I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Il giorno della fioritura
Quando esco di casa con il mio taccuino non ho ancora idea di tutto quello che mi accadrà. A dire il vero ho ancora la mente offuscata dal concerto di ieri. Nemmeno il tempo per riprendermi e sono in strada, tra Lecce, Otranto, il MIT (Monteroni Institute of Technology), Melpignano e il Salento. In questa storia incontrerò, in ordine sparso, un poeta di Alberobello con il quale dovrò ...
Luciano Pagano
Quartetto
- Indice interattivo. Quartetto (1883), scritto nell’81 e stampato due anni più tardi, chiude il decennio della prima stagione di Oriani narratore. Quattro racconti, preceduti da un veloce panorama della letteratura italiana di quegli anni, Diapason, che provocò una stroncatura memorabile di Scarfoglio, sul «Capitan Fracassa». Comunque sia, il panorama di Oriani contiene giudizi non ...
Alfredo Oriani (Ottone di Banzole)
Social Guerrilla
Adesivi mimetizzati nel tessuto degli spazi urbani, performance di attivisti nascosti tra i passanti, oggetti fuori posto inseriti all'interno di luoghi del consumo (shopping mall, supermercati), spot apparentemente amatoriali concepiti per diffondersi sfruttando le logiche della partecipazione tipiche dei social network. Da tempo il social advertising si caratterizza per la capacità di dare ...
Paolo Peverini
Noi e Lui, racconti ad Alberto Moravia
"Noi e lui" raccoglie dieci storie ambientate in epoche e luoghi diversi,ma tutte in grado di pungolare le coscienze e di mantenere viva l'attenzione su un'umanità offesa. Il vero filo conduttore dei racconti pubblicati nel volume è il sentimento della realtà, una rappresentazione realistica delle esperienze e delle passioni, che uomini e donne vivono nel tempo. Ecco allora che trova ...
Autori vari
Due vite in trasferta - Terra senza prezzo
“Nel 2008 avviai una collaborazione col settimanale, “Il Corsivo”, che mi aveva commissionato 3 storie, di cui due a puntate. Dovevano essere, nell'intenzione del direttore, storie da leggere sotto l'ombrellone, e così fu. Nelle settimane che andarono dalla fine di giugno alla fine di agosto, per tutta la durata dell'estate, nacquero ‘Terra senza prezzo’ la storia di un uomo che riceve in ...
Luciano Pagano
Amicizie interrotte
Amicizie interrotte Romanzo Breve Fabrizio riceve un incarico di docenza al Sud per gestire un corso di Lingua Italiana agli stranieri. Portandosi dietro le frustrazioni personali, e muovendosi a disagio in un ambiente non suo, si troverà di fronte all’insoddisfazione per la sua vita e a contatto con personaggi opachi e ambigui, che risveglieranno la sua emotività costringendolo a confrontarsi...
Antonella Perilli
Stella mattutina (Fuori dal coro)
Stella mattutina inizia un nuovo genere letterario all'interno della produzione letteraria di Ada Negri e la consacra artista autentica, in grado di raccontare aspetti intimi e spirituali dei personaggi narrati. Si può chiamare un romanzo di ispirazione autobiografica dove, a prevalere, è la componente poetica: assecondando il libero fluire dei ricordi sgorgati di getto, il vero viene ...
Ada Negri
Soap Opera (Gocce)
Il grande presidente è morto. La nazione ha bisogno di un successore in grado di incarnare le aspettative che il popolo ha riposto in lui e che il destino ha spazzato via con la sua scomparsa improvvisa. Inoltre ci sono posizioni politiche da difendere e consolidare, interessi economici da mantenere, rendite di potere da aumentare. Una sola persona può fare tutto questo: la moglie del ...
Cesare Lievi
Fuori (Cosmi)
Il passato è l’unica dimensione del tempo che i ragazzi in carcere possiedono davvero. O, meglio, ne sono posseduti, carichi, spesso, di pesi e ferite troppo forti. Il presente è il non-tempo del carcere che, per quanto pieno di attività, incontri, iniziative, si identifica con i giorni, i mesi, gli anni che si desidera passino in fretta, più in fretta che si può. Quanto al futuro, il suo ...
Maurizio de Giovanni
L'avventuriera di Montecarlo: Scritti sul cinema (1919-1935) (Piccola biblioteca Adelphi)
Il cinema è non solo presenza ricorrente nella narrativa di Roth, ma anche oggetto di splendidi feuilleton e recensioni – nell'insieme un centinaio di interventi, compresi per lo più fra il 1919 e l'inizio degli anni Trenta, di cui si offre qui una ampia e rappresentativa scelta. Appassionato di Buster Keaton, capace di liquidare il sentimentalismo di un'epoca intera, cultore di documentari e ...
Joseph Roth
Maschere nude: 1922
Estratto: La scuola sta per finire. Al levarsi della tela, Cinquemaui, il bidello, che passeggia in fondo per il corridoio, col berretto gal- lonato e uno scialle di lana suUe spalle, si ferma al rumore india- volato che viene dal GiiMnetto di Storia Naturale, dove il pro- fessor Toti fa lezione; alza le mani coi mezzi-guanti di lana e le scuote in aria, come a dire: " ...
Luigi Pirandello
Il ballo di Castano (Narrativa Gaspari)
Il primo romanzo dell?avvocato Luca Ponti (1959) “Il ballo di Castano”, ove in un pensiero liquido, denso e incontrollabile, si snodano le vicende di Castano Dittongo. Chi è veramente Castano Dittongo? Un avvocato. Forse. O un assicuratore. Un edicolante. Un venditore di cetrioli. Un passante. Un barbone. Un pazzo. Castano Dittongo siamo noi? “Cerchiamo l?estro o rastrelliamo il rostro? Come ...
Luca Ponti
In bilico. Storie di animali terrestri
"In bilico. Storie di animali terrestri" contiene dodici racconti inediti. Questi nuovi racconti italiani, scritti da autori nati tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, descrivono la realtà del nostro paese, tra speranze, desideri, tra crisi del lavoro e volontà di cambiamento, in cerca di un nuovo possibile destino. Con racconti di: Paolo Colavero, Gianluca Conte, Luigi De Gregorio, Marco ...
Paolo Colavero
Storia del teatro inglese dalla Restaurazione all'Ottocento: 1660-1895 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie Vol. 315)
L'autore dà molto spazio a quelli che possono essere considerati i lavori piú importanti e duraturi di questa lunga fase del teatro inglese, delineando cosí indirettamente una «galleria» dei suoi capolavori, appartenenti in particolare al genere della commedia. Oltre che per la consultazione degli studenti e degli appassionati di teatro, il percorso delineato si configura come valido ...
Paolo Bertinetti
Linus. Storia di una rivoluzione nata per gioco (Varia)
Il miracolo economico italiano ha ormai esaurito la sua corsa quando l’intellettuale milanese Giovanni Gandini raduna un gruppo di amici nei locali della libreria gestita dalla moglie Anna Maria e dalle sue socie Laura Lepetit e Vanna Vettori. Il negozio diviene così il punto di incontro di personalità del calibro di Oreste del Buono, Vittorio Spinazzola, Umberto Eco, Elio Vittorini: i primi, ...
Paolo Interdonato
Tommaso Moro
Faccenda molto spinosa, nell’Inghilterra elisabettiana, trattare in teatro personaggi della storia recente come, ad esempio, Tommaso Moro, umanista amato e stimato, ma anche mite e tenace oppositore del nuovo matrimonio di Enrico VIII con Anna Bolena, madre di Elisabetta I. Tuttavia la sua ascesa alle più alte sfere della politica nazionale e la sua rovinosa caduta costituivano una trama ...
William Shakespeare
I Persiani
"I Persiani" (in greco antico ??????, traslitterato in Pèrsai) è una tragedia di Eschilo, rappresentata per la prima volta nel 472 a.C. ad Atene. È in assoluto la più antica opera teatrale che ci sia pervenuta. La tragedia è ambientata a Susa, la residenza del re di Persia, dove Atossa, madre del regnante Serse, ed i dignitari di corte attendono con ansia l'esito della battaglia di Salamina (...
Eschilo
David Copperfield
"David Copperfield" è l'ottavo romanzo scritto da Charles Dickens, pubblicato per la prima volta mensilmente su rivista tra il 1849 e il 1850. Molti degli elementi del romanzo si ispirano ad eventi della vita stessa dell'autore; esso, infatti, si può considerare l'autobiografia romanzata della vita del grande scrittore ottocentesco, il più autobiografico tra tutti i libri da lui scritti. La ...
Charles Dickens
Poesia e ritratto nel Rinascimento
Mito dalle origini antiche e potente topos letterario, il ritratto è celebrato dai poeti del nostro Rinascimento come l’arte ‘divina’ che rende presente e vicino chi è lontano, imago sostitutiva dell’oggetto del desiderio. Tuttavia il connubio tra scrittura e arte figurativa si complica, proprio tra Quattro e Cinquecento: la pratica del ritratto si va diffondendo in modo pervasivo e, mentre ...
Lina Bolzoni
Scrivere tanto per scrivere
"Scrivere tanto per scrivere" è il libro che racconta l'avventura artistica del Relativismo Percettivo. Sperimentare il relativismo nella musica, nella pittura e nella poesia significa elaborare delle rappresentazioni artisticamente embricate in modo da evocare, una situazione o un accadimento di straordinario impatto emozionale. Il Relativismo Percettivo si ispira alle teorie neuropercettive ...

LUCENTISMO: E LA SUA " LUCE DEL SUD " FOREVER AND FOR ETERNITY
LIBRO DI POESIA E DIPINTI, DI GIUSY PAPALE
Giusy Papale
La Nera
Leo, conduttore radiofonico, sicuro dietro il microfono, riservato nella vita di tutti i giorni e single “quasi per scelta”; Angelica, bellissima, intrigante, sensuale, enigmatica, con un passato oscuro che tiene ben celato. Due ragazzi, una storia d’amore intensa e delicata; un’avventura turbolenta e fascinosa come la musica Dark e New Wave che fa da colonna sonora alle vicende che vedono ...
Manlio Ranieri
Un futuro radioso (SpazioTempo)
Un futuro radioso è quello che si preannuncia agli occhi di Roberto, brillante neolaureato, protagonista di questo romanzo di formazione. Pochi attimi dopo la sua seduta di Laurea lo vedremo andare in confusione circondato da parenti, amici e dalla fidanzata che intravede nel conseguimento di quel titolo di studio il primo tassello per costruire una vita insieme. Per il ventitreenne Roberto ...
Antonello Marchitelli
Esterina (Fuori dal coro)
Storie d’intimità, illusioni e tradimenti, lontani dall’inconsueto e dall’eccezionale, ma raccontate senza inutili reticenze come crisi naturali della coppia e dell’uomo adulto, Esterina è di fatto la storia di un’esperienza sentimentale – dall’innamoramento, all’unione coniugale, alla separazione della coppia – che va progressivamente degradandosi fino al suo disfacimento, rievocata in forma ...
Libero Bigiaretti