I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo
La fine del topo
Questa è la storia di una famiglia anormale, e delle sue vicissitudini. Questa è la storia di come l'amicizia possa unire le persone più differenti tra loro, e creare un legame eterno. Questa è la storia di Gero, Rupert, Lothar e Daisy e come sono sopravvissuti alla vita.
Lapo Feri
Confine reale
«Ogni cinquecento anni scelgo un uomo per compiere la missione… Il tempo è arrivato. Sei stato scelto per compiere la missione che, in caso di riuscita, libererà per sempre gli uomini dai maligni.» Questa è una storia che ha dell’incredibile. Un misto tra sogno e realtà che porterà il protagonista Roberto, affiancato dagli Arcangeli Gabriele e Michele e da diversi personaggi, a viaggiare per ...
Antonio Voccio
Storia di un Pitbull pantofolaio
Ciao,il mio nome è Bulla e sono un Pitbull Black Nose. Questo racconto è la storia della mia (giovane) vita, assolutamente veritiera e narrata con un pizzico di ironia ed autocritica. All'interno troverete macabri racconti sulla morte del mio amato pollo di gomma, smembramenti di peluche, bottiglie di plastica salvate dalla spazzatura e tanto altro... Venite a scoprire come sono diventata una ...
Natasha Turbanti
Diario di un'equivocabile follia
Virginia Romano è una giovane professoressa precaria, sposata e con una figlia piccola. Giorgio Moretti è il dirigente scolastico presso cui Virginia prende servizio, sposato, e con due figli. Le loro vite si intrecceranno inesorabilmente nel piccolo plesso scolastico di Bressagliago, scoprendo verità nascoste su se stessi e su chi sono in realtà, mentre cercano solo di essere felici.
Valentina Orlando
Roberto Cacciapaglia. Atlante del quarto tempo – una biografia in musica
Dagli esordi come pioniere della musica cosmica al trionfo dell’Albero della Vita per EXPO 2015, passando per le sperimentazioni elettroniche, la musica classica, la new-wave, i concept album e la collaborazione con la Royal Philarmonic Orchestra, Jacopo Caneva analizza brano per brano il cammino artistico e umano di Roberto Cacciapaglia, portandone alla luce le profonde implicazioni musicali e...
Jacopo Caneva
Il Dada(ismo) ovvero dada non significa nulla
Nella stordente detonazione di esternazioni e di visibilità che ci circonda, quale posto può trovare oggi un libro sul vibrante ed insignificante urlo dada? Quale interesse può suscitare un movimento che inneggiò al gioco, alla pace, all’iperbole, all’indifferenza, al caso, all’indomabile insensatezza, al silenzio? L’epoca in cui nasce Dada è un’epoca di disgregazione, di annientamento – ...
Mirella Giuggioli
15 STUDI CAPRICCI: Per Violino solo (con ascolto demo)
Ho scritto questi capricci come culminazione del mio metodo per violino. Pur mancando ancora tutta la parte intermedia ho deciso di pubblicarli in quanto mi sono reso conto che essi possono essere usati come preparazione ai Capricci di Dont e Wieniawski. In essi ho impiegato i principali aspetti della tecnica superiore del violino: pizzicati con mano sinistra e destra, armonici semplici e ...
Maurizio Cassandra
Lui, io, noi (Einaudi. Stile libero extra)
L'infanzia di Dori e quella di «Bicio», che mostra come la storia sia sempre stata una sola, anche quando loro non si conoscevano. Il primo incontro, a un premio musicale vinto da entrambi, durante il quale non smettevano di guardarsi. La nascita della figlia Luvi e la quotidianità campestre in Gallura. I mesi del sequestro, in cui a sostenerli fu proprio quel legame «fermo, limpido e accecante...
AA. VV.
Caillebotte
Gustave Caillebotte (Parigi 1848 - Gennevilliers 1894) è uomo versatile e impressionista dall’indiscutibile talento. Questo dossier ripercorre la sua carriera e introduce il lettore ai temi della sua arte, una pittura forse meno incline ai tocchi di luce pura degli altri impressionisti, ma nutrita degli ingredienti più tipici della “vita moderna”: immagini urbane rubate alla quotidianità di ...
Renato Barilli
Il Ponte di Sacco - gennaio/febbraio 2018
Dopo una lunga attesa, il Ponte di Sacco è tornato, più bello e grintoso che mai. Ci sono tre speciali su Mostra del Mobilio, Scuola e Consorzio di bonifica, ci sono un sacco di foto della Ponsacco che fu, ci sono le foto delle classi di ferro 1977 e 1967, ci sono i racconti di personaggi da film come Donaska e di squadre di calcio che danno un calcio al razzismo. Insomma, siamo di nuovo qua...
NuovaStampa
Al Cinema con Alberto: 300 recensioni di un ragazzo degli anni 70 al prezzo di un biglietto del cinema
Una selezione di oltrer 300 film di vario genere, dal noir francese passando per James Bond e Woody Allen fino ad arrivare ai giorni nostri, raccontati senza prendersi troppo sul serio da uno che era ragazzo negli anni70. Film famosi, "boiate pazzeche", commedie all'italiana, detective dalla 45 facile, film sfuggiti al grande pubblico che si trovano solo su qualche TV privata dopo la ...
Alberto Garavello
Iscrizioni in lingua araba su ceramica vetrinata dell'Asia Centrale dall'IX al XII secolo
Lo studio analizza le principali iscrizioni in lingua araba su ceramica vetrinata dell'Asia Centrale dall'IX al XII secolo. Viviana Isernia ha sempre avuto una passione per la lingua e la cultura araba. Ha conseguito un corso di diploma universitario presso l’IBLV in Tunisia e due lauree in Italia (“Studi arabo –islamici” e “Traduzione Araba”). Da cinque anni collabora come traduttrice/...
Viviana Isernia
Ciascuno a suo modo
"Ciascuno a suo modo" è una commedia scritta da Luigi Pirandello nel 1924. L'opera fa parte della cosiddetta trilogia del teatro nel teatro, preceduta da "Sei personaggi in cerca d'autore" e seguita da "Questa sera si recita a soggetto". La rappresentazione della commedia si svolge in due spazi scenici differenti: il palcoscenico da un lato e i luoghi generalmente utilizzati dal pubblico, come ...
Luigi Pirandello
Ritratti satanici
“Ritratti satanici” è una raccolta di ritratti che, pur stilizzati, non sono caricature e raccontano per un periodo di quasi un anno spicchi di storia italiana e internazionale; spunti umoristici per un racconto diverso che può diventare un affresco, in questo caso più tragico che comico, che cerca ambiziosamente di capire dove l’Italia e il mondo vanno a precipitare. I ritratti sono stati ...
Giuseppe Viello
Riscrivere: Rewriting
Il libro Questa non è una autobiografia, né una esposizione cronologica di progetti, neanche una descrizione circostanziata di cosa sia successo, nei vari luoghi, a proposito della strana professione di uno strano architetto. Questo libro è una sequenza di ventisei brevi racconti, chiusi in sé e indipendenti l’uno dall’altro, per quanto appartenenti alla stessa vita, quella dell’autore. Ci sono...
Massimo Martini
Il Sole e il Mare (250 immagini)
Splendido spettacolo di colori in un ambiente naturale di immensa bellezza inesauribile. Album di 250 immagini. © JMP
JOSEP MARIA PALAUS PLANES
Mimeo 2: 50 variazioni-miniature su un tema di Haydn per pianoforte a due mani
Il libro raccoglie una serie di brevi brani musicali composti per mettere in luce come, su una medesima struttura armonica, si possono innestare forme, stili e figure musicali diversi. La raccolta è pensata per scopi didattici. Nel corso di attività di formazione si è infatti rivelato utile esemplificare i meccanismi psicologici attraverso cui si costruisce il significato della musica (e che ...
Alessandro Antonietti
Introduzione del santuario in Giappone: Introduzione per prefettura (Santuari in Giappone Vol. 1)
In questo libro, introduco i dettagli del santuario che ho riassunto per regione.
Tatsunori Suzuki
Polimi Design PhD_018: 9 PhD theses on Design as we do in POLIMI
The book is an overview on the wide field of research about Design, showing how Design is interpreted nowadays in POLIMI. Nine PhD theses. Nine young researchers. Nine 3-4 years researches carried on by people mainly under 35 years old, coming from all over the world. An international, young, dynamic community, which is approaching complexity of Design from several sides, but with the same ...
AA. VV.
La collezione Cavallini Sgarbi
"Quanto assomiglia una collezione a chi l'ha costituita? Se ripenso alle origini dell'impresa, fatico a credere che mi sia stato consentito, nell'arco di nemmeno quarant'anni di trovare le opere degli autori che hanno vissuto con me che mi hanno accompagnato in un ritmo vertiginoso. Noi siamo quelli che eravamo quando iniziammo questo cammino, o siamo diventati altri? Tutto ciò che ho ...
AA.VV
Delos Science Fiction 194
Fantascienza - rivista (69 pagine) - Sul numero 194 di Delos Science Fiction uno speciale su The Orville, la nuova serie televisiva creata da Seth MacFarlane. È un omaggio? È una copia? È questo il dilemma che gli appassionati di serie televisive di fantascienza si sono posti quando è stata annunciata la realizzazione di The Orville , creata da quel genio della commedia che è Seth ...
Carmine Treanni
Quisquilie e pinzillacchere: Storia di un musicista napoletano raccontata a un amico
Il titolo di questo testo non inganni il lettore. Nella sua cinquantennale attività di pianista di fama internazionale, Campanella non ha mai cessato di lavorare con serietà, come egli stesso afferma in questa conversazione con Risaliti, altra figura di primo piano del mondo pianistico. Eppure, oltre al rigore, c’è posto anche per quell’ironia e antiretorica che sono tratti costanti dell’uomo e...
Michele Campanella
Il quartiere di Galata: Dalle mie impressioni di viaggio e di permanenza per motivi di lavoro a Istanbul
L'affascinante quartiere di Galata, a Istanbul, raccontato da Franca Colozzo. Franca Colozzo è nata nel 1951 a Gaeta (LT), Italia, dove attualmente risiede. Si è laureata a pieni voti in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con una tesi di laurea a carattere urbanistico sul Sud Pontino, con particolare riferimento alle problematiche del restauro e del riuso dei ...
Franca Colozzo
Frida Kahlo
Un testo teatrale che si legge come un romanzo, una biografia attenta che cattura come un film: "Frida Kahlo" è il copione dello spettacolo di grande successo che il drammaturgo Mirko Di Martino ha portato in scena nei teatri italiani a partire dal 2016. Il testo parte da una frase di Frida: «Non ho mai dipinto sogni. Ho dipinto la mia realtà». E' lo spunto per raccontare un ritratto privato...
Mirko Di Martino