I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Yacyreta! In punta di cuore.
Ai primi degli anni ottanta del secolo scorso, un consorzio italo-francese stava realizzando sul Rio Paranà, ai confini tra Argentina e Paraguay, una diga, la diga di Yacyreta.Per i dipendenti italiani e loro familiari era stato “costruito” un intero villaggio, con un agglomerato di case tutte uguali.In questo contesto, era stato edificato anche un Liceo Scientifico per i loro figli con docenti...
Giuseppe Arona
Le origini degli Stati uniti d'America
Gennaro Mondaini (Venezia 1874 – Roma 1948) è stato uno storico italiano. Insegnante nelle scuole superiori, dal 1907 ottenne la cattedra di Storia del commercio, poi di Storia economica all’Università di Roma. Fu un pioniere in Italia riguardo gli studi di storia e legislazione coloniale, inizialmente con le opere sulla società nordamericana (1898, 1904) e successivamente con le collane sulla ...
Gennaro Mondaini
Pompei. Il tempo ritrovato
È l'alba del novembre 2010. Poco prima che aprano i cancelli ed entrino i visitatori, a Pompei collassa uno degli edifici più celebri, la Schola Armaturarum. La notizia fa il giro del mondo, i giornali italiani e internazionali denunciano a gran voce lo stato di incuria in cui versa il fiore all'occhiello del patrimonio archeologico del nostro Paese. Sono passati quasi dieci anni da allora. ...
Massimo Osanna
L'età del piombo: la fonderia italpiombo di san gavino monreale raccontata in poche parole
Dal libro: Noi che da piccoli ci avventuravamo fino al muro di cinta est, guardavamo la teleferica che gracchiava avanti e indietro, quasi l’unica forma di vita visibile in tutto l’enigma grigio. Cosa accadesse dentro, dove andasse a finire tutto quello che la teleferica non si stancava mai di portare, era oggetto di supposizioni a cui noi credevamo tanto più quanto più erano irrazionali. Ad ...
Enrico Sanna
AI TEMPI DI GESU': Guida alla lettura dei Vangeli e alla preparazione del pellegrinaggio in Terra Santa (Cantare il Mistero Vol. 1)
Questo è un utilissimo testo per avere una visione precisa e dettagliata della vita quotidiana nel particolare periodo dell’esistenza terrena di Gesù il Nazareno. In una piacevole lettura si colgono non solo la condizione storica e geografica, l’istituzione sociale, la lingua e la religione, ma, anche e soprattutto, l’insieme di piccole usanze, di comportamenti pratici, di atteggiamenti mentali...
Mario Botta
Pensiero caraibico (Transculturazione)
Il pensiero caraibico in cinque saggi di autori fondamentali della letteratura mondiale quali Kamau Brathwaite (Frost Medal 2015), Derek Walcott (premio Nobel 1992), Alejo Carpentier (iniziatore del Realismo Magico), Édouard Glissant (uno dei maggiori scrittori e intellettuali francesi ed europei). Un lavoro di curatela e traduzione meticoloso portato avanti da Andrea Gazzoni.Kamau Brathwaite, ...
AA.VV.
Achtung! DACHAU: Il dolore della memoria
osa può provare un adolescente che, a diciotto anni appena compiuti, si trova deportato nel lager di Dachau? Con quanta angoscia si è visto rinchiudere dapprima nel carcere torinese Le Nuove ed in seguito trasferire via via nel campo di prigionia di Bolzano, di Reichenau, di Dortmund, nello straflager di Dusseldorf, nel campo di lavoro duro di Schlotheim, nel supercarcere di Ingolstad ed infine...
Valerio Morello
Grandezza e decadenza di Roma 1:: la conquista dell'impero
I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli impianti storici che...
Guglielmo Ferrero
Trattato generale di archeologia e storia dell'arte italica, etrusca e romana
Iginio Gentile (Dongo, Como 1843 - Milano 1893), è stato uno dei più importanti rappresentanti sugli studi di storia antica negli ultimi due decenni del secolo XIX. Indice del testo: PREFAZIONE I. ARTE ITALICA BIBLIOGRAFIA Opere di carattere generale. Antichità preistoriche dell’Italia Settentrionale. Civiltà transpadana. Terremare e abitazioni lacustri. La civiltà di Felsina (antica Bologna) e...
Iginio Gentile & Serafino Ricci
Morte della democrazia: L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar (Biblioteca Einaudi)
Come poté un governo democratico permettere ad Adolf Hitler di conquistare la Germania? Affermare che Hitler fu regolarmente eletto è troppo semplice. Il Führer non avrebbe mai potuto ottenere il potere se i politici di punta non avessero risposto a un'ondata di insurrezioni populiste cercando di cooptarlo; una strategia che invece li schiacciò in un angolo, dal quale l'unica via d'uscita fu ...
Benjamin Carter Hett
I due volti del potere: Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico
Uno studio complessivo e di lunga durata dedicato agli Hucpoldingi, un oggetto di ricerca fino a oggi di difficile inquadramento per gli studiosi. Accostati al supposto governo comitale della città di Bologna dall’erudizione ottocentesca, gli Hucpoldingi sono rimasti per lungo tempo ai margini delle ricostruzioni di storia politica del regno italico altomedievale proprio per l’ampiezza d’...
Edoardo Manarini
Milites elegantes. Le strutture aristocratiche nel territorio lucchese (800-1100 c.) (Reti Medievali E-Book Vol. 34)
Lucca occupa un posto speciale nella storia e nella storiografia dell’alto e pieno medioevo, italiano ed europeo. Fu il cuore di un organismo politico della galassia carolingia, la marca di Tuscia, che conobbe un’eccezionale fortuna, restando vitale fino a quasi tutto il secolo XI. Costituisce, d’altra parte, uno dei contesti meglio illuminati dalle fonti: la documentazione sul territorio ...
Paolo Tomei
Da "Castello" a "Palazzo": Le residenze dei Sovrani a Napoli (La storia di Napoli nei particolari)
Dai castelli difensivi, al palazzo di rappresentanza, ecco laa storia delle residenze dei sovrani di Napoli
Sergio Dattilo
Con un occhio aperto (Frontiere Einaudi)
Géricault e Courbet, Manet e Cézanne, Vuillard e Magritte, Oldenburg e Freud. Diciassette grandi pittori, perlopiú fra Romanticismo e Modernismo, e un unico dilemma: lasciare che la potenza dei loro quadri parli direttamente agli occhi, al cuore e alla mente, come vorrebbe Flaubert? O piuttosto mettere lo sguardo in parole e affidare a quelle la forza dell'immagine? Il grande scrittore Julian ...
Julian Barnes
Breve storia del Regno di Napoli
Un viaggio per comprendere gli eventi fondamentali della storia partenopea Parte integrante del Regno di Sicilia durante l’età normanna e sveva, il Regno di Napoli nasce come entità statale nel 1282, con Carlo d’Angiò, dopo la rivolta dei vespri, che sancisce l’indipendenza dell’isola. Napoli diventa così capitale, incarnando da sola le miserie e gli splendori dell’intero reame: “l’enorme ...
Domenico Notari
Firenze esoterica
Il lato occulto, maledetto e oscuro della città del giglio Firenze, culla della cultura e dell'arte nel mondo, nasconde nelle sue vie segreti che da secoli attendono ancora di essere svelati. Esiste infatti, celata agli occhi dei cittadini e dei turisti, una città occulta e misteriosa. Quella degli esperimenti alchemici di Francesco I de’ Medici, della Massoneria italiana e delle consorterie...
Enrico Baccarini
La Paginetta
Gli eventi, le aspirazioni, i sentimenti di una persona nell’intero arco della sua vita e l’eco di una città dai primi anni Sessanta ai tempi nostri: piccole memorie di un’esistenza giornaliera nel grande flusso della storia. Le possiamo leggere nel vissuto di un uomo che ha conservato le riflessioni della sua quotidianità, dalla giovinezza alla terza età, nelle quali ciascuno può confrontarsi ...
Paolo Rumor
I grandi eserciti della storia
Le armate che hanno scritto nel corso dei secoli il destino del mondo Gli eserciti hanno costantemente affinato tattiche ed equipaggiamenti. La storia dell’umanità è un susseguirsi di eventi bellici. Le occupazioni di vaste aree territoriali risalgono agli albori della storia dell’umanità. Inizialmente erano associate a grandi migrazioni, in tempi in cui gli eserciti erano costituiti dalla ...
Alberto Peruffo
Napoli come non l'avete mai sentita
Le voci della strada, le musiche della tradizione, i rumori di una città pulsante di vita Dal Vesuvio alle profondità marine, la città di Napoli può essere raccontata utilizzando un senso nuovo: l’udito. Ci sono rumori scomparsi, come il tintinnio delle bottiglie del lattaio la mattina, e suoni che si tramandano, come le canzoni dei “posteggiatori”; le stridule grida dei cantatori della ...
Claudio Corvino
La Roma di Mussolini
La più completa ricostruzione delle trasformazioni della città durante il regime fascista Nella documentazione degli anni Venti e trenta sullo sviluppo urbanistico di Roma l’aggettivo che ricorre con frequenza è “moderno”. Negli studi specialistici, negli articoli per il grande pubblico, nelle riflessioni di architetti e urbanisti dell’epoca, la trasformazione della capitale – così come dell...
Paolo Sidoni
Elogio dell'oblio: I paradossi della memoria storica
Prefazione di Marta Boneschi Si dice spesso come la memoria storica sia tra i beni più preziosi a disposizione degli uomini che, grazie ad essa, possono non solo tramandare usanze e costumi ma anche, ricordando con solennità i gravi lutti del passato, evitare che tragedie e sciagure, e tutto il male fatto, tornino a ripetersi. La memoria come garanzia di pace: questa l’idea che oggi, con ...
David Rieff
Storia dei Draghi: Dai Nibelunghi a Game of Thrones
I draghi sono una presenza antica e costante nell’immaginario umano: li ritroviamo all’incrocio tra la narrativa popolare e i racconti ancestrali come i miti greci (Tifone e Echidna), norreni (Fafnir della Saga dei Nibelunghi) e cristiani (il drago-satana combattuto da San Giorgio). Non solo: la sua forte presenza in Cina dimostra che stiamo parlando di un fenomeno globale. Per la prima volta ...
Martin Arnold
..........come fogli di carta igienica
Storia romanzata di una vicenda purtroppo vera e che riguarda la vita di un IMI, internato militare italiano, e della sua famiglia. È divisa in quattro parti. La prima parte – IL PRIMA – riguarda il periodo della partenza del protagonista per la campagna di Grecia (autunno ’40) e dura fino al famoso 8 settembre ’43.La seconda – IL DOPO – è più dolorosa e tragica, sia a livello di paese che del ...
RINALDO BATTAGLIA
Israel 3000!: libri Asino Rosso
“Ha detto giusto Vittorio Sgarbi: 'C’è un Paese che oggi siamo noi. Si chiama Israele che deve difendersi con la forza dell’intolleranza che Israele sia lì. Allora quello che è capitato a Israele oggi tocca a noi. Tutta l’Europa è Israele, dobbiamo abituarci a vivere come loro. Sono stato a Tel Aviv, se vai al cinema ti controllano ogni quattro ore' . Non bisogna dimenticare che l'...
Laura Rossi