I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Mario Manganaro. «... un disegnatore generoso».: In memoria di M. M.  (Ediz. interattiva illustrata, Alta Risoluzione)

Mario Manganaro. «... un disegnatore generoso».: In memoria di M. M. (Ediz. interattiva illustrata, Alta Risoluzione)

Seconda Edizione, in formato digitale, del catalogo della mostra: “Ricordando M. M.” del 5-6-7-8 Maggio 2018. Questo Volume è stato realizzato grazie alla partecipazione di numerosi colleghi, amici e studenti di M. M. e per la volontà della famiglia Manganaro. Il Catalogo è stato realizzato: in formato cartaceo (edito da Edas s.a.s. di Domenica Vicidomini & C.) e nel qui disponibile ...

Mario Manganaro
Lo Spirito consolatore: L'iconografia della Santa Trinità dalle catacombe a Rublëv

Lo Spirito consolatore: L'iconografia della Santa Trinità dalle catacombe a Rublëv

Il mondo dell’iconografia cristiana, prima ancora di essere arte, è preghiera. Questo libro è un lungo viaggio che conduce il lettore alla scoperta di una tra le più famose icone della cristianità, la Trinità. Dalle sue prime attestazioni, risalenti agli albori del cristianesimo, fino alla famosa opera del santo iconografo russo Andrej Rublëv, la storia dell’arte si fonde con una lettura ...

Gabriel Bunge
LE ALLEGORIE

LE ALLEGORIE

La parola Allegorìa è derivata dal greco antico αλληγορία, che significa discorso per un altro, per indicare la raffigurazione di un concetto noto mediante una immagine che rende subito il concetto subito riconoscibile. Rispetto al simbolo, che può assumere diversi significati, l’allegoria corrisponde ad un unico significato e il procedimento formativo parte dal concetto e non dall’immagine. Da...

MAURIZIO CHELLI
Creatura Nova-Drama

Creatura Nova-Drama

La poesia classica di "Creatura nova" diventa teatro in "Creatura nova. Drama". Le vicissitudini dei due fratelli Verginia e Adelfo calcano il palcoscenico in questo dramma tutto napoletano. Il bene si confonde con il male, l'amore si fonde con l'odio, il perdono diviene una colpa. Un'eterna lotta tra istinto e ragione... "Con Rassegnatio et Assolutio Tollereresti un ...

Gennaro Carrano
La Civiltà Cattolica n. 4063

La Civiltà Cattolica n. 4063

Nel numero 4063 di Civiltà Cattolica: - «La sovranità del popolo di Dio». I dialoghi di papa Francesco con i gesuiti di Mozambico e Madagascar. - Governare il nuovo disordine mondiale . - La Sapienza : un’intelligenza che fa vivere bene. - La 58a Biennale d’arte di Venezia . «May you live in interesting times». - «Chernobyl» , ovvero il prezzo delle menzogne. - Quattro criteri per ...

AA.VV.
Time to exhibit: Directing Spatial Design and New Narrative Pathways

Time to exhibit: Directing Spatial Design and New Narrative Pathways

This book offers a key for reinterpreting interior design as a whole, in light of the narrative component of a kind of exhibition design that constantly addresses the measurement of time, which becomes the founding variable to be dealt with on the level of a project. Commenting on the evolution of exhibition design, the volume outlines its future sceneries, arising as an unicum from the ...

Ico Migliore
Post-design

Post-design

Negli ultimi anni il design ha messo a punto eclettici scenari governati da una frammentazione delle pratiche e da una moltiplicazione delle aree lontane da ogni consolidata tradizione del progetto, dando così origine a un contraddittorio contesto che Post-design si è proposto di esaminare. Non c’è dubbio che il design sia ormai onnipresente perché strumento di definizione di ogni aspetto della...

Giorgio Bersano
Giovani e rivoluzionari: unʼautobiografia dentro lʼarte degli anni Sessanta

Giovani e rivoluzionari: unʼautobiografia dentro lʼarte degli anni Sessanta

Nelle osterie che frequentavamo di più, tipo il Pino Pomè o la Maria alla Magolfa bocciofila, o il Pino alla Parete, giravano due ragazzi simpaticissimi con chitarre e canzoni lombarde, ed erano il Cochi e il Renato. Al Jamaica trovavi la Mariangela Melato, o il Gian Maria Volonté, che studiavano al “Piccolo”. Si andava spesso in una casa molto ospitale del Franco che poi risultò essere il ...

Nanda Vigo
Essere zero: Ontologia di Piero Manzoni

Essere zero: Ontologia di Piero Manzoni

Una riflessione su filosofia e arte. Essere Zero è formula icastica per il Kombinat di ontologia e avanguardia (il Gruppo Zero, il Nul Group olandese, ma anche lo Spazialismo) che fu tipico in particolare della seconda metà del ’900. Il secolo della Krisis trovò infatti la sua autocoscienza artistica più radicale proprio nelle avanguardie precedenti la Prima Guerra Mondiale (Futurismo, Cubismo...

Fabio Vander
Schizzi d'autore

Schizzi d'autore

L'arte è una delle più nobili e sublimi creazioni dell'ingegno umano. In tutte le sue forme. Uccidere può essere una forma d'arte. Quanto può spingersi oltre i limiti umani conosciuti, un artista? Quanto può sfruttare la morte per assecondare il suo estro creativo? Quanto può esser macabra ed ingegnosa la sua prolifica produttività? Lasciamo sia lui stesso a rispondere a queste domande, ...

Fabio Anfossi
L'architettura di una città educante

L'architettura di una città educante

Nel racconto del viaggio guidato dentro la città educante molti sono i luoghi da disegnare e da ridisegnare. Quasi la città nella sua interezza e il suo intorno ambientale sono da riconcepire. Occorre ora mettere nero su bianco, nel senso del disegno anche solo raccontato e non necessariamente costruito come faceva Aldo Rossi. Ho preso i miei appunti e disegnato scene e luoghi nel viaggio breve...

Giuseppe campagnoli
I SIMBOLI NEL RITRATTO

I SIMBOLI NEL RITRATTO

Il ritratto nasce nell'antica Grecia con Lisippo che scolpisce i volti di Filippo il macedone, di suo figlio Alessandro Magno, di Socrate e di Aristotele, e trova la sua completa affermazione nell'arte romana con un realismo che non ha precedenti. Dopo la caduta dell'impero romano, nel periodo paleocristiano e poi bizantino il ritratto ha un ruolo marginale come tema assestante e la stessa cosa...

MAURIZIO CHELLI
Tom Zé. L'ultimo tropicalista (add biografie)

Tom Zé. L'ultimo tropicalista (add biografie)

Tom Zé è il tropicalista dimenticato, il maledetto, lo sperimentatore che rompe le regole. Protagonista del movimento che nel ’68 brasiliano decretò la prima vera rivoluzione musicale dopo la bossa nova, rimase per vent’anni nell’oblio, finché David Byrne, leader dei Talking Heads, lo scovò durante uno dei suoi primi viaggi in Brasile. «Un pomeriggio a Rio mi capitò fra le mani un album di ...

Pietro Scaramuzzo
DISEGNARE GLI ANIMALI DELLA SAVANA: 30 guide passo-passo per imparare a disegnare e conoscere gli animali del continente africano (L'ARTE DEL DISEGNO Vol. 1)

DISEGNARE GLI ANIMALI DELLA SAVANA: 30 guide passo-passo per imparare a disegnare e conoscere gli animali del continente africano (L'ARTE DEL DISEGNO Vol. 1)

Questo bellissimo manuale, curato nei minimi dettagli, è allo stesso tempo una guida, un album da disegno ed un'enciclopedia degli animali! CONTENUTO IN SINTESI: Guide  con istruzioni passo passo per disegnare  gli animali del continente africano Schede informative degli animali Griglie di esercitazione pronte da utilizzare Oltre 250 disegni ! Questo volume...

Giovanni Crea
Assolutamente musica (Frontiere Einaudi)

Assolutamente musica (Frontiere Einaudi)

Il ritmo è una successione di forme di movimento, di suoni e di pause, di luce e di buio, di frenesia e di quiete. Il ritmo è un concetto che accomuna i libri e la musica: i romanzi piú belli ne hanno sempre uno, e leggerli è piacevole quanto ascoltare una canzone a occhi chiusi. «Se in un testo non c'è ritmo, nessuno lo leggerà», afferma Murakami Haruki, che ha imparato a scrivere ascoltando ...

Murakami Haruki
OLTRE L'ORIZZONTE, DENTRO IL CIELO...: Libro di Poesie oltre il vizio assurdo

OLTRE L'ORIZZONTE, DENTRO IL CIELO...: Libro di Poesie oltre il vizio assurdo

Un libro di Poesie che accompagna il mio tragitto vitale attraverso i tempi. Si sente il bisogno dell'espressione intima di tutti coloro che non si lasciano intrappolare dalla gabbia del pensiero unico, che guida verso l'immobilitá esistenziale e distrugge ogni forma di creativitá.

Roberto Baglini
Essere autentici: compendio di produzione musicale per l'artista indipendente

Essere autentici: compendio di produzione musicale per l'artista indipendente

Essere autentici è un libro pensato per l’artista indipendente. Vuole essere un primo approfondimento delle tematiche legate alla produzione musicale da un punto di vista artistico, prima che tecnico. Viene delineata la figura del produttore ed il suo contributo fondamentale nello sviluppo dell’idea musicale insieme all’artista. Partendo dall’idea artistica, nel corso dell’esposizione, vengono ...

Loris Mancini
Note dal silenzio: Le grandi compositrici dimenticate della musica classica

Note dal silenzio: Le grandi compositrici dimenticate della musica classica

“Che cosa è necessario per diventare un grande compositore? Ovviamente, il genio è fondamentale. Così come lo sono la formazione musicale e lo studio assiduo della composizione. Di norma, poi, al grande compositore servono un incarico professionale e l’autorità, i guadagni e le opportunità che quell’incarico offre. Un grande compositore deve inoltre poter accedere ai posti dove si suona e si fa...

Anna Beer
A lezione dai Maestri: Arte, alchimia e mestiere nella direzione d'orchestra

A lezione dai Maestri: Arte, alchimia e mestiere nella direzione d'orchestra

Dalla reale esperienza e dalla viva voce di uno dei grandi Maestri della scena internazionale, un compendio di tutto quello che c’è da dire e da sapere sul mestiere del direttore d’orchestra: quali studi deve fare, come si prepara, come prepara i suoi materiali, come si connette all’orchestra, quale tipo di vita effettivamente conduce, quali sono le grandi scelte, come funziona la tecnica del ...

John Mauceri
Sintesi di Storia della Musica: Vol. I dalle origini a Domenico Scarlatti

Sintesi di Storia della Musica: Vol. I dalle origini a Domenico Scarlatti

Pietro Nigro da giovanissimo adolescente ha imparato da autodidatta a suonare il pianoforte e a comporre anche brani tra il classico e la musica pop. Un animo dunque predisposto al ritmo, all’armonia, alla bellezza del motivo musicale che, di qualsiasi genere sia, rappresenta una corsia preferenziale per comunicare direttamente col trascendente. «L’unione tra le parole e il canto deve essere ...

Pietro Nigro
Voli d'artista. Vite (e opere) da collezione

Voli d'artista. Vite (e opere) da collezione

Pierre-Joseph Redouté, il Rembrandt delle rose. M.C. Escher, matematico per caso. L’arte essenziale di Giorgio Morandi. Georges Braque e Pablo Picasso, amici e padri del Cubismo. Il tenace amore per le nuvole di John Constable. Donne preziose come perle per Jan Vermeer. Augustus John, lo zingaro-pittore dalle tinte accese e dalle pennellate potenti. Gian Lorenzo Bernini, un genio per Roma. Il ...

Marika Lion
L'arte del canto: I segreti del grande tenore Enrico Caruso (Le Nuove Muse)

L'arte del canto: I segreti del grande tenore Enrico Caruso (Le Nuove Muse)

Le storiche rivelazioni sulla tecnica vocale del grande tenore Enrico Caruso In questo storico trattato, pubblicato in inglese nel 1909 e oggi finalmente disponibile in lingua italiana, Enrico Caruso svela i segreti della sua fenomenale tecnica respiratoria e spiega come metterla in pratica. Il grande tenore esamina le tecniche di produzione del suono, prende in considerazione la necessità...

Carmen Margherita Di Giglio
DAL RINASCIMENTO AL MANIERISMO

DAL RINASCIMENTO AL MANIERISMO

La genesi dell'arte rinascimentale fino alla crisi del Manierismo,con le opere degli artisti che hanno fatto grande la pittura italiana e le influenze che questa ha avuto sulla pittura Fiamminga e Tedesca.

MAURIZIO CHELLI
I sogni d'oro dei Beatles: Guida all'ascolto di ABBEY ROAD

I sogni d'oro dei Beatles: Guida all'ascolto di ABBEY ROAD

Abbey road è l’ultimo vero lavoro discografico dei Beatles, dato che let it be – benché pubblicato successivamente – fu registrato in precedenza. A 50 anni dalla sua uscita, abbey road rimane un disco innovativo e importante dal punto di vista compositivo e produttivo, un raro esempio di come una band concluda la propria esistenza con un’opera che rappresenta un vero e proprio picco creativo. ...

Lelio Camilleri

33 34 35 36 37 38