Carlo Goldoni

La locandiera 1
La locandiera è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1753. Venne rappresentata per la prima volta al Teatro Sant'Angelo di Venezia. La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina, un'attraente e astuta giovane donna che possiede a Firenze una locanda ereditata dal padre e la amministra con l'aiuto del cameriere Fabrizio.
Carlo Goldoni
Trilogia della villeggiatura
Il tema dell'inquietudine, dell'amore, della gelosia è ampliato da Goldoni nella Trilogia della villeggiatura (Le smanie per la villeggiatura, Le avventure della villeggiatura, Il ritorno dalla villeggiatura), assai impegnativa per impianto, azione e temi. Nella trilogia l'amore rischia di travolgere l'onore e le norme morali. Goldoni rappresenta un nucleo familiare messo in pericolo dalla ...
Carlo Goldoni
La Locandiera: Ediz. Integrale con Illustrazioni(Classici)
DONNA INDIPENDENTE Intrighi, seduzione e astuzia: nella sua locanda, Mirandolina tiene tutti gli uomini sul filo del rasoio... e del cuore! Mirandolina , padrona di casa e maestra di indipendenza, sfida le convenzioni del suo tempo e incanta con la sua astuzia e libertà d'animo Scritta nel 1752 da Carlo Goldoni , "La Locandiera" è una ...
Carlo Goldoni
La locandiera (Annotato)
Mirandolina, la scaltra proprietaria di una locanda, è corteggiata da due clienti: il Marchese di Forlipopoli, un nobile spiantato, e il Conte di Albafiorita, un parvenu che ha comprato il suo titolo. Lei però è indipendente e autonoma, e non ha bisogno della tutela maschile. Giunge alla locanda il misogino e classista Cavaliere di Ripafratta, il quale, diversamente...
Carlo Goldoni
La locandiera
"La locandiera", articolata su tre atti, è la commedia di maggior successo di Carlo Goldoni. La storia è incentrata su Mirandolina, una giovane donna – piuttosto attraente e pure astuta – che possiede una locanda a Firenze.Corteggiata da ogni cliente, Mirandolina non si concede a nessuno, ma lascia – in particolare a due uomini più insistenti ...
Carlo Goldoni
Il cavaliere e la dama
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Carlo Goldoni
L'avventuriere onorato (Liber Liber)
A seguito di un naufragio, il veneziano Guglielmo giunge avventurosamente a Palermo. Dopo aver raccontato di avere esercitato qua e là per l’Italia i più diversi mestieri (medico, avvocato, maestro, mercante, commediografo, ecc.), Guglielmo riesce a insinuarsi nell’alta società palermitana, aiutato dal suo fascino misterioso e dalla sua capacità di seduzione. Conteso da due signore e avversato ...
Carlo Goldoni
Il teatro: La locandiera, la bottega del caffè, il servitore di due padroni (Grandi classici)
IN OFFERTA LANCIO! L’opera teatrale di Goldoni consta di cinque tragedie, sedici tragicommedie, centotrentasette commedie, cui sono da aggiungere, in musica, due azioni sacre, venti intermezzi, tredici drammi, quarantanove drammi giocosi, tre farse e cinquantasette scenari. Da questo risulta evidente come sia uno dei più grandi commediografi di tutti i tempi, ed a giusto titolo il padre ...
Carlo Goldoni
Il servitore di due padroni (completo)
Il servitore di due padroni, meglio noto come Arlecchino servitore di due padroni, è una celebre commedia di Carlo Goldoni, scritta dall’autore veneto nel 1745. In piena sintonia con la tradizione della Commedia dell’Arte, Goldoni scrisse l’opera in forma di canovaccio in funzione di Antonio Sacco, il quale, secondo l’usanza del tempo, recitava improvvisando. Con successive riscritture, l’...
Carlo Goldoni
L'adulatore
L'adulatore è un'opera teatrale in prosa in tre atti di Carlo Goldoni scritta nel 1750 e messa in scena per la prima volta a Mantova durante la primavera dello stesso anno con scarso successo. Si tratta di una delle 16 commedie nuove che l'autore si era impegnato a scrivere in un anno per l'impresario Girolamo Medebach. Per il tema, il commediografo veneziano trasse ispirazione da due ...
Carlo Goldoni
Le avventure della villeggiatura
Le avventure della villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l'autunno di quell'anno, a fine ottobre, e quindi replicata per nove sere. Si tratta della seconda parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura e pertanto costituisce il seguito de Le smanie per la ...
Carlo Goldoni
L'Avvocato Veneziano
L’avvocato Alberto Casaboni giunge da Venezia a Rovigo per difendere Florindo in un processo contro Rosaura. Il compito sarà tutt’altro che facile, non solo per la vicenda giudiziaria ma, soprattutto, perché l’avvocato Alberto si innamora di Rosaura, la controparte. Riuscirà l’avvocato a portare a termine il suo dovere tenendo a bada i suoi sentimenti per Rosaura? L’Avvocato Veneziano è una ...
Carlo Goldoni
Le smanie della villeggiatura
Le smanie per la villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni: scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l'autunno di quell'anno, costituisce la prima parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura. La commedia non incontrò il favore del pubblico e fu replicata soltanto altre due volte. Livorno. Tra ansie, gelosie...
Carlo Goldoni![La Bottega del caffè [completo]](/covers-3d/102584-la-bottega-del-caffe-completo.jpg)
La Bottega del caffè [completo]
"Un libro che si legge tutto d'un fiato" L'AUTORE A CHI LEGGE Quando composi da prima la presente Commedia, lo feci col Brighella e coll'Arlecchino, ed ebbe, a dir vero, felicissimo incontro per ogni parte. Ciò non ostante, dandola io alle stampe, ho creduto meglio servire il Pubblico, rendendola più universale, cambiando in essa non solamente in toscano i due Personaggi suddetti, ma tre altri...
Carlo Goldoni
Le Avventure della villeggiatura: commedia in tre atti
L’autore al lettore: L’azione della precedente Commedia è l’andata in campagna. Le difficoltà insorte l’hanno ritardata, e quasi impedita; le difficoltà superate, gli Attori hanno il loro intento, e la Commedia è finita. Guglielmo in essa è un personaggio necessario, poiché è quegli che eccita le gelosie di Leonardo, e dà i movimenti all’azione, ora col ritardo ed ora colla sollecitazione al ...
Carlo Goldoni![L'adulatore [Versione integrale]](/covers-3d/102590-l-adulatore-versione-integrale.jpg)
L'adulatore [Versione integrale]
Opera in prosa di 3 atti scritta nel 1750 che rappresenta una lettura piacevole per ogni gusto. "Non vi è fra gli uomini il più pernicioso alla società oltre il perfido adulatore; poiché distrugge negli animi quel rossore, ch’è talvolta freno alle colpe, e colorisce i vizi talmente, che più non si ravvisano da chi li coltiva, ed è disperata l’emenda[3]. Io abborrisco in sì fatto modo gli ...
Carlo Goldoni
La locandiera: Testo integrale con schede illustrative
Versione integrale de La locandiera, arricchita da un percorso di schede illustrative. Si tratta dell'opera più nota e popolare di Goldoni. Astuta e brillante, la locandiera Mirandolina rappresenta la donna nuova della borghesia del settecento. Rivista e reinterpretata sui palcoscenici e anche nei cinema di tutto il mondo è uno dei personaggi più riusciti del teatro goldoniana. l formato ...
Carlo Goldoni
Le smanie per la villeggiatura (Liber Liber)
Le smanie per la villeggiatura è un’opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni: scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l’autunno di quell’anno, costituisce la prima parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura . La commedia non incontrò il favore del pubblico e fu replicata soltanto altre due volte. Livorno. Tra ansie, ...
Carlo Goldoni
Il ritorno dalla villeggiatura (Liber Liber)
Il ritorno dalla villeggiatura è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni scritta nel 1761 e rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia durante l'autunno di quell'anno, a fine novembre. La commedia incontrò un discreto successo di pubblico. Si tratta della terza e conclusiva parte della cosiddetta Trilogia della villeggiatura e pertanto costituisce il ...
Carlo Goldoni
Arlecchino servitore di due padroni
"Arlecchino servitore di due padroni", è una celebre commedia di Carlo Goldoni, scritta dall'autore veneto nel 1745. In piena sintonia con la tradizione della Commedia dell'Arte, Goldoni scrisse l'opera in forma di canovaccio in funzione di Antonio Sacco, il quale, secondo l'usanza del tempo, recitava improvvisando. Con successive riscritture, l'opera si dotò di un copione steso per intero, ...
Carlo Goldoni
La Locandiera
La locandiera è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1752 e rappresentata per la prima volta al Teatro Sant'Angelo di Venezia. Protagonista è Mirandolina, attraente e astuta giovane donna che a Firenze possiede una locanda ereditata dal padre, che amministra con l'aiuto del cameriere Fabrizio. Capolavoro della commedia italiana, La locandiera ha fatto e continua a fare ...
Carlo Goldoni
La locandiera (Liber Liber)
La commedia più fortunata di Carlo Goldoni, rappresentata per la prima volta nel Carnevale del 1753 al Teatro Sant’Angelo di Venezia. E’ fra le più argute commedie goldoniane e certamente la più lineare e perfetta. Il vivace contrasto dei caratteri dei tre pretendenti (il conte d’Albafiorita, il marchese di Forlimpopoli, il cavaliere di Ripafratta) e l’astuta femminilità di Mirandolina hanno ...
Carlo Goldoni
Il ventaglio
La scena è posta in un villaggio del Milanese: nella piazza si vedono le botteghe del calzolaio, dell'oste, dello speziale, della merciaia e alcune case. Evaristo dopo aver bevuto il caffè con il Barone del Cedro, si prepara ad andare a caccia. Passando davanti alla palazzina saluta Candida, di cui è innamorato. La giovane rispondendo con un inchino lascia cadere il ventaglio che si rompe. ...
Carlo Goldoni
Le baruffe chiozzotte
Commedia in tre atti, scritta in dialetto veneziano e chioggiotto. La scena si svolge a Chioggia e i protagonisti sono dei pescatori con le loro famiglie. Lucietta, Checca e Orsetta litigano perché Toffolo Marmottina ha fatto un po' di corte a Lucietta, fidanzata di Titta Nane, per far ingelosire la scorbutica Checca. Al ritorno degli uomini dalla pesca, qualche parola scappata di bocca alle ...
Carlo Goldoni