I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Busoni e Russolo nei primi anni del novecento tra ordine e ordine nuovo: Un'analisi di due artisti agli antipodi sullo sfondo della crisi del novecento (Collana Musica Vol. 2)
In questo saggio vengono studiati ed analizzati il pensiero di due importanti compositori del primo novecento, spesso (ingiustamente) considerati minori: Ferruccio Busoni (1866 - 1924) e Luigi Russolo (1885 - 1947), accomunati entrambi dal desiderio di rinnovare il linguaggio musicale dell'epoca. I due compositori in esame hanno formulato teorie estetiche e tecniche totalmente agli antipodi ...
Matteo Faotto
Filosofia dell'arte di Schopenhauer: un'Estetica come Metafisica del bello
Abbandonarsi alla contemplazione oggettiva del mondo significa risvegliare la nostra aspirazione ad afferrare il vero essere delle cose, della vita, dell'esistenza. Di fronte a un quadro, ognuno deve porsi come davanti ad un principe, si attende se e cosa egli dirà; non si deve rivolgere la parola per primi, altrimenti udremmo solo noi stessi. Ogni dipinto, ogni statua, ogni poesia, ogni scena ...
Alessandro Di Rocco
Anton Webern Op.5 n.1: Un'analisi rapida e indolore di un capolavoro del '900 (Saggi di musica)
A chi si rivolge questo libretto? Questo non è un testo accademico ma un "manualetto", se così si può definire, rivolto a quegli studenti di musica che per la prima volta devono o vogliono cimentarsi con un'opera importante del 900 storico. Se sei uno di quei musicisti che pensa che la musica del XX secolo sia cacofonica e fatta a caso, in questo libretto ti dimostro il contrario analizzando ...
Matteo Faottto
Insediamenti turistici costieri e sostenibilità: Progetti di rigenerazione
Il volume sottolinea la necessità di pensare un progetto di rigenerazione sostenibile dei paesaggi e degli insediamenti turistici costieri che tenga conto sia degli aspetti ambientali, legati per esempio ai “rischi ambientali”, sia di quelli sociali legati alla “mercificazione” tipica dei luoghi del loisir quando sono le tecniche di marketing a guidare la progettazione degli spazi per il ...
AA. VV.
Pianificazione del territorio rurale
Interrogarsi oggi sulle prospettive dei territori rurali rappresenta un obiettivo cui la pianificazione territoriale come disciplina teorica e pratica non può più sottrarsi. In un mondo urbanocentrico occorre riscoprire le potenzialità della ruralità nel suo complesso, ricostruendo quel rapporto fatto di scambi reciproci e di compartecipazione tra urbano e rurale che esisteva in passato. La ...
Mara Balestrieri
Paesaggi rurali: Prospettive di ricerca
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Paesaggi rurali. Prospettive di ricerca”, organizzato dai curatori al ?ne di porre al centro della ri?essione il paesaggio rurale nelle sue più varie sfaccettature, coinvolgendo esperti di diversa formazione chiamati a portare il loro punto di vista sul tema.
AA. VV.
Piano Progetto Paesaggio: Urbanistica e recupero del bene comune
Il libro assegna all’urbanistica un ruolo chiave nel processo di recupero dei paesaggi degradati, da svolgere attraverso piani e progetti urbanistici capaci di rielaborare l’idea di territorio, facendola evolvere dalle dimensioni funzionale-quantitativa a quelle morfologico-qualitativa.
Massimo Angrilli
Lucien Kroll: Architetture umanizzate
Il percorso progettuale dell’Atelier di Architettura e Urbanistica dell’architetto Lucien Kroll e di Simone Kroll, paesaggista. Attraverso sessanta più una architetture vengono pubblicate le esperienze di piano incentrate su progetti partecipati dagli utenti e con alta qualità ambientale a partire dal 1957 sino al 2011. Il libro integra alcune riflessioni a margine di colleghi italiani e ...
Gianmichele Panarelli
La città elusiva: Spazio pubblico e spazio privato oltre la città densa
Il volume propone un punto di vista sui fenomeni che investono oggi la città e ne stanno mutando radicalmente l’immaginario (dal punto di vista politico e sociale) e la struttura (dal punto di vista fisico). Ragionare sul territorio disperso delle postmetropoli contemporanee e sul ruolo e la natura del suo spazio pubblico si offre come occasione per ampliare il ragionamento sul senso e sui ...
Annalisa Giampino
L'ampliamento della Camera dei Deputati: Letture e prospettive per il progetto
Un contributo a un tema complesso e di grande importanza per la cultura architettonica italiana e internazionale: il progetto architettonico nei centri storici. Il volume presenta lo studio di un importante, quanto trascurato, avvenimento per la cultura architettonica italiana: il Concorso per i nuovi Uffici della Camera dei Deputati a Roma del 1967. Lo studio dei progetti di concorso e del ...
AA. VV.
Altreconomia 207 - Settembre 2018: Buon appetito
In questo numero: - Sostenibilità e uguaglianza nel piatto: a scuola anche le mense possono educare . Oltre un milione e 200mila studenti ogni giorno condividono il pasto. In forte crescita la presenza di prodotti bio; - Come si viaggia in “crociera” . Il racconto di chi soccorre i migranti. Il racconto di Giovanna Scaccabarozzi, medico, che ha affrontato ogni genere di urgenza sulle ...
AA. VV.
La letteratura indiana
L'antichissima e affascinante letteratura del sub-continente indiano. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Passerino Editore
Guida ragionevole al frastuono più atroce
Quello che avete fra le mani è uno dei libri rock più famosi di tutti i tempi. Lester Bangs è stato uno dei critici musicali di culto degli anni Settanta, e più in generale una figura cardine della controcultura americana (come tale è stato immortalato, ad esempio, nel film Almost Famous); questa antologia raccoglie i suoi scritti migliori, in cui la critica vera e propria si mescola di volta ...
Bangs Lester
Beethoven per Chitarra Loog: 10 Pezzi Facili per Chitarra Loog Libro per Principianti
Questa collezione presenta una selezione di Grandi Capolavori di Ludwig van Beethoven , presentata in una versione semplificata per i principianti. 10 temi semplici e divertenti da suonare come solisti, che possono essere accompagnati da pianoforte o chitarra (accordi americani). Un repertorio complementare al Metodo Suzuki livello 1 e 2. Contenuti: Chorfantasie Op. 80 Deutsche Tänze, WoO 8...
E. C. Masterworks
Costa Blanca: Calpe (150 immagini
Oasi di pace nelle acque cristalline delle spiagge di Calpe e nel Parco Naturale del maestoso Peñón de Ifach. Album di 150 immagini [Calpe, Alicante, Comunità Valenciana, spagna] © JMP
JOSEP MARIA PALAUS PLANES
Costa Blanca: Calpe (100 immagini
Oasi di pace nelle acque cristalline delle spiagge di Calpe e nel Parco Naturale del maestoso Peñón de Ifach. Album di 100 immagini [Calpe, Alicante, Comunità Valenciana, spagna] © JMP
JOSEP MARIA PALAUS PLANES
Brandelli di sogni, di me... : TENTAZIONE
"Brandelli di sogni, di me... Tentazione" intitolato così proprio perché rende l'idea di quello che è: piccoli tasselli di emozioni, non necessariamente vissute, ma respirate in ogni singolo atomo di ossigeno. Parole con la sola ambizione di imprimere sensazioni dolci, che magari facciano sognare.
Maria Vittoria De Vita
Pastran
Un'opera teatrale onirica, visionaria, dove si intrecciano incantesimi e sortilegi, da rimanere senza fiato. Lorenzo Vazzana è scrittore, formatore e imprenditore digitale.
Lorenzo Vazzana
IL BESTIARIO DI PHILIPPE DE THAON
Gran parte dei significati degli animali utilizzati come simboli nella pittura in un periodo di tempo che va dal Medioevo al Rinascimento hanno origine dai Bestiari e avere il modo di leggerne uno, peraltro mai tradotto in lingua italiana, come quello di Philippe De Thaon, significa riallacciarsi direttamente alle fonti scoprendo la genesi di alcuni di essi. Philippe De Thaon, è stato un monaco...
MAURIZIO CHELLI
CreAttività : ... un elogio, un incanto
“Traggo spunto da una frase di Manuela Franco, estratta dalla sua intervista, per presentare l’egregio lavoro di Donato Di Poce: “non si può definire nulla quando l'anima si riversa sola e liquorosa al passaggio dei martiri più goffi”. Il senso è che di fronte alla meraviglia dell’essere umano ad essere creativo, intendendo con ciò il passo successivo alla pura inventiva ossia il linguaggio, ...
Di Poce Donato
Con mio fratello si ballava in montagna
Teatro. I buoni hanno bisogno di strade e piazze per sconfiggere il tempo. Charli, senza vie e senza ponti, ha preferito l’assolo alle lusinghe. E senza un perché vivrà oltre il tempo più di tante mezze calzette
Rosario Stefanelli
Il labirinto
Vi sono labirinti stellari e labirinti nella psiche dell'Uomo. Labirinti nel cuore della materia e labirinti musicali. Labirinti di terra, di pietra, di foglie e labirinti spirituali. Questa figura ricorre, fin dai tempi più antichi, in tutte le culture e a tutte le latitudini, assumendo funzioni e significati spesso assai disparati. In questo libro documentato e ricco di spunti, Alberto Cesare...
Alberto Cesare Ambesi
Costa Blanca: Calpe (50 immagini)
Oasi di pace nelle acque cristalline delle spiagge di Calpe e nel Parco Naturale del maestoso Peñón de Ifach. Album di 50 immagini [Calpe, Alicante, Comunità Valenciana, spagna] © JMP
JOSEP MARIA PALAUS PLANES
Cimarosa: Missa pro defunctis (Partitura - Full Score)
Domenico Cimarosa Missa pro defunctis per Soli, Coro e Orchestra [For Solos, Choir and Orchestra) Edizione critica a cura di Simone Perugini [Critical edition by Simone Perugini) (Partitura - Full Score) (2nd Edition)
Domenico Cimarosa