grande Storia”. Un’investigazione che sembra non avere fine, un viaggio nel passato in una lotta impari, ed ostinata, contro le nebbie del tempo che cercano di gettare la loro coltre impenetrabile sui numerosi ...
Claudio Oltremonti
Diplomazia culturale e guerra fredda: Fabio Luca Cavazza dal Mulino al centrosinistra (Fuori collana)
Un protagonista dietro le quinte della storia culturale e politica del nostro paese Fabio Luca Cavazza (1927-1996) è stato uno dei fondatori della rivista «il Mulino» (1951) e dell’omonima casa editrice (1954). Grazie all'accesso al suo archivio privato, e con il ricorso a una pluralità di archivi italiani e americani, Bello ha potuto per la prima volta tratteggiare il singolare ruolo avuto da ...
Francesco Bello
Memoria imperfetta: La comunità Olivetti e il mondo nuovo (Einaudi. Passaggi)
Le fabbriche del Nuovo e le prove di «società perfetta» del laboratorio di Adriano Olivetti: uno scavo nella memoria per linee interne - dal lessico di famiglia ai ricordi dei protagonisti - nell'intento di registrare, a distanza, una civiltà delle macchine mentre "si pensa". È la memoria di un mondo nuovo, quella di Antonella Tarpino, che in un continuo avanti e indietro nel tempo sfiora vite...
Antonella Tarpino
L'Italia di Piazza Fontana: Alle origini della crisi repubblicana (Einaudi. Storia Vol. 88)
Il 12 dicembre 1968 l'esponente democristiano Mariano Rumor insediava, con la formula del centro-sinistra, il suo primo governo. Il 12 dicembre 1969 la strage di piazza Fontana a Milano e gli attentati di Roma aprivano drammaticamente la fase di quella strategia della tensione che avrebbe caratterizzato la vita pubblica del Paese per l'intero decennio degli anni Settanta. I 365 giorni che ...
Davide Conti
Zuan di Titòs, un nonno ritrovato: Alla ricerca della sepoltura del nonno morto da soldato durante la Grande Guerra
Giovanni Stefanutti, detto Zuan di Titòs , nato nel 1879 in un piccolo paese in provincia di Udine, soldato nella Grande guerra, morì in prigionia nel settembre 1918, poco tempo prima della fine del conflitto. Poche le cose che si sapevano di lui e della sua vita, ignoto il luogo di sepoltura. Con un percorso di ricerca durato diversi anni, l’autore – nipote di Zuan di Titòs – racconta come ...
Pieri Stefanutti
Ai tempi del Bœuf sur le toit
Che cosa fosse il Bœuf sur le toit e perché rappresenti un certo mondo e un'epoca è presto detto: in questo celebre cabaret parigino, fondato nel 1921, si ritrova tutto l'ambiente artistico d'avanguardia nel periodo tra le due guerre. I «tempi» di cui Maurice Sachs racconta in questa sorta di journal intime (dal taglio romanzesco, ma in realtà reportage esatto di un'epoca) sono i cosiddetti ...
Maurice Sachs
Le Waffen SS germaniche sul fronte italiano (Witness to War IT Vol. 9)
La campagna d’Italia, durante la Seconda guerra mondiale, vide diverse formazioni combattenti dell’esercito tedesco, dalla Wehrmacht alla Luftwaffe, tra queste vi furono anche reparti delle Waffen SS o SS combattenti che affiancavano reparti della SS Polizei e dei servizi dell’intelligence germanica. Nell’estate del 1943 le Waffen SS in Italia erano presenti solo con la Sturmbrigade “...
Alberto Peruffo