I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Muica, semiotica e linguaggio: Dal segno al suono
La presente ricerca, articolata in tre capitoli, intende proporre una sintesi degli studi relativi alle correlazioni esistenti tra le abilità musicali innate e le competenze linguistiche, tenendo in considerazione l’architettura neuronale e il contributo della semiotica e della linguistica. Numerosi studi hanno evidenziato che il suono costituisce uno strumento relazionale e affettivo che ...
Giulia Di Franco
Charles Mingus
Di formazione classica e di ascendenza mista (aveva nonni cinesi, svedesi e africano-americani), Charles Mingus è stato uno dei più importanti innovatori musicali del XX secolo. Compositore, interprete e produttore discografico, la sua celebre e romanzata autobiografia, "Peggio di un bastardo", ha contribuito molto a creare l’immagine di un uomo tormentato e selvaggio: un genio musicale ...
Krin Gabbard
Beati Cornuti: L'adulterio nel '500 (come oggi...)
Il dialogo qua riprodotto (prudentemente attualizzato nel linguaggio) - che porta il chilometrico titolo originale Il Convito ovvero Del peso della moglie. Dove ragionando si conclude, che non può la donna disonesta far vergogna a l’uomo - è ambientato da Giovanni Battista Modio a Roma durante il carnevale del 1554. La conversazione avviene in un incontro conviviale, durante ...
Giovanni Battista Modio
Claudio Baglioni: Un cantastorie dei giorni nostri (1967-2018)
Questo libro presenta un ritratto cronologico di Claudio Baglioni dalla prima canzone scritta nel 1967 alla sua designazione come direttore artistico e presentatore del Festival di Sanremo 2018. Non è però un ritratto biografico, ma un'analisi puntuale dei suoi dischi (tutti) e delle sue canzoni (moltissime ma non tutte). Il principio è quello della comprensione di ciò che vuole dire un se ...
Paolo Jachia
Anime di carne rossa
Anime di carne rossa è ambientato nel diciannovesimo secolo in un immaginario villaggio di contadini e pescatori del Salento, e si ispira alle leggende e alle superstizioni popolari del meridione. Le comari intrecciano le loro storie tra presente e passato, in un misto di ironia e mistero, tra credenze popolari e la magia in grado di farle vivere, mantenendo un contatto con la realtà ed il ...
Giuseppe Sullo
Napoli, le vie della bellezza
“Napoli non è una città, un capoluogo, un’area metropolitana. Napoli è un luogo dell’anima, ove l’interno di ogni napoletano si estende fino a coincidere con l’esterno. So che questa frase è ermetica, è una sensazione difficile da spiegare. Solo un napoletano può comprenderla, un napoletano o chi ama questa città fin dentro le proprie viscere.”
Tonino Scala
I Cigni del Cremlino: Balletto e potere nella Russia sovietica
In Russia, durante l’epoca zarista il balletto classico era forse il più chiaro emblema della cultura degli aristocratici. Poi, sull’onda della Rivoluzione di Ottobre esso finì, come tutte le altre arti, sotto l’egida delle autorità sovietiche che cercarono di conformare il balletto imperiale ai loro propositi di rivoluzione culturale e di rieducazione del popolo. Eppure, come dimostra questo ...
CHRISTINA EZRAHI
Corso per imparare a suonare il pianoforte: Suonare il piano passo dopo passo
Questo ebook è un volume introduttivo per lo studio del pianoforte, concepito con lo scopo di dare all'autodidatta la possibilità di arrivare ad apprendere le basi fondamentali della teoria musicale e della tecnica pianistica nel più breve tempo possibile. Il mio scopo è proporre alcuni principi generali con un efficace metodo di studio che ti aiuterà ad apprendere in maniera rapida, ideato ...
Ubaldo schiavone
Non sono solo
Una straordinaria e commovente storia d'amore. Giancarlo Busacca nasce ad Acate il 31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche sceneggiatore e regista teatrale.
Giancarlo Busacca
Mie care ombre addio
Teodoro Gentili, drammaturgo di successo, viene licenziato e allontanato dai circuiti importanti del mondo dello spettacolo per il suo teatro controcorrente. Decide di ritornare al Sud, al paese dove è nato e ha trascorso gli anni dell’infanzia. L’amicizia con il dottore del borgo gli apre scenari inquietanti, surreali, che non tardano a scatenare le ire e le strategie sottili di un potere ...
Rocco Taliano Grasso
La scalata della piramide di sale
Antonio, Roberto, Vincio e Domenico sono quattro ragazzi appena tredicenni che vivono l’estate dei primi anni settanta in modo diverso e scanzonato pri di imbattersi in una vera e propria avventura legata ad una misteriosa credenza popolare. Si narra infatti che: Un viaggio nella terra di Sicilia attraverso i suggestivi paesaggi inebriati di colori e profumi tipici dell’isola che si legano a ...
Antonio Conticello
39 cose da sapere sul Tango
Nato agli inizi del Novecento nei sobborghi poveri di Buenos Aires il tango ha conquistato il mondo intero. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Passerino Editore
Maledetti Fotografi: Tutte le interviste del 2017
Maledetti Fotografi pubblica ogni mese le interviste ai più interessanti fotografi italiani ed internazionali. In questo libro sono raccolte le interviste realizzate nel 2017 con i grandi autori della fotografia. In questo libro sono raccolte le interviste con: Antoine D’Agata Oliviero Toscani Mustafa Sabbagh Toni Thorimbert Rankin Elliott Erwitt Gabriele Orlini Nick Brandt Donna ...
Enrico Ratto
Meno grigi più Verdi: Come un genio ha spiegato l’Italia agli italiani
Abbiamo bisogno di Verdi, oggi più che mai. Giuseppe Verdi è il più celebre e popolare tra gli operisti: i suoi melodrammi continuano a essere rappresentati nei teatri di tutto il mondo. Ma Verdi è stato anche qualcosa di più: insieme a pochi altri grandi compatrioti (Machiavelli, Leopardi, Fellini) ha saputo descrivere gli italiani non per come credono di essere, ma per come sono veramente...
Alberto Mattioli
Pittura, sperimentazione, scrittura: Da Blade Runner all'arte dello sparo
“… Perché devo star lì a disegnare, ad esempio, un ramo di pino quando posso ottenere la stessa cosa su carta o su legno usando lo sparo?”: nell’intervista inedita (che qui per la prima volta si pubblica nella sua integrità) William Burroughs racconta le sue sperimentazioni tra scrittura e pittura. Questa intervista, infatti, fu realizzata in occasione di una sua mostra presso la Galleria Cleto...
William Seward Burroughs
Urla e silenzi in architettura
Il panorama architettonico contemporaneo è molto variegato anche se predominano le archistar con il vezzo di aver fatto dell'arte e del formalismo il loro cavallo di battaglia. Molti architetti contemporanei osano firmare i loro progetti sempre più con un segno distinguibile talvolta molto forte e diciamolo "espressionista". Le loro architetture "urlano" il nome di chi le ha disegnate, le città...
Marco Volpato
Attori, teatro e un po' di vita: Scritti per il “Corriere della Sera” (1974-2017)
Questo volume presenta, per la prima volta, un insieme di recensioni, interviste, articoli, dedicati al teatro e allo spettacolo, che Maurizio Porro ha scritto, negli anni, per il “Corriere della Sera”, raccontando fatti, eventi, serate della vita teatrale milanese e italiana. Ne risulta un osservatorio particolare e inaspettato delle nostre scene dal 1974 ad oggi, in grado di offrire, con ...
Maurizio Porro
Il muro del rosmarino
Se credete di trovarvi fra le mani un romanzo dove i classici ingredienti - violenza, sesso e avventura - si intrecciano in vario modo, secondo le canoniche regole delle “scuole di scrittura”, non cominciate nemmeno a scorrere le prime pagine. “Il muro del rosmarino” racconta di una vita, e riassumere una vita è quasi impossibile. L’autrice racchiude nello scritto il ricordo di una molteplicità...
Aida dell'Oglio
Il principe azzurro esiste e fa il camionista
Avete mai incontrato il principe azzurro? Beh l’autrice sì, nella persona di un camionista e nei molteplici personaggi maschili che si dipanano lungo la trama di questo racconto, a tratti esilarante. Tanti gli uomini descritti con dovizia di particolari e senza pietà, dando spazio anche agli aspetti più intimi ed erotici delle vicende narrate. Un racconto che si legge tutto d’un fiato. O magari...
Manuela Potiti
See You Later - Guido Nicheli, vita di un cumenda (Di profilo)
Questa è la vita di Guido Nicheli, il principe dei caratteristi del cinema italiano: dalla nascita a Bergamo all'arrivo appena bambino a Milano, dalla fuga dai bombardamenti ai primi lavoretti al quartiere ticinese, la "ripa" come la chiamava lui. Guido falegname, idraulico, operaio, pasticcere, ballerino e Guido che si inventa rappresentante di liquori per tirar tardi nei locali del cabaret e ...
Paté Sandro
Sotto l'ombrellone
Un fotoreporter è chiamato a risollevare le sorti di una prestigiosa casa editrice. Il suo modo di catturare le immagini ruota attorno al concetto del come relazionarsi con ciò che ci circonda . Il luogo deputato per la sua mission è una spiaggia della Sicilia orientale. Un luogo quasi inaccessibile, un'oasi protetta, che regala al protagonista gli elementi primari per viaggiare in mondi ...
Antonio Conticello
Poesie
Una raccolta di poesie semplice, leggera... il titolo del libro è tutto un programma si chiama infatti solo; Poesie
Izzolino Carmine
Larne
La storia di due sorelle nell'atmosfera umbratile di Larne, in Irlanda del Nord. Lorenzo Vaudo, vive e lavora a Gaeta. È autore di diversi romanzi.
Lorenzo Vaudo
Una stagione turbolenta prima del nulla
Il giovane Teodolindo va a studiare all’università. Qui incontra Sofia e i due si fidanzano, ma la lascia dopo aver conosciuto Patrizia. I due fuggono da una zia di lei che li ospita e trova un lavoro al giovane. Dopo qualche mese Patrizia perde il bambino, Teo non la rivedrà mai più. Per dimenticare tutto, il giovane va in un’altra città e invano cerca un lavoro, infine a corto di mezzi si fa ...
Egidio Capodiferro