Altreconomia 215 - Maggio 2019: Il vino che ci piace

In questo numero:

I “vini umani” di MiVino: lo specchio fedele del territorio e dei suoi vignaioli resistenti. Ecco le storie di chi “cura” il "vino che ci piace", indipendente e naturale, in mostra a Milano a fine maggio;

In Brasile i ricchi hanno presentato il conto. Ma le destre possono fallire. Intervista all’economista dell’Università di San Paolo, Laura Carvalho;

I rimpatri aerei dei migranti sotto la lente. E oltre gli slogan. Le operazioni sono in capo al Viminale, ma il ruolo del Garante dei ristretti è decisivo. Il ruolo di Frontex e delle compagnie private;

Reportage tra gli sherpa, gli “operai” delle scalate verso la vetta dell’Everest. Il mestiere col più alto tasso di mortalità al mondo;

Disabilità e gravidanza, binomio possibile senza pregiudizi. Dalla Lombardia al Lazio, viaggio negli ambulatori che preparano le donne affette da malattie neuromuscolari ad affrontare la maternità;

Una rete di imprese solidali per liberare i braccianti di Rosarno. Il progetto “Spartacus”, promosso da “International House” di Reggio Calabria e “Chico Mendes” di Milano;

Clima, ridurre non basterà: obiettivo “emissioni negative”. Ecco come nascono i nuovi progetti di ricerca per catturare l’anidride carbonica dall’atmosfera;

Il Sultanato del Brunei, sotto scacco autoritario, cerca nuove alleanze. Viaggio nel piccolo Stato nell’Isola del Borneo, che da quest’anno ha dato piena applicazione a uno strumento oppressivo;

Dal mondo animale al viaggio, gli orizzonti nuovi dell’editoria. Volumi che raccontano il mondo in un’ottica non antropocentrica, saggi narrativi che accompagnano alla scoperta di Paesi lontani;

Enrico Bassi. Disegnare la felicità. L’innovazione in campo sanitario passa anche da oggetti di uso comune. L’esperienza del fablab “OpenDot” che realizza giochi e strumenti su misura per persone con disabilità;

e tanto altro ancora…

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

NASF 10 - Free

NASF 10 - Free

la decima antologia della collana di fantascienza italiana N.A.S.F. a cura di Massimo Baglione e Carlo Trotta per assonuoviautori.org - raccolta di racconti sci-fi a tema libero. Gli autori selezionati per la decima antologia sono stati: Alphaorg, Andrea Coco, Andrea Teodorani, Angelo Frascella, Annarita Petrino, Anselmo Roveda, Antonio Ognibene, Chiara Masiero, Christian Maria Fedele, ...

AA. VV. AssoNuoviautori.org
I sonetti del Burchiello (Collezione di poesia Vol. 328)

I sonetti del Burchiello (Collezione di poesia Vol. 328)

Da sempre considerato il maestro della poesia comica toscana, il Burchiello è stato in parte penalizzato dall'oscurità dei suoi versi. Ma spesso il nonsenso attribuito alle sue immagini o ai suoi accostamenti logici è solo difficoltà linguistica, incapacità interpretativa del lettore non coevo. Ecco perché è importante avere questa prima edizione commentata dei sonetti burchielleschi: per ...

AA. VV. EINAUDI
Oltre lo specchio

Oltre lo specchio

Un gruppo di scrittori è riuscito a produrre un’opera sorprendentemente coerente, a mettere insieme voci che riescono a trasmettere in maniera efficace e non pedante un messaggio di rispetto e inclusione. Non si tratta di uno sfoggio di buoni sentimenti. Piuttosto, questi racconti non hanno paura di puntare il dito contro la discriminazione e la violenza, il controllo sulla libertà personale e ...

AA. VV.
#microxmas

#microxmas

Secondo esperimento di micronarrativa horror (dopo il successo del precedente #microhalloween) a tema natalizio, con una raccolta di microracconti di autori italiani condivisi su un gruppo Facebook. Contiene brevi storie di: Abietti, Abietti, Andreoli, Barbera, Bianchini, Cito, Cultrera, Dies Irae, Galli, Gambini, Mauro, Pietta, Pisaneschi, Schito, Scott, Sgarlato, Solbiati

AA.VV
Palermo criminale (Rimmel)

Palermo criminale (Rimmel)

Palermo vola verso la serie A spinto dai gol di Toni e dal genio di Corini, molte storie drammatiche si intrecciano sotto la frase: “Noi eravamo infinito, adesso siamo passato”, che una mano anonima ha scritto su un muro di via Resuttana. Omicidi, sparizioni e regolazioni di conti col passato, incidenti stradali che stravolgono vite, serial killer che uccidono solo scrittori e il festino di ...

AA.VV. Laurana Editore
Nuovi Argomenti (68)

Nuovi Argomenti (68)

Hanno collaborato: Filippo Bologna, Tommaso Pincio, Fabio Viola, Gherardo Bortolotti, Luca Ricci, Francesco Pecoraro, Sergio Peter, Laura Pugno, Paolo Zardi, Carlo Mazza Galanti, Davide Orecchio, Vanni Santoni, Antonella Lattanzi, Gino Roncaglia, Joseph Harrison, Robert Polito, Giorgio van Straten, Alberto Arbasino, Stéphane Bouquet, Angela Bubba.

AA.VV. MONDADORI