I migliori libri di Architettura


Revit per il BIM: Guida alla progettazione architettonica e strutturale

Revit per il BIM: Guida alla progettazione architettonica e strutturale

Punta di diamante di Autodesk, Revit è un software concepito per il Building Information Modeling (BIM), ormai diventato uno standard per la progettazione architettonica e strutturale, l'ingegneria MEP e le costruzioni. Aggiornato alla versione 2019, questo manuale mostra le possibilità offerte da Revit, partendo dai principi di base della progettazione BIM per poi approfondire i concetti ...

Jonathan Renou
I volti della città

I volti della città

“Tutto serve, tutto crea la città, anche le cose più umili: la luce dei lampioni, l’uniforme dei vigili, forse il modo con cui è buttata in terra una buccia d’arancia. La città è un’architettura continua e totale che non è solo quella delle chiese e dei palazzi”

Ludovico Quaroni
La costruzione dell'idea, il pensiero della materia: Riflessioni sul progetto di architettura

La costruzione dell'idea, il pensiero della materia: Riflessioni sul progetto di architettura

Il volume raccoglie tre distinte, ma interrelate, riflessioni sull’attività del progettare che si ritiene possano rappresentare primi appigli, soprattutto per progettisti principianti, per accostarsi alla più importante, complessa e strutturalmente sfuggente competenza dell’architetto.

Andrea Giachetta
L'architetto come intellettuale (Piccola biblioteca Einaudi)

L'architetto come intellettuale (Piccola biblioteca Einaudi)

Chi è l'architetto oggi? Nella quasi totalità dei casi, è un professionista il cui mestiere consiste fondamentalmente nel soddisfare, con un impegno e una competenza variabili da individuo a individuo, le richieste della committenza, senza tuttavia alcuna capacità o ambizione di proporre, della città e della società in cui vive, una visione complessiva, e soprattutto critica . Che non sempre...

Marco Biraghi
Il commercio delle pelli lavorate nel Basso Medioevo: Risultati dall'Archivio Datini di Prato

Il commercio delle pelli lavorate nel Basso Medioevo: Risultati dall'Archivio Datini di Prato

Le pelli e le cuoia costituiscono senza dubbio uno dei principali settori nel quale più si incentrano le strategie mercantili di Francesco di Marco Datini. I numerosi registri contabili (Memoriali e Quaderni di ragionamento), integrati dall’amplissimo carteggio del mercante, in particolare quello scambiato tra Avignone e le altre sedi del sistema aziendale del pratese, definiti i tratti ...

Antonella Fiorentino
Il fenomeno urbano e la complessità: Concezioni sociologiche, antropologiche ed economiche di un sistema complesso territoriale

Il fenomeno urbano e la complessità: Concezioni sociologiche, antropologiche ed economiche di un sistema complesso territoriale

Massima competenza e scioltezza di esposizione: le mettono in campo Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio, affrontando il fenomeno urbano nell’unica ottica in grado di comprenderlo davvero, quella della complessità. Se un sistema complesso è definibile come un tutto che agisce ed evolve secondo una logica che non permette di ridurlo alla sommatoria delle sue parti, la definizione si adatta ...

Cristoforo Bertuglia
Gino Zani. L'ingegnere, l'architetto, lo storico (Collana sammarinese di studi storici)

Gino Zani. L'ingegnere, l'architetto, lo storico (Collana sammarinese di studi storici)

La carriera dell’ingegnere sammarinese Gino Zani (1882-1964) attraversa una fase cruciale del passaggio a una nuova forma di città. L’urgenza storica con cui si presenta la metropoli è, già di per sé, l’espressione stessa del moderno che scardina le tradizionali categorie interpretative. L’irruzione del moderno è però pervasiva, investe anche chi, come Zani, cercherà di opporre all’urto una ...

Luca Morganti
Matematica per la Fisica

Matematica per la Fisica

Il manuale “ Matematica per la Fisica ” nasce dall’esigenza di fornire agli studenti che si avvicinano allo studio della Fisica i concetti fondamentali di limite, derivata e integrale che si affrontano in un corso di matematica in tempi non sempre coincidenti con la trattazione dei temi di Fisica che richiedono la conoscenza del calcolo infinitesimale; questo genera negli studenti una ...

Petracca Francesco Luigi
Telescopio invisibile

Telescopio invisibile

— Os artigos em jornais, a nota oficial do protesto contra britânicos, expulsão do seu novo residente, um funeral oficial no pessoal de Fryazino da fábrica, a minha detenção, degradação, modificação de uma posição com uma posição do chefe do departamento da história da Intendência militar de pessoas de Assuntos internos onde passo e uma parte de empregados, negócio corrente sobre o qual Slutsky...

Halinsa Nyliabs
Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna: . Atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del ... medioevo. San Miniato 21-23 settembre 2012

Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna: . Atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del ... medioevo. San Miniato 21-23 settembre 2012

Negli ultimi decenni, la storiografia europea si è occupata attivamente della storia del corpo, dando così spessore e consapevolezza a potenti sollecitazioni provenienti dalla cultura dominante nella società affluente. Non solo dunque il corpo ‘bello’ è stato oggetto di ricerca, ma anche il corpo dell’uomo comune, mutilato, deforme e imperfetto. Il volume, attraverso sondaggi nelle fonti ...

Gian Maria Varanini
Peter Zumthor: tra Scrittura e Architettura: Analisi della metodologia progettuale, comparando la Teoria letteraria con la Pratica costruita

Peter Zumthor: tra Scrittura e Architettura: Analisi della metodologia progettuale, comparando la Teoria letteraria con la Pratica costruita

In questo libro viene analizzata la metodologia progettuale dell’architetto Peter Zumthor attraverso la ricerca e l’analisi delle relazioni intercorrenti tra la produzione scritta e la produzione architettonica, due aspetti che si differenziano notevolmente, si può parlare di uno Zumthor scrittore e uno Zumthor architetto. La connessione tra questi “due personaggi” avviene mettendo in relazione...

Alessandro Berci
Ict, resilienza e pianificazione urbanistica: Per adattare le città al clima

Ict, resilienza e pianificazione urbanistica: Per adattare le città al clima

Il volume propone un metodo operativo per classificare le diverse parti che compongono le città sulla base della loro capacità di resistere a un impatto climatico. L’identificazione e la perimetrazione delle aree a rischio guida la pianificazione urbanistica nel comprendere come porre rimedio all’impatto climatico, diminuendo le vulnerabilità riscontrate mediante interventi nella prospettiva ...

Denis Maragno
Itri – Il santuario romano in località San Cristoforo

Itri – Il santuario romano in località San Cristoforo

Marisa de’ Spagnolis, già direttrice del Museo Archeologico di Sperlonga, ha effettuato scavi importantissimi in Campania dove ha ricoperto l’incarico di direttrice degli Uffici Scavi di Nocera e Sarno e nel Lazio, in articolare a Roma, Norba, San Cesareo, Sperlonga. È autrice di numerosissime pubblicazioni sull’archeologia della Campania e del Lazio. A Itri ha effettuato nel 2011 la prima ...

Marisa de' Spagnolis
IL CENTRO STORICO DI PISTOIA 1873-2010

IL CENTRO STORICO DI PISTOIA 1873-2010

Storia urbanistica del centro storico della città di Pistoia. Tutte le trasformazioni, i Piani regolatori, i progetti dal 1873 al 2010. Illustrato.

Giuliano Beneforti
AREE  EX  BREDA  A  PISTOIA   1963-2010: vicende  urbanistiche  e  amministrative  di  un  troppo  importante  frammento  di  città

AREE EX BREDA A PISTOIA 1963-2010: vicende urbanistiche e amministrative di un troppo importante frammento di città

Testo di storia urbanistica della città di Pistoia relativo alla zona conosciuta come Aree Ex-Breda. Il testo ripercorre tutte le vicende dal 1963 al 1998

Giuliano Beneforti
Dalla silografia alla fotografia: immagini a stampa del Monastero di San Lorenzo dell’Escorial nell’Ottocento: Published in Disegnare idee immagini 57/2018. ... Drawing and Restoration of Architecture

Dalla silografia alla fotografia: immagini a stampa del Monastero di San Lorenzo dell’Escorial nell’Ottocento: Published in Disegnare idee immagini 57/2018. ... Drawing and Restoration of Architecture

L’influenza del contesto culturale e scientifico nel campo della rappresentazione dell’architettura è evidente. Inoltre, le proprie finalità si manifestano negli stili, negli strumenti e nelle tecniche grafiche prevalenti in ciascun periodo e mostrano la loro dipendenza dai metodi di riproduzione. Di conseguenza, le serie grafiche storiche che hanno come oggetto uno stesso edificio evidenziano ...

Pilar Chías
Il disegno per l’architettura del progetto urbano. Dall’esperienza intramoenia per il PRP di Chioggia: Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista ... Drawing and Restoration of Architecture

Il disegno per l’architettura del progetto urbano. Dall’esperienza intramoenia per il PRP di Chioggia: Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista ... Drawing and Restoration of Architecture

Nel progetto del nuovo Piano Regolatore Portuale di Chioggia il disegno è allo stesso tempo modalità di pensiero e strumento di misura. Esso opera per svelare la natura dello spazio e le potenzialità fascinative dello sguardo proiettivo attraverso tre distinti metodi di rappresentazione: quella planimetrica bidimensionale dell’indagine morfo-tipologica, quello della modellazione fisica, quello ...

Orazio Carpenzano
Dal rilievo al modello: la trasposizione grafica dell’evento sismico: Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista semestrale del Dipartimento ... Drawing and Restoration of Architecture

Dal rilievo al modello: la trasposizione grafica dell’evento sismico: Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista semestrale del Dipartimento ... Drawing and Restoration of Architecture

La ricerca propone delle metodologie di analisi per la valutazione delle instabilità strutturali e dei danni provocati da sismi indotti su un edificio, costruito in scala 1:2, che replica le caratteristiche costruttive dell’edilizia storica di Basilea. La virtualizzazione delle sequenze sismiche in database digitali, configurabili come modelli 3D, permette di computare attraverso il disegno, ...

Sandro Parrinello
Tempus fugit, disegnare nell’aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura: Published in Disegnare ... Drawing and Restoration of Architecture

Tempus fugit, disegnare nell’aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura: Published in Disegnare ... Drawing and Restoration of Architecture

ul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura - Siamo già nel terzo millennio. Anche se siamo all’inizio del secolo XXI, è vero che non ne siamo coscienti, che quasi nessuno ne parla, che quello che in realtà abbiamo fatto è cambiare millennio. Il futuro è già qui, e ci appartiene. Un futuro in cui noi architetti disegniamo nell’aria. La penna ...

Alberto Campo Baeza
L’immagine dinamizzata: strategie compositive e illusionistiche di stampe ottiche, trasparenti, prospettive ripiegate: Published in Disegnare idee immagini ... Drawing and Restoration of Architecture

L’immagine dinamizzata: strategie compositive e illusionistiche di stampe ottiche, trasparenti, prospettive ripiegate: Published in Disegnare idee immagini ... Drawing and Restoration of Architecture

Una serie di stampe, conservate nelle raccolte della Sovrintendenza Capitolina, sfruttando le caratteristiche di pieghevolezza, trasparenza, sovrapponibilità della carta, danno vita ad effetti di dinamizzazione dell’immagine. Nelle proprie differenti tipologie di appartenenza offrono l’opportunità di un viaggio condensato da realizzarsi, mediante Vues d’optiques osservate attraverso zograscopi ...

Anna Aletta
Riflessioni di Eisenman sull’autonomia del modello come oggetto architettonico | Eisenman reflecting on the independence of the model as an architectural ... Drawing and Restoration of Architecture

Riflessioni di Eisenman sull’autonomia del modello come oggetto architettonico | Eisenman reflecting on the independence of the model as an architectural ... Drawing and Restoration of Architecture

Durante gli anni Settanta, buona parte della dissertazione teorica di Peter Eisenman si è incentrata sulla concettualizzazione del modello come forma di espressione della architettuta moderna. La mostra “Idea as model” e il suo catalogo servirono a constatare la preoccupazione che questo tema aveva suscitato tra gli altri architetti contemporanei. Dopo vari scritti, le sue conclusioni furono ...

Amparo Bernal López-Sanvicente
Altreconomia 213 - Marzo 2019: Otto anni dopo il referendum, il servizio idrico rappresenta ancora una fonte di profitto per pochi. Ecco perché

Altreconomia 213 - Marzo 2019: Otto anni dopo il referendum, il servizio idrico rappresenta ancora una fonte di profitto per pochi. Ecco perché

In questo numero: – Il referendum tradito: otto anni dopo, l’acqua è ancora una fonte di profitto. Ecco perché. Inchiesta sul servizio idrico, da Torino a Roma; – La verità rimossa sui lager dei migranti in Libia. Le condizioni spaventose dei campi di detenzione sono note all’Europa e all’Italia. Anche dal punto di vista giudiziario. Intervista all’avvocato Maurizio Veglio; – ...

AA. VV.
Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica”: Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno ... Drawing and Restoration of Architecture

Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica”: Published in Disegnare idee immagini 57/2018. Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno ... Drawing and Restoration of Architecture

Nel decennale della morte di Decio Gioseffi desideriamo ricordare la coraggiosa battaglia che, ancora giovane, egli intraprese per emendare il saggio di Erwin Panofsky su La Prospettiva come “forma simbolica”, dagli equivoci che tutt’ora condizionano la Prospettiva. Il decorso del tempo ha introdotto alcuni elementi nuovi nella nota querelle Gioseffi vs Panofsky. Si tratta degli esiti di alcune...

Marco Fasolo
Disegnare idee immagini n° 57 / 2018: Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma

Disegnare idee immagini n° 57 / 2018: Rivista semestrale del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Sapienza Università di Roma

Mario Docci, Carlo Bianchini Editoriale/Editorial Alberto Campo Baeza Tempus fugit, disegnare nell'aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell'Architettura Tempus fugit, drawing in the air. On the passing of time and new techniques in drawing and communication in Architecture Anna Aletta L'immagine dinamizzata: strategie compositive e ...

Mario Docci

1 2 3 4 5 6