I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Aprire e gestire una galleria d’arte : Una guida introduttiva

Aprire e gestire una galleria d’arte : Una guida introduttiva

Una guida dedicata a chi accarezza l'idea di aprire una galleria d'arte, basata sulla mia esperienza di giovane aiutante di galleria, che alla fine, a metà anni Ottanta, realizza il sogno di aprire una sua propria galleria dedicata all'arte contemporanea, con particolare riguardo per gli artisti non ancora conosciuti. I vari capitoli, guideranno il lettore nelle differenti tematiche relative al...

Alberto Marini
Tesori nascosti: Cinque chiese da riscoprire nell'Est veronese

Tesori nascosti: Cinque chiese da riscoprire nell'Est veronese

L’idea iniziale di individuare cinque edifici ecclesiastici minori dell’est veronese per un progetto interdisciplinare da rivolgere ad una classe quarta del liceo classico/linguistico, si è ben presto rivelata un’opportunità per sperimentare la metodologia dell’alternanza scuola-lavoro: non dunque nell’ottica di una ricerca specialistica, ma nella dimensione più sfumata della didattica per ...

Liceo Statale Guarino Veronese Studenti cl IV EH A.S. 2016/17
Walter un pittore in carrozzina

Walter un pittore in carrozzina

Tra le varie forme di arti forse la scrittura è la più antica. Ad essa segue, come gemella, l’incisione su pietra e il dipinto nelle caverne e sulle rocce dai nostri antenati preistorici. Oggi la pittura, con i suoi colori e sfumature, ridisegna ogni cosa del creato in modo talmente eloquente da rimanerne stupefatti.Walter è stato chiamato dai critici:- Pittore lirico o il lirismo del colore- ...

Umberto Manini
La Cosa: Nota di lettura di Paolo Fabbri

La Cosa: Nota di lettura di Paolo Fabbri

Questo testo risale al 1967, anno in cui Perec entra a far parte dell'OuLiPo, l'opificio di letteratura potenziale, con Raymond Queneau, Jacques Roubaud e Italo Calvino. La forza di rottura che il free jazz – o new thing – porta nello stallo e nella stagnazione che seguono la morte di Charlie Parker, consente all'autore di chiarire questioni che riguardano soprattutto i problemi della ...

Georges Perec
I sei giorni dell'Onnipotente

I sei giorni dell'Onnipotente

Una ventiquattrore scaraventata giù da un bus in corsa. L'urlo di un professore: “C'è Dio in quella valigetta!”. È l'inizio di un putiferio internazionale. La trama prende spunto dalla leggenda catara per cui alcuni oggetti e un “segno divino” sono nascosti in Italia. Ed è ai giorni nostri, fra il Lago di Garda e il Lago d'Iseo, che si snodano le vicende di un archeologo, di un professore e ...

Gianmarco Dosselli
Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano: Quartiere Isola

Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano: Quartiere Isola

Per quanto riguarda la prefazione generale del Liberty rimando al volume 0, dal titolo: Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano_VOL_00_(Pref e Riepilogo Indici) di futura pubblicazione. Vagando per Milano fotografando nella mia ricerca di edifici Liberty, atti a completare l’Enciclopedia Illustrata Liberty son capitato all’Isola, storico quartiere di Milano. E lì son rimasto stupefatto: non ...

Maurizio OM Ongaro
Musiche d'inCanto 2018 - Petali musicali

Musiche d'inCanto 2018 - Petali musicali

Decima edizioneQuesto libro è il risultato di un progetto, realizzato ed organizzato dal Coro Musiche d'inCanto di Coseano (UD), che prevede l'esecuzione e la pubblicazione di brani inediti (o loro nuove rielaborazioni) per coro con o senza accompagnamento strumentale.L'obiettivo è la ricerca e la divulgazione di opere musicali – inedite – prodotte da autori diversi, residenti nella Regione ...

Cornelio Piccoli
9" Rosso: Nove pollici rosso

9" Rosso: Nove pollici rosso

Catalogo della mostra concorso 9" Rosso. A cura di Studio Lab 138. Per la I° edizione della mostra-concorso é stato chiesto agli artisti di interpretare il rosso inteso come colore, concetto o elemento decorativo, misurandosi all'interno di una cornice da 9". Il catalogo raccoglie le biografie e le opere dei 35 artisti finalisti al concorso 2018.

Laura Giovanna Bevione
Dialoghi con Gesualdo

Dialoghi con Gesualdo

Il brano è per clarinet ensemble: piccolo in mi bemolle, due clarinetti in si bemolle, contralto in mi bemolle e basso in si bemolle. L'interlocuzione, il dialogo per l'appunto, non è soltanto l'artificio retorico dell'intitolazione: l'intera composizione si svolge lungo un doppio binario, ovvero si basa sul costante andirivieni tra l'originale materia gesualdiana, affidata all'intonazione ...

Enrico Renna
Terapia del respiro: Dall'esperienza sensoriale all'espressione musicale

Terapia del respiro: Dall'esperienza sensoriale all'espressione musicale

Il percorso qui proposto si basa principalmente sul lavoro di terapeuta e pedagoga del respiro svolto dall'autrice con la ricerca di Ilse Middendorf e con l'Atem-Tonus-Ton di Maria Höller Zangenfeind. Partendo da un approccio fisiologico al movimento del respiro e alla sua funzione di modellamento dello schema corporeo, l'autrice approda all'ambito espressivo e creativo e al ruolo fondamentale ...

Silvia Biferale
Illusioni: Ovvero, tredici modi di raccontare quadri

Illusioni: Ovvero, tredici modi di raccontare quadri

Fin dalla sua nascita, la rappresentazione pittorica è stato uno strumento per raccontare storie, miti, pulsioni. Dalle battute di caccia impresse sulle pareti di una grotta umida sino alle complesse composizioni dipinte dal più elegante degli artisti, l’arte visiva ha sempre avuto un rapporto di complicità con la parola, da un lato negandola, ma dall’altro offrendosi sempre come pretesto per ...

Valerio Valentini
Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Nove saggi che sono pietre miliari della riflessione internazionale sull'arte, alcuni dei quali alla loro prima pubblicazione in Italia, delineano confini e nodi teorici del dibattito artistico nel XX secolo.   Il volume ha l'obiettivo di fornire al lettore una mappa autorevole per comprendere i punti di snodo essenziali dell'arte del Ventesimo secolo. I temi toccati delineano i confini...

Giuseppe Di Giacomo
Romantic Italia: Di cosa parliamo quando cantiamo d'amore

Romantic Italia: Di cosa parliamo quando cantiamo d'amore

Romantic Italia racconta le canzoni italiane che hanno esplorato, in modi diversi e originali, le molteplici forme dell'amore. Un lungo viaggio musicale dentro la storia, il costume e i sentimenti italiani che comincia negli anni Cinquanta dei primi Festival di Sanremo trasmessi alla radio e arriva al presente dei video autoprodotti e caricati su YouTube. Giulia Cavaliere ripercorre i pezzi ...

Cavaliere Giulia
Come rilassarsi colorando un Doodle: Linee Dritte

Come rilassarsi colorando un Doodle: Linee Dritte

Perchè hai disegnato questo libro? Purtroppo in ospedale, quando sei ricoverato, tra una visita e un’altra non c’è nulla da fare, allora ho iniziato a disegnare questi doodle e a riempirli con questi pattern. Ne disegnerai altri di questi libri? Speriamo che i periodi in ospedale siano finiti … sicuramente dopo questo volume ne seguiranno altri. Ho già molte idee in cantiere. A cosa può ...

Simone Bargelletti
CELTI: Simboli Spirituali

CELTI: Simboli Spirituali

Questo piccolo manuale offre una panoramica completa sui simboli utilizzati dalle antiche popolazioni Celtiche. Il prezioso simbolismo è stato tramandato fino ai giorni nostri attraverso decorazioni di oggetti di uso quotidiano e ritrovamenti storici. Le illustrazioni che seguiranno non saranno delle fedeli rappresentazioni ma immagini stilizzate dei più arcaici disegni. Sono fedeli ...

Áengus Caolán
Latte dell'Anima: Il seno e l’allattamento: immagini simboliche dell’archetipo materno

Latte dell'Anima: Il seno e l’allattamento: immagini simboliche dell’archetipo materno

Se davvero c’è qualcosa di archetipico che accomuna le culture dei diversi popoli che abitano la terra, senza dubbio va cercato nei misteri della vita: comuni a tutti, eppure mai banali. Per capire meglio il simbolo ancestrale dell’allattamento percorreremo un viaggio fra le immagini che lo ritraggono. Sono figure che a volte possono sconcertare: siamo abituati a pensare che la sfera del sacro ...

Francesco Boer
To be Giuseppe De Luca

To be Giuseppe De Luca

Non si può non amare l’arte di Giuseppe De Luca, salentino doc che ho seguito e apprezzato in ogni sua produzione sino appunto agli splendidi lavori usciti in Francia con "Zephyr Editions" con il fumetto "Les enragés du Normandie-Niemen" (seguiti poi da altre produzioni e collaborazioni) con i c olori affidati alla sempre più brava Ketty Formaggio. In questo libro d’arte a lui dedicato, gli ...

Stefano Donno
40 curiosità sul coro della Cappella Sistina

40 curiosità sul coro della Cappella Sistina

«Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere.» (Johann Wolfgang von Goethe) I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Passerino Editore
Dizionario degli Accordi per Tastiere e Pianoforte

Dizionario degli Accordi per Tastiere e Pianoforte

In questo libro troverai un dizionario illustrato di tutti gli accordi per tastiere e pianoforte. Tutti gli accordi sono indicati in notazione italiana e inglese, e sono facilmente reperibili grazie a un indice.

Arthur Dovenik
E ti vengo a cercare: Omaggio al cantautore Franco Battiato

E ti vengo a cercare: Omaggio al cantautore Franco Battiato

Come tutte le opere d’arte in musica del Maestro Franco Battiato, questa canzone dal titolo “E ti vengo a cercare” spinge verso un’ermeneutica stratificata e densa. Quella più spontanea che viene sin da subito in mente, è il pensare ad un invito al viaggio che l’Artista vuole consegnare alla comunità umana. Quindi non solo un tendere verso l’altro, alla ricerca magari dell’altra metà del cielo...

Paola Scialpi
CARMELA CORSITTO: IL BRUSIO DEL NULLA

CARMELA CORSITTO: IL BRUSIO DEL NULLA

Donato Di Poce – “In questo breve scritto critico tralasceremo il suo percorso iniziale (che lasciamo agli storici dell’arte, che iniziato negli anni 80 con la pittura figurativa e il disegno, ha proseguito con la sua ricerca muovendosi nell’area Informale e Concettuale) e ci concentreremo più sulla sua definitiva maturità stilistica, che compie quel salto verso il 1995 nel il tridimensionale, ...

Di Poce Donato
Architettura e jazz

Architettura e jazz

Il volume indaga il rapporto tra l’architettura e la musica jazz soffermandosi su come quest’ultima sia in grado di proporsi come modello per il controllo dei processi di trasformazione dello spazio.

Giovanni Maria Filindeu
Psicologia dell'abitare: Marketing, Architettura e Neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi

Psicologia dell'abitare: Marketing, Architettura e Neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi

Psicologia dell’abitare è un approccio, un modello, un nuovo modo di concepire le professioni che si incontrano e si confrontano su un terreno comune: la casa. Partendo da riflessioni di carattere sociologico e antropologico e ampliando il campo teorico originario della psicologia ambientale e architettonica, il volume intende far convergere questi saperi verso lo sviluppo di modelli abitativi...

Tommaso Filighera
Pirenei Aragonesi (100 immagini)

Pirenei Aragonesi (100 immagini)

Compilazione di fotografie dei Pirenei aragonesi incentrate su quattro delle sue più belle popolazioni di alta montagna: Formigal, Sallent de Gállego, Lanuza e Panticosa (Alto Gállego, Huesca, Aragona, Spagna). (100 immagini) © JMP

JOSEP MARIA PALAUS PLANES

32 33 34 35 36 37