I migliori libri di Pittura


Storia e tecnica dell'Aerografo

Storia e tecnica dell'Aerografo

Il presente volume è una guida per quanti vogliono apprendere o approfondire l'arte aerografica.Nella prima parte, una esauriente ricerca stirica ripercorrerà la nascita e lo sviluppo dell'aerografo attraverso i vari movimenti artistici, fino ad arrivare al suo attuale impiego.Nella seconda parte del libro, esercizi e consigli per neofiti vengono trattati con un linguaggio chiaro e semplice, ...

Augusto Vecchi
Bruegel : come ti ho sentito nei tuoi quadri

Bruegel : come ti ho sentito nei tuoi quadri

Sullo sfondo della brutale oppressione spagnola nelle Fiandre esercitata dal Duca d’Alba, tra persecuzioni di presunte streghe e stragi crudeli e senza senso, Timmermans racconta la vita di Pieter Bruegel così come la può ricostruire dai pochi dati certi a disposizione e compone un romanzo biografico descrivendo l’arte e gli amori del protagonista filtrandoli attraverso le sensazioni suggerite ...

Felix Timmermans
#quellache: storie vere di donne contro i pregiudizi

#quellache: storie vere di donne contro i pregiudizi

Ti hanno mai attaccato un’etichetta ? Sei mai stata vittima di un pregiudizio? Ti senti criticata dalla società per le tue scelte personali di vita? Ti senti una deviante rispetto allo stereotipo femminile predominante? Hai provato a ribellarti a tutto questo ?E se sì, come?#quellache è un progetto artistico ma allo stesso tempo sociale, culturale e politico nel senso più ampio, perché parla ...

Laura Correggioli
Follia e salvezza (Icone. Pensare per immagini)

Follia e salvezza (Icone. Pensare per immagini)

"Siamo tutti imbarcati", dirà Pascal. Dove? Sulla Nave dei folli, risponde Hieronymus Bosch. A inseguire vanità delle vanità, dominati dalla "maledetta lupa" dell’invidia e dell’avarizia. Ci salveremo dalla perdizione e dal naufragio? Sarà la misura dell’ironia e la ragionevole fede dell’umanista Erasmo a offrirci una speranza? O soltanto la follia della fede nel Cristo deriso e crocefisso ...

Maurizio Ghelardi
La preparazione del telaio serigrafico: In 9 mosse (CPL Fabbrika Vol. 1)

La preparazione del telaio serigrafico: In 9 mosse (CPL Fabbrika Vol. 1)

La guida agile e fondamentale per riuscire a preparare un telaio serigrafico con facilità. Adatto a professionisti e principianti.Questa guida fa parte della serie di guide prodotte da CPL Fabbrika, il primo ecommerce italiano per la serigrafia. www.cplfabbrika.com

CPL Fabbrika
Falsario involontario

Falsario involontario

Anche se ha solo nove anni, Alain ha un talento speciale per dipingere. E gli piacciono le sfide. Perciò non può resistere a quella che gli lancia la sua amica Sophie: realizzare la copia perfetta di un quadro famoso del Novecento intitolato “Uccelli” e dipinto da Georges Braque. Dopo numerose prove e uno studio accurato l'opera viene completata e finisce per sbaglio tra altre messe in vendita...

Giorgio Ressel
Guerrino and all that Jazz

Guerrino and all that Jazz

La vita di Guerrino è letteratura, non c’è nulla da inventare, c'è il Grande Gatsby e il Pin di Calvino, c'è l'eccitazione della ribalta mondiale e la cupa sofferenza esistenziale.C’è il riscatto del dopoguerra, la genialità di un artista unico, il dramma e la comicità. Ripercorrendo la sua vita si ride e si piange, ci si inquieta e ci si esalta.C’è gioia, adrenalina, successo, ma anche dolore...

Giancarlo Buratti
Trattato della pittura

Trattato della pittura

L'origine del manoscritto è ignota. Il volume nel 1626 era a Casteldurante nella biblioteca di Francesco Maria II Della Rovere, ultimo duca di Urbino; passò in seguito in eredità al Papato e nel 1631 fu trasferito ad Urbino, passando poi nella Biblioteca alessandrina e infine alla Biblioteca vaticana. Il testo del trattato è una ricostruzione postuma di annotazioni e teorie di Leonardo da ...

Leonardo da Vinci
I Salterelli

I Salterelli

Agnolo di Cosimo di Mariano , conosciuto come  il Bronzino  (Monticelli di Firenze, 17 novembre 1503 – Firenze, 23 novembre 1572), è stato un pittore italiano. Tra i più raffinati e mirabili pittori del Manierismo fiorentino, è noto per essere stato uno dei più abili ed incisivi ritrattisti della corte mediceanella Firenze tardo rinascimentale

Angiolo Bronzino
Elementi di Pittura

Elementi di Pittura

Elementi di Pittura

Leon Battista Alberti
SOUL MIRROR

SOUL MIRROR

The sight is, more than the other senses, close to the mind and the conscience and for this reason it expresses one component of which we are generally aware. For many cultures the eye represents "the mirror of the soul" because it reflects in an immediate way our emotional nuances, even the most intimate ones. A look is worth a thousand words and in fact, with our eyes we not only look, but ...

Alessandro Catani
Frida Kahlo / Diego Rivera. L’art en fusion (Paris-2013): Les Fiches Exposition d'Universalis (French Edition)

Frida Kahlo / Diego Rivera. L’art en fusion (Paris-2013): Les Fiches Exposition d'Universalis (French Edition)

Le musée de l’Orangerie à Paris présente une exposition intitulée Frida Kahlo / Diego Rivera . L’art en fusion (9 octobre 2013 - 13 janvier 2014) dédiée à ces deux artistes, dont « l’histoire – écrit J.M.G. Le Clézio dans l’essai qu’il leur a consacré... À PROPOS DE L’ENCYCLOPAEDIA UNIVERSALIS Reconnue mondialement pour la qualité et la fiabilité incomparable de ses publications, ...

Encyclopaedia Universalis
Che cos'è la pittura? (Saggi Vol. 975)

Che cos'è la pittura? (Saggi Vol. 975)

«Che cos'è la pittura? Potete rispondere a questa domanda molto semplicemente prendendo un pennello; ma se invece decidete di rispondere usando le parole, scoprirete che le risposte sono molte e che, sebbene esse siano tutte collegate tra loro, ciascuna implica ulteriori domande di natura filosofica e storica...» Questo libro spiega in che modo le immagini dipinte sono state interpretate ...

Julian Bell
La Pittura su Ardesia (Arts & Crafts Vol. 1)

La Pittura su Ardesia (Arts & Crafts Vol. 1)

VERSIONE RIVEDUTA E AMPLIATA CON PIU' ESEMPI PASSO PASSO! A metà tra pittura e artigianato, arte e design, l’ardesia dipinta si pone come strumento espressivo particolarissimo. In questo volume, le autrici esplorano la versatilità e la bellezza di varie tecniche pittoriche, in particolare acrilici, tempere ma anche olio e pittura a resina. Illustrando strumenti e applicazioni, dalla ...

M. E. Lottini
La Festa di San Gennaro, Piccola Italia, New York, 1971: Saggio fotografico: La gente, il cibo, le attività

La Festa di San Gennaro, Piccola Italia, New York, 1971: Saggio fotografico: La gente, il cibo, le attività

È il 4 Novembre 2017 e sono appena tornato da una visita a Mulberry Street nella parte bassa di Manhattan, altrimenti conosciuta come Little Italy. Era una bella giornata autunnale, per lo più soleggiata, e un Sabato che significava che Little Italy aveva la sua giusta fetta di visitatori – acquirenti, persone che passeggiano, che mangiano e spettatori, come me. Ma io ho una missione: sono ...

Alan Pakaln
Degeometrizzando eternamente: Una recensione visionaria dell’opera di Antonio De Nardis

Degeometrizzando eternamente: Una recensione visionaria dell’opera di Antonio De Nardis

Antonio De Nardis nasce a Latina nel 1968. La prima mostra risale al 1988. Dopo un lungo periodo di “silenzio” (solo per quanto riguarda le apparizioni pubbliche), nel 2012 espone presso lo spazio dei portici comunali di Priverno (LT).  Subito dopo espone le sue opere presso il winebar “Tacconibus” di Priverno per oltre un mese.  Nel 2014 nasce “QuotidiARTE”. La personale si tiene presso i ...

Marcello Colozzo
Pintoricchio (Pinturicchio). Pittore dei Borgia: Il mistero svelato di Giulia Farnese

Pintoricchio (Pinturicchio). Pittore dei Borgia: Il mistero svelato di Giulia Farnese

Catalogo della mostra aperta presso i Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli dal 19 maggio al 10 settembre 2017 La mostra che inauguriamo ai Musei Capitolini porta all'attenzione del pubblico quello stupefacente periodo, uno dei più fecondi della cultura romana, che vide alla fine del Quattrocento il tessuto dell'élite culturale e politica attraversato da un grande fermento umanistico, ...

Cristina Acidini
Gli ebrei di Rembrandt (Saggi Vol. 968)

Gli ebrei di Rembrandt (Saggi Vol. 968)

Molte sono le opere di Rembrandt con soggetti tratti dalla Bibbia ebraica e numerosi sono i suoi ritratti di notabili ebrei. Ma quali furono i concreti legami tra Rembrandt e la comunità ebraica? Steven Nadler documenta i rapporti quotidiani, non sempre facili, tra il pittore e i suoi vicini di casa a Vlooienburg, nel cuore del mondo ebraico di Amsterdam. E ben presto, partendo dal lavoro del ...

Steven Nadler
Il delitto dell'altro

Il delitto dell'altro

  Nel 1902, Horacio Quiroga aveva ucciso, senza volere, uno dei suoi migliori amici, lo scrittore Federico Ferrando, membro con lui del Consistorio del Gay Saber, una sorta di circolo letterario di cui facevano parte anche Alberto Brignole (che compare, in questo volume, nel racconto “L’hascisc”), Julio Jaureche, Fernández Saldaña, José Hasda e Asdrúbal Delgado. In quella circostanza, i due ...

Horacio Quiroga
Come dentro una bottiglia

Come dentro una bottiglia

Come preziosa pergamena imprigioniamo la vita in una bottiglia dove il nostro urlo si frantuma e i nostri sogni si infrangono come onde del mare sugli scogli. E poi l’amore che su una deserta spiaggia scorge la bottiglia e libera la pergamena della nostra vita.

Roby Modesto Maria Contarino
Il giostraio e altre vite

Il giostraio e altre vite

Un giostraio con il dono di saper ridare la speranza agli uomini, la cui vita si intreccia con quella di altri, i quali, a loro volta, danno a lui qualcosa di prezioso, e di ciò egli ha piena consapevolezza nei pochi attimi subito prima che la sua esistenza terrena si esaurisca. Il suo amore sconfinato per i libri e per la natura, per la gente comune e per quella maltrattata dalla vita in ...

Carmelo Garreffa
Sette tesi sulla magia della radio

Sette tesi sulla magia della radio

Una nave nuova di zecca, passeggeri pieni di speranze, il futuro all'orizzonte mentre la musica suona. Poi un iceberg, il naufragio, il silenzio. Fino alla fine a raccontare quello che accade è solo il ragazzo giovanissimo che fino a poco prima mandava festosi telegrammi dalla tolda della nave: il marconista. "Siamo alle basi dell'immaginario moderno. La radio inizia qui" scrive Massimo Cirri, ...

Massimo Cirri
Il prete con la coppola

Il prete con la coppola

Ci sono romanzi che toccano corde così profonde da indurci a immergerci totalmente nel tessuto narrativo. Il prete con la coppola è uno di questi: un romanzo scritto con un misto di semplicità e intensità emotiva. Una Sicilia moderna, ma con notevoli incursioni di un passato che emerge a ogni piè sospinto e funge da collante non scritto dell’intero testo. I personaggi sono accattivanti. Essi ...

Faragone Francesco
Le radici impossibili

Le radici impossibili

Istria, Trieste, Parigi: sono le tappe che Adriano percorrerà durante la sua esistenza.  È un uomo complicato, deluso dalla vita, insicuro, ma prima di ciò era un bambino dolce, con delle folli idee che riguardavano la libertà, l’andare via, chissà dove… I legami non gli sono mai piaciuti, così come mettere radici in un posto, per questo va via dal suo paese natale, l’Istria; per questo non è ...

Alfredo Poloniato

1 2 3 4 5 6