I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Teatro
A cura di Paola Cosentino Il volume raccoglie per la prima volta l’intera opera teatrale di Mario Luzi: testi nati dal confronto che il poeta volle ingaggiare con la scena, ragionando sulla sopravvivenza del teatro tragico in Italia. Pur nell’evidente vicinanza alla produzione poetica, l’opera del Luzi drammaturgo prende da questa le distanze per il suo carattere insieme evocativo e ...
Mario Luzi
Re-tractationes: liturgia in-canto
Con la seconda edizione di Retractationes l’Autore ritorna su alcune tematiche trattate in precedenza e qui esposte di nuovo secondo un decorso esperienziale. L’attenzione è rivolta in primo luogo alla liturgia quale madre di ogni esperienza cristiana che inizia con il battesimo e si sviluppa entrando nella dinamica della vita eucaristica. In questa prospettiva si comprende l’impegno della ...
Giacomo Baroffio
Magnets and miracles. Solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd
Dopo "I 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita" e dopo i libri su Tim Burton e Hayao Miyazaki, il giovane autore Jacopo Caneva ci propone una breve ma approfondita analisi dei concetti di solitudine e nostalgia nei testi dei Pink Floyd, da The Dark Side of the Moon a The Wall. Il punto in comune tra liriche così diverse è il ricordo di Syd Barrett, primo, geniale leader della band, ...
Jacopo Caneva
Il Topo il Gallo e il Cowboy: Tre fumetti sotto la lente del teologo
Uscito dalla matita di Walt Disney, Topolino è perspicace, svelto e ottimista, in grado di padroneggiare storie di ogni genere e destreggiarsi tra le strisce dei fumetti e il grande schermo del cinema. Altrettanto dinamico, arguto e coraggioso è Asterix, frutto dell’ingegno di René Goscinny e Albert Uderzo: il minuto guerriero con l’elmetto alato che, all’epoca della conquista della Gallia da ...
Markus Pohlmeyer
Le meraviglie di Milano (Sguardi sulla storia)
Saggi - saggio (115 pagine) - Io mi accingo a dir cose stupefacenti sia per gli stranieri che per i cittadini; sì, anche per questi, non faccia meraviglia, giacché tale è la grandezza di questa città che agli stessi suoi figli non sarà facil cosa comprenderla per intero. Il De magnalibus urbis Mediolani di Bonvesin de la Riva è un trattato scritto nel 1288 teso a magnificare la ...
Bonvesin de la Riva
Massime d'Etica e d'Estetica: Raccolta di Massime e Giovani Pensieri sulla Vita e la Bellezza
La raccolta si compone perlopiù di frasi di artisti molto famosi, di icone "cult" contemporanee che sono già dei miti senza tempo. Sono citazioni scelte tra oltre 3000 segnalate e poi considerate. Tra i più significativi troviamo personaggi del calibro di Oscar Wilde, Andy Warhol, Jim Morrison, David Bowie, Kahlil Gibran, James Dean, Lucio Battisti, Prince, insieme a frasi di altri noti artisti...
Claudio Bulletti
Metropolis: Il romanzo e il film
Tra il braccio e la mente a fare da mediatore deve essere il cuore: è questo il messaggio contenuto in METROPOLIS, il romanzo che è diventato anche uno straordinario film avveniristico del cinema tedesco a opera del grande regista FRITZ LANG...
Thea Von Harbou
Ajace
L’Aiace è una tragedia in cinque atti composta da Ugo Foscolo tra il 1810 e il 1811. Essa venne rappresentata alla Scala di Milano l’11 dicembre del 1811 con insuccesso. La tragedia non ebbe repliche perché la polizia, che in essa aveva trovato delle allusioni a Bonaparte, ne impedì ogni altra rappresentazione. La tragedia venne lasciata inedita e pubblicata la prima volta a Napoli nel 1828 da ...
Ugo Foscolo
La Festa di San Gennaro, Piccola Italia, New York, 1971: Saggio fotografico: La gente, il cibo, le attività
È il 4 Novembre 2017 e sono appena tornato da una visita a Mulberry Street nella parte bassa di Manhattan, altrimenti conosciuta come Little Italy. Era una bella giornata autunnale, per lo più soleggiata, e un Sabato che significava che Little Italy aveva la sua giusta fetta di visitatori – acquirenti, persone che passeggiano, che mangiano e spettatori, come me. Ma io ho una missione: sono ...
Alan Pakaln
Ildegarda di Bingen: La sibilla renana
Poetessa, musicista, scienziata, mistica e guaritrice, Ildegarda di Bingen si propone come una delle figure femminili più originali e interessanti del Medioevo cristiano. Ma l’autorevolezza e il prestigio del suo pensiero travalicano i limiti della sua epoca per giungere fino a noi. Ripercorrendo i momenti salienti della vita della monaca benedettina, Cristina Borgogni ricrea l’immagine di una ...
Borgogni Cristina
L'età dei maestri: Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol'd, Copeau, Artaud e gli altri
Fino a che punto il teatro è parte della nostra cultura? Per secoli i professionisti della scena hanno costituito una società separata. Con il Novecento cambia tutto, ma forse non nel modo che è stato sempre immaginato. L’età dei maestri tratta di coloro che a inizio Novecento sono stati designati come modelli, e dei loro spettatori. Pur non essendo mai stati un movimento artistico, i maestri ...
Mirella Schino
La Bibbia di Bob Dylan. Volume III: Un nuovo inizio e la maturità (1988-2012) (Maestri di frontiera)
La sterminata bibliografia su Bob Dylan include interpretazioni storiche e sociologiche, analisi letterarie e musicali. Ma è la Bibbia, il Grande Codice che ha plasmato il linguaggio e l’immaginario della cultura occidentale e di quella americana in particolare, la chiave principale per decifrare il mistero Dylan. Per questo l’opera di cui il lettore ha in mano il terzo volume è necessaria ...
Giovannoli Renato
La musica per me: Come funziona la musica? Rispondono 50 artisti italiani
L’idea del libro nasce all’indomani della lettura di Come funziona la musica di David Byrne, importante opera di analisi sociale, antropologica, tecnica, statistica e personale del magico quanto complesso mondo dei suoni e delle parole. Da questo incontro l’autore prende spunto per trasformare quell’affermazione in un quesito: Come funziona la musica? Una domanda che ha rivolto a musicisti, ...
Luca D'Ambrosio
Ari Anna
PROGETTO “CAMBIA IL MONDO… DIVENTA MIGLIORE” Ogni libro pubblicato in questa Collana Editoriale, costituito essenzialmente da immagini delle ragazze selezionate, servirà per promuovere il messaggio della prevenzione della violenza in generale ed in particolare della “violenza sulle donne”: un tema questo, purtroppo, di grande attualità. Quando un uomo usa violenza fisica o psicologica ...
Pier Angelo Bertolotti
Blu paonazzo: Furti, amori e crimini sotto le cupole del Santo al tempo di Donatello a Padova (Storie venete)
Donatello arrivò a Padova, da Firenze, alla fine del 1443. Il doge di Venezia Francesco Foscari, il signore di Firenze Cosimo de’ Medici, la famiglia di Erasmo da Narni, avevano richiesto il suo intervento per eseguire una tomba nella basilica di Sant’Antonio di Padova, destinata ad accogliere il corpo di Erasmo, capitano generale delle armate veneziane. Nella città, sottomessa a Venezia da ...
Giovanna Baldissin Molli
Il coraggio di sapere: Itinerario autobiografico
Un ragazzo di paese, orfano di guerra e privo di risorse economiche, sceglie la via del seminario come unico modo per avere un'istruzione. Racconto autobiografico di una faticosa, infinita lotta di liberazione dalle menzogne di cui è intessuta, per stratificazioni secolari, la cultura (soprattutto religiosa e politica) che ci ritroviamo addosso, con le sue conseguenze pratiche.
Fabio De Mico
Le caffettiere dei miei bisnonni: La fine delle icone nel design italiano
Che cosa definisce un’icona nel design? Quando nasce, e per mano di chi? Che differenza c’è tra icona e archetipo? E tra icona e tormentone? Si può prevedere che un oggetto diventerà un’icona? E come può un prodotto perdere il suo valore iconico? Partendo dall’evocazione di una memoria intima, privata, l’autrice ripercorre le storie di due famiglie determinanti nell’evoluzione storica del ...
Chiara Alessi
Angoli di Roma: Guida inconsueta alla città antica
Guidati dal maggiore archeologo italiano, scopriamo Roma antica nei dettagli di cinquanta dei suoi angoli più significativi. Dove dormivano le Vestali? Qual è il luogo, all'estremità dell'Aventino, da dove Romolo ha preso possesso del Palatino per fondare la città eterna? Lo possiamo leggere in queste pagine, nella più curiosa delle guide finora uscite sulla capitale. Lilli Garrone, "...
Andrea Carandini
Il Paese dei Barokki: La scuola è una favola
Una favola moderna che omaggia la letteratura italiana passata e ironizza sulle presunte debolezze di tutti gli attori che partecipano alla formazione.
Simona Calderone
Avanti i Secondi - Plus Edition : La bellezza è negli occhi di chi legge
Racconti di autori vari, con in comune il fatto di essere stati "scartati" da case editrici e/o concorsi letterari, trovano qui una ragione di esistere. Il giudizio riguardante la loro validità, viene lasciato a chi vorrà leggerli.
Autori Vari
Tutte le donne sono pazze
"In questa storia si descrive l'idea dell'amore ai giorni nostri, delle delusioni per aver incontrato una stronza, di speranza, di odio, di false redenzioni, di depressione, di suicidio, di sesso scontato e banale, di inutili volgarità, di rassegnazione e di un profondo disprezzo per tutto. Cercate di capire cosa fa più schifo...la vita o l'amore?"
Gianluigi Grande
La bottega del caffè (Liber Liber)
L’azione della commedia si avvia alle prime luci dell’alba di un mite mattino invernale in Venezia, durante il carnevale, per concludersi quando scende la notte. Il caffettiere Ridolfo si sta prendendo a cuore la sorte del giovane mercante di stoffe Eugenio, che da qualche tempo frequenta assiduamente la casa da gioco di Pandolfo dove ha subíto molte perdite giocando a carte con Flaminio, un ...
Carlo Goldoni
Il flash per la fotografia digitale: I trucchi e i segreti dell'esperto
Questo libro è pensato per farvi finalmente innamorare del flash e capire che utilizzarlo è molto più facile di quanto possiate pensare. Rimarrete sorpresi da quanto sia semplice, perché non dovrete imparare argomenti da geek sui flash, non dovrete usare la matematica e non avrete bisogno di un esposimetro (non è quel tipo di libro). Invece, imparerete un metodo sorprendentemente semplice, che ...
Scott Kelby
Borsalino. La vera storia del cappello più famoso del mondo (Fogli volanti)
La vera storia, affascinante e coinvolgente, di uno dei brand più famosi del Made in Italy, Borsalino. Dagli inizi pionieristici in pieno Ottocento all'affermazione sui mercati di tutto il mondo, dall'America all'Asia, dall'Africa fino alla lontanissima Nuova Zelanda. Un nome, Borsalino, che con il tempo è diventato sinonimo di eleganza e distinzione. E Borsalino significa cappello. Un'azienda ...
Alberto Ballerino