I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Il mistero van Gogh
Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine unica, che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei ...
Costantino D'Orazio
Guida curiosa ai labirinti d'Italia
Un viaggio alla scoperta di luoghi misteriosi e ricchi di simboli nascosti Quello del labirinto è uno dei simboli più antichi della storia dell’umanità. Negli ultimi decenni c’è stata una vera e propria riscoperta di questi luoghi affascinanti, nati nel corso dei secoli con fini diversi, spesso intrecciati gli uni agli altri: artistici, terapeutici, archeologici, spirituali, ludici. Questo ...
Giancarlo Pavat
Prove Meccaniche su Terra Cruda : Percorsi didattici per gli Istituti Tecnici
Prove di compressione meccanica monoassiale su blocchi di pisè e juta. Preparazione dei provini e relativa maturazione, allestimento sensori, test e relativi risultati con grafici ed immagini a supporto.
Andrea Piredda
Mefistofele: Libretto integrale (Libretti di scena Vol. 25)
Libretto integrale de Il Mefistotele di Boito. Riprendendo il mito del Faust goethiano, Boito porta in scena una delle più straordinarie creazioni della letteratura europea e la trasforma in una delle più grandi opere dell’ottocento italiano ed europeo. Edizione curata sia per una lettura digitale che per la stampa on demand, si arricchisce di un’appendice illustrata che approfondisce il ...
Arrigo Boito
Napoleone I: Da Austerlitz a Friedland, scritti, discorsi, bollettini 1805-1807 (Soldiers, Weapons & Uniforms NAP Vol. 4)
In occasione del 250° Anniversario della nascita di Napoleone I, abbiamo voluto commemorare l’avvenimento presentando le più gloriose tra le campagne militari dell’Impero, quelle del 1805 e del 1806- 1807, attraverso le parole stesse dell’Imperatore: dai leggendari Bollettini della Grande Armée ai proclami, alle lettere sia quelle ufficiali indirizzate al Senato francese ed ai sovrani nemici ...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Franco Natale, mio padre: Poesie e opere del pittore della luce
Si mise alla ricerca della luce. Comprese che i colori esistono nelle tonalità, nei sotto toni. Negli incavi della luce e dell’ombra. Questa ricerca sfociò nell’uso di uno strumento che non lo avrebbe mai più abbandonato: la spatola. Una lamina sottile e flessibile che permetteva di scavare la pittura. Viene qui fuori la sua prima esperienza di scultore. La spatola è per i pittori uno strumento...
Gianfranco Natale
Valorizzazione, transizione, trasformazione: Scritti e progetti per Sewing a small town, 2017
Il libro raccoglie gli esiti progettuali e le riflessioni teoriche maturate in occasione della scuola estiva internazionale di architettura Sewing a small town. Hilltowns and culture of landscape. L'obiettivo è di sistematizzare pensieri ed esporre ricerche rispetto a tematiche riconducibili ai concetti di valorizzazione del patrimonio costruito e ai processi di transizione che hanno portato a ...
Alberto Bologna
MANUALE DI SCULTURA MODELLATA FIGURATIVA: METODI E TECNICHE PER LA SCULTURA FIGURATIVA CONTEMPORANEA
Un manuale compatto, articolato in moduli di difficoltà progressiva, illustrato con più di sessanta foto ed immagini a colori. Un testo pensato per accompagnare l’artista che intende esercitarsi nell’arte della scultura modellata di genere figurativo: dai primi rudimenti, alla tecnica di base, fino al ritratto ed alla figura. Tecniche e metodi per imparare ad osservare e tradurre il modello nel...
Francesco Zavattaro Ardizzi
Haçienda: Come non si gestisce un club
Non c’è successo come il fallimento, cantava Bob Dylan in una delle sue ballate e, se questo è vero, nessuna storia come quella dell’Haçienda lo conferma. Dalla sua apertura nel 1982 a Manchester, all’epoca grigia e cupa città industriale, all’ultima serata, nel giugno del 1997, l’Haçienda, un club nato con l’ambizione di importare nel nord dell’Inghilterra il fastoso mondo dei più celebri ...
Peter Hook
Paesaggio e architettura sul Lago di Garda: Strategie per un progetto contemporaneo
Il volume approfondisce la relazione tra il paesaggio e l'architettura nel contesto storico e geografico del Lago di Garda. Dopo un'attenta considerazione sul formarsi di una stratificata identità culturale del territorio, fortemente radicata nell'immaginario collettivo, viene approfondita una strategia propositiva, articolata in dieci linee guida operative, finalizzata a orientare e coordinare...
Umberto Minuta
Paesaggio urbano, spazio urbano
Pensare alla città in termini di paesaggio urbano obbliga a trovare nuove categorie di interpretazione dello spazio urbano e a ragionare sugli strumenti di intervento di progettisti, studiosi e amministrazioni. Su questo riflette il volume, partendo dal presupposto che il paesaggio urbano è lo spazio in cui viviamo, fatto dal costruito e dal suo negativo, il sistema degli spazi aperti. Una ...
Laura Valeria Ferretti
Faber nella bottega di De Andrè: Musica, musicisti, produzione collettiva nellopera del più grande cantautore italiano
Cantautore per eccellenza, artigiano di suoni e parole. Fabrizio De André non è solo poeta e genio solitario nel senso romantico del termine, ma musicista moderno, maestro di una bottega in cui si avvicendano le più grandi firme della canzone italiana del Novecento. Unarte nuova, che vive di nuovi strumenti e professioni. Partendo da uno sguardo a 360 gradi sul Faber musicista chitarrista, ...
Francesco Brusco
Patriots: La musica italiana da Berlusconi al sovranismo
Tempi strani, quelli che stiamo vivendo: un rapper spagnolo finisce in carcere per le sue rime, la stessa sorte tocca agli artisti russi e nel mondo angloamericano nuove leve e musicisti affermati prendono posizione su Trump e Brexit. Insomma, in altri paesi gli artisti si espongono e lo fanno con album, canzoni, interviste, concerti o partecipando a iniziative di vario genere, qui in Italia ...
Fernando Rennis
La storia che r(esiste): Approcci alla conservazione e valorizzazione dei ruderi
La rovina non è pura massa amorfa abbandonata ai margini della modernità, ma è materia sempre nuova, detentrice di valori immortali, che fungono di volta in volta da monito, insegnamento e ispirazione. Il volume raccoglie riflessioni ideali e operative sul tema della rovina, nei suoi aspetti storico-culturali, di conservazione e valorizzazione, e presenta numerosi casi studio e applicazioni in ...
Federica Ribera
L'uovo di Marcello: Fame e fama dalla voce di grandi attori (RITRATTI)
Questo volume raccoglie inedite voci narranti di 21 grandi attrici e attori oggi scomparsi, racconti personali suscitati dalla domanda «Cos’è la fame per te?» a rievocare la “gavetta” agli inizi della carriera, profumi e ricordi di cucina dell’infanzia, interpretazioni legate alla fame e al cibo, aneddoti privati e di lavoro, in alcuni casi perfino ricette e passioni golose. Nella prima metà ...
Bruno Damini
Le case al mare di Andrew Geller
Negli Sessanta, sull'isola di Long Island, Andrew Geller diventa l'interprete principe di una nuova modalità suburbana di sperimentare l'ultima versione del sogno americano, in cui l'uso del tempo libero e il relax danno la misura di una forma di benessere mai sperimentata prima. La creatività di Geller, l'uso stagionale delle case e la leggerezza con cui i suoi committenti accettano di ...
Alastair Gordon
campi di Sakura e di riso: casa giappone Minka (Kayabuki minka Vol. 2)
È una collezione fotografia della casa del tetto di paglia è stata presa negli anni '70 dagli anni '60. I fiori di ciliegio informa la molla I campi di riso di acqua brilleranno brillantemente casa tetto di paglia stava facendo uno splendido scenario in armonia con la natura del Giappone La maggior parte della casa è stata presa non esiste ora. Mi pare uno sguardo un certo numero di quadri di ...
Masahiro Sano
Bauhaus Absconditum: Arte, corpo e mistica alle radici del Modernismo
Il centesimo anniversario del Bauhaus (1919-2019) rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sulla natura e sull’eredità di uno dei fenomeni più dinamici e significativi che abbiano animato la sperimentazione artistica del Novecento. Nonostante la ricchezza e l’ampiezza di studi sull’argomento, un vasto orizzonte culturale sul quale l’istituzione del Bauhaus si staglia è rimasto per lo ...
Alberto Giacomelli
Grisha Bruskin: Lessico fondamentale
Dalla leggendaria asta organizzata da Sotheby’s a Mosca il 7 luglio 1988, una tela di Grisha Bruskin, Fundamental’nyj leksikon, cambiò per sempre la valutazione dell’arte contemporanea russa. Al di là della quotazione allora ottenuta – che meritò la prima pagina del “New York Times” – quell’occasione consacrò agli occhi del mondo la fisionomia lucida, analitica, visionaria di un artista capace ...
Silvia Burini
La Pavana della memoria: Storie, racconti, ricordi di una vita a passo di danza
"La Pavana della memoria. Storie, racconti, ricordi di una vita a passo di danza" è la biografia del M° Alberto Testa: danzatore per importanti coreografi quali Aurel M. Milloss, Léonide Massine, Margarethe Wallmann e Susanna Egri; coreografo anche di spettacoli di opera lirica e di teatro di prosa, e per il cinema (sono sua creazione i celebri balli del film "Il Gattopardo" di Luchino ...
Mauro Di Rosa
Buselik Şarkı
Arrangiamento dell'opera "Buselik Şarkı" del Sultano Selim III (1761 - 1808) per formazione unica: clarinetto, trombone, chitarra acustica, basso acustico e tamburo a cornice. In questo arrangiamento il clarinetto emula il ney, tradizionale flauto di canna, mentre il trombone assume il ruolo primario della voce; la chitarra svolge il delicato ruolo del kanun, il basso evoca la presenza del ...
Damiano Notarpasquale
Costruire in Terra Cruda: Percorsi didattici per gli Istituti Tecnici
Costruire in Terra Cruda Percorsi didattici per gli Istituti Tecnici Percorso nelle costruzioni in terra: la storia, i luoghi e le tecnologie antiche e moderne
Andrea Piredda
Filarete e la città ideale: Politica e architettura nel primo Rinascimento
Antonio Averlino, detto Filarete, è forse uno degli artisti del Quattrocento meno noti al grande pubblico. Nel suo trattato di architettura, in cui progettò una città ideale per il nuovo signore di Milano, Francesco Sforza, egli seppe esprimere una parte importante della cultura e del pensiero politico del suo tempo. A metà del secolo, dopo la pace di Lodi, iniziò ad affermarsi l’idea, ...
Marco Mercato
Duchamp: La scienza dell'arte
In un mondo in cui l’occhio e tutti gli altri sensi umani sono sottoposti ogni giorno a una serie di prove psicologiche in forme e modalità accresciute, continue e per lo più inconsapevoli, l’arte di Duchamp rappresenta, ancora oggi, un esercizio per collaudare non solo la nostra capacità di vedere e percepire, ma anche di esistere. Se vivere significa emanciparsi dall’incatenamento a uno scopo...
Marco Senaldi