I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Atmosfera: Atteggiamenti climatici nell'arte di oggi

Atmosfera: Atteggiamenti climatici nell'arte di oggi

Riprendendo le fila della tecnosfera, il discorso che ho affrontato in questo libro si collega a una serie di riflessioni appuntate nel volume Ubiquità. Arte e critica d’arte nell’epoca del policentrismo planetario (2012), anche se in questa nuova occasione ho spostato radicalmente l’attenzione su una serie di fenomeni estetici che clonano gli agenti atmosferici o che semplicemente convertono ...

Antonello Tolve
Bioglobe: Un mondo perfetto (Fuoridallequinte Vol. 11)

Bioglobe: Un mondo perfetto (Fuoridallequinte Vol. 11)

BIOGLOBE - Un mondo perfetto - è un testo teatrale scritto da un sessantenne che ha scelto finalmente di raccontare le storie che gli sarebbe piaciuto leggere. Il PLOT tratta della ricerca dell’amore da parte di un uomo e della difficoltà del tenerlo vivo una volta trovato. Se avesse avuto un altro titolo si sarebbe potuto chiamare: Amore e musica. Il tema è universale e profondo ma viene ...

Salvatore G. Buccellato
Storia del rock in Italia: Protagonisti, album, concerti, luoghi: tutto quanto è stato rock dagli anni '50 a oggi

Storia del rock in Italia: Protagonisti, album, concerti, luoghi: tutto quanto è stato rock dagli anni '50 a oggi

18 maggio 1957: al Palazzo del Ghiaccio di Milano va in scena il primo festival italiano di rock'n'roll. Tra i protagonisti, un imberbe Adriano Celentano, appena ribattezzato 'il molleggiato', ma pure Tony Renis, Baby Gate (poi conosciuta come Mina), Giorgio Gaber, Luigi Tenco ed Enzo Jannacci. Finalmente, musica e cultura rock esplodono anche in Italia! Nonostante il ritardo con cui viene ...

Roberto Caselli
Trasparenze 22/2004. Interamente dedicato alla canzone d'autore

Trasparenze 22/2004. Interamente dedicato alla canzone d'autore

Il numero 22/2004 della rivista Trasparenze è interamente dedicato alla canzone d'autore. Di seguito l'indice: • Fiorenzo Bernasconi, I sentieri incrociati delle canzoni di Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini • Nicola Nicolis, Franco Fortini e la canzone • Paolo Jachia, Dario Fo: teatro e canzone d’arte • Umberto Fiori, Amori perduti e vite spericolate. Canzone e poesia in quattro testi del ...

AA. VV.
Il ritorno dalla villeggiatura (Liber Liber)

Il ritorno dalla villeggiatura (Liber Liber)

Il ritorno dalla villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l'autunno di quell'anno, a fine novembre. La commedia incontrò un discreto successo di pubblico. Si tratta della terza e conclusiva parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura e pertanto costituisce il ...

Carlo Goldoni
Radio Caroline

Radio Caroline

La storia di Ronan O’Rahilly, un ragazzo irlandese di 24 anni, e della radio pirata che rivoluzionò l’universo radiofonico. Nell’Inghilterra dei primi anni ’60 la scena musicale vive un periodo magico e irripetibile: i Beatles, i Rolling Stones, gli Who, i Kinks e tanti altri nomi ormai leggendari della musica rock rivoluzionano il nebbioso panorama britannico. Le frequenze radiofoniche sono ...

Pietro D. Zavaglia
Autodifesa di Caino

Autodifesa di Caino

«Perché sono un contastorie. In fondo non sono mai stato altro. Nella tradizione ebraica, e in parte anche in quella musulmana, esistono una miriade di controstorie che ci raccontano un Caino molto diverso da quello della Bibbia. Su queste abbiamo lavorato». Andrea Camilleri offre una versione di Caino lontana da quella consueta. È forse un Caino inventore della scelta, che va oltre il ...

Andrea Camilleri
Cimarosa: Le due fidanzate: (Partitura - Full Score) (Edizione critica delle opere di Domenico Cimarosa Vol. 18)

Cimarosa: Le due fidanzate: (Partitura - Full Score) (Edizione critica delle opere di Domenico Cimarosa Vol. 18)

Domenico Cimarosa (1749-1801) - LE DUE FIDANZATE. Intermezzo in un atto su libretto attribuito a Giuseppe Petrosellini. Musica di Domenico Cimarosa [A Comic Opera in one act on a libretto attribuited to Giuseppe Petrosellini. Music by Domenico Cimarosa]. Prima rappresentazione: Roma, Teatro Valle, Carnevale 1780 [First Performance: Rome, Teatro Valle, Carneval season 1780).Edizione critica a ...

Domenico Cimarosa
Le smanie della villeggiatura

Le smanie della villeggiatura

Le smanie per la villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni: scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l'autunno di quell'anno, costituisce la prima parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura. La commedia non incontrò il favore del pubblico e fu replicata soltanto altre due volte. Livorno. Tra ansie, gelosie...

Carlo Goldoni
Scenario: 18 original composition for guitar

Scenario: 18 original composition for guitar

18 original composition for guitar

Nicola Albano
I Baci di ZA "Freccia"

I Baci di ZA "Freccia"

E’ un messaggio d’amore universale che non ha bisogno di spiegazioni. E’ importante che la gente ritrovi il coraggio di baciare al di là di ogni forma di educazione. Lo deve a se stessa. Chi bacia vive. Quattro libri tra illustrazioni e pensieri che elevano la bellezza e la pericolosità del bacio come termometro della nostra soddisfazione personale. Un Bacio è un giudice implacabile che ...

Alan Zeni
Breve storia dell'opera

Breve storia dell'opera

Il grande genere teatrale e musicale inizialmente riservato alle corti, e dunque destinato a una élite di intellettuali, divenuto ben presto popolarissimo. La storia dell'opera abbraccia un arco temporale di oltre quattro secoli, dalla fine del XVI al presente. Dopo la metà del secolo XX la produzione di nuove opere si è ridotta sensibilmente, anche a causa dell'affermarsi di nuove forme di ...

Antonio Ferraiuolo
Multiculturalismo senza panico: Parole, territori, politiche nella città delle differenze

Multiculturalismo senza panico: Parole, territori, politiche nella città delle differenze

Di che cosa parliamo quando ci riferiamo al multiculturalismo? Quali sono i limiti dei concetti impiegati nelle proposte per superarlo? In società radicalmente plurali, cosa rende alcuni luoghi più aperti e accoglienti di altri? Il volume riflette su categorie e concetti utili a indagare i luoghi della convivenza, i loro fragili equilibri, così come le risorse attivabili attraverso politiche ...

Paola Briata
Iper-Luoghi: La nuova geografia della mondializzazione

Iper-Luoghi: La nuova geografia della mondializzazione

Molte analisi contemporanee insistono sulla irrinunciabile uniformizzazione del Mondo. Questo libro propone invece una visione assai diversa e originale della mondializzazione contemporanea. Una lettura importante per quanti (anche non specialisti) sono curiosi di capire i nuovi scenari delle città e dei territori.

Michel Lussault
Il futuro delle città

Il futuro delle città

Per quale motivo tutti, o quasi tutti, vogliono vivere in città? Le possibili risposte sono molte. Livio Sacchi, da architetto, è convinto che il principale motivo per cui le città piacciono così tanto sia sostanzialmente uno solo: in città ci si sente e si è più liberi che altrove. Affrancando le identità dei singoli dalle aspettative familiari e sociali e permettendo a chi vi abita di provare...

Livio Sacchi
Le smanie per la villeggiatura (Liber Liber)

Le smanie per la villeggiatura (Liber Liber)

Le smanie per la villeggiatura è un’opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni: scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l’autunno di quell’anno, costituisce la prima parte della cosiddetta  Trilogia della villeggiatura . La commedia non incontrò il favore del pubblico e fu replicata soltanto altre due volte. Livorno. Tra ansie, ...

Carlo Goldoni
Rockviste vol.1 (2014-2016): Le mie interviste in campo musicale

Rockviste vol.1 (2014-2016): Le mie interviste in campo musicale

Si inizia con Maurizio Solieri per arrivare a Nicke Borg, dall'Italia con Marta sui Tubi, Iskra Menarini, Federico Fiumani, Omar Pedrini, Punkreas, a quelli internazionali come Fernando "The Judge of Lou Reed" Saunders a Mike Stern e Glen "Sex Pistols" Matlock. Segreti, aneddoti, storie, centinaia di pagine dedicate a scoprire i grandi artisti della musica mondiale.

Maurizio Donini
Tor Pignattara Street Art (Fotografia e Società Vol. 9)

Tor Pignattara Street Art (Fotografia e Società Vol. 9)

Tor Pignattara è una zona urbana di Roma, storica e popolare, dove la street art si è sviluppata trasformandola in un museo a cielo aperto. Il libro riporta anche molte opere realizzate nella zona urbana conosciuta come il Pigneto perché questo insiste sull'area di Tor Pignattara. Oltra 160 opere fotografate e corredate dalla storia di Tor Pignattara, le mappe dell'area, le vie e le piazze dove...

Stefano Benedetti
Scritti d'arte 1889-1892

Scritti d'arte 1889-1892

Gabriel Albert Aurier (1865-1892), benché scomparso giovanissimo a soli 27 anni, è stato uno degli intellettuali più importanti della fin-de-siècle. Poeta, filosofo, scrittore, teorico e critico d’arte, ha collaborato con le maggiori testate del suo tempo: “Le Moderniste Illustré”, “La Revue Encyclopédique”, “La Revue indépendante”, “Le Décadent” e il famoso “Mercure de France”. Tra i suoi ...

Gabriel Albert Aurier
Il Ponte di Sacco - ottobre 2019

Il Ponte di Sacco - ottobre 2019

Il Ponte di Sacco di ottobre 2019 è ricco di nuove storie. Si racconta di Zia Diva e quel ‘vaffa’ a Nino Rota, di Milly, la dominicana che ci insegna a sorridere, si parla dei Cinquant’anni di Tosi, quelli che vivono a «Pane e carrozzeria», si racconta di Alessio, l’ingegnere di ferro che pedala, corre e nuota, di Don Armando che dice «Ho portato con me un po’ di follia». Trovate foto della ...

NuovaStampa
LEONARDO. L'eleganza dell'Io

LEONARDO. L'eleganza dell'Io

Nella perla di vetro è il futuro: se si definisse l’evanescenza, il futuro sarebbe finito. È un concetto interno, che la mente avverte nello sfumare della voce. È il suggerimento di una configurazione che bisogna accettare senza sapere perché. Il perché possiamo determinarlo nei saperi personali nelle azioni umane, di cui possiamo ricostruire il processo di scelta. La metamorfosi segue le ...

Clementina Gily
Scritti a sanguigna: Appunti e disegni di uno che dipinge

Scritti a sanguigna: Appunti e disegni di uno che dipinge

Appunti e ragionamenti sull'arte e sugli artisti di varie epoche, moderne e antiche, e esperienze personali .

Giorgio Radice
Vocabolario del Disegnatore

Vocabolario del Disegnatore

Il vocabolario del disegnatore è prettamente una raccolta di termini non informatici, ma rivolti a chi si interessa ancora di disegno artistico e tradizionale. Con i significati potrete maneggiare con sicurezza qualsiasi strumento e avere una visione aperta.

Simona Landuzzi
Erotic Promenades

Erotic Promenades

Più di 60 scatti di nudo eseguiti nel corso di alcune passeggiate nei centri storici deserti di quattro tra le più affascinanti città europee, immerse in una dimensione metafisica, sospese tra sogno e realtà. Questo è "Erotic Promenades", una serie fotografica basata sull'integrazione tra linguaggio architettonico ed erotico, in cui la città, sempre sorprendente, sostituisce la classica ed ...

Sandro Salviati

24 25 26 27 28 29