I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Storia del cinema
Dalle imprese dei Lumière, della nascita in America del film western, del comico e del melodramma fino alle rivoluzioni tecniche e di mercato. Dagli inizi degli anni cinquanta con le nuove sperimentazioni, la nouvelle vague, l’allargamento delle tematiche fino all’affermazione dell’elettronica. I momenti salienti che hanno contraddistinto le cinematografie nazionali, la nascita dei generi, ...
Fernaldo Di Giammatteo
Questa è la storia: Cinquant'anni di storia italiana attraverso le canzoni
Un viaggio tra musica e parole per riscoprire aspetti delle Storie e della storia del nostro paese dal 1938 al 1988. Dalle canzoni trasmesse alla radio alla fine degli anni trenta, interpreti di un’Italia illusa e pericolosamente disposta a ballare sull’orlo dell’abisso, a quelle del decennio ottanta, gli anni di “Sua Evanescenza”, passando per l’ottimismo giovanilista e libertario degli ...
Umberto Broccoli
Piazza Fontana: Con un'appendice a cura di Nicola Biondo (Super ET)
Milano, 12 dicembre 1969. Una bomba esplode nella sede della Banca nazionale dell'agricoltura, in piazza Fontana. È una strage. È l'inizio della strategia della tensione che con il sangue e la violenza tenta la via del colpo di Stato autoritario. Lucarelli ricostruisce questo «romanzo nero della Storia d'Italia », guidandoci in un percorso disseminato di bugie, capri espiatori, coperture e ...
Carlo Lucarelli
Rock: 1000 dischi fondamentali: Più 100 dischi di culto
L’epopea del rock in 1000 dischi significativi sul piano storico e artistico, più 100 meraviglie da intenditori. Dal blues elettrico e dal primo rock’n’roll all’elettronica, passando per psichedelia, progressive, hard, punk, new wave, grunge, post-rock e per le varie contaminazioni con altri generi che ne hanno segnato l’evoluzione: dal folk al soul, dal funk al reggae all’hip hop. Una ...
Eddy Cilìa
Otello
Libretto integrale dell'Otello, scritto da Boito per Giuseppe Verdi. E' la rappresentazione in opera del dramma shakespeariano. Edizione curata sia per una lettura digitale che per la stampa on demand, si arricchisce di un’appendice illustrata che approfondisce il contesto di scrittura dell’opera.
Arrigo Boito
Pot-pourri
Un libro composito, originale, che esplora sfaccettature dell'esistere con occhio non banale, disincantato ma partecipe, talora beffardo e talora arrabbiato. Un viaggio diviso in cinque sezioni, fatto di memorie, racconti surreali, versi, riflessioni, un po' di umorismo e un breve atto unico. Piccole metafore che illustrano, talora in modo paradossale, la nostra società e si condensano in un ...
Giovanni Nikiforos
Suonare il dulcimer: NUOVA EDIZIONE
Un metodo innovativo, che vi permetterà, in brevissimo tempo, di sviluppare una solida tecnica per destreggiare il dulcimer. Potrete suonare tutti i generi musicali, dal folk al rock, dal pop al blues, dallo spiritual alla musica antica! Questo metodo comprende: • Cos’è il dulcimer e dove lo trovo? • La tecnica base, semplice e veloce, per suonare e cantare ogni genere musicale; • ...
Chiara Vidotto
Il cambio della guardia: Itinerari semantici nella cinematografia italiana del secondo '900: dalla conchiusa Commedia all'aperta Contemporaneità
Il cambio della guardia, dal sottotitolo Itinerari semantici nella cinematografia italiana del secondo ‘900: dalla conchiusa commedia all’aperta contemporaneità, vuole essere un articolato e attento esame di una parte della produzione cinematografica italiana della seconda metà dello scorso secolo. Nello specifico scruta le trasformazioni di quella che veniva denominata commedia all’italiana ...
Fabio Sommella
Verdi e Wagner online: Storia di una rivalità narrata attraverso i social network
Sono stati i più grandi e famosi rivali del XIX secolo. Giuseppe Verdi e Richard Wagner sono stati, per quasi tutto il 1800, i due pilastri portanti della musica lirica dentro e fuori dall' Europa. Due geni sconfinati che non si sono mai incontrati, non si sono mai parlati e non si sono mai scritti nemmeno una lettera. Due rivali che si sono guardati in cagnesco per decenni tra momenti di mal ...
Alessandro Timpanaro
Le mie Filippine 1: Bicol, Samar, Leyte
Questo è il primo di una serie di 6 libri che illustreranno le Filippine da Nord a Sud. In particolare questo primo volume è dedicato alle isole: SUD EST LUZON, VISAYAS ORIENTALI, formate dalla provincia di BICOL e le isole di SAMAR e LEYTE. In tutti e 6 i volumi illustreremo le varie bellezze ed attrazioni turistiche delle Filippine usando come strumento principale la fotografia piuttosto che ...
Marco Di Menna
Estetica dell'arte contemporanea
Questa raccolta di saggi inediti cerca di mostrare la complessità concettuale dell’estetica e dell’arte contemporanea, a partire dai temi più dibattuti e controversi che l’arte degli ultimi trent’anni suggerisce. Il testo propone un percorso di riflessione che si articola a partire da singole coordinate estetologiche: Gusto, Bello, Brutto, Percezione, Mimesi, Forma, Tecnica, Media, ...
Giovanni Ferrario
Musica a pelle: Immaginario tattile e Globalità dei Linguaggi
Ascoltare una musica come qualcosa che tocca e si lascia toccare, che suscita in noi la memoria di gesti ed evoca vissuti intersensoriali è il frutto dell’incontro fra strategie compositive e reazioni immaginative degli ascoltatori. In Musica a pelle si esplora l’immaginario musicale attraverso pagine della storia della musica che sembrano evocare in modo privilegiato metafore di esperienze ...
Francesco Spampinato
Alessandro Baudi di Vesme e la scoperta dell'arte in Piemonte (Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino Vol. 10)
Come Adolfo Venturi e Corrado Ricci, Alessandro Baudi di Vesme (1854-1923) appartenne all’ultima generazione di studiosi e funzionari autodidatti che lavorò, tra Otto e Novecento, al delicato processo di affermazione della disciplina storico-artistica in Italia. Storico direttore della Regia Pinacoteca di Torino e primo soprintendente alle gallerie e agli ggetti d’arte del Piemonte e della ...
Alessandra Giovannini Luca
I SIMBOLI NEI DIPINTI RELIGIOSI
L'arte religiosa ha la sua genesi nel simbolo dall’epoca paleocristiana quando i cristiani vivevano in clandestinità e per ingannare i loro persecutori iniziarono a utilizzare immagini dal significato traslato spesso riprese dal repertorio del mondo pagano; il moscoforo era così il simbolo del buon pastore; Apollo-Helios, il simbolo del Cristo-luce; Orfeo il simbolo di Cristo che scende nel ...
MAURIZIO CHELLI
Le Grandi Menti
Le frasi più belle delle menti più geniali dell'umanità. Da Seneca ad Einstein, da Platone a Voltaire, da Mozart a Kurt Cobain.
Filosofo Impazzito
L'Arte Ribelle: Storia del cabaret da Parigi a Milano (Che storia!)
C’è una storia che attraversa la cultura dalla fine dell’Ottocento a oggi ed è fatta di parole, poesia, musica, pittura e canzoni. Una storia di personaggi deflagranti e intento artistico alto – da Toulouse-Lautrec a Cochi e Renato, da Giorgio Gaber a Filippo Tommaso Marinetti, da Manet a Dario Fo, passando per Enzo Jannacci, Paul Gauguin e molti altri – che ha prodotto capolavori artistici ...
Flavio Oreglio
La moda contemporanea: I. Arte e stile da Worth agli anni Cinquanta (Piccola biblioteca Einaudi. Big)
Questo libro racconta la storia della moda indagando al contempo sul senso stesso del vestire e sul significato della «firma», sul potere plasmante dell'abito e sulla sua densità artistica e culturale. Con stile elegante e vivace, l'autore ricostruisce l'universo frammentario della moda analizzando i protagonisti e le principali poetiche del firmamento vestimentario, senza limitarsi alle ...
Fabriano Fabbri
Lacrima Filumenae: 'A storje è semp'a stessa
Una giovane nobildonna, la duchessa Filomena, bella, furba, ricca, stimata e invidiata dalla corte, tutto possiede o così sembra. Cos'altro potrà mai volere? Qualcosa che ancora, però, non è fra le sue mani...la leggendaria reliquia Lacrima Christi, il famoso gioiello contenente la spina della corona di Gesù Cristo e farà di tutto per ottenerlo. Ambizione, Sesso, Potere, Vendetta in una miscela...
Gennaro Carrano
Francesco
Una famiglia come tante nell'affrontare le difficoltà quotidiane, tutto appare quasi perfetto, in equilibrio sul focolare domestico in fiamma viva. Salvo gestisce la sua bottega, innamorato di sua moglie Annarella che è qui sempre pronta ad attenderlo, indaffarata con le faccende domestiche e tenendo a bada il loro piccolino: Francesco. Quando gli ostacoli e i debiti sembrano ormai una montagna...
Gennaro Carrano
Il teatro e la crudeltà
In un tempo in cui tutto appare teatro, e tanta la crudeltà, il saggio di Artaud ci consegna strumenti potenti per capire il presente. Il teatro e la crudeltà è un'antologia selezionata dei testi teorici e filosofici di uno tra i maggiori drammaturghi del secolo scorso. Esponente del surrealismo e inventore del "teatro della crudeltà", Artaud in questi testi approfondisce e teorizza il ...
Antonin Artaud
LA GUERRA DI SARDEGNA E DI SICILIA 1717-1720 Vol. 3/1: Gli eserciti contrapposti: Savoia, Spagna, Austria - Parte 3/1 (Soldiers, Weapons & Uniforms 700 15)
Questo terzo volume della Guerra di Sardegna e di Sicilia (1717-1720) si incentra sulla partecipazione al conflitto dell’esercito austriaco, il quale era allora ben diverso dall’efficiente organismo multinazionale che divenne in seguito. L’esercito di questo periodo è sempre stato trattato di sfuggita, dando l’impressione che strutture e uniformi fossero simili a quelle dell’epoca di Maria ...
GianCarlo Boeri
La Guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 vol. 3/2: Gli eserciti contrapposti: Savoia, Spagna, Austria - Parte 3/2 (Soldiers, Weapons & Uniforms 700 16)
Questo terzo volume della Guerra di Sardegna e di Sicilia (1717-1720) si incentra sulla partecipazione al conflitto dell’esercito austriaco-imperiale al tempo di Carlo VI. Nel 1° tomo è stato esaminato l’apparato militare asburgico e le vicende legate allo solgersi delle operazioni militari.Fonti d’archivio e periodici contemporaneiI riferimenti archivistici riguardano quasi tutti gli eserciti...
GianCarlo Boeri
I reparti corazzati italiani nei Balcani 1941-1945 (Witness to war Vol. 7)
Il Regno d’Italia vantava già dal 1912 il possedimento delle Isole del Dodecaneso e dal 1926 il protettorato sull’Albania e, con questi presupposti, dopo l’occupazione del Regno di Albania del 1939 e lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale l’anno successivo, Mussolini concentrò i suoi sforzi contro la Grecia, iniziando nell’ottobre 1940 una disastrosa campagna militare, che costrinse il Reich ...
Paolo Crippa
Saturday night soldiers: I britannici nella battaglia del 15 giugno 1918 sull'altopiano di Asiago (Battlefield Vol. 22)
Durante la Grande Guerra sul fronte italiano, i due avversari, Italia ed Austria-Ungheria, si avvalsero spesso del supporto dei propri alleati. Nel 1918 tutte le truppe germaniche furono ritirate a scaglioni dal fronte italiane, mentre inglesi e francesi rimasero in linea, spostandosi in primavera ed estate sull’altopiano di Asiago, nella zona di Cesuna (inglesi) e di cima Echar (francesi). ...
Enrico Acerbi