I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

PITTURA DELL’INVISIBILE : Vedere Oltre ... Poetiche dell’invisibile nell’Arte Contemporanea
Pittura dell’invisibile, è un libro che raccoglie miei testi di critica d’Arte dell’ultimo decennio, scritti per il catalogo di mostre di pittura, interviste o recensioni per riviste d’Arte e Blog, ed hanno la particolarità di ruotare trasversalmente intorno ad Artisti che consapevolmente o no hanno lavorato sul concetto di vedere l’invisibile, poetica tanto caro al sottoscritto che tra le sue...
Donato Di Poce
Juanni Wang: catalogo 2018
I pensieri, le parole, richiamate alla memoria cambiano, si modificano, sbiadiscono, appaiono adulterati sia nell'aspetto sia nei contenuti. Juanni Wang si oppone all'azione di Kronos, all’irreversibile processo di trasformazione, che l'azione del tempo esercita su tutti i corpi, animati e inanimati. Avvolgendo in lembi di cellulosa fiori, essenze vegetali e pagine di calendario, ne preserva ...
Laura Giovanna Bevione
The face (faces) of New York City
Da Manhattan al Queens, andata e ritorno in metrò nella scia dei pendolari giornalieri che si recano e tornano dal lavoro. Uno spunto, un titolo per un programma scenico esistenziale colto dal vero. Faces, facce intese come riprese ottiche narrative e testimonianze fotografiche di facce, volti, visi, sguardi, corpi, figure, espressioni, aspetti e caratteri colti nelle loro storie estemporanee ...
Ivano Mercanzin
Falsario involontario
Anche se ha solo nove anni, Alain ha un talento speciale per dipingere. E gli piacciono le sfide. Perciò non può resistere a quella che gli lancia la sua amica Sophie: realizzare la copia perfetta di un quadro famoso del Novecento intitolato “Uccelli” e dipinto da Georges Braque. Dopo numerose prove e uno studio accurato l'opera viene completata e finisce per sbaglio tra altre messe in vendita...
Giorgio Ressel
Anteprima provinciale.: Dialogo a morsi e strappi con Aldo Nove
Anteprima provinciale è un dialogo a distanza con l'Anteprima mondiale di Aldo Nove ma, sopratutto, è fare i conti senza fuga, senza volerne scappare, con una parte della propria storia incastonata, trascinata dentro, la contemporaneità. Nessuna nostalgia ma tanta passione incarnata in diverse “maschere” che hanno aiutato la narrazione a muoversi liberamente nel passato più recente e in quello ...
Andrea Canova
According to Martina
Breve raccolta di poesie riguardanti la vita, l'amore ed i tormenti dell'anima. Una condivisione di idee in rima per viaggiare insieme sul treno delle emozioni.
Martina Pignatelli
Bahar Hamzehpour
Catalogo realizzato in occasione della mostra La Caduta. Interessata ai temi sociali e alla condizione delle donne nelle comunità maschiliste, Bahar Hamzehpour, ha ritratto e intervistato donne che hanno vissuto all'ombra di un uomo: il padre, il fratello, il marito. Nei suoi ritratti ci racconta la storia di vite vissute senza poter scegliere, mettendo in campo una riflessione sulle ...
Laura Giovanna Bevione
Alice il ritorno
6. Alice non si vede ma c'e'. “Perchè mai la signora Minghetti ?”. Questa la domanda che si poneva Silvestri di fronte a tutta la squadra di agenti a sua disposizione. Domanda che nessuno riusciva a evadere, in sala riunioni alla centrale di Polizia. “La donna - proseguì l’ispettore - era una persona rispettabile, tranquilla. Perchè mai sopprimerla ? Quale il movente ? Non è stata uccisa a ...
Ruggero Glaus
Alice delle traveggole
XV L'omicidio di Zeno. Scende il sole e in casa di Alice sale di minuto in minuto la tensione. La donna deve ora separarsi definitivamente dai suoi due cani che, ignari, le impediscono di alzarsi dal divano. Li vorrebbe abbandonare in punta di piedi, ricordandoseli così, raggomitolati uno accanto all’altro e convinti di ritrovare la padrona al risveglio. Li accarezza ancora dolcemente, senza ...
Ruggero Glaus
Cinema la prima volta: Conversazioni sull'arte e la vita (Minimum Fax cinema)
Cineasta e cinéphile, Bernardo Bertolucci racconta se stesso e il suo amato cinema dall’opera prima La commare secca del 1962 al più recente Io e te del 2012. Nato da anni di ricerche negli archivi delle biblioteche di cinema e spettacolo, il volume raccoglie una selezione di interviste e conversazioni pubblicate dagli esordi a oggi su riviste di cinema e spettacolo e quotidiani nazionali e ...
Bertolucci Bernardo
Le impressioni di Berthe
Nel marzo del 1896, ad un anno esatto dalla morte di Berthe Morisot, il gallerista Durand-Ruel organizza la prima retrospettiva a lei dedicata, con 394 opere tra dipinti e disegni. Per tre giorni gli amici più cari di Berthe, Renoir, Degas, Monet e Mallarmé, affiancati da Julie e da Edma, rispettivamente la figlia e la sorella della pittrice, lavorano senza sosta per allestire l’esposizione. ...
Stella Stollo
Ritratti (La cultura Vol. 1206)
John Berger non sopportava di essere definito un critico d’arte. Lo riteneva un insulto. Eppure per tutta la vita ha continuato a descrivere i suoi incontri con l’arte, le epifanie di fronte a un dipinto o una scultura, i viaggi immaginari negli atelier in cui un’opera veniva pensata e realizzata. Poco importava che quegli incontri assumessero le sembianze di un romanzo, una poesia o un saggio...
John Berger
LA TERRA TREMA: PROVE TECNICHE DEL COMPROMESSO STORICO?: Rapporti tra cinema e politica nel secondo dopoguerra
La realizzazione del film "La terra trema" rappresenta un affascinante enigma della storia del cinema italiano, un episodio sul quale sembrano aver influito in maniera determinante i rapporti intercorsi fra politica e cinema in un periodo estremamente delicato della storia del nostro Paese. È possibile che, per produrre questo film, cattolici e comunisti abbiano saputo mettere da parte le loro ...
Roberto Semprebene
Chitra
Questo dramma lirico è basato sulla storia seguente tolta al Mahabharata. Peregrinando per compiere un suo voto di penitenza, Argiuna arrivò a Manipur. Qui egli vide Chitrāngadā la bella figliuola di Chitravāhana, re del paese. Colpito dalle grazie di lei, ne domandò la mano. Così inizia “Chitra” una delle opere teatrali più note del premio Nobel, Rabindranath Tagore.
Rabindranath Tagore
Riccardo III
Culminando con la sconfitta del malvagio re Riccardo III di York nella battaglia del campo di Bosworth alla fine dell'opera, Riccardo III è una drammatizzazione degli eventi storici recenti per Shakespeare, conclusi nel 1485, dopo la guerra tra le due famiglie dei Lancastere degli York (Guerra delle due rose) e la presa di potere definitiva dei Tudor. Il monarca Riccardo III è descritto in ...
William Shakespeare
FOTOGRAFIA DELL’INVISIBILE : guardare non è vedere
Appunti per una nuova estetica della visione e una nuova etica fotografica ... Invece di chiederci cosa vogliamo noi dalle immagini fotografiche, dovremmo chiederci: “Cosa vogliono davvero le immagini fotografiche da noi”? Innanzitutto che la smettiamo di considerarle dei semplici oggetti visuali, delle cartoline pro-memoria, feticci iconologici. Le fotografie vogliono riprendersi la loro ...
Donato Di Poce
Sòcc’ mel... che canzone!: Racconti ispirati alle canzoni dei cantanti bolognesi (Agrodolce)
Racconti ispirati alle canzoni dei cantanti bolognesi I cantanti e le cantanti bolognesi hanno suonato la chitarra nelle osterie, hanno cantato nelle piazze, qualcuno ha esteso la sua fama oltre le mura calcando palchi internazionali, altri sono conosciuti a livello locale. Poeti e menestrelli, moderni cantastorie o rivoluzionari, contestatori arrabbiati o teneri innamorati, tutti però, a modo...
Autori vari
Romeo e Giulietta
Nel prologo il coro racconta come due nobili famiglie di Verona, i Montecchi e i Capuleti, si siano osteggiate per generazioni e che «dai fatali lombi di due nemici discende una coppia di amanti, nati sotto cattiva stella, il cui tragico suicidio porrà fine al conflitto». Il primo atto (composto da cinque scene) comincia con una rissa di strada tra le servitù delle due famiglie (Gregorio, ...
William Shakespeare
Warhol
Il più "contemporaneo" degli artisti, il guru della Pop Art viene letto da Michele Dantini nella sua ambiguità di fondo, rivelandosi al tempo stesso astuto imprenditore di se stesso ed efficacissimo rimodellatore del nostro modo di rapportarci all'arte. Andy Warhol è tra i più influenti artisti del XX secolo, capace di appropriarsi dei linguaggi correnti nei tabloid, nella pubblicità, nella ...
Michele Dantini
Queen in rocks: Tutte le canzoni dalla A alla Z
Queen in Rocks ripercorre le 190 canzoni che hanno scritto insieme Freddie Mercury, Roger Taylor, Brian May e John Deacon. Con singole schede disposte in ordine alfabetico, è sì uno studio sistematico, ma racconta aneddoti e curiosità, e getta luce sul significato che si cela dietro grandi opere, piccole canzoni pop e album compositi. Di ogni brano si profila una spiegazione, parlando di musica...
Marco Di Pasquale
Bomarzo: Guida al Sacro Bosco
Una apparentemente insuperabile incertezza interpretativa nella individuazione delle vere fonti letterarie, filosofiche e artistiche di un complesso così strano e curioso, hanno fatto sì che per molto tempo restasse completamente ignoto il punto cruciale della questione: ma questa Villa che cosa vuol dire? Che significa? È un capriccio o una rigorosa struttura fondata su cognizioni e deduzioni ...
Saggi Rocca
Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti
È il primo libro organico di storia dell'arte che ci sia pervenuto, nonché la fonte, spesso unica, di notizie biografiche degli artisti a cavallo tra Medioevo e Rinascimento, nonché di informazioni su opere d'arte poi disperse, perdute o distrutte. Appassionato e meticoloso, Vasari peccò talvolta di eccessiva enfasi letteraria nel tracciare gli sviluppi dell'arte e i rapporti tra gli artisti. ...
Giorgio Vasari
Mandragola: Commedia
Italia del primo Cinquecento, Firenze. La città è abitata da uomini mossi dagli istinti più primordiali e privi di ogni senso morale. Ossessionato dal desiderio di paternità, lo sciocco messer Nicia si affida al sedicente medico Callimaco che, innamorato di Lucrezia, la bella moglie di Nicia, gli promette di guarirne la sterilità con una pozione di mandragola dalla letale, e falsa, ...
Niccolò Machiavelli
Bruce Springsteen. Come un killer sotto il sole. Testi scelti 1972 - 2017
Da più di quarant'anni Bruce Springsteen incanta milioni di persone nel mondo con la sua voce unica e un talento per la narrazione senza pari, attestandosi tra i grandi della musica di tutti i tempi. Con questa opera monumentale Leonardo Colombati si spinge oltre nel giudizio, dimostrando come la forza narrativa e la potenza espressiva delle sue canzoni lo collochino a pieno titolo nella ...
Leonardo Colombati