I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Tre Colori dell'Anima: tre microdrammi
“Tre Colori dell'Anima”, testo teatrale dell’autrice bulgara Tsvetanka Potchekanska, si ispira alla vita e all’opera di tre poetesse russe: Elena Guro, Anna Achmatova e Marina Cvetaeva, cogliendo le tre donne in momenti significativi della loro vita e mettendo in evidenza l’intensità del rapporto tra opera poetica e condizione esistenziale attraverso la loro poesia.
Tsveti Potchekanska
La Donna Formiana in posa da Grand Tour
Le bianche case di Mola di Gaeta, distanti circa mezzo miglio dalla villa di Cicerone, si estendono lungo la costa. Una flotta di barche di pescatori sono all’ancora o adagiate sulla riva. Il paesaggio si sussegue in un panorama di splendida bellezza. Le donne sembrano provenire dalla favola di Circe, le cui bellezze e costumi sono state citate con ammirazione per lungo tempo. - Lady Morgan ...
Patrizia Menanno
IL CANTO DI VIOLETTA: SENSUALITÀ E AMORE
In questo lavoro, attraverso l’analisi del profilo melodico della linea del canto (soprano) della protagonista de “La Traviata” di Giuseppe Verdi, Violetta Valery, si dimostrerà che questo, parallelamente allo svolgersi del personaggio nel dramma, si sviluppa, si amplia fino a raggiungere un apice massimo per poi ripiegare su se stesso come avviene in una parabola; in modo analogo anche il ...
Leonardo Laurini
DUE FOLLETTI A #MODENAPARC: Sempre con Vasco !
Favola dedicata al grande concerto tenuto a Modena dal mitico Vasco . Qui,come nel racconto IO SONO IMMORALE,l'autore si cala nei due personaggi : uno maschile e uno femminile Sembra uno scritto a quattro mani ma e' sempre la stessa persona che narra ..
Paolo Sassaroli
Il mondo è fatto a scale
Il mondo è fatto a scaleLa nuova commedia brillante di Massimiliano Romeo e Claudio Angelo Bagnato. Un intreccio esilarante di vite di un condominio Calabrese, alla vigilia di capodanno, prima dello scoccare del nuovo millennio.La Signora Tripira, donna delle pulizie del condominio, sarà il collante tra le famiglie che popolano il condominio. Famiglie ricche e povere, avare e generose, ...
Massimiliano Romeo CLAUDIO ANGELO BAGNATO
L'arte di riconoscere l'arte
Questo libro è un vademecum per muoversi a vari livelli e con la maggiore sicurezza possibile nel variegato mondo dell'arte e dell'antiquariato. Nella parte iniziale, più divulgativa, vengono trattate le nozioni fondamentali per comprendere le opere, mentre in quella successiva si parla di quella che è forse la fase più suggestiva: come andarle a cercare e, successivamente, come riconoscerle ...
Gabriele Odrigiani
La serva padrona: libretto di scena integrale con schede illustrative
Libretto d'opera de La serva padrona. Versione integrale di una delle più note creazioni di Pergolesi, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per quella di sala.
Giovanni Battista Pergolesi
Ricette per la Felicita': Vademecum di una Signora che sa tutto (ma proprio tutto) si di te
Signora Porzia è una sciamana, ti conduce dove da sempre vorresti andare, e “Ricette per la felicità” è un viaggio, quello che cercavi da tempo. Usalo come una guida per l’inconscio, come libro delle risposte. Usalo come preferisci… ti curerà ugualmente. Segui le indicazioni di Porzia e la tua vita si trasformerà. Questo è sicuro. Signora Porzia è tra i personaggi più esilaranti e incredibili ...
Federico Barsanti
Collage Collection. Opere, 1999-2019
Questo preziosissimo catalogo di Louis Olivencia, newyorkese di nascita e italiano di adozione, rappresenta una sorta di unicum nella sua carriera di artista riservato nel molto affollato panorama pittorico contemporaneo. Collage Collection riunisce le sue complesse e originali opere create in modalità patchwork dal 1999 al 2019 (e tuttora in corso). Si tratta di lavori a dir poco ...
Louis Olivencia
La cena delle beffe (Teatro)
“ La cena delle beffe ”, è un’opera fondamentale del teatro italiano scritta dal drammaturgo Sem Benelli, e dalla quale ne è stata tratta un’opera lirica musicata da Umberto Giordano e un film (che fece scandalo per il primo famosissimo seno nudo della protagonista Clara Calamai) diretto da Alessandro Blasetti. La storia è ambientata nella Firenze rinascimentale e narra di un arrogante mercante...
Sem Benelli
Piccole donne (Maree)
Quattro sorelle, Amy, Jo, Meg e Beth, e il loro romanzo di formazione. Questo potrebbe essere, in estrema sintesi, la trama di questo famosissimo romanzo. Le sorelle March vivono con la madre e la domestica, mentre il padre è al fronte a combattere la Guerra di Secessione. La guerra, però, fa da sfondo alle loro vicende, perché in primo piano ci sono le grandi avventure e le piccole ...
Luisa M. Alcott
Manifesti e scritti vari (Maree)
Di tutti i manifesti del futurismo, il Manifesto del futurismo , pubblicato in francese su "Le Figaro" il 20 febbraio 1909 con il titolo Le Futurisme , è sicuramente il più celebre e celebrato. A motivo di questo primo manifesto e dei trenta redatti nell'arco dei successivi vent'anni (la gran parte compresi tra il 1 909 e il 1917), emerge chiara l'intenzione di voler plasmare, distruggendola...
Filippo Tommaso Marinetti
SAGGI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA vol.7, FESTIVAL DI CINEMA, VENEZIA 1961, 1962, 1965 e 1969, NAPOLI - SORRENTO 1963,1964, 1965 e 1969, SALERNO 1974, 1975, 1991 e 1993
Antonio Napolitano (1928-2014), nato a Napoli, Campania, è un critico e storico italiano di cinema. Ha pubblicato, fin dai lontani anni ’50,numerosi articoli, saggi e libri sul cinema. È stato più volte inviato ai Festival di Venezia, Locamo e Karlovy Vary.Nel 1960 ha vinto il Premio "Pasinetti-Cinema Nuovo» per la saggistica cinematografica. Nel 1969 ha conseguito la libera docenza in Storiae ...
Antonio NAPOLITANO
La cenerentola: libretto integrale di scena con schede informative
Libretto d'opera della Cenerentola. Versione integrale di una delle più note creazioni di Rossini e del librettista Jacopo Ferretti, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Quella di Rossini fu la prima rappresentazione scenica della fiaba. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per ...
Gioacchino Rossini
Don Pasquale: libretto di scena integrale con schede informative
Libretto d'opera del Don Pasquale. Versione integrale di una delle più note creazioni di Donizetti e del librettista Giovanni Ruffini, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si prestano sia per una lettura domestica che per quella di sala.
Gaetano Donizetti
MAGICO NATALE - Tradizioni, usanze, curiosità sulla festa più magica dell'anno: Consigli e segreti per organizzare al meglio le festività natalizie
Libro dedicato alla festa più attesa dell'anno da grandi e piccini. L'autore propone in una carrellata festosa, le più belle tradizioni del Natale nel mondo con consigli su come organizzare al meglio questo periodo dell'anno. Ecco alcuni degli argomenti che troverete all'interno del libro: - Perché Babbo Natale porta regali? - La storia segreta di Babbo Natale - Usanze natalizie nel mondo - ...
Alan Revolti
Regole ed Avvertimenti pratici per fabbricar con sodezza, e geometriche riflessioni
«Regole ed Avvertimenti pratici per fabbricar con sodezza, e geometriche riflessioni del fu Angelo Santini, Professore d’Architettura Civile, e Capo-Mastro della Reverenda Camera Apostolica, raccolte, e date in luce dal figlio Don Pietro Antonio, Rettore di Gradizza»: è questo il lunghissimo titolo completo di questa fondamentale opera pubblicata nel 1770 e tuttora manuale imprescindibile in...
Angelo Santini
Papillons: Improvviso per chitarra
Versione per chitarra di un mio pezzo per pianoforte, è un brano che descrive delle farfalle, il loro volo scomposto, la loro eleganza, delicatezza e bellezza. Di difficoltà alta.
Luciano Grassi
Cromlech: Elegia per nove strumenti
Cromlech è una composizione per nove strumenti: corno inglese, clarinetto, clarinetto basso, fagotto, arpa e quartetto d'archi. I Cromlech sono dei monumenti preistorici megalitici costituiti da grandi pietre, come il famoso Stonhenge. Ma con questo termine in effetti si intendono anche i grandi monumenti sepolcrali, i Dolmen. A questa aura di sacralità si ispira il brano.
Luciano Grassi
Scherzo: Per fagotto e pianoforte
Duetto per fagotto e pianoforte. Il timbro del fagotto mi mette di buon umore, mi fa venire in mente un signore anzianotto un po' goffo e simpatico. E il carattere del pezzo è appunto giocoso: uno scherzo di nome e di fatto!
Luciano Grassi
Trio: Per clarinetto, fagotto e chitarra
Un trio un po' anomalo nella formazione. L'idea è venuta quando una sera a cena con amici, maestri di questi strumenti, lamentavano il fatto che sembrasse non esistere un trio del genere.
Luciano Grassi
Velluto nero: Duetto per flauto traverso e pianoforte
Il brano sfrutta il timbro caldo e morbido del flauto traverso per descrivere queste caratteristiche che sono anche del velluto. L'idea per questo brano e per la linea sinuosa della melodia del flauto mi è venuto dopo aver visto un concerto di una amica flautista e il suo bellissimo abito di velluto nero.
Luciano Grassi
Valzer di Alessandra: Per quartetto d'archi
Un valzer dall'armonia un po' particolare, particolare come la mia amica Alessandra che adora ballare.
Luciano Grassi
La Civiltà Cattolica n. 4065
Nel numero 4065 di Civiltà Cattolica: - Il Sinodo per l’Amazzonia . Un affresco per la «casa comune». - Il contributo di Mario Draghi all’Europa. L’Unione economica e monetaria. - Il suicidio assistito : un nodo politico da sciogliere. - Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa». - Thailandia . Un Paese che cambia. - La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador . Il 30° ...
AA.VV.