I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Il linguaggio giuridico nel "Dottor volgare" di Giambattista De Luca : il diritto e il teatro
Saggio sul rapporto tra linguaggio giuridico e linguaggio teatrale nell'opera "Il Dottor volgare" del Cardinale Giambattista De Luca.
Maria D'Albo
OUT OF THE BOX: Un anno fuori dalla zona di comfort
Una scatola con dei bigliettini. Ogni settimana si estrae un biglietto che indica un'azione da fare: così è iniziato Out of the Box. Per un anno, insieme a chi ha voluto giocare, ho fatto azioni di bellezza prive di senso e regalato gentilezza a casaccio. Ho recitato poesie a sconosciuti, regalato una rosa fatta con l'origami alla stazione dell'autobus, cantato una canzone rap per il mio ...
Giordano Ruini
Col buonsenso dei nonni (I coriandoli)
Saggi - saggio (69 pagine) - Un viaggio di esplorazione fra elementi di puericultura e auxologia, per genitori e insegnanti Non è mai stato facile allevare ed educare dei bambini, specialmente da quando (nei paesi civilizzati) essi sono diventati insostituibili, e il mondo si è fatto difficile, caotico, irrazionale. Pressati dai consigli interessati della pubblicità, dai problemi ...
Laila Cresta
Autori Vari
Gli artisti sono Virginia Dal Magro, Irene Dioli, Debora Fella, Riccardo Garolla, Ottavio Mangiarini, Carlo Alberto Rastelli. Nelle loro opere oggi si potrebbero anche scorgere immagini che con le loro sostanze figurali sostengono cose analoghe a quelle che nel 1940 a Milano un altro gruppo di giovani aveva sostenuto pubblicando il manifesto di “Corrente”. Al movimento d’arte e cultura “...
Arte a Trezzo
Arte e Tecnica del Disegno - 2 - Il paesaggio: Tecniche, composizione e metodi
Accanto ai disegni e agli schemi eseguiti appositamente, l’autore ha riprodotto anche numerose fotografie con lo scopo di fornirvi un repertorio di immagini paesaggistiche esemplificative su cui potete esercitarvi.
Giovanni Civardi
Costruito da dio: Perchè le chiese contemporanee sono brutte e i musei sono diventati le nuove cattedrali (Non solo saggi)
Le chiese contemporanee assomigliano spesso a capannoni industriali, piscine, bar, autorimesse. Non hanno quasi mai la facciata, e i campanili sono un labile ricordo. All’interno sono spaesanti e asettiche come sale d’attesa e al posto della cupola c’è il soffitto che fa pensare non a Dio ma all’inquilino del piano di sopra. I rosoni sono sostituiti dai lucernai e le immagini sacre da anodine ...
Crespi Angelo
La valle dell’Arno fra storia e geografia: Da Firenze a Pisa: dalle origini al 1333 (Macchie di Toscana)
"La valle dell'Arno fra storia e geografia" raccoglie una monografia e vari articoli, nell'Appendice, correlati al tema relativo alla storia del fiume Arno da Firenze a Pisa in un periodo storico che va dalle origini fino all'alluvione del 1333. Come indica il titolo la storia e la geografia procedono appaiate: paesaggio e avvenimenti in un connubio che svela l'una e l'altra. Il volume è ...
Salvina Pizzuoli
Edilizia sostenibile nel mediterraneo: le filiere del legno: Esperienze di rete tra Italia e Francia
Il testo approfondisce il tema delle filiere legno-edilizia locali, descrivendone le opportunità nell’area di cooperazione transfrontaliera e sottolineandone le specificità rispetto al mercato globale, oltre a riportare alcune esperienze di ricerca, progettazione e didattica svolte tra Italia e Francia. Un volume per ricercatori, professionisti e studenti a contatto con il settore edilizio, ma ...
Chiara Piccardo
Paesaggio e trasformazione: Metodi e strumenti per la valutazione di nuovi modelli organizzativi del territorio
Attraverso la presentazione di metodologie analitiche e valutative elaborate in seguito alla sottoscrizione delle Convenzione Europea del Paesaggio e l’illustrazione di una selezione di buone pratiche attivate nel nostro Paese, il volume esplora le potenzialità di un diverso ruolo del paesaggio quale possibile strumento trasformativo e motore delle politiche territoriali, a partire dall’...
Susanna Curioni
White flight a Milano: La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell'obbligo
I risultati di una ricerca sulla segregazione territoriale e scolastica a Milano. Lo studio è fondato su analisi cartografiche e statistiche sulla popolazione delle scuole dell’obbligo a Milano, accompagnate da approfondimenti qualitativi e interviste realizzati in alcuni quartieri e in due comuni della regione urbana milanese.
AA. VV.
La Famiglia Masier: (Cari, vecchi cascinali abbandonati)
Percorrendo via Trezze, la strada che da Portegrandi di Quarto d’Altino in provincia di Venezia conduce verso Caposile, lungo il canale formato dal taglio del fiume Sile, si può osservare una suggestiva serie di case coloniche abbandonate, e in parte diroccate, tutte in fila e ben visibili al passaggio dei turisti, in estate, verso le rinomate località marittime della costa veneziana. Ca’ ...
Crisafi Antonino
Povera gente
Povera gente è il primo romanzo di Fëdor Dostoevskij, fu pubblicato per la prima volta nel 1846. Povera gente dà un resoconto delle vite dei russi di umili condizioni nella metà del XIX secolo. Varvara Alekséevna Dobrosèlova e Makàr Alekséevič Dèvuškin sono cugini di secondo grado e vivono uno di fronte all’altra sulla stessa strada in due appartamenti fatiscenti. I due ...
Fëdor Michajlovic Dostoevskij
Il designer in azienda: Il viaggio d'esplorazione di un giovane designer in una PMI no-design
Questo volume vuole chiarire alle (piccole) imprese che ancora non utilizzano il design cosa aspettarsi nel momento in cui decidono di coinvolgere un designer. Ma al contempo intende fornire una guida utile ai designer che vogliano collaborare con imprese estranee al mondo del design, incoraggiandoli a mettersi in gioco e a portare le proprie competenze in nuovi territori. Uno strumento utile a...
Francesco Bianco
Il duello
Scritto da Giacomo Casanova dopo il suo ritorno a Venezia, il racconto autobiografico Il duello racconta una sua disavventura d’onore. Durante il suo soggiorno a Varsavia: per un insulto subito nel camerino di una ballerina italiana, sfida a duello un nobile polacco. L’esito fortunoso dello scontro lascia però uno strascico di dubbi e di chiacchiere. Il racconto si configura come una cronaca...
Giacomo Casanova
La Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia a Catanzaro: Guida storico artistica
Sinossi Il centro storico di Catanzaro sorge su tre colli e si articola in un fitto dedalo di stretti e caratteristici vicoletti. Proprio nel cuore di quest'ultimo si erge la bella chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia, splendido esempio di architettura Rococò italiana, la cui edificazione risale alla prima metà del ’700. Le sue vicende evolutive, sin dalla fondazione, si ...
Giuseppina De Nardo
Non so perché non ho fatto il pittore: Scritti sull’arte (1934-1990)
Fin dall’infanzia Alberto Moravia è affascinato dalla pittura e per tutta la vita si circonda di artisti di diverse generazioni. A partire dagli anni trenta si interessa all’arte anche con un’intensa attività critica, per la prima volta raccolta in volume. Gli scritti – un piacevole e inedito attraversamento dell’arte secondo Moravia – permettono di comprendere come l’autore contamini arte e ...
Alberto Moravia
Ippodamo di Mileto e gli "inizi" della pianificazione territoriale
Il volume restituisce la caleidoscopica figura di Ippodamo di Mileto, indagata in tutte le possibili sfaccettature, che affiorano dalle fonti antiche e dalle diverse interpretazioni offerte dagli studiosi nel corso dei secoli. L’indagine si sofferma sulle restituzioni topografiche emerse dalle ricerche archeologiche, sulle molteplici interpretazioni dei piani a lui attribuiti e sulle diverse ...
Filippo Barbera
Sei per due: La vela possibile
Non servono budget da capogiro per godere il mare con una barca a vela, ma spirito di adattamento, tecnica marinara e tonnellate di passione. “Sei per due” è un racconto d’amore per la vela e il mare vissuto attraverso una barca di soli sei metri per due, attrezzata come se fosse la più accogliente delle grandi imbarcazioni, con minimo budget e massimo divertimento. L’andare in barca a vela è...
Davide Chiarantini
Nino
Nonno Giorgio era un pittore. Contrastato dai suoi genitori, che lo volevano professore, tuttavia aveva continuato a coltivare la sua passione, fino al giorno in cui, dopo tante lotte, era riuscito a sfondare. Adesso, dopo anni di onorata carriera, si era ammalato, ma non demordeva. Il suo attaccamento alla vita era comprensibile e spiegabile. Il suo unico grande desiderio era di raccontare la ...
Rosanna Evangelista
Il sogno di Lalah: Animanga e utopismi (NerdZone)
Saggi - saggio (325 pagine) - Anime e manga, l'utopia e la distopia. La visione idealista o pessimista del futuro nella letteratura disegnata giapponese e i suoi rapporti con la distopia e la fantascienza occidentale. Tra gli anime (cartoni animati) e i manga (fumetti) del Sol Levante, nonostante il successo di personaggi dagli incredibili poteri e dal carattere eccentrico, è ancora ...
Claudio Cordella
Evenienze e trascorsi
Pensato nell’orizzonte del 1967, il romanzo si svolge in tre tempi. La storia erompe dal corpo – dalle spoglie in una grotta – della donna che rappresenta ciò che di gravoso vi è nell’essere femmina, donna e madre. S’intreccia poi sulla figura del padre, nel contrasto tra il temerario opportunismo del patrigno e l’eroismo del genitore naturale perso nell’infanzia. Lorenzo rinviene il cadavere ...
Livio Scorolli