I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Reparti bersaglieri nella R.S.I. (Witness to war Vol. 5)

Reparti bersaglieri nella R.S.I. (Witness to war Vol. 5)

Lo sbando generale causato dall'Armistizio dell'8 settembre ebbe ripercussioni immediate anche sui reparti di Bersaglieri, sia presenti nella Penisola, sia all'Estero. I Bersaglieri però furono tra i primi a riorganizzarsi ed a riprendere le armi, sia al Sud, dove a fine settembre 1943 il LI Battaglione Bersaglieri d'istruzione Allievi Ufficiali di Complemento fu inserito nel Primo ...

Carlo Cucut
Alberto Giacometti: Biografia (Biografia Johan&Levi)

Alberto Giacometti: Biografia (Biografia Johan&Levi)

«Sorride. E tutta la pelle grinzosa del suo viso si mette a ridere. In uno strano modo. Non solo gli occhi ridono, ma anche la fronte. Tutta la sua persona ha il colore grigio del suo atelier. Per simpatia, forse, ha preso il colore della polvere.» Con queste parole Jean Genet, modello prediletto, descrive Alberto Giacometti, scultore irriducibile, un carattere che gli anni travagliati e il ...

Catherine Grenier
Geometria Analitica nel Piano III (La Parabola)

Geometria Analitica nel Piano III (La Parabola)

Il manuale “ Geometria Analitica nel  Piano III ” presenta il metodo analitico  nato nel 1600 ad opera di Descartes , Fermat e Leibniz ,  che alla geometria euclidea o sintetica affiancano la “ geometria delle coordinate o cartesiana” . Si passa così, da una impostazione assiomatico-deduttiva , ad una impostazione algebrica,   fatta di simboli ed equazioni e il problema nel metodo...

Petracca francesco lugi
Ri-animare la nostra politica: una nuova sfida per i cattolici

Ri-animare la nostra politica: una nuova sfida per i cattolici

Lettera a un giovane: E per questo spero di mantenere un contatto con te e con quanti, come te, desiderano servire disinteressatamente il nostro Paese nello spirito di una idealità cristiana. Aldo Moro  

Andrea Secchi
La SS-Division Wiking nel Caucaso: 1942-1943 (RitterKreuz Special Vol. 12)

La SS-Division Wiking nel Caucaso: 1942-1943 (RitterKreuz Special Vol. 12)

Nell’estate del 1942, le forze tedesche ritornarono ad attaccare sul fronte dell’Est. La divisione Wiking , dopo essere stata impegnata nella riconquista di Rostov, penetrò profondamente nelle regioni caucasiche, superando i numerosi corsi d’acqua che attraversavano quelle terre, affrontando mille insidie e mille combattimenti, contro un nemico sempre più agguerrito, coriaceo e soprattutto ...

Massimiliano Afiero
La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 vol-2/1 (Soldiers, Weapons & Uniforms 700 Vol. 13)

La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 vol-2/1 (Soldiers, Weapons & Uniforms 700 Vol. 13)

Questo secondo libro sulla Guerra di Sardegna e di Sicilia (1717-1720) (a sua volta diviso in due tomi) si incentra sulla partecipazione dell’esercito spagnolo alla vicende della guerra, combattuta per quasi quattro anni sulle due isole mediterranee, sulla sua organizzazione e le sue uniformi. Il primo volume della serie (già pubblicato) ha delineato nell’insieme la situazione complessiva entro...

Giancarlo Boeri
Letteratura tecnica sulla scultura lapidea: Dal Rinascimento al Neoclassicismo (Biblioteca Vol. 43)

Letteratura tecnica sulla scultura lapidea: Dal Rinascimento al Neoclassicismo (Biblioteca Vol. 43)

Nell’ambito delle fonti scritte sull’arte, un settore particolare è costituito dalla letteratura tecnica che raccoglie tutti quei testi che descrivono la prassi operativa adottata dagli artisti. Studiata prevalentemente in relazione alla pittura, la letteratura tecnica sulla scultura risulta assai più ridotta e poco nota. Il volume costituisce una raccolta antologica delle principali ...

Simona Rinaldi
Automitobiografia

Automitobiografia

Marcel e Suzanne Duchamp, Octavio Paz e Edoardo Sanguineti, Breton e Man Ray, de Chirico e la duchessa di Beaufort sono solo alcuni dei personaggi che compongono la fauna di questo racconto erudito e sagace, a tratti esplosivo, lontano da qualsiasi convenzione autobiografica. Procedendo a ritroso dal 1983, anno in cui viene pubblicata, al 1924, anno di nascita dell’autore, Automitobiografia si ...

Enrico Baj
Mario Sironi: La grandezza dell'arte, le tragedie della storia (Automitobiografia Vol. 1)

Mario Sironi: La grandezza dell'arte, le tragedie della storia (Automitobiografia Vol. 1)

«L’arte non ha bisogno di riuscire simpatica, ma esige grandezza» ha scritto Sironi. Sono parole che si attagliano anche a lui, pittore di periferie inospitali eppure imponenti come cattedrali moderne. Futurista a partire dal 1913, Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) negli anni venti ha espresso l’aspetto più duro della città e della vita contemporanea, ma insieme ha dato ai suoi paesaggi...

Elena Pontiggia
La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 vol. 2/2. (Soldiers, Weapons & Uniforms 700 14)

La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720 vol. 2/2. (Soldiers, Weapons & Uniforms 700 14)

Questo secondo libro sulla Guerra di Sardegna e di Sicilia (1717-1720) (a sua volta diviso in due tomi)si incentra sulla partecipazione dell’esercito spagnolo alla vicende della guerra, combattuta per quasiquattro anni sulle due isole mediterranee, sulla sua organizzazione e le sue uniformi. Il primo volumedella serie (già pubblicato) ha delineato nell’insieme la situazione complessiva entro la...

Giancarlo Boeri
L'altra faccia della musica (Bianco H)

L'altra faccia della musica (Bianco H)

È una raccolta di brevi saggi sulla musica. Irriverente quanto basta, tagliente come le corde di una chitarra rock. Sono tanti i retroscena, piuttosto insoliti, che spesso si celano dietro questa nobile e ineffabile forma d’arte. In questo libro, Luigi Fiorentini (San Biagio Platani [AG] - giugno 1967), ripercorre le varie tappe relative alla storia della musica, sottolineandone i pregi dei ...

Luigi Fiorentini
geometria Analitica nel Piano II

geometria Analitica nel Piano II

Il manuale “ Geometria Analitica nel  Piano II ” presenta il metodo analitico  nato nel 1600 ad opera di Descartes , Fermat e Leibniz ,  che alla geometria euclidea o sintetica affiancano la “ geometria delle coordinate o cartesiana” . Si passa così, da una impostazione assiomatico-deduttiva , ad una impostazione algebrica,   fatta di simboli ed equazioni e il problema nel metodo ...

Petracca francesco lugi
Magicae (Bianco H)

Magicae (Bianco H)

Giacinto è una fata che si sente infelice perché non capisce la ragione della sua esistenza,  come le altre della sua specie ogni giorno osserva la vita della sua sorella umana attraverso una magica sfera di cristallo. Una notte però la luna si commuove nel vedere la sua creatura soffrire e decide di donarle la possibilità di vivere un giorno da umana. Giacinto grazie all’incantesimo della Luna...

Angelicah
Le sette vite di Sebastian Nabokov - Secondo corso di lettura creativa

Le sette vite di Sebastian Nabokov - Secondo corso di lettura creativa

Per poter leggere bene questo libro è necessario scrivere i libri che vi sono celati...". Questa è la sfida che il professore lancia agli alunni del suo "Secondo corso di lettura creativa", e il libro in questione è "La vera vita di Sebastian Knight", di Vladimir Nabokov. In esso il narratore vuole ricostruire la biografia del suo fratellastro, autore di cinque romanzi di cui almeno uno è di ...

Franco Mimmi
La terra di sopra (Giorni possibili)

La terra di sopra (Giorni possibili)

Gorizia 1499, Lorenzo è figlio del capitano Guglielmo Della Valle, morto in pellegrinaggio per espiare una colpa: aver causato la morte di Brigitta, una giovane del luogo. Giunge da Firenze per incombenze di carattere ereditario, ma anche per scoprire come si sono svolti i fatti, e per saperne di più su suo padre, che aveva abbandonato la famiglia anni prima. Qui trova Mainardo, amico d’...

Fosca D'Agostino
Mwende: Ricordi di due anni in Africa

Mwende: Ricordi di due anni in Africa

Emozioni intense, natura prepotente di indescrivibile bellezza, persone straordinarie, vita quotidiana in un ospedale missionario, viaggi on the road tra Kenya, Tanzania, Zanzibar e Sudan. A 35 anni, malgrado una carriera avviata come ingegnere clinico, Stefania sente il bisogno di cambiare rotta. Decide di mollare tutto, un lavoro sicuro e gli affetti, e riparte con la sua valigia gialla per ...

Stefania Bergo
ALBUM DI TRASCRIZIONI DI CLASSICI: per orchestra scolastica ad organico variabile (Trascrizioni per Orhestra scolastica Vol. 2)

ALBUM DI TRASCRIZIONI DI CLASSICI: per orchestra scolastica ad organico variabile (Trascrizioni per Orhestra scolastica Vol. 2)

ALBUM DI TRASCRIZIONI DI CLASSICI Per orchestra scolastica ad organico variabile Trascrizioni di LUIGI RAGO (Orchestra SMIM, Formazione pre-AFAM, Licei musicali) Partitura per Direttore + parti staccate. Contenuto: SERENATA "Standchen" - Franz Schubert POMP AND CIRCUMSTANCE (Marcia n. 4) - Edward Elgar CELEBRE GAVOTTA "Les Moutons" da una sonata per orgno - Padre G.B. Martini OUVERTURE da "Il ...

Luigi Rago
Memorie di colori

Memorie di colori

Poesie, emozioni, colori, immagini, dipinti. La vita tutta. Il dolore è bellezza allo stato puro, libero dalle croste della morale, dalla vernice di una finta soddisfazione, da noi stessi. Quando sentiamo il cuore con un ago dentro non possiamo difenderci da noi stessi. Possiamo solo sentirlo affondare lentamente, dolcemente fino all'anima. Il dolore definisce i contorni del nostro mondo e ...

Antropoetico
Arte e Tecnica del Disegno - 16 - Disegnare statue: Schizzi di studio da sculture famose

Arte e Tecnica del Disegno - 16 - Disegnare statue: Schizzi di studio da sculture famose

Nel passato si insisteva che 'bisogna copiare', 'fare copie dal passato', di certo non per fare pedisseque riproduzioni formali, ma perché questo è il modo migliore per rendersi conto di ciò che si vede. Questo libro analizza varie statue famose di epoca classica e ne spiega i procedimenti di disegno per un risultato ottimale. (Venere di Milo - Torso del Belvedere - Schiavo morente - Pietà ...

Giovanni Civardi
L'opera è polvere da sparo

L'opera è polvere da sparo

Che idea avete dell'opera lirica? Vi sembra una vecchia nonna, acciaccata, che abita in una casa cadente e piena di polvere? Aprite questo libro e salterete in aria. Altro che polvere. Semmai è polvere da sparo! Pensateci: ancora oggi, dopo un paio di secoli di successi, l'opera continua a essere lo spettacolo dal vivo più diffuso al mondo ed è grazie a essa se, dappertutto sul pianeta, si ...

Francesco Micheli
Il fugiasco delle due valli (Giorni possibili)

Il fugiasco delle due valli (Giorni possibili)

La lettura spassosa è quanto di più indicato per divertire chi vuole distrarsi un po' dalle noiose quotidianità: ridere, peraltro, giova al corpo e allo spirito e i terapeuti la definiscono risoterapia! Un saggio recita: "Meglio ridere in una catapecchia, piuttosto che piangere in un lussuoso palazzo!" In questa nuova avventura letteraria di Giovanni Tenca, tra le altre piacevoli situazioni, si...

Giovanni Tenca
Curve e Modelli

Curve e Modelli

  Il libro “ Curve e Modelli ” presenta esempi di modelli matematici utili per descrivere situazioni reali che lo studente incontra durante gli studi. Questo permette il coinvolgimento degli studenti nel processo di apprendimento, trattando argomenti che si riferiscono al mondo reale e favorendo un’acquisizione significativa dei contenuti disciplinari. Non dimentichiamo che uno dei maggiori ...

Petracca francesco luigi
Che cos'è l'arte contemporanea? (Viaggio delle idee)

Che cos'è l'arte contemporanea? (Viaggio delle idee)

Che cos’è l’arte contemporanea? Un intruso senza diritto di appartenenza o qualcosa di cui non se ne può fare a meno, un mostro incomprensibile o una speranza di futuro, un gioco per collezionisti facoltosi o la meta dei sognatori incalliti? Statene ben certi, quale possa essere la risposta, nemmeno in questo libro emergerà in modo incontrovertibile. Allo stesso modo di quest’arte, che ama le ...

Attilio Fortini
Corrosione: Combattere la corruzione nella Chiesa e nella società

Corrosione: Combattere la corruzione nella Chiesa e nella società

Le cronache italiane sono piene di storie di corruzione, ma non siamo i soli a soffrirne: nei ricchi Paesi dell'Occidente è un fenomeno molto diffuso, che assume dimensioni devastanti nelle zone più povere del pianeta, dove è una delle prime cause di povertà e sottosviluppo. Proprio per questa sua capacità di avvelenare la convivenza civile, la Chiesa sta conducendo da tempo una battaglia ...

Peter Kodwo Appiah Turkson

22 23 24 25 26 27