I migliori libri di Storia contemporanea dal XX secolo a oggi
![L'angelo di Auschwitz: Mala Zimetbaum, l'ebrea che sfidò i nazisti](/covers-3d/95463-l-angelo-di-auschwitz-mala-zimetbaum-l-ebrea-che-sfidò-i-nazisti.jpg)
L'angelo di Auschwitz: Mala Zimetbaum, l'ebrea che sfidò i nazisti di Frediano Sessi
Se crescere vuol dire imparare a scegliere, la giovanissima Mala Zimetbaum si trova ad affrontare ben presto la scelta più drammatica: chi tra le compagne di prigionia ad Auschwitz-Birkenau poter aiutare e chi no, lasciando così aperto per alcune uno spiraglio di speranza. Con il passare dei mesi, la sua propensione a sfruttare la posizione di interprete nel campo, che le consente di fornire ...
![Paolo Borsellino: La verità è l'unica forma di giustizia possibile](/covers-3d/95367-paolo-borsellino-la-verita-e-l-unica-forma-di-giustizia-possibile.jpg)
Paolo Borsellino: La verità è l'unica forma di giustizia possibile di Pietro Maria Mortillaro
Partendo dalla ricostruzione della strage di via D'Amelio a Palermo nel 1992, in cui persero la vita il Giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta, il testo intende contribuire alla ricerca della verità , affrontando le vicende dolorose e delittuose mafiose che hanno visto coinvolta l'Italia nel periodo dagli anni ottanta e novanta e fino ai nostri giorni.
![La fine dell'Alleanza - The end of the Alliance: Il ricatto diplomatico nel Pacifico – Diplomatic blackmail in the Pacific 1902/1923-24](/covers-3d/95298-la-fine-dell-alleanza-the-end-of-the-alliance-il-ricatto-diplomatico-nel-pacifico-diplomatic-blackmail-in-the-pacific-1902-1923-24.jpg)
La fine dell'Alleanza - The end of the Alliance: Il ricatto diplomatico nel Pacifico – Diplomatic blackmail in the Pacific 1902/1923-24 di Saggi Mareri
La Fine del âGrande Giocoâ tra Russia ed Inghilterra sulla via dell'India sfociò dopo la disfatta della Russia da parte del Giappone in un Trattato di amicizia tra Gran Bretagna e Giappone nel 1902. Durante la Prima Guerra Mondiale il Giappone scortò le navi che trasportavano le truppe Neozelandesi e Australiane fino in Inghilterra e nel Mediterraneo appoggiarono le Marine Inglesi, ...
![I Tesori della Valle di Tufo](/covers-3d/95299-i-tesori-della-valle-di-tufo.jpg)
I Tesori della Valle di Tufo di Mario Paluan
Episodi veri per una storia vera. Personaggi, luoghi, tesori, autentici e presunti animano le vicende accadute fra Torino e la valle dei Saraceni di Ottiglio Monferrato. Amicizie e amori esclusivi, trascorsi fra antichi documenti in cui si favoleggia di estese e diramate grotte, rifugio di terribili predoni. Il rapporto esclusivo fra una grande pittrice e il suo allievo. Questo narra la storia...
![Südfront: Il feldmaresciallo Albert Kesselring nella campagna d'Italia 1943-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 58)](/covers-3d/94986-sudfront-il-feldmaresciallo-albert-kesselring-nella-campagna-d-italia-1943-1945-italia-storica-ebook-vol-58.jpg)
Südfront: Il feldmaresciallo Albert Kesselring nella campagna d'Italia 1943-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 58) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
La campagna combattuta in Italia dal luglio 1943 all'aprile-maggio 1945 tra l'esercito tedesco ed i suoi avversari angloamericani è stata tra le più dure della seconda guerra mondiale. L'invasione di quello che Churchill aveva definito il ventre molle dell'Europa si tramutò presto in un incubo, dimostrandosi molto più lunga, difficile e sanguinosa di quanto i comandi Alleati avessero mai ...
![Per vincere ci vogliono i leoni ...: I fronti dimenticati delle camicie nere 1939-1943 (Storia Vol. 52)](/covers-3d/94988-per-vincere-ci-vogliono-i-leoni-i-fronti-dimenticati-delle-camicie-nere-1939-1943-storia-vol-52.jpg)
Per vincere ci vogliono i leoni ...: I fronti dimenticati delle camicie nere 1939-1943 (Storia Vol. 52) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Il presente lavoro è il quarto di una serie di monografie dedicate alle campagne combattute dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Dopo lâEtiopia, la Guerra Civile Spagnola e le operazioni in territorio sovietico trattati nei volumi precedenti, è ora la volta delle altre campagne della Seconda Guerra Mondiale che videro la partecipazione delle unità della M.V.S.N.In questo ...
![Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma: Diario di guerra e altri scritti](/covers-3d/95122-arrigo-paladini-dalla-campagna-di-russia-alla-resistenza-a-roma-diario-di-guerra-e-altri-scritti.jpg)
Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma: Diario di guerra e altri scritti di Aa.Vv.
Dalle pagine drammatiche e in presa diretta del diario della spedizione â a fianco delle armate hitleriane â del CSIR in Russia, all'analitica descrizione della lotta clandestina in Roma occupata e alle scritte graffite sulle pareti della sua prigione ricche di umanità , in questo libro è narrato il passaggio â in soli quattro anni â di un giovane ventenne dall'entusiasmo per la guerra...
![I carristi di Mussolini: Il gruppo corazzato "Leonessa" dalla MSVN alla RSI (Witness to war Vol. 3)](/covers-3d/94989-i-carristi-di-mussolini-il-gruppo-corazzato-leonessa-dalla-msvn-alla-rsi-witness-to-war-vol-3.jpg)
I carristi di Mussolini: Il gruppo corazzato "Leonessa" dalla MSVN alla RSI (Witness to war Vol. 3) di Paolo Crippa
Il Gruppo Corazzato âMâ âLeonessaâ della G.N.R. costituì un unicum tra le Forze Armate della RepubblicaSociale Italiana. Infatti, fu il più consistente e operativo dei pochi reparti dotati di mezzi corazzati, anchedi circostanza, operando soprattutto nella lotta antipartigiana. Ma il âLeonessaâ discendeva direttamentedallâomonimo Gruppo Carri che, prima dellâArmistizio, faceva...
![La grande frattura: L'Europa tra le due guerre (1918-1938)](/covers-3d/94773-la-grande-frattura-l-europa-tra-le-due-guerre-1918-1938.jpg)
La grande frattura: L'Europa tra le due guerre (1918-1938) di Philipp Blom
Alla fine del 1918, a guerra appena conclusa, non tutti avrebbero scommesso che lâEuropa sarebbe stata capace di rialzarsi. Lo scontro piuÌ sanguinoso della storia aveva cancellato dalla cartina imperi, religioni e culture secolari, lasciandosi alle spalle milioni di morti. Ma proprio quando i valori del passato sembravano seppelliti tra gli orrori delle trincee, in Occidente si assistette a...
![Il popolo del Duce: Storia emotiva dell'Italia fascista](/covers-3d/94774-il-popolo-del-duce-storia-emotiva-dell-italia-fascista.jpg)
Il popolo del Duce: Storia emotiva dell'Italia fascista di Christopher Duggan
Esprimere gratitudine, avanzare una supplica, dimostrare la propria fede, chiedere favori o un aiuto economico, ma anche esprimere al proprio leader ammirazione incondizionata, fino al desiderio amoroso o all'adorazione religiosa. Durante il ventennio migliaia di italiani impugnarono la penna per scrivere al loro capo carismatico. Per tanti il culto del Duce non fu soltanto il prodotto della ...
![Bella Ciao: Testo con illustrazioni e commenti (Libri regalo)](/covers-3d/94786-bella-ciao-testo-con-illustrazioni-e-commenti-libri-regalo.jpg)
Bella Ciao: Testo con illustrazioni e commenti (Libri regalo) di Canto popolare
Bella ciao è una canzone davvero speciale. Nata durante la resistenza italiana, è di volta in volta stata adottata o riscoperta dai movimenti di liberazione di tutto il mondo. A differenza di altre canzoni popolari della resistenza, le parole sono 'decontestualizzate', non sono cioè riferite in modo specifico al contesto storico e sociale nel quale la lirica è nata ma sono generiche. ...
![Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra (La cultura Vol. 1251)](/covers-3d/94451-perifrasi-del-concetto-di-fame-la-lingua-segreta-dei-prigionieri-italiani-nella-grande-guerra-la-cultura-vol-1251.jpg)
Perifrasi del concetto di fame. La lingua segreta dei prigionieri italiani nella Grande guerra (La cultura Vol. 1251) di Leo Spitzer
Il 17 settembre del 1915 Leo Spitzer prende servizio a Vienna presso lâUfficio centrale della censura postale dellâesercito imperialregio, preposto al vaglio della corrispondenza dei prigionieri italiani. Dire «Ho fame» era proibito: era una minaccia per il prestigio dellâimpero asburgico. Il censore Spitzer deve dunque intercettare e cassare ogni riferimento alla fame patita dai ...
![L’assalto dei paracadutisti americani: Sicilia, 9-11 luglio 1943](/covers-3d/94267-l-assalto-dei-paracadutisti-americani-sicilia-9-11-luglio-1943.jpg)
L’assalto dei paracadutisti americani: Sicilia, 9-11 luglio 1943 di Domenico Anfora
Il pomeriggio del 9 luglio 1943 due flotte aeree, composte dai velivoli angloamericani da trasporto, erano pronte al decollo dalle piste tunisine con obiettivo Sicilia. Lo sbarco alleato sarebbe stato preceduto da un diffuso lancio di paracadutisti della 82a divisione aviotrasportata americana nel settore di Gela e di aliantisti della I brigata britannica nel settore di Siracusa. In questo ...
![Woodstock non è mai finito: Agosto 1969: quando l'utopia divenne realtà](/covers-3d/94476-woodstock-non-e-mai-finito-agosto-1969-quando-l-utopia-divenne-realta.jpg)
Woodstock non è mai finito: Agosto 1969: quando l'utopia divenne realtà di Luca Pollini
Il Festival di Woodstock eÌ stato il punto piuÌ alto di un percorso iniziato allâalba degli anni Sessanta: tra la nomina di Kennedy alla nascita dei Beatles e dei Beach Boys, dallâarrivo di Bob Dylan a New York fino ai primi movimenti studenteschi a Berkeley. Ma soprattutto si eÌ manifestata la presa di coscienza da parte di unâintera generazione di giovani che aveva iniziato a ...
![SS. L'ordine nero del Reich: Dalle origini al declino della Germania hitleriana](/covers-3d/94474-ss-l-ordine-nero-del-reich-dalle-origini-al-declino-della-germania-hitleriana.jpg)
SS. L'ordine nero del Reich: Dalle origini al declino della Germania hitleriana di Enrico Cernigoi
I nazisti di oggi sbandierano i segni runici del Terzo Reich, hanno la testa rapata a zero, inneggiano allâodio razziale, compiono azioni di commando contro inermi cittadini. Questi gruppi si richiamano, più che allâideologia nazista, al fascino inquieto e sinistro che emana ancora oggi lâorganizzazione dellâOrdine nero, le Schutzstaffeln. E riportano dâattualità i fantasmi di un ...
![La Resistenza: Dall'armistizio alla liberazione](/covers-3d/94194-la-resistenza-dall-armistizio-alla-liberazione.jpg)
La Resistenza: Dall'armistizio alla liberazione di Gianni Oliva
Tra lâ8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 molti italiani combatterono per la prima volta in un conflitto per libera scelta. Partecipare alla Resistenza significò non solo impegnarsi in una guerra patriottica nellâintento di liberare il Paese dal fascismo e dallâoccupazione nazista, ma anche combattere una guerra civile e di classe, che vide il protagonismo delle bande partigiane in cui ...
![Rudolf Hess. L'enigma: Segreti e misteri di una vita ancora nell'ombra](/covers-3d/94697-rudolf-hess-l-enigma-segreti-e-misteri-di-una-vita-ancora-nell-ombra.jpg)
Rudolf Hess. L'enigma: Segreti e misteri di una vita ancora nell'ombra di Sergio De Santis
Perché nel maggio 1941 Rudolf Hess decise di compiere il âfolle voloâ in solitaria per raggiungere in segreto lâInghilterra? Hitler sapeva della missione? Che cosa spinse gli Alleati ad accanirsi contro di lui e a rinchiuderlo a Spandau fino al 1987? E la sua morte fu davvero un suicidio o fu piuttosto un assassinio? Lâenigma Rudolf Hess è composto da una serie di scatole cinesi che ...
![I corsari dell’Emden](/covers-3d/94204-i-corsari-dell-emden.jpg)
I corsari dell’Emden di Luca Mattei
La Prima guerra mondiale sui mari è stata anche, e soprattutto, guerra di corsa. E lâEmden è stato il più famoso degli incrociatori tedeschi a condurre operazioni corsare. Incrociò per tre mesi nellâOceano Indiano catturando e affondando trenta navi, bombardando il porto di Madras e violando quello di Penang. Azioni che lo consacrarono alla storia e che vengono ricostruite in questo ...
![Stalin e l'impero sovietico: L'uomo d'acciaio: dall'invisibile ascesa alla pesante eredità](/covers-3d/94475-stalin-e-l-impero-sovietico-l-uomo-d-acciaio-dall-invisibile-ascesa-alla-pesante-eredita.jpg)
Stalin e l'impero sovietico: L'uomo d'acciaio: dall'invisibile ascesa alla pesante eredità di Alessandro Mongili
Allâombra dei protagonisti della Rivoluzione dâottobre cresce Iosif VissarionoviÄ DžugaÅ¡vili, un georgiano schivo e taciturno che si fa chiamare Stalin, dâacciaio. Successore di Lenin, si sforzerà di piegare la realtà sovietica alla sua idea di un mondo di âgiusti ed egualiâ. Lâindustrializzazione e la collettivizzazione delle campagne vanno di pari passo con una costante ...
![Mussolini e il fascismo: L'avvento al potere, il regime, l'eredità politica](/covers-3d/94197-mussolini-e-il-fascismo-l-avvento-al-potere-il-regime-l-eredita-politica.jpg)
Mussolini e il fascismo: L'avvento al potere, il regime, l'eredità politica di Marco Palla
Il 29 ottobre del 1922, mentre le colonne fasciste sfilavano per le strade della capitale, il re Vittorio Emanuele III affidava a Mussolini lâincarico di formare un nuovo governo. Furono in molti allora a pensare che lâesperienza del fascismo al potere non sarebbe durata molto. La realtà sarebbe stata ben diversa. Dal duro colpo assestato alla fragile democrazia liberale al disastro della ...
![Il Capo: La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna (Storica paperbacks)](/covers-3d/94193-il-capo-la-grande-guerra-del-generale-luigi-cadorna-storica-paperbacks.jpg)
Il Capo: La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna (Storica paperbacks) di Marco Mondini
"libro prezioso e intelligente... non è soltanto la biografia di un uomo dal carattere dittatoriale, è la storia di una guerra, di un popolo, di una nazione non nata, di un esercito di contadini in grigioverde, analfabeti i più, che di tradotta in tradotta non sanno neppure dove si trovano" Corrado Stajano Luigi Cadorna diresse con poteri pressoché assoluti le operazioni militari ...
![La Grande Guerra: L'immensa ferita d'Europa](/covers-3d/94201-la-grande-guerra-l-immensa-ferita-d-europa.jpg)
La Grande Guerra: L'immensa ferita d'Europa di Mario Isnenghi
Nellâagosto 1914 ha inizio la prima guerra di massa della storia, un conflitto che lascerà nelle coscienze dei protagonisti il segno di un cambiamento epocale. Simbolo di questa carneficina è il fante, il soldato-massa che combatte una guerra caratterizzata da una volontà di annientamento mai conosciuta prima. Ma la Grande Guerra è anche quella vissuta nel fronte interno, che vede la ...
![Professione reporter (I Dialoghi)](/covers-3d/93751-professione-reporter-i-dialoghi.jpg)
Professione reporter (I Dialoghi) di Gianni Perrelli
Il terrore che incombe su una Baghdad liberata ma straziata, gli sconvolgenti scenari della guerra in Iraq e le implicazioni della prima guerra preventiva della Storia. La tragedia dello stadio Heysel di Bruxelles. La morte di Kurt Cobain. E ancora, la Cina dellâisolamento culturale, lâembargo cubano, lâincontro con Hugo Chavez, lâintervista esclusiva a Yasser Arafat, ma anche Zeman e ...
![Hitler e il nazismo: Lo stato totalitario, il furore della guerra, il declino](/covers-3d/94202-hitler-e-il-nazismo-lo-stato-totalitario-il-furore-della-guerra-il-declino.jpg)
Hitler e il nazismo: Lo stato totalitario, il furore della guerra, il declino di Enzo Collotti
Il dominio di Hitler e del nazionalsocialismo era iniziato nella legalità , il 30 gennaio 1933, quando il presidente Hindenburg aveva affidato la Cancelleria al Führer. La progressiva e inesorabile costruzione dello Stato totalitario, in una continua esasperazione degli strumenti dittatoriali, avrebbe portato agli orrori del genocidio e della seconda guerra mondiale. Un passato ingombrante, ...