I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Pirenei Aragonesi (50 immagini)

Pirenei Aragonesi (50 immagini)

Compilazione di fotografie dei Pirenei aragonesi incentrate su quattro delle sue più belle popolazioni di alta montagna: Formigal, Sallent de Gállego, Lanuza e Panticosa (Alto Gállego, Huesca, Aragona, Spagna). (50 immagini) © JMP

JOSEP MARIA PALAUS PLANES
Tragedie greche: versione in prosa moderna di Francesco Rossi

Tragedie greche: versione in prosa moderna di Francesco Rossi

Vittorio Alfieri (Asti 1749 – Firenze 1803) è stato il grande autore del teatro tragico italiano che rinnovò lo stile della tragedia e restituì forza e “nerbo alla nostra lingua – come scrisse Ugo Foscolo nel 1803, l’anno della sua morte – applicando sovente alle parole più comuni le antiche originarie significazioni onde riescono nuove ed efficaci”. Egli alla fine del Settecento si impose con...

Vittorio Alfieri
Arte e politica in Italia: Tra fascismo e Repubblica

Arte e politica in Italia: Tra fascismo e Repubblica

Quali sono, se esistono, le continuità sociali e culturali, in Italia, nel passaggio tra fascismo e Repubblica, in un momento dunque di profonde discontinuità politico-istituzionali? E come si collegano tra loro, oppure si disgiungono, il primo e secondo Novecento; gli anni trenta e gli anni cinquanta o sessanta? Quali le «rimozioni» della storiografia postbellica o successiva con cui una nuova...

Michele Dantini
Oh, Benin: Taccuino di viaggio nell'Africa subsahariana

Oh, Benin: Taccuino di viaggio nell'Africa subsahariana

Per incominciare a raccontare l’Africa odierna, ho voluto correre il rischio di raccogliere un materiale ampiamente eterogeneo, nato dalle occasioni più diverse, a partire da una realtà ben precisa: il piccolo staterello del Benin situato nell’Africa subsahariana. In questo caso considero la scrittura come un’attività con un suo grado di autonomia rispetto all’architettura, un piano distinto e ...

Patrizia Montini Zimolo
Pirenei Aragonesi (150 immagini)

Pirenei Aragonesi (150 immagini)

Compilazione di fotografie dei Pirenei aragonesi incentrate su quattro delle sue più belle popolazioni di alta montagna: Formigal, Sallent de Gállego, Lanuza e Panticosa (Alto Gállego, Huesca, Aragona, Spagna). (150 immagini) © JMP

JOSEP MARIA PALAUS PLANES
Italian dance: 18 Ballabili per Organetto

Italian dance: 18 Ballabili per Organetto

18 ballabili per Organetto e strumenti in Do. I primi 10 brani sono stati incisi sul CD "Noi simpatici italiani" (Organetto in Fa). 7 brani per organetto in RE e 1 brano per organetto in Sol, sono singoli, disponibili sugli store di musica digitale. - Tarantella, polca country, mambo, mazurka, merengue, pizzica, lento, ballata, paso-doble, slow-rock, ballo di gruppo, ritmo dance, cumbia, ...

Enzo Canali
MAGNIFICO SAX: 12 Brani di musica da ballo (Ballabili per Sax)

MAGNIFICO SAX: 12 Brani di musica da ballo (Ballabili per Sax)

12 brani ballabili per Sax e Orchestra da ballo. Spartiti in Do, Mib e Sib 1) Noche de amor (Bachata) 2) Fiesta viva (Merengue) 3) Cumbia del sole (Cumbia) 4) Cha cha latino (Cha cha cha) 5) Licki Luke (Fox trot) 6) Magnifico sax (Valzer) 7) La capriola (polca) 8) Golosona (Mazurka) 9) Romantico sax (Tango) 10) Allegria paesana (Tarantella) 11) Sax love (Rumba) 12) Aria d'oriente (Cumbia) Demo...

Claudio Rossi
Ponti non muri

Ponti non muri

PONTI DI PIETRA, FERRO, LEGNO, CORDA, DI BARCHE, DI NEVE, DI COLORI, DI MUSICA. CINQUANTA PONTI DI TUTTO IL MONDO, DA ATTRAVERSARE A PIEDI O USANDO L’IMMAGINAZIONE. I ponti sono un rammendo nel territorio sopra il troppo pieno, come l’acqua, o il troppo vuoto, come l’aria. Collegano i popoli, favorendo la comunicazione, oppure li dividono, facilitando l’aggressione di uno nei confronti di ...

Giancarlo Ascari
TACCUINI D’ARTISTA  : ARTIST NOTEBOOKS & POETRY BOX

TACCUINI D’ARTISTA : ARTIST NOTEBOOKS & POETRY BOX

Storia di un’Idea: Il “Taccuino d’Artista” da Leonardo da Vinci a Basquiat – “Ogni uomo, è attratto consapevolmente o no dal bisogno di un’esperienza estetica della vita e del mondo. E più che dalla bellezza di un’opera o dalla personalità di un artista, ama scoprire le poetiche, i processi creativi, la sequenza realizzativa di un’idea, le impronte e le tracce, i tentativi, gli abbozzi e le ...

Di Poce Donato
Trittico acquamarina (Indagini fotografiche Vol. 3)

Trittico acquamarina (Indagini fotografiche Vol. 3)

La terza indagine fotografica di Franco Mandelli

Sergio Oliverio
Costa Blanca: Altea (150 immagini)

Costa Blanca: Altea (150 immagini)

Una visita fotografica all'Altea bianca. Una bellissima città costiera con la splendida Chiesa del Consol che presiede il suo bellissimo e popolare centro storico. Vieni a fare una passeggiata? Album di 150 immagini [Altea, Marina Baixa, Alicante, Comunità Valenciana, Spagna] © JMP

JOSEP MARIA PALAUS PLANES
Sigaro:  Le regole di base

Sigaro: Le regole di base

Vi siete mai chiesti dove sono stati prodotti i sigari per la prima volta? Si ritiene generalmente che i sigari siano stati prodotti per la prima volta in Spagna. Ma prima che i sigari fossero infuriati in Europa, era necessario il tabacco per produrli. Il tabacco è indigeno delle Americhe, dove le popolazioni indigene lo producono da centinaia di anni.

Peii HENRY
Il Ponte di Sacco - settembre 2018

Il Ponte di Sacco - settembre 2018

Rieccoci con le storie di Ponsacco e dei ponsacchini, che sono dappertutto anche in Uganda, che sono emigrati in Australia tanti anni fa, che litigano sulle scuole Fucini, che sono bimbi anche a trent'anni, che vedono Ponsacco in tutti i paesi del mondo, anche a Zanzibar... che comprano Il Ponte di Sacco . Sia in edicola, che in questo formato digitale, tutte le storie del Ponte di Sacco di ...

NuovaStampa
La vedova scaltra

La vedova scaltra

La vedova scaltra ha un certo valore storico in quanto rappresenta il punto di passaggio tra la commedia dell'arte, basata sull'improvvisazione, e la commedia di carattere. È la terza commedia di carattere, dopo La donna di garbo del 1743, e L'uomo prudente di poco successivo, ed è la commedia con la quale si affermò la riforma del teatro goldoniano. Al suo apparire diede origine a violente ...

Carlo Goldoni
Mauro Rea : Icone Pop

Mauro Rea : Icone Pop

Il furore CreAttivo e sperimentale di Mauro Rea, non smette di stupire e di regalarci nuove sorprese e rivelAzioni, e questa raccolta di piccoli capolavori (perlopiù polimaterici su legno di circa 20x 40), vere e proprie “Icone POP” finalmente in mostra, ne sono la testimonianza. In realtà si tratta di sedimentazioni e accumulazioni carsiche che nel tempo Rea ha sapientemente elaborato e ...

Di Poce Donato
Il mare di luce di Bari

Il mare di luce di Bari

Dal titolo "Il mare di luce di Bari" si evince l'importanza primaria della luce per fotografare. Consigliato a tutti gli appassionati, per avere spunti e stimoli a fotografare.

Tonio Favia
DIANA: L'ESECUZIONE: Trilogia teatrale

DIANA: L'ESECUZIONE: Trilogia teatrale

L’autore sente il bisogno di dare spiegazioni, per questo componimento teatrale DIANA, soprattutto ad una persona: la Regina Elisabetta d’Inghilterra. Esso non sarebbe esistito senza di lei e non potrebbe essere pubblicato senza il suo assenso e la sua indulgenza, sia pure muta. E’ infatti grazie al suo distratto silenzio che il dramma può vivere. Il momento in cui Sua maestà la Regina ...

Francesco Rossi
Le case della musica (La cultura)

Le case della musica (La cultura)

Ci sono case abitate da voci, riverberi, note imprigionate nella luce che trafila una finestra o nelle stoffe damascate che ricoprono antiche poltrone e sedie Impero. Non è stata la curiosità voyeuristica del turista a spingere Piero De Martini a entrarvi, né la ricerca musicologica che permette allo studioso di colmare i vuoti di erudizione. Quello compiuto dall’autore di Le case della musica ...

Piero De Martini
Lady Gaga. La seduzione del mostro: Arte, estetica e fashion nell’immaginario videomusicale pop

Lady Gaga. La seduzione del mostro: Arte, estetica e fashion nell’immaginario videomusicale pop

Star internazionale e brand commerciale che ha costruito un autentico impero finanziario, Stefani Germanotta alias Lady Gaga domina da una decina di anni l’orizzonte della popular culture; ereditata la corona dalla regina Madonna, Gaga ha saputo rinnovare l’immaginario pop, coniugando provocazione e sperimentazione visiva, i linguaggi dell’alta moda e le arti visive. In piena logica postmoderna...

Alessandro Alfieri
Dance per la mente: Estetica ed evoluzione culturale dell’Intelligent Dance Music

Dance per la mente: Estetica ed evoluzione culturale dell’Intelligent Dance Music

Cos’è l’Intelligent Dance Music? Come ha fatto un genere di musica elettronica, partito da una nicchia ristretta di artisti nel Regno Unito, a soverchiare valutazioni storiche sulla musica da ballo? Lo sviluppo di quella che venne molto presto definita da critica e appassionati “dance per la mente” è il racconto, che si colloca agli albori degli anni Novanta, della fine di un ciclo e l’inizio ...

Giovanni Coppola
Riccardo Morandi: Architettura, innovazione, tecnologia e progetti - Architecture, innovation, technology and projects

Riccardo Morandi: Architettura, innovazione, tecnologia e progetti - Architecture, innovation, technology and projects

Riccardo Morandi ci ha lasciato il giorno di Natale 1989, a 87 anni compiuti. Fino all'ultimo giorno ha continuato ad operare con indomito vigore, con la volontà, la grinta, la lucidità di sempre. Quello che ci ha lasciato è molto; già da alcuni anni era stato avviato il bilancio culturale di tale retaggio, ma molto rimane ancora da fare. E' per questo che un gruppo di Istituzioni e persone che...

Riccardo Morandi
Centri storici e spazio urbano: L'esperienza regionale della Sardegna

Centri storici e spazio urbano: L'esperienza regionale della Sardegna

Un’importante questione aperta della riflessione teorica e tecnico-applicativa dell’urbanistica contemporanea riguarda il valore strategico della pianificazione dei tessuti storici, soprattutto con riferimento al problematico dualismo tra istanze conservative e visioni di riorganizzazione e riqualificazione urbana prioritariamente orientate allo sviluppo locale. Il volume discute diversi ...

AA. VV.
Bolle, baraonde e avidità: Storia e segreti del mercato dell'arte contemporanea

Bolle, baraonde e avidità: Storia e segreti del mercato dell'arte contemporanea

Nel maggio 2014 la casa d'aste Christie's spese una fortuna per offrire un intero soggiorno a New York a diciotto collezionisti cinesi. Dopo una visita al MoMA e una cena esclusiva al Rockefeller Center, gli ospiti parteciparono a una sessione di vendite accomodandosi dietro i vetri oscurati di un salottino privato, e spesero un totale di 236 milioni di dollari. Gli esperti di Christie's ...

Donald Thompson
Il giovane di Mozia

Il giovane di Mozia

Il mio primo tentativo di ammirare la Statua, è andato male, anni fa arrivai a Mozia per vederla e la Scultura era in restauro. Qualche anno fa invece sono stato più fortunato. La scultura dopo i viaggi all’estero (il capolavoro dell’arte greca ha fatto decisamente vita da globetrotter, concesso in prestito al British Museum in occasione della grande mostra per le Olimpiadi di Londra, poi il ...

Di Poce Donato

33 34 35 36 37 38