I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Scrivere per il cinema e la televisione
Siete aspiranti sceneggiatori? Desiderate affinare il vostro mestiere? Questo pratico manuale contiene tutti gli strumenti per avvicinarvi a uno script o perfezionare la vostra tecnica. Una cassetta degli attrezzi che vi aiuterà a scrivere soggetti, trattamenti, concept, scalette, scalettoni, bibbie e dossier, indispensabili sia per elaborare un’idea sia per “venderla”. Vi guiderà nella stesura...
Cristina Borsatti
Chi li ha visti? 7: Speciale: Omaggio a Jack Arnold
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Mano a mano che procede la pubblicazione di quest’opera, l’autore si fa prendere dall’entusiasmo ed i previsti 10 volumi, ora sono divenuti 15. Con questo numero comincia una serie di speciali dedicati importanti figure di questo cinema come Jack Arnold, George Pal, Val Guest, Ray Harryhausen, ma anche a scrittori che hanno...
Giovanni Mongini
La Cortigiana
In scena entrano due donne le quali, rivolgendosi al pubblico, credendo che sia composto in maggior parte da gente nobile, narrano lo spunto della commedia e di seguito insultano beffardamente gli spettatori. La vicenda lussuriosa di genere erotico- goliardico è ambientata a Roma, definita la nuova Babilonia, e il protagonista è un giovane di nome Maco de' Coe da Siena, terribilmente malato e ...
Pietro Aretino
Venezia splendida (Italy)
Venezia splendida è la guida digitale che racconta la storia della città più bella del mondo. Una serie di itinerari per perdersi e ritrovarsi tra le calli e i canali di Venezia, inseguendo le infinite suggestioni di una città senza tempo in cui arte, storia, architettura e poesia si fondono in un unicum dal fascino magico. Una guida che accompagna il turista e il semplice curioso anche alla ...
G. Formenton
Giacinta
Nel romanzo si racconta la storia di una donna che, avendo subito una violenza sessuale da bambina, si trova a dover scontare con tutta la sua vita e fino al suicidio la "colpa" che il pregiudizio sociale non le perdona. Capuana, attraverso il punto di vista di un medico, cerca di rappresentare il personaggio "da scienziato" ma, come nota Ghidetti "il dottore, può solo prendere ...
Luigi Capuana
Agenzie Letterarie: ... e altre storie
In questa raccolta sono confluiti nove + uno racconti che, per un motivo o l’altro, sono fra i più noti o discussi di Vladimiro Merisi, testi, eccetto “Agenzie letterarie”, già editi in antologie o vincitori di contest letterari, uno dei quali, “Il libraio di Erevan”, premiato in un concorso Nazionale. Si va dalla critica della moderna editoria al ritratto di un libraio armeno capitato nel bel...
Vladimiro Merisi
Ho imparato a volare
Questa è la storia di due anime che si incontrano e che per un attimo sono completamente in sintonia. Le loro vite vengono poi stravolte da avvenimenti inaspettati, da dipendenze difficili da sradicare, da emozioni e reazioni intense, tanto da provocare una totale rottura tra queste due anime, con un epilogo inaspettato.
Micaela Asia Foti
I cipressi di Bajkal
Una storia incalzante, un mistero che si percepisce già dal sottotitolo e che permea il romanzo sino all’ultima pagina. Dietro le quinte di un intreccio ben architettato, Fabrizio Ducceschi dà vita a un romanzo-denuncia, un’opera che non si tira indietro nel descrivere nel dettaglio un sostrato tanto presente quanto orribile della nostra società. Ogni pagina lancia una sfida, e chi legge non ...
Fabrizio Ducceschi
Storie, segreti con... caffè
Storie di personaggi che s’intrecciano, per dare forma alla storia, fatta d’incontri, di vere amicizie e amori messi alla prova, andati, persi e riusciti. Giulia, una donna con un grande e pesante fardello sulle spalle. Ha un unico desiderio dentro di sé, ritrovare sua figlia, lasciata tanti anni prima. Un atto d’amore. Un atto dovuto. Incontra Carola. Si piacciono. Imparano a conoscersi. Come...
Cinzia Panarella
Lo strano colloquio
“Fate silenzio, adesso parla il libro”; è così che inizia questo testo, questo lavoro narrativo letterario di Simone Ceccarelli. Il vostro silenzio, quello dell’Autore, quello della fanciulla, quello della conversazione tra i due protagonisti immersi in una confusione letteraria avvolta in un palcoscenico colmo di libri. Incontri, stanze, parole, poesie, conigli e personaggi allegorici e ...
Lo strano colloquio
Fabrizio D. e la Bellezza
Arrivato a 42 anni, Fabrizio D. si guarda allo specchio e non si piace: proprio brutto non è, ma assai comune, e poiché gli sembra che possedere la Bellezza significhi far parte di una categoria privilegiata decide di diventare bello, non importa il costo o i sacrifici fisici. Ma che succede, quando un essere umano riesce a entrare nel mondo dei semidei?
Franco Mimmi
Memorie di un bastardo
Può un amore, felice o infelice che sia, cambiare il carattere di un uomo? Ambientato nel mondo del calcio "Memorie di un bastardo" è un viaggio straordinario nel più potente dei sentimenti. Giancarlo Busacca nasce ad Acate il 31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche sceneggiatore e regista teatrale.
Giancarlo Busacca
European Bio-Fashion Contest: Making of a dream
Il libro racconta, attraverso le immagini, la prima edizione di “European Bio-Fashion Contest”, una competizione tra scuole di moda europee che si è svolta il 10 settembre 2016 a Spello (PG). Il progetto è stato ideato dal Settore Moda dell’IIS Cavour-Marconi-Pascal di Perugia e finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione con il bando “Made in Italy - un modello educativo”. La ...
Francesco Sensi
Fiori (150 immagini)
Un album fotografico dedicato alla bellezza esuberante della natura nella sua forma più pura. (150 immagini) © JMP
JOSEP MARIA PALAUS PLANES
Felici diluvi
I "Felici diluvi" di Graziano Gala raccontano di cose che finiscono in modo glorioso, di ciò che arriva al termine, lasciando dietro sé un ricordo di quel che è stato; cose che potrebbero essere andate altrimenti, ma per un meccanismo che si è inceppato procedono lungo un corso particolare, deragliato, inaspettato. Graziano Gala racconta le pieghe di una realtà in cui l'umanità, la persona, l'...
Graziano Gala
Idilio di Pulcinella: Nota di lettura di Gennaro Matino
Gaetano Starace, il Pulcinella del popolare teatro di San Carlino, si innamora di una sconosciuta, l’unica che tra il pubblico non ride e resta indifferente alle sue trovate e alle sue improvvisazioni spiritose. Incuriosito, la cerca e la frequenta, nascondendole la sua vera attività e fingendosi un semplice impiegato. Ma Pulcinella è tutto fuorché un individuo; non è un uomo ma un tipo, un ...
Matilde Serao
Territori dell'abusivismo: Un progetto per uscire dall'Italia dei condoni
Il volume fa il punto sul fenomeno dell’abusivismo edilizio nel Mezzogiorno, dopo un periodo di relativo silenzio degli studiosi sul tema, e avanza alcune proposte per l’innovazione dei progetti e delle politiche a esso rivolti. Alla base ci sono le riflessioni sviluppate nell’ambito di una rete di ricerca promossa e coordinata dai tre curatori con il sostegno della Società italiana degli ...
Francesco Curci
Premesse a Pienza: Architettura e umanesimo integrale
L’adeguamento del borgo di Corsignano a un più alto rango urbano non è riducibile agli stereotipi dell’utopia, della città ideale e di una concezione meccanica della cultura umanistica. Le ‘premesse’ a Pienza costituiscono quell’insieme di criteri che il papa Pio II propose a costruttori e artisti, lasciando poi loro libertà di elaborazione, in modo di certo più ampio e complesso rispetto alle ...
Marco Spesso
Allevamento animale e sosteniblità ambientale: I principi
Questo libro ha l’ambizione di trattare con rigore scientifico i fondamentali della sostenibilità delle produzioni zootecniche, con particolare riferimento a quelle nazionali. L’opera vuole essere uno strumento utile per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria.
AA. VV.
Re-design dello spazio pubblico
Un’ampia riflessione sul tema dello spazio pubblico urbano, riguardato nella prospettiva del soggetto fruitore (city user) e del suo benessere individuale e collettivo. L’obiettivo è di costruire un orientamento strategico del progetto, che prenda a riferimento la scala umana della città, ricollocando l’uomo al centro delle ipotesi di trasformazione urbana.
Matteo Clemente
Sweeney Todd: dalle origini della leggenda al cinema di Tim Burton
Un viaggio nel tempo alla scoperta del mondo di Sweeney Todd, il barbiere assassino più famoso di tutti i tempi. Dal romanzo The String of Pearls , al musical di Stephen Sondheim fino al celebre film di Tim Burton. Tutte le citazioni sono in lingua inglese.
Sabrina Ferrarello
Julius Taglio finale
Julius è un nome che potrebbe andar bene per un diplomatico, un professore universitario, uno scrittore di romanzi; persino per un ladro gentiluomo. Ma no, non si sposa con un ispettore di polizia, o meglio un piedipiatti. Julius potete immaginarlo magro, alto, quasi stilizzato, con una camminata agile, disinvolta, vestito come un damerino a passeggio per le vie di Londra, Parigi o Roma. E ...
Paolo Serafini
Codice quazel: Il diritto come una favola
Codice Quazel non è un libro di fantascienza, né tantomeno si sviluppa sugli intrecci misteriosi tra storia e religione. È un libro che intende, invece, provare a spiegare ai ragazzi il diritto e le regole della società, attraverso il racconto di una storia fantastica nella quale non mancano i colpi di scena e i sentimenti. Un inno al rispetto reciproco tra culture diverse e distanti che ...
Maria Grazia Masella
Verso la libertà: L'arte salva la vita
La vita può essere arte. Una biografia può essere un libro d'arte. In ogni caso, l'arte è vita.
Mellà