I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Un anno da trenta e lode

Un anno da trenta e lode

Sofia è una giovane ragazza di Napoli e frequenta la facoltà di medicina. Ha un migliore amico, Tony che non la lascia mai. Studiano insieme e ottengono il massimo dei voti. Tutto sembra scorrere normalmente ma a volte la vita ti presenta sorprese inaspettate e non sempre positive. La scoperta da parte della ragazza di avere un cancro al seno la catapulta in un vortice di paure e domande: ...

Antonietta Tamburrino
Un delitto efferato

Un delitto efferato

Mario De Santis è il titolare di uno dei più noti studi legali della città. Da anni siede in parlamento come deputato. La sua famiglia è originaria di Minori e nel piccolo centro della Costiera Amalfitana conserva molte proprietà. Tra le altre un edificio a strapiombo sul mare, in cui da generazioni, i maschi De Santis dispongono di una garçonniere. Custode dell'edificio e dei segreti legati al...

Giuseppe Esposito
I Libri Della Famiglia

I Libri Della Famiglia

L'opera, in forma dialogica, presenta gli Alberti, ritratti attraverso dialoghi in volgare tra i diversi membri della famiglia a proposito dei loro problemi politici (si ricordi che la famiglia fu esiliata da Firenze). Da qui l'Alberti procede con una trattazione più in generale a proposito del ruolo, dell'organizzazione e della conduzione di un nucleo familiare (sul matrimonio, la famiglia, l'...

Leon Battista Alberti
Ruggine a colazione

Ruggine a colazione

I racconti, a volte narrati in prima persona da personaggi diversissimi tra loro o da un narratore che accompagna il lettore nelle diverse realtà, hanno sempre un retrogusto di rivalsa. I protagonisti si trovano costretti ad affrontare situazioni dalle sfumature comiche, curiose, fantastiche, a volte drammatiche, ma alleggerite con pennellate di sarcasmo e ironia. Storie brevi e incisive di ...

Silvia Conforti
La morte alla ARES: Le inchieste del commissario Esposito

La morte alla ARES: Le inchieste del commissario Esposito

Alla periferia del comune di Sant'Antonio Abate vi è una stradina che va a morie tra i campi. È fiancheggiata da piccoli orti, qua e là a tratti muretti a secco e vecchi contadini chini sui solchi. Ma, se un viandante decidesse di percorrerla, a un certo punto si troverebbe a passare davanti a un cancello dipinto di verde su cui spicca, in bianco, la scritta "ARES"...

Giuseppe Esposito
Malkha, le avventure del giovane Nedo

Malkha, le avventure del giovane Nedo

Nedo, un giovane alieno del pianeta Abixinia a cui deve ancora spuntare la coda, è un sognatore sulla scia del fratello Blik. Ma sarà proprio la misteriosa scomparsa di quest'ultimo durante una missione nello spazio insieme ad altri quattro ricercatori a infondere nel ragazzo il coraggio necessario per intraprendere il suo primo viaggio nello spazio e mettersi alla ricerca del fratello.

Francesco Ambrosio
Sex, Death & Rock'n'Roll: un monologo

Sex, Death & Rock'n'Roll: un monologo

Le storie del lato oscuro del rock raccontate in un monologo per voce recitante e band. Testimonianze, confessioni, ricordi, frammenti di cronaca vera/nera si incrociano nel flusso di coscienza di mille voci narranti.

Stefano Marzorati
Autostrada per l'inferno: Storie vere di nero rock'n'roll

Autostrada per l'inferno: Storie vere di nero rock'n'roll

"Autostrada per l'inferno" è un libro sui morti e il rock'n'roll. Parla soprattutto del rock e della fragilità dell'esistenza; di uomini forse grandi ma destinati a crollare, da Hank Williams a Sid Vicious, da Jim Morrison a Brian Jones. Senza moralismi o falsi pudori, "Autostrada per l'inferno" vuole restituire al rock la sua immagine veritiera, al di là del facile scandalismo da rotocalco o ...

Stefano Marzorati
L'uomo che scriveva "al lupo"

L'uomo che scriveva "al lupo"

Daniele Salviati è un ragazzo riservato ed insicuro, che ha accantonato i suoi sogni per "adagiarsi" in un lavoro mediocre ed insoddisfacente, disilluso nei confronti di una monotona esistenza. La sua vita cambierà quando vedrà una ragazza della quale si innamorerà perdutamente. Nonostante la voglia di conoscerla, le sue paure lo freneranno nuovamente e quando lei scomparirà inspiegabilmente, ...

Giuseppe Senese
Lo specchio

Lo specchio

"Lo specchio", barriera frapposta tra Io e realtà, proietta i riflessi del quotidiano e li restituisce deformati. Venti racconti brevi si mantengono in bilico tra normalità e assurdo: le esperienze di tutti i giorni si riflettono allo specchio e rimandano immagini sconosciute, talora ostili, talora intrise di sarcasmo. La vita si anima di personaggi anonimi, che vivono in funzione della storia...

Laura Bellucci
Candele alla notte

Candele alla notte

Alberto Rinaldi ripensa a una frase: "Venni a sapere che uno dei due era morto". È la frase di un sogno che racconta ad Alessandro, suo collega al ministero. Alberto è strano, parla per metafore e adotta spesso un tono sussiegoso. Chi è il morto del sogno? Questa domanda ossessiona Alberto ed è l'inizio di un viaggio a ritroso nel tempo. Alberto attraversa il proprio albero genealogico alla ...

Alessandro Di Nicola
Qualche volta eri felice

Qualche volta eri felice

Pezzi di vetro appesi e brandelli di brividi. Annamaria e Piero, la notte di Natale con i pidocchi. Tutte le volte che non ce la facciamo e i lamenti neri in fondo al mare. I sogni di un cantante fallito e un amore perverso di due disperati. Attimi lunghi e attese infinite. Atmosfere da crisi esistenziale nel traffico dei ciottoli cocenti sotto il sole di Napoli. Personaggi viscerali e mai ...

Raffaele Ceriello
Rock City : Il blocco degli artisti

Rock City : Il blocco degli artisti

Daniel D'Amico è un giovane aspirante scrittore trasferitosi da pochi mesi nella città che viene comunemente chiamata Rock City. In un momento della sua vita in cui la scrittura è diventata un macigno invalicabile, Daniel cerca di mantenersi lavorando in un agenzia di taxi per pagare l'affitto che divide con la coinquilina Sasha.

Mario Rotolo
Legami invisibili

Legami invisibili

Ognuno di noi se porge attenzione alla voce che dentro riecheggia, come nei sogni, si accorge di vivere di legami che non sono visibili agli occhi, spiegabili attraverso parole, ma che ci consentono di vivere e camminare e sognare, sicuri. Sono quei legami che nascono non cercati, da affinità di cuore, inspiegabili, spesso nutriti dalla diversità più che dalle somiglianze. Legami eterni, fuori ...

Angelo Coscia
Pino Daniele: Dove tutto ha senso c'è sentimento

Pino Daniele: Dove tutto ha senso c'è sentimento

Analizzando in modo strutturale e toccante l’intero sfaccettato percorso musicale ed esistenziale di Pino Daniele, l’autore pone in rilievo come esso sia segnato da un compromesso fattivo, un modus vivendi nel senso più costruttivo, tra amore viscerale per la terra d’origine e aspirazione a diventare cittadino del mondo, tra “napoletanità” che si porta appresso secoli di tradizione e apertura ...

Jacopo Ottenga Barattucci
Hyoukiba: Il guerriero

Hyoukiba: Il guerriero

In una tragica notte degli Anni '80, i coniugi Bergmann, tedeschi residenti in Giappone a Yokohama, vengono brutalmente assassinati dai fratelli Yusuke e Kazuko Okimasa, boss di un piccolo clan della Yakuza. Rimasti orfani, i tre figli Magdalene, Christopher e Karl seguiranno tre diversi destini. È al piccolo Christopher che toccherà la sorte peggiore: rapito quella stessa notte da Hyotaru ...

Alessandro Ottino
Il fuoco delle comete

Il fuoco delle comete

Si dà spazio in questa raccolta a molte delle tematiche affrontate dall'autrice nel corso degli anni. Negli argomenti trattati ritornano i miti, la ricerca del sé profondo, dell'Essere e del mistero che guida la vita di ognuno. Compresa la maternità. L'autrice offre al lettore uno spaccato autentico della propria vita con grande sensibilità, a volte con note dolenti, a volte di gioia. Questo ...

Anna Maria Bernieri
Fabrizio De André un'ombra inquieta. Storia di un pensatore anarchico

Fabrizio De André un'ombra inquieta. Storia di un pensatore anarchico

Se nella vasta bibliografia proliferata su De André lo si è più volte strattonato in iperboliche interpretazioni, lasciar parlare i suoi pensieri è forse il modo migliore per riportare la sua persona e la sua arte al suo centro: la riflessione anarchica, controcorrente alle mode e alle più fatue tendenze. Quella che Fabrizio ha codificato in musica, voce e parole è un’epica libertaria, che ...

Premi Federico
Le parole che volevo ascoltare. De André traduce Cohen e Dylan

Le parole che volevo ascoltare. De André traduce Cohen e Dylan

In questo libro si racconta la nascita e "la storia italiana" di cinque canzoni che Fabrizio De André prese a prestito da due tra i più grandi cantautori di lingua inglese, Leonard Cohen e Bob Dylan: Suzanne, Nancy, Giovanna d'Arco (Cohen), Via della Povertà e Avventura a Durango (Dylan). L'artista genovese vi mise mano talvolta da solo, talvolta in compagnia di due (allor) giovani colleghi, ...

Podestà andrea
Cosa ho visto in te

Cosa ho visto in te

Arya O’Connell arriva a Bloudefal-ls, nel North Carolina, per insegnare al liceo locale e ricominciare a vivere dopo la perdita del suo bambino. Lì, incontra Alex, studente appassionato di basket e scrittura, con il quale in-staura un legame speciale. Tuttavia, qualcosa in lui sembra non andare: perché i compagni lo evitano? Per-ché piange così spesso? E cosa ha a che fare, quel ragazzo all’...

FEDERICA MARCHICA
Estetica della musica (Universale paperbacks Il Mulino)

Estetica della musica (Universale paperbacks Il Mulino)

Questo sintetico profilo definisce dapprima ambiti e oggetti di indagine dell’estetica musicale; poi presenta una breve storia del pensiero musicale dall’antichità ai giorni nostri. Questa edizione aggiornata offre preziosi spunti per ulteriori approfondimenti, in particolare sui rapporti tra natura e cultura nella musica e sulla fruizione dei nuovi linguaggi del nostro tempo.

Enrico Fubini
Da Eleusi a Firenze: La trasmissione di una conoscenza segreta: Dall'Era Egeo-Minoica all'ingresso degli Eleusini in clandestinità

Da Eleusi a Firenze: La trasmissione di una conoscenza segreta: Dall'Era Egeo-Minoica all'ingresso degli Eleusini in clandestinità

Fra i vari culti misterici dell'antichità, nessuno mai raggiunse una fama e al contempo una segretezza ed una impenetrabilità ad occhi profani pari a quella dei Misteri Eleusini. Tanto che è stato affermato dai più autorevoli studiosi che in essi poggiano le basi stesse della cultura e della tradizione occidentali. Se corretto parlare di Misteri Eleusini, si dovrebbe - in senso più ampio - ...

Nicola Bizzi
La guerra con il tacco 8

La guerra con il tacco 8

Un romanzo sul mobbing spesso subito dalle donne in azienda, tratto da una storia vera.  Giancarlo Busacca nasce ad Acate il  31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche sceneggiatore e regista teatrale.

Giancarlo Busacca
I Film che non Vedrete Mai

I Film che non Vedrete Mai

Aldo Lado, sceneggiatore e regista nato a Fiume ma veneziano di adozione, ha realizzato un centinaio di lavori, tra cinema e televisione. Alcuni dei suoi film, ormai cult, vengono rieditati in molti Paesi e presentati in retrospettive. Da un paio di anni si dedica alla letteratura. In questo libro ha raccolto una selezione di storie scritte per il cinema tra gli anni ’60 e i ’90 e mai arrivate ...

Aldo Lado

113 114 115 116 117 118