I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

La saggezza del danzatore
La Sagesse du Danseur è stato pubblicato in Francia nel 2011 dall’editore Jean-Claude Béhar all’interno della Collana “Saggezza di un mestiere”: e se la pratica di un mestiere fosse anche un percorso iniziatico, un cammino verso la conoscenza di sé e del mondo? La saggezza del danzatore è un libro prezioso e intimo che si legge tutto d’un fiato. È un libro di danza scritto da un danzatore che, ...
Dominique Dupuy
Diario di un amore K-Pop
Il mondo dei BTS e della musica K-Pop per la prima volta in un romanzo Alice è a pezzi dopo la morte dei suoi genitori. Nonostante il sostegno degli amici e in particolare di sua cugina, sa che il passato non tornerà più indietro. Per pagarsi gli studi, ha trovato lavoro in uno spazio per concerti: nasconde il suo dolore tenendosi impegnata e ascoltando K-Pop . Una sera, però, la sua strada...
Ae Jung
Più del cielo
Questa raccolta di brani per pianoforte, è nata per dare la possibilità a tutti di avere la soddisfazione di eseguire sullo strumento musiche piacevoli senza imbattersi in tecnicismi troppo complessi. Ogni composizione è corredata da una breve frase, una riflessione, che ne fa comprendere immediatamente il senso. I brani dunque possono essere liberamente eseguirli sia dopo la lettura del testo ...
Daniela Emaldi
Steven Spielberg
Steven Spielberg non è soltanto uno dei più noti registi del cinema contemporaneo ma un personaggio pubblico, un fenomeno culturale, un’icona del nostro tempo. Nessun altro filmmaker ha avuto un ruolo altrettanto decisivo nel ridefinire il modo di produzione, l’assetto e le strategie di Hollywood, fissando alcune delle regole che sono alla base dell’entertainment contemporaneo. Se il giudizio ...
Andrea Minuz
I Preludi Teatro Il trionfo dell'amore atto unico
Quello che istantaneamente colpisce chi si addentra nella lettura di questo atto teatrale è l’immediata possibilità all’immagine che il lettore percepisce. Pietro Nigro ha infatti il dono della spontaneità e un’estrema facilità a rendere l’immaginario estremamente visivo. Fin dall’antichità, il teatro rappresenta “la realtà” nella scena, testimone di drammi, comicità, romanticismo; una forma d’...
Pietro Nigro
Turista per caso: Diario fotografico di bordo
Libro fotografico di una giornata lavorativa di un mitilicoltore spezzino. Metodi tradizionali di lavoro tra i vivai che presto andranno a sparire.
Alessandro Cialdini
Amleto: Versione integrale in italiano di Carlo Rusconi - con nota sul traduttore (Teatro Vol. 1)
Testo integrale in italiano dell'Amleto di Shakespare, tradotto e annotato da Carlo Rusconi. Il testo è preceduto da una Avvertenza del traduttore e da un suo saggio su Shakespeare. La traduzione proposta ha il pregio di utilizzare un linguaggio più vicino, anche temporalmente, al testo shakesperiano. L'annotazione introduttiva offre un excursus sulla vita e l'opera dello stesso Rusconi.
William Shakespeare
I Preludi vol. III Teatro "Il padre sagace" atto unico
Già negli anni giovanili un autore lascia intuire quelli che poi saranno i tratti salienti e caratterizzanti del suo tragitto scritturale e creativo. Nessuno è sfuggito, e sfugge, a questa realtà anche se sovente – e non sono pochi i casi eclatanti fin qui verificatisi – un autore diventa tale solo in età avanzata, quando cioè ha maturato esperienze di vita e scritto nel proprio diario ...
Pietro Nigro
Il Sole è blu
La storia Come si vive in una città tutta buia, dove non entra mai la luce del sole, dove non si conoscono i colori, dove il buio farebbe paura persino all'uomo nero? Ve lo raccontano Paola e Marco, i due bambini protagonisti di questa storia. Ma cosa è successo per togliere la luce agli abitanti di questa città? Paola e Marco se lo fanno raccontare dai nonni che invece hanno vissuto in un ...
Giovanni Carbone
Il Ritratto a Colori: Per Smascherare Finalmente le Tue Paure Inconsce, Liberare il Tuo Vero IO... E riscattare la Tua Bellezza Interiore (ed Esteriore)
Niente accade per caso! Se stai dando uno sguardo a questo libro è improbabile che sia una coincidenza. Magari la tua attenzione è stata attratta da questa copertina, che forse ti ha incuriosito o stuzzicato. O può darsi che te lo ha regalato un tuo conoscente che ti ha voluto sorprendere donandoti qualcosa di diverso. Oppure ti piace l’arte e vuoi approfondire il mondo dei ritratti. ...
Nicoletta Belli
IL GIORNALINO DELLA DOMENICA e Gian Burrasca: Creatività, Cultura e Arte dell'Illustrazione
Il Giornalino della Domenica e Gian Burrasca è una pubblicazione di Claudio Guaita Diani e fa parte della Collana “Creatività, cultura e arte dell’Illustrazione”. Il libro è un “omaggio” a VAMBA (Luigi Bertelli 1852-1920 Firenze) fondatore e direttore del Giornalino della Domenica (1906-1927). La Pubblicazione si propone di valorizzare il ruolo storico, educativo e artistico del “...
Claudio Guaita Diani
Storia e pratica del silenzio
Una storia del silenzio probabilmente non si può urlare (non sarebbe coerente), ma si può forse leggere, con quell’attitudine meditativa e piacevolmente ovattata che si trova anche sulla copertina di questo volume. Questo inno alla fuga dai rumori del mondo , nell’immersione senza suoni di una buona lettura, non è tuttavia una pratica così antica, dal momento che almeno fino al Duecento la ...
Remo Bassetti
La Casabella di Vittorio Gregotti: Temi e confini di un progetto culturale
Durante la direzione di Vittorio Gregotti, dal 1982 al 1996, la rivista "Casabella" è stata una delle esperienze più interessanti di riflessione sulla teoria dell'architettura occorse nel recente passato. Il volume propone un'analisi del progetto culturale della rivista, attraverso il confronto sui temi, gli autori e i progetti pubblicati.
Marco Francesco Pippione
Ontologie della creatività: Memorie e decisioni creative in architettura
Interrogandosi su quale ruolo abbia la creatività nella produzione di progetti di architettura innovativi e originali, l'autore ha voluto esplorare come la vera risorsa per una progettazione ef?cace e creativa consista proprio nel bagaglio di memorie e di conoscenze di riferimenti intimi che accompagnano il progettista. E ha individuato possibili strumenti teorici e pratici utili a offrire un ...
Maria Rosaria Stufano Melone
La rappresentazione di vita della Vergine nella Cappella di Madonna della Strada: Chiesa il Gesù a Roma
Nel cuore di Roma sorge splendido edificio della Chiesa il Gesù. Al suo interno, tra lo splendore degli altari e le magnifiche volte, si nasconde la settecentesca Cappella della Madonna della Strada. La sua straordinaria architettura viene arricchita ulteriormente con le decorazioni importanti di Scipione Pulzone e Giuseppe Valeriano. I pittori hanno fatto scorrere sulle pareti la vita della ...
Eugenia Kulishenko
Desiderio (Voci)
Se dovessimo raffigurare qualcosa di sfuggente ma violento come può esserlo il desiderio, che immagine sceglieremmo? Forse quella che più di tutte ci parla dell’ambivalenza erotica, la Marilyn di Warhol: un volto statico e mobile, popolare e raffinato, tenero e provocante, angelico e carnale, in cui trova espressione quell’impulso verso l’oggetto che sempre è doppiato dall’impossibilità di ...
Angela Vettese
Vasco, il male: Il trionfo della logica dell'identico
Vasco è Vasco, Vasco è un mito e un’icona, impossibile negarlo. Che cosa può fare emergere una trattazione rigorosa e seria rivolta al fenomeno dominante della cultura popolare italiana da oltre 30 anni e alla sua musica? Senza voler fare un attacco sconclusionato e fazioso, Vasco, il Male vuole colmare un vuoto negli studi critico-filosofici, che troppo spesso trascurano l’importanza che ...
Alessandro Alfieri
La Chitarra Ritmica volume uno
Una risorsa completa ed esauriente per imparare la Chitarra Ritmica in diversi stili musicali.- Accordi in Posizione Aperta- Pennate e Controllo Ritmico- Arpeggi- Progressioni più usate- Notazioni standard e tabulatureUna guida che contiene tutti gli elementi essenziali per iniziare un percorso di studio sulla Chitarra Acustica e sulla Chitarra Elettrica
Giovanni Ottaviani
RICOSTRUZIONE STORICA DELLA CONQUISTA DI MASADA: Natali di Roma 2019 (Eventi Vol. 1)
Rievocazione Storica della conquista di Masada in occasione dei Natali di Roma del 2019
Carlo Alberto Guerra
I dialoghi mancati - Marconi, se ben mi ricordo
"Il signor Pirandello è desiderato al telefono". Cascais, 1935. Un attore che interpreta Pessoa (o Pessoa stesso?) telefona a Pirandello, perché ha l’anima in pena e “a lui interessano le anime in pena”. Un dialogo a una sola voce, un gioco del rovescio costruito su continue rifrazioni che danno l’illusione di una poetica polifonia. "Il tempo stringe" è un duello mancato. Enrico usa le parole ...
Antonio Tabucchi
Piano Jazz Vol. II
Questo Manuale di Pianoforte Jazz è il secondo di tre volumi e ha l’obbiettivo di creare un itinerario ideale per la formazione del pianista di jazz, suddividendo gli argomenti lungo i 3 anni che lo studente affronta nei corsi triennali dei Conservatori italiani, stabilendo così una serie di priorità tecniche, stilistiche e di repertorio. Il volume è suddiviso in 4 sezioni. La prima è dedicata ...
Angelo Mastronardi
Ribelli all'angolo: Una storia dei Clash a cinque
Nellestate del 1983, al culmine della fama, i Clash licenziano Mick Jones, il loro musicista e autore principale, abbandonano la classica formazione a quattro e si ricompattano in una nuova, contestata formazione a cinque, con un giovane batterista, due chitarristi semisconosciuti e due soli membri originali: il bassista Paul Simonon e Joe Strummer, voce del gruppo e di una generazione. Come ...
Jacopo Ghilardotti
40 interviste: Persone & storie
Alessandro Mendini, Gillo Dorfles, Shiro Kuramata, Pernette Perriand, Yona Friedman, Philippe Starck, Daniela Fantini, Cristiano Toraldo di Francia, Stefano Boeri, Luisa Bocchietto, Michele De Lucchi, Achille Castiglioni e tanti altri: 40 interviste e storie di incontri speciali con personaggi famosi del mondo del design e dell’architettura, in un arco temporale che va dai primi anni 80 ad oggi...
Patrizia Scarzella
L'isola scomparsa
Anno1831. Al largo di Sciacca, cittadina affacciata sul Mediterraneo, emerge un isolotto, la bocca di un grande vulcano sottomarino in attività eruttiva, nominato in seguito Isola Ferdinandéa. Il fenomeno spettacolare, preceduto da fenomeni sismici, risveglia nei cittadini, che assistono sconvolti, paure ancestrali e memorie secolari di punizioni divine per i peccati commessi, ma richiama anche...
Patrizia Lo Bue