I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Raccolta di bassi ed esercizi: Allegato al Manuale Teorico-Pratico di Armonia
Eserciziario con raccolta di bassi d'armonia, da allegare al Manuale teorico-pratico di Armonia. Un volume aggiuntivo molto utile per mettere in pratica ciò che si ha appreso.
Sergio Bianchi
Autonauti alla Biennale: Il giro d'Italia dalla Liguria a Venezia via mare in Automobile
Il giro d'Italia in macchina lo fanno in tanti: ma chi ha mai utilizzato il mare come autostrada? "Automare-Artemobile" (questo il suo bizzarro nome), ci spiega Autonauti, vuole essere un trait d'union tra due mondi contrapposti: la società degli uomini, caotica, costrittiva, da cui Amoretti ha sempre cercato di fuggire, e lo splendido, libero, anarchico mare. La meta a Venezia, non è scelta a...
Autonauti Amoretti
Redenti del Signore
L’incontro con Dio e la sua “chiamata” ad essere profeta nel mondo per portare il lieto annunzio ai poveri, non può che dare carica al cuore e slancio nel cammino. La gioia (motivo principale del canto) di vivere con Dio, ci fa risorgere a vita nuova: ci fa vivere da “Redenti del Signore”. Questo canto pensato come “inno di lode e ringraziamento”, scritto nel 2017 e musicato nel 2019, vuol ...
M. CAPORUSSO
Viaggio di un poeta attraverso la terra dipinta in quella desolata
Questo libro è l’immagine d’un vecchio che attraverso il recupero della memoria, compone attraverso il viaggio, o il viaggio della vita quell’umanità che è ormai andata perduta nel terzo millennio. Il secolo della omologazione umana priva di ogni identità interiore, divenendo merce di scambio, o massificazione dove il potere sopprimendo i valori umanistici, cioè i valori storici dove l’uomo ...
Mario Pozzi
Delos Science Fiction 209
Fantascienza - rivista (44 pagine) - Strani mondi, il Millemondi italiano - Men in Black International - L'ibernazione - Il MuFant a Torino - Stingray La Mondadori intende rilanciare la fantascienza italiana, a partire da Urania e dalle collane sorelle, ma non solo. Anche attraverso la divisione Oscar, che ha il suo punto di forza nella collana Oscar Fantastica. È questa la notizia più...
Carmine Treanni
Deliciae Fictiles V. Networks and Workshops: Architectural Terracottas and Decorative Roof Systems in Italy and Beyond
Temples are the most prestigious buildings in the urban landscape of ancient Italy, emerging within a network of centres of the then-known Mediterranean world. Notwithstanding the fragmentary condition of the buildings’ remains, these monuments – and especially their richly decorated roofs – are crucial sources of information on the constitution of political, social and craft identities, acting...

Scritti in mostra. L'avanguardia come zona 1958-2008 (La cultura Vol. 1282)
Il corpo di Pier Paolo Pasolini usato come schermo per la proiezione del Vangelo secondo Matteo; una giovane donna con la stella di David tatuata sul petto, che si taglia i capelli e li usa per formare lo stesso segno su uno specchio; un muro di vecchie valigie che racchiude ogni muro, ogni storia insanguinata del Novecento; la sagoma di un monitor che preme sotto una tela, reclamando la sua ...
Fabio Mauri
Storia di Roma. Dalle origini alla Repubblica
Dalle origini alla Repubblica narra la storia di Roma dalla sua fondazione, quando ancora è solo un’unione di villaggi sparsi sul suolo italico (753 a.C.), a urbe su cui regnarono sette re, ognuno responsabile dell’allargamento dei confini, della codificazione di leggi e dell’autonomia costituzionale della città. La seconda parte contiene invece l’illustrazione degli avvenimenti succedutisi a ...
Theodor Mommsen
Vita nello spazio: Sull'esperienza affettiva dell'architettura
Sin dalla fine del XIX secolo, il termine spazio ricorre costantemente nella letteratura architettonica: tuttavia, a fronte di questa centralità, la riflessione teorica in merito appare oggi inadeguata, minata da una vaghezza che la rende inapplicabile come strumento per la pratica del progetto. Nelle scienze umane, negli ultimi venti anni si è assistito a uno spatial turn che ha investito ...
Federico De Matteis
1913. Un'altra storia
Un anno imprevedibile e incantato ripercorso attraverso vite fantastiche e tragiche in cui, come nei frammenti di uno specchio, si fissano le speranze e le illusioni di un mondo che oscilla tra modernità e tradizione, futurismo e cubismo, espressionismo e impressionismo. La vita moderna corre veloce. Si può volare da San Pietroburgo a Berlino in sette ore e, a Detroit, Henry Ford avvia la prima...
Florian Illies
Il giorno in cui la musica morì. Buddy Holly, Ritchie Valens, Big Bopper, Fabrizio de André, Rino Gaetano
Il 3 febbraio del 1959 è conosciuto come “The day the music died”, il giorno in cui morì la musica. Tre giovani promesse americane del rock, Buddy Holly, Ritchie Valens e Big Bopper, muoiono insieme in un incidente aereo durante una tournée che li vedeva protagonisti. È la data che segna la fine dell’innocenza e della gioia della musica, da lì in avanti ci saranno gli anni ’60 con l’impegno ...
Emiliano Ventura
Piccola storia del ritratto (in pittura)
Dall'antico Egitto al Novecento: tutta la nostra civiltà artistica scorre in queste pagine, vista nell'ottica del ritratto. E le pur veloci considerazioni bastano a suggerire come quell'ottica offra un eccellente veicolo a delineare i caratteri delle varie epoche: se tutte le espressioni artistiche manifestano l'uomo e la civiltà che si è creato, il ritratto, prendendo l'uomo direttamente a ...
Gian Maria Erbesato
Romantici d'Europa (1750-1850)
Charles Baudelaire è l’artista che con Marcel Proust, in assoluto, ha maggiormente compreso il dramma della Bellezza, o meglio, il dramma della Melanconia della Bellezza, l’ansia verso la Bellezza, come autentico “momento d’essere” e come redenzione. È questo il profondo motivo romantico vissuto, con tormento, dall’autore dei Fleurs du mal . La Bellezza, però, non è qualcosa di immateriale, di...
Gian Maria Erbesato
Viaggiando nell'arte
Fra gli estimatori della valenza pedagogica dei viaggi, per giovani e adulti, il più autorevole è senza dubbio il filosofo inglese Francis Bacon, il cui pragmatismo e la cui aforistica tessitura concettuale avranno modo di echeggiare per tutto il XVII e XVIII secolo. L’originalità e l’icastica, compiuta elaborazione del tema nel saggio intitolato, appunto, Of travel , presente nella prima ...
Gian Maria Erbesato
La juta in Architettura: Percorsi Didattici per gli Istituti Tecnici
Il processo di produzione, applicazioni e prove a trazione.
Andrea Piredda
La Chitarra Elettrica nel Blues
La Chitarra Elettrica nel Blues è un percorso didattico completo per i chitarristi che vogliono entrare a far parte del fantastico mondo del Blues.Quattro semplici capitoli dove gli argomenti trattati sono sviluppati in esercizi propedeutici in modo da calibrare le difficoltà di apprendimento, lasciando ampio spazio al divertimento. Una guida completa per scoprire i segreti del Blues e imparare...
Giovanni Ottaviani
Feste, Cerimonie e Divinità greco-romane
La LUSTRAZIONE era una cerimonia che poteva essere eseguita con diversi elementi: l’acqua, con cui si aspergevano per mezzo di un ramoscello o con cui si lavavano varie parti del corpo coloro che entravano nel tempio, o il fuoco, o lo zolfo ed il bitume, che venivano distribuiti al popolo prima delle feste religiose o prima di compiere atti pubblici.... ma a volte anche dopo, per esempio alla ...
Giovanni Spini
La Civiltà Cattolica n. 4061
Nel numero 4061 di Civiltà Cattolica: - Laicità dello Stato e religioni monoteiste. - Fratelli, figli dell’unico Padre. Il tema della fratellanza nel Vangelo di Luca. - Gesù e i farisei . Al di là degli stereotipi. - Il cybersex . Per un percorso educativo con i più giovani contro la dipendenza dal porno. - Kazakistan , il cammino dopo l’indipendenza. - Verso la piena comunione ...
AA.VV.
Brescia Malatestiana, approfondimenti
Gentile da Fabriano a Brescia, il condottiero Carmagnola, la battaglia contro l'imperatore, l'edilizia del primo Quattrocento, questo breve volume raccoglie alcuni approfondimenti a compendio degli studi su Brescia Malatestiana. La miscellanea è parte della più vasta ricerca storica del professor Raffaele Piero Galli sulla Signoria dei Malatesta in Lombardia, riscoperta di un pezzo di storia ...
Raffaele Piero Galli
"Briciole di vita": Autobiografia del pittore Carmine Moriniello
iL LIBRO SARà GRATUITO FINO AL PRIMO OTTOBRE 2019 Presentazione. Mi sento quasi a disagio nel presentare questa autobiografia di mio zio, Carmine Moriniello, già andata in stampa molti anni fa (Tip. G. Calabrò, 1979 - 111 pagine), perché, come vedremo in seguito in questo testo, sono stati davvero tanti i critici d’arte di ottima levatura che hanno parlato della sua arte ed io non mi sento di ...
Bianca Fasano
La croce nell'arte
Due rette che si incrociano, ortogonali: un segno geometrico elementare, capace però di richiamare multiformi concetti e realtà. Esse indicano i quattro punti cardinali, cioè il mondo intero; nel contempo fanno il punto di dove ci troviamo e le possibili direzioni del nostro andare. Suggeriscono chiara razionalità in un'ordinata partizione dello spazio, come possiamo riscontrare nelle strade ...
Gian Maria Erbesato
Cellulari e cellulariti cerebrali... tra invenzione e realtà
La cellularite cerebrale è la patologia dell'uomo contemporaneo, che passa davanti a uno schermo più tempo di quello che passa davanti a un libro, a un sorriso, a un panorama. Giuseppe Castrignanò, con le sue «conversazioni», dialoghi seri e semiseri, tra invenzione e realtà, spinge al limite i paradossi della comunicazione cellulare, con tutte le loro implicazioni nella vita di ogni giorno. ...
Giuseppe Castrignanò
Let's Go (So We Can Get Back): Una storia di dischi e discordie con i Wilco (e non solo) (BIGSUR)
Let’s Go (So We Can Get Back) è l’autobiografia di una rockstar atipica. Jeff Tweedy è la voce (e la testa) dei Wilco, uno dei gruppi più rappresentativi dell’indie rock esploso tra gli anni Novanta e i Duemila; nato e cresciuto nel Midwest, incarna un ideale dimesso e vagamente romantico dell’artista di provincia, che guarda con divertita lontananza le lusinghe dello star-system, e lo mostra...
Jeff Tweedy
Profilo del dada
Tradizione della rottura o rottura della tradizione? A un secolo dalla sua nascita, la più radicale delle avanguardie storiche non sembra ancora avere esaurito il suo corso e lascia aperta una domanda già sollevata cinquant'anni fa: «Did dada die?». Fra cronaca e teoria, questo studio ricostruisce la storia di un movimento che sostituì la provocazione alla vocazione, l'operazione all'opera, ...
Valerio Magrelli