I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Fuga a cavallo lontano nella città

Fuga a cavallo lontano nella città

Sbilanciato verso la narrativa, il teatro di Bernard-Marie Koltès è uno dei più significativi degli ultimi quindici anni. Teatro emblematico di una condizione esistenziale randagia e periferica. Accanto al suo teatro, unico esempio di narrazione vera e propria che Koltès abbia lasciato nella sua breve vita è questo Fuga da cavallo lontano nella città, datato 1984. Due ragazze, Félice e Barba, e...

Bernard-Marie Koltes
I singhiozzi di Jerry e Gunther

I singhiozzi di Jerry e Gunther

I racconti di Aldo Augieri partono da situazioni comuni per creare uno sfasamento dal piano della realtà, oltre il paradosso. Attrazione, sesso, violenza gratuita e ponderata; Agata è ossessionata dal corpo del suo amante, che deve sempre lambire, avere al suo fianco come un gemello siamese. Jerry e Gunther, come Sherazade, sono due portatori insani di storie che approfittano della calura ...

Aldo Augieri
Da qui in avanti, un passo indietro

Da qui in avanti, un passo indietro

Ogni raccolta esprime cambiamento, come un percorso che unisce parti e si riconosce in ciò che  realizza nel suo intero. Ogni raccolta è una storia che cambia, mentre cura i dettagli di un passato nascosto, negletto a quella parte di intelletto che chiede novità per definirsi nel cieco rispecchiarsi di un istante. È incerto ciò che attende un viaggiatore e spesso lo spaventa il suo futuro. ...

Stefano Di Ubaldo
Anima obesa

Anima obesa

“ Anima obesa ”, di Giuseppe Corianò, ospita i due racconti “Anima obesa” e “Maquillage sulla Piccadilly Line”. Nelle due storie si raccontano le peripezie di un professore di filosofia, che trascorre un lungo periodo di soggiorno a Londra, insieme a un gruppo di studentesse. Il primo racconto è dedicato al rito dell’international breakfast, presentato in modo incalzante e con una forte dose ...

Giuseppe Corianò
Liszt: analisi degli Anni di Pellegrinaggio

Liszt: analisi degli Anni di Pellegrinaggio

"Il mal d'Italia, sarà sempre il male delle anime belle!"

Francesco ROSATO
Corrado Cagli: La pittura, l'esilio, l'America (1938-1947)

Corrado Cagli: La pittura, l'esilio, l'America (1938-1947)

Quando Corrado Cagli, pittore affermato e figura di spicco della Scuola di Roma, sceglie l’esilio, ha solo 28 anni, ma ha già alle spalle una carriera brillante: ha esposto tra l’altro alla Triennale di Milano e alla Biennale di Venezia. Nel 1938 la dittatura irrigidisce il suo volto e Cagli, ebreo e aperto al dialogo con le avanguardie internazionali, diventa un bersaglio per il regime, deciso...

Raffaele Bedarida
Il vento dentro

Il vento dentro

Serena, abbandonata dal suo compagno Filippo dopo anni di convivenza, accetta l’invito rivoltole dall’amata zia Cettina a passare le vacanze con lei sperando di ritrovare se stessa tra i profumi di quella casa piena di ricordi e il dolce calore della presenza di sua zia. Poi, complici il destino e un forte vento estivo, incontra David, un uomo dal fascino irresistibile e con la fama di ...

Simona Colaiuda
Milano perduta

Milano perduta

Questo bello e scabroso libro di Paolo Valera, pubblicato con il titolo originale Milano sconosciuta e in seguito - «arricchito di altri scandali polizieschi e postribolari» - Milano sconosciuta. Rinnovata , racconta di una vecchia Milano perduta : nel duplice senso di “immorale” e di “scomparsa”. Fra lenoni, prostitute, spiantati, accattoni, reietti, falliti, omosessuali e altra varia ...

Paolo Valera
Evolution: L'Unità nelle Diversità

Evolution: L'Unità nelle Diversità

Lucrezia De Domizio Durini, da oltre quarant'anni operatrice culturale internazionale e studiosa del pensiero beuysiano, rivela in questo pamphlet lucido e appassionato il suo punto di vista sul difficile momento storico, politico e culturale che stiamo attraversando in Italia e nel mondo. Un pensiero libero e controcorrente, che sottolinea come la perdita di valori e la deriva etica abbiano ...

Lucrezia De Domizio Durini
Goffredo petrassi e la toccata per pianoforte

Goffredo petrassi e la toccata per pianoforte

Nel libro viene descritta la situazione musicale nell'Italia del '900 e in particolare ci si sofferma sulla forma musicale della "Toccata" con un riferimento alla storia della forma. Si approfondisce la figura di Goffredo Petrassi con particolare attenzione alla sua "Toccata per pianoforte".

Guido Picariello
La Musica del '900 e Sergej Prokofiev

La Musica del '900 e Sergej Prokofiev

Ho voluto analizzare gli aspetti che hanno caratterizzato la musica del '900 con un riferimento particolare ad uno dei suoi più importanti compositori qual'è Prokofiev e analizzando alcune delle sue opere: La Soanta per pianoforte n. 7 op- 83, Romeo e Giulietta, Pierino e il Lupo e L'amore delle 3 melarance.

Guido Picariello
Le ragazze sono stronze (gli uomini di più)

Le ragazze sono stronze (gli uomini di più)

La 4° opera di Federico Faccioli, in prosa, è strutturata in brevi capitoli aventi nome di donna. In ciascuno, l’autore ripercorre, con evidente vis ironica, una diversa relazione sentimentale, passando alla berlina varie tipologie di “ragazze moderne”, con annessa diagnosi pseudo-freudiana. Il testo, seppur ammantato di leggerezza, consegna ai lettori verità in controluce: è, quindi, nel ...

Federico Faccioli
Grazie al mondo dal PASTEL ART: ~ I paesi che hanno aiutato dopo il grande terremoto nell'est del Giappone ~ Vol.1 Gil Stati Uniti d'America (パステルアートで世界にありがとう)

Grazie al mondo dal PASTEL ART: ~ I paesi che hanno aiutato dopo il grande terremoto nell'est del Giappone ~ Vol.1 Gil Stati Uniti d'America (パステルアートで世界にありがとう)

【Introduzione】 Questo lavoro è un libro d'arte che l'autrice - a cui era stato diagnosticato una depressione clinica come conseguenza del trauma del Grande terremoto del Giappone Orientale ed è guarita grazie a "Pastel Art" - ha scritto e colorato. I temi del libro sono concentrati intorno ai Paesi che hanno sostenuto ed aiutato il Giappone durante e dopo la calamità del terremoto. Su alcune ...

Ako
Colpa loro

Colpa loro

Sagace, divertente, una storia piena di intrecci che vi farà riflettere.  Giancarlo Busacca nasce ad Acate il 31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche sceneggiatore e regista teatrale.

Giancarlo Busacca
Umberto Giordano ed il verismo

Umberto Giordano ed il verismo

Cos’è che rende Malavita l’opera Verista Napoletana? Cosa ha spinto Umberto Giordano a cambiare il finale del terzo quadro di Andrea Chenièr? Una riflessione finalizzata all’analisi del concetto di “popolare” e della tecnica compositiva presente nelle opere veriste di Umberto Giordano. Due opere animate da una forma di linguaggio ricco di concretezza e realtà che si avvicina molto allo stile ...

Carmine Ruizzo
Anche Dio avrà il suo reddito di cittadinanza

Anche Dio avrà il suo reddito di cittadinanza

Teatro. Rivoluzione contro i talenti. Questi sono stati imprigionati per fermare i devastanti effetti dello sviluppo tecnologico sull’umanità. Thomas ex ricercatore si è offerto per sorvegliare i talenti. Rinnegando se stesso per evitare il destino infame, è costretto a convivere con i fantasmi creati dalla sua stessa vigliaccheria

Rosario Stefanelli
Stratagemmi, intrighi e messaggi d’amore: Tre novelle dall’epoca Ming

Stratagemmi, intrighi e messaggi d’amore: Tre novelle dall’epoca Ming

Introduzione, traduzione e note a cura di Catello Criscuolo. Catello Criscuolo ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Napoli «L’Orientale» con una tesi intitolata Un romanzo cinese di epoca Qing: «Ernü yingxiong zhuan» di Wen Kang . Vive dal 2008 a Taipei dove insegna lingua e letteratura italiana presso l’Università Fu-jen. Le sue principali aree di ricerca riguardano ...

Feng Menglong
Sospeso sopra un gran vuoto

Sospeso sopra un gran vuoto

Ispirato a un fatto realmente accaduto, la storia di Alex Ponato si basa su un’ingiustizia sociale causata da un abuso di potere. Il punto di vista è quello di Alberto, cinquantenne, separato, che perde il giovane figlio investito da un automobilista ubriaco, mentre attraversava a piedi la circonvallazione di Lucca. L’incriminato è un Marine della vicina base americana, che era in libera uscita...

Alex Ponato (pseudonimo)
Attraverso la materia

Attraverso la materia

Attraverso la materia si inserisce a pieno titolo nella serie di libri d’autore che la collana Grau.2 va promuovendo lì dove un artista sia interessato a farlo. Cosa si intende per libro d’autore, almeno in questo caso? Si intende un procedere libero delle opere, un procedere che non intende fissare bandierine nello scandire scientifico (e di mercato) della storia dell’arte , piuttosto un ...

Enzo Rosato
Il Suono dell’Arte

Il Suono dell’Arte

Un catalogo multimediale con numerosi esempi di opere figurative, musica e composizioni letterarie di Emiliano Albani, compositore, artista figurativo, poeta, saggista e teorico della “FONOFIGURAZIONE Iperdisciplina”, un metodo interdisciplinare codificato nel 1995. Il volume è corredato da una nutrita rassegna critica e l’introduzione di Vittorio Sgarbi.

Emiliano Albani
I 5 Re

I 5 Re

Un racconto ricco di umanità, ambientato in Sardegna.  Giancarlo Busacca nasce ad Acate il 31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche sceneggiatore e regista teatrale.

Giancarlo Busacca
La città dei vampiri

La città dei vampiri

Una storia di vampiri, ricca di venature umoristiche, ambientata in Sicilia, straordinaria.   Giancarlo Busacca nasce ad Acate il  31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche sceneggiatore e regista teatrale.

Giancarlo Busacca
Ci penserò domani

Ci penserò domani

Cos'è la follia? Cosa si prova a essere "pazzi"? "Ci penserò domani" è una storia presa dalla strada, raccontata magistralmente da Giancarlo Busacca.  Giancarlo Busacca nasce ad Acate il 31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche sceneggiatore e regista teatrale.

Giancarlo Busacca
Ferrara Ebraica: Le lapidi israelite nella colonna di Borso d'Este

Ferrara Ebraica: Le lapidi israelite nella colonna di Borso d'Este

A Ferrara, nella piazza della Cattedrale, si ergono, quasi a difendere l’ingresso dell’antica corte ducale (ora piazzetta Municipale) due statue a grandezza naturale. Quella di destra raffigura Nicolò III d’Este a cavallo e quella di sinistra Borso d’Este assiso su un faldistorio. Nel 1716 un incendio danneggiò il fusto marmoreo della colonna di Borso, per il restauro vennero usati dei marmi ...

Flavio Baroni

105 106 107 108 109 110