I migliori libri di Architettura
Un nuraghe per tutti: La Sardegna di Nurnet e la costruzione dell’Identità (Pósidos)
La costruzione di una mappa, di un’immagine che potesse dare una percezione diretta della grandezza dell’Antica Civiltà Sarda, è lo spunto dell’avventura e delle considerazioni contenute nel libro. La narrazione del Progetto e del coinvolgimento partecipativo nella sua realizzazione. Un invito al recupero di un’Identità e una Storia sempre sottovalutate e, forse, volutamente oscurate. Una mappa...
Antonello Gregorini
Progettare con l'esistente: Riuso di edifici, componenti e materiali per un processo edilizio circolare
Partendo da un’attenta disamina dello stato dell’arte in materia di recupero edilizio – in ambito normativo e procedurale, legato al riciclo e riutilizzo di rifiuti da C&D – il volume avanza una serie di proposte operative e metodologiche nel tentativo di chiarire le possibili modalità di riutilizzo di materiali edili post consumo anche per riqualificare i componenti edili preesistenti, ...
Antonello Monsù Scolaro
Officina cartografica: Materiali di studio
Il volume nasce nell’ambito di un seminario tenutosi a Parma nel 2016. L’articolato ventaglio di approcci dei saggi qui raccolti rivela il desiderio di conoscenza che, attorno alla cartografia storica da qualche anno accomuna geografi, storici (dell’ambiente, della città, dell’amministrazione, della cultura ecc.), sociologi, urbanisti, storici dell’arte e della letteratura.
AA. VV.
Costruito da dio: Perchè le chiese contemporanee sono brutte e i musei sono diventati le nuove cattedrali (Non solo saggi)
Le chiese contemporanee assomigliano spesso a capannoni industriali, piscine, bar, autorimesse. Non hanno quasi mai la facciata, e i campanili sono un labile ricordo. All’interno sono spaesanti e asettiche come sale d’attesa e al posto della cupola c’è il soffitto che fa pensare non a Dio ma all’inquilino del piano di sopra. I rosoni sono sostituiti dai lucernai e le immagini sacre da anodine ...
Crespi Angelo
Edilizia sostenibile nel mediterraneo: le filiere del legno: Esperienze di rete tra Italia e Francia
Il testo approfondisce il tema delle filiere legno-edilizia locali, descrivendone le opportunità nell’area di cooperazione transfrontaliera e sottolineandone le specificità rispetto al mercato globale, oltre a riportare alcune esperienze di ricerca, progettazione e didattica svolte tra Italia e Francia. Un volume per ricercatori, professionisti e studenti a contatto con il settore edilizio, ma ...
Chiara Piccardo
Paesaggio e trasformazione: Metodi e strumenti per la valutazione di nuovi modelli organizzativi del territorio
Attraverso la presentazione di metodologie analitiche e valutative elaborate in seguito alla sottoscrizione delle Convenzione Europea del Paesaggio e l’illustrazione di una selezione di buone pratiche attivate nel nostro Paese, il volume esplora le potenzialità di un diverso ruolo del paesaggio quale possibile strumento trasformativo e motore delle politiche territoriali, a partire dall’...
Susanna Curioni
White flight a Milano: La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell'obbligo
I risultati di una ricerca sulla segregazione territoriale e scolastica a Milano. Lo studio è fondato su analisi cartografiche e statistiche sulla popolazione delle scuole dell’obbligo a Milano, accompagnate da approfondimenti qualitativi e interviste realizzati in alcuni quartieri e in due comuni della regione urbana milanese.
AA. VV.
Ippodamo di Mileto e gli "inizi" della pianificazione territoriale
Il volume restituisce la caleidoscopica figura di Ippodamo di Mileto, indagata in tutte le possibili sfaccettature, che affiorano dalle fonti antiche e dalle diverse interpretazioni offerte dagli studiosi nel corso dei secoli. L’indagine si sofferma sulle restituzioni topografiche emerse dalle ricerche archeologiche, sulle molteplici interpretazioni dei piani a lui attribuiti e sulle diverse ...
Filippo Barbera
Il santuario dei Re Italici: San Michele Maggiore di Pavia
San Michele dai mille colori, dai ricchi mosaici pavimentali e dai raffinati rilievi policromi, che ornavano ogni angolo dell’edificio. Qui i re d’Italia venivano incoronati, qui si svolgevano i funerali dei potenti, perché l’antico psicopompo ne portasse l’anima verso il cielo: che importa se era l’Empireo, il Walhalla o il Paradiso? La leggenda d’un terribile terremoto, che avrebbe distrutto ...
Alberto Arecchi
Saggio sullo sviluppo storico della città di Vittoria
Il saggio, restituisce i caratteri storici ed urbanistici della nascita e della crescita della città di Vittoria, in provincia di Ragusa. Spiega come la città è nata, come si è accresciuta, chi sono stati gli attori del suo sviluppo, quali sono gli elementi costitutivi della trama urbanistica della città. Tutto questo, accompagnato con delle mappe che spiegano come Vittoria sia cresciuta nel ...
Biagio Giovanni Cirica
Il cinema degli architetti (Saggi d'arte)
Questa è una storia di dialoghi mancati, di approdi differiti. Un’avventurosa vicenda, che non era ancora mai stata ricostruita nella sua ricchezza. Ne sono protagonisti, tra gli altri, Le Corbusier e Walter Gropius, Charles e Ray Eames e Yona Friedman, Bruno Munari e Frank Lloyd Wright, Giancarlo De Carlo e Ludovico Quaroni, Emilio Ambasz ed Ettore Sottsass, Gaetano Pesce e Mario Bellini, ...
Trione Vincenzo
Profili e controritratti di meridionali
Ser Gianni Caracciolo e Jacopo Sannazaro, Pietro Giannone e Giambattista Pergolesi, Salvator Rosa e Francesco Caracciolo, Matilde Serao e Enrico De Nicola: il mondo dell'Italia Meridionale nelle sue sfaccettature politiche, culturali, esistenziali, religiose e sentimentali; un mondo rappresentato dai suoi più caratteristici personaggi, tra i quali non mancano quelli vissuti nella dismisura e ...
Amedeo Giovanni
Città dei flussi. I corridoi territoriali in Italia
Nel dibattito istituzionale italiano ed europeo il corridoio è prevalentemente inteso come un asse infrastrutturale, uno strumento per trasportare valore e informazione da un luogo all’altro e per stimolare l’integrazione delle economie locali in catene del valore allungate. Ma in letteratura è possibile rintracciare una definizione più ampia che individua nel corridoio un dispositivo di ...
Luca Garavaglia
Altreconomia 198 - Novembre 2017: L'altro volto dell'Australia
Con il numero di novembre, Altreconomia compie 18 anni. E al centro della rivista c'è l’universo femminile, in vista del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Da non perdere i sette reportage da altrettanti Paesi diversi. Australia, India, Siria, Tunisia, Francia, Finlandia, Oman, oltre all’Italia. La copertina è dedicata alla nuova economia ...
AA. VV.
Il sistema delle torri vescovili: Iseo e Brescia : Tra storia, architettura e riti
La storia della torre di Iseo all'interno della grande storia delle torri vescovili del Medioevo bresciano. Cosa ha di eccezionale la torre della Pieve di Iseo? Cosa hanno in comune Iseo, Brescia, Maderno e Serle? Iseo e Cividate in Valle Camonica? Scoprilo!
Sara Dalena
Metabolismo e regionalizzazione dell’urbano. Esplorazioni nella regione urbana milanese
Il concetto di metabolismo urbano, proposto da Wolman a metà degli anni Sessanta, è oggi al centro di un dibattito multidisciplinare. Da un lato esso invita a cogliere il carattere circolatorio, interconnesso, transcalare dei flussi di produzione e scambio di materia ed energia, dall’altro contribuisce a ragionare sugli effetti sociali di questa condizione e sulla rilevanza nell’organizzazione ...
Francesco Curci
Biblioteca Degli Alberi: A Park Experience
La videoinstallazione BIBLIOTECA DEGLI ALBERI_A PARK EXPERIENCE racconta, aspettando la realizzazione del nuovo parco Biblioteca degli Alberi, in un ambiente immersivo ed emozionale - attraverso immagini, filmati, parole e suoni - il progetto del nuovo parco urbano di Porta Nuova e dei temi guida che lo hanno ispirato: ovvero la stretta connessione tra NATURA, CULTURA e CITTÀ. A PARK ...
Giuseppe Marinoni Alessandra Coppa
Annodamenti: La specializzazione dei tessuti urbani nel processo formativo e nel progetto
Il nodo rappresenta una delle poche figure che si possa annoverare tra i grandi archetipi condivisi dell’umanità. Analogo per importanza è l’annodamento, inteso come atto dell’annodare più che come suo esito. Entrambi sono declinati all’interno di una serie pressoché infinita di casi che interessano l’ambito architettonico quanto quello scientifico, gli aspetti simbolici quanto quelli religiosi...
Marco Falsetti
Enciclopedia illustrata dei Monumenti, Statue, Fontane ed Opere di Milano (1 Vol. 0)
Prefazione L’idea di fotografare tutti i Monumenti di Milano mi è venuta per caso. Negli anni scorsi avevo finito di fotografare TUTTE le chiese di Milano, parrocchiali e no, e recentemente ho fatto un “lavorone” al Cimitero Monumentale, che non ho ancora finito di sistemare. E così son “inciampato” nei Monumenti di Milano. Inizialmente pensavo di cavarmela con poco, le statue equestri e poco ...
Maurizio OM Ongaro
Architettura per la città: Pescara ed il Museo d'arte moderna “Vittoria Colonna”
Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d' Annunzio, Chieti-Pescara, diretta da Paolo Fusero Il Museo d'arte moderna “Vittoria Colonna” si inserisce in un quadro storico, come quello della Pescara degli anni Cinquanta, fortemente connotato in molti suoi elementi base (anche se non certo privo di contraddizioni); al tempo stesso, è ...
Marcello Villani
La civiltà architettonica in Italia: Dal 1945 a oggi
Un lungo e appassionante viaggio nella storia dell’architettura italiana del secondo dopoguerra. Un itinerario ricco di legami e di scambi con le arti figurative, di relazioni (ma anche scontri) con la critica e la cultura dell’epoca, in cui Cesare de Seta illustra i percorsi biografici e professionali dei protagonisti della scena architettonica del secondo dopoguerra, da Ridolfi a Rogers, da ...
Cesare De Seta
Il paesaggio come storia (Biblioteca paperbacks)
Il libro ripercorre l’evoluzione dell’idea di paesaggio così come ha avuto luogo nella cultura occidentale. Nato nel tardo Medioevo all’interno delle arti figurative, alle soglie dell’età moderna il concetto assume una nuova dimensione scientifica, grazie all’incontro con le scienze del territorio, con l’archeologia e con l’antropologia nella cultura francese, inglese e tedesca. Negli ultimi ...
Carlo Tosco
Consumo reale di carne e di pesce in Italia: Dal consumo apparente al consumo reale con il metodo della Detrazione Preventiva delle Perdite
Il volume illustra un metodo di stima del consumo reale di carne e di pesce, denominato “metodo della detrazione preventiva delle perdite”. Utilizzato per il calcolo del consumo reale di carne e di pesce in Italia nel periodo 2010-2015, il metodo può rappresentare un esempio paradigmatico per stimare il consumo reale di tutti gli alimenti e può essere utilizzato per impostare e valutare la ...
AA. VV.
Abitare a Roma nel Seicento: I Chigi in Città
Cerimoniale, etichetta, rituali e comportamenti nell'uso della abitazione e della città segnano – come contributo di “modernità” – le radici funzionali dell'architettura. Ne individuiamo particolare affermazione e sviluppo in età barocca, a Roma, durante il pontificato di Alessandro VII Chigi, che provenendo dalla ‘patria' senese, costruisce il suo rapporto con Roma, con spirito e metodo ...
Angela Marino