I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Cronaca pedante (Intimistico-fenomenologica e contemplativa): Storia di Vladimiro Cospi Procacci Ficcardi alias Oreste Masetti

Cronaca pedante (Intimistico-fenomenologica e contemplativa): Storia di Vladimiro Cospi Procacci Ficcardi alias Oreste Masetti

Una cronaca pedante ( intimistico-fenomenologica-contemplativa )? Non è questa una cronaca, una semplice memoria di fatti: tutto si muove, tutto è rappresentato e disegnato, costumi, passioni, luoghi, caratteri, intenzioni. De Sanctis, Lett. it. , I-I 24  

Paolo Senni Guidotti Magnani
L’uomo con la borsa al collo: Genealogia e uso di un’immagine medievale

L’uomo con la borsa al collo: Genealogia e uso di un’immagine medievale

Nel corso del medioevo scultori, predicatori, poeti e pittori hanno impiegato l’immagine di un uomo con la borsa attorno al collo punito all’inferno per rappresentare avari, usurai, peccatori, eretici, banditi e scomunicati. Il libro segue le tracce di questa raffigurazione infamante dalla Bisanzio del IX secolo all’Alvernia dell’XI, dalla Digione duecentesca ai comuni italiani dell’età di ...

Giuliano Milani
Tra teoria delle ombre e percezione visiva: Unità didattica per competenze trasversali

Tra teoria delle ombre e percezione visiva: Unità didattica per competenze trasversali

In una società che fa sempre più uso di immagini, la scuola dovrebbe avere come obiettivo principale quello di fornire agli alunni gli strumenti grammaticali di base per poter comunicare con tutti i tipi di linguaggio. La scuola deve porsi l’obiettivo di far conseguire a tutti gli alunni la capacità di usare sia il codice verbale che quello relativo al linguaggio grafico, pittorico, plastico, ...

Ettore Pelaia
Panchatantra: Le cinque astuzie

Panchatantra: Le cinque astuzie

Il Panchatantra è la più antica e famosa raccolta di favole indiana. Si compone di un “racconto/cornice” sul quale si innestano settanta favole che veicolano precetti di morale utilitaristica . Il “racconto/cornice” narra di un re indiano che affida i suoi tre figli alle cure del saggio brahmano Vishnu Sharma, perché li educhi. E questi compone allo scopo cinque tantra (libri...

Vishnu Sharma
Città e formazione: Esperienze fra urbanistica e didattica

Città e formazione: Esperienze fra urbanistica e didattica

Il progetto culturale dell’Università dei Bambini dell’Università di Sassari (UBU) e le attività realizzate offrono l’occasione per riflettere sui “criteri” d’azione formativa nei territori contemporanei delle nostre città. Le esperienze illustrate rivelano dispositivi formativi fondamentali per la costruzione di nuove forme di relazione sociale e di nuove spazialità, nel contesto dell’...

Silvia Serreli
Timeless Ischia

Timeless Ischia

Un progetto fotografico dedicato all’isola d’Ischia, dal punto di vista di un giovane fotografo che vuol mantenere il legame col passato, attraverso l’uso del bianco e nero.

Giancarlo Marseglia Ceccoli
L'arte italiana in quindici weekend e mezzo

L'arte italiana in quindici weekend e mezzo

Flavio Caroli è uno storico dell'arte dalle indiscusse capacità narrative. In questo saggio che diventa un romanzo, dialoga con un'amica di lunga data accompagnandola per quindici weekend e mezzo alla scoperta di grandi artisti, monumenti universalmente noti e gioielli nascosti (scelti dopo una oculatissima scrematura) nei luoghi nevralgici dell'arte italiana. Passeggiando per le vie dei ...

Flavio Caroli
Il pianista di Yarmouk

Il pianista di Yarmouk

Un giovane suona il pianoforte in mezzo a una strada bombardata. Suona per i suoi vicini, soprattutto per i bambini, per distrarli dalle atrocità della guerra: un’immagine che ha fatto il giro del mondo diventando un simbolo della catastrofe in Siria, ma anche dell’inestinguibile volontà dell’uomo di opporsi in ogni modo alla distruzione. Il suono di quello strumento ha raggiunto e commosso ...

Aeham Ahmad
Il nostro tempo è terminato

Il nostro tempo è terminato

Una città senza nome, un futuro che è adesso. Un mondo in cui i rapporti personali sono dissolti nella nube dei network, delle applicazioni, in collegamenti istantanei e impersonali. Tutto ruota attorno al controllo dei cittadini. In questo scenario si consuma il dramma di una famiglia alienata. Loser, padre di famiglia deluso, innamorato della sua Vanity, moglie e madre di Ramy, il figlio ...

Salvatore Parise
La Musica del '900 e Goffredo Petrassi

La Musica del '900 e Goffredo Petrassi

Il lbro descrive il '900 nella sua parte storica e musicale con un riferimento al secondo '900 in Italia. Approfondisce inolte la figura del compositore Goffredo Petrassi con approfoondimienti su alcune delle suoe opere più importanti: La Follia di Orlando, Morte dell'Aria, Il Cordovano e la Toccata per pianoforte.

Guido Picariello
Photomaton & Vox

Photomaton & Vox

Photomaton & Vox  (1979) è il libro più ama- to di Hélder, una sorta di «alfabeto apocalit- tico» (Edoardo Sanguineti), in cui lo scrittore declina i brevi testi in prosa poetica i temi più cari della sua grammatica autoriale: dal rap- porto con la sua isola natale alle esperienze esistenziali vissute in Africa sulla scia di Rim- baud e al rapporto con la tradizione poetica europea. Volto e ...

Herberto Helder
L'anarchica

L'anarchica

Ciathy è in prigione da trentacinque anni per lʼomicidio di due agenti di polizia, commesso quando faceva parte di un movimento anarchico. Ann è un ufficiale preposto alla libertà sulla parola. Durante la sua reclusione Cathy dichiara di aver scoperto lʼesistenza di Dio e di essersi convertita alla fede cristiana. Ma è la verità o un espediente per uscire dal carcere? La posta in gioco è ...

David Mamet
La Sonata in Do# per sassofono alto e pianoforte di Fernande Decruck

La Sonata in Do# per sassofono alto e pianoforte di Fernande Decruck

L'intento è quello di rivalutare la figura della compositrice Fernande Decruck e della sua Sonata in DO# per sassofono alto e pianoforte, per anni purtroppo rimasta nell'ombra. Il libro approfondisce la figura della compositrice e analizza formalmente e strutturalmente la Sonata.

Guido Picariello
Delos Science Fiction 195

Delos Science Fiction 195

Fantascienza - rivista (55 pagine) - Sul numero 195 di Delos Science Fiction uno speciale su La forma dell'acqua, il film di Guillermo Del Toro vincitore di tutti i premi La venticinquesima annata della rivista digitale italiana più longeva, Delos Science Fiction , continua con un ricco numero 195 il cui speciale (e la copertina) sono dedicati a La Forma dell'acqua , il film di ...

Carmine Treanni
La contessa di Boston (Odissea Romantica)

La contessa di Boston (Odissea Romantica)

Romance - romanzo (306 pagine) - Un romanzo struggente e suggestivo, un “Via col vento” nell'Inghilterra di fine Settecento, dove passione, intrighi e sentimenti di amore puro si intrecciano in modo inestricabile Inghilterra, 1777. Virginia Grant è appena arrivata a Londra dalle colonie americane, accompagnata dalla fedele amica Violet Adams. Sua madre, Elizabeth Farley, figlia dei conti...

Pandora Brown
Il suono di Torino

Il suono di Torino

30 storie su Torino, 30 racconti per immergerci senza tirare il fiato nelle realtà più oscure di una città apparentemente regolare e senza angoli nascosti. 30 graffi che tratteggiano l’ex Motorcity italiana a sprazzi, a scatti nervosi e passionali: il metallo della storia politica e criminale, musicale e sociale forgiato nelle boite e nelle fabbriche tra il martello della lotta e l’incudine ...

Domenico Mungo
E anche più lontano

E anche più lontano

Anna ha 21 anni e aspetta l’occasione giusta per lasciare la sua ingombrante famiglia cattolica e il paesino di provincia in cui è cresciuta. Un giorno la sua amica Valeria le propone un “alloggio” da condividere nel centro storico di Torino, a condizione che la aiuti a renderlo abitabile. L’impresa si rivela molto più complicata del previsto… ma non per loro. Questo colorato romanzo è ...

Laura Salvai
La Fuzzy Bird Sonata di Takashi Yoshimatsu

La Fuzzy Bird Sonata di Takashi Yoshimatsu

Il libro approfondisce la figura del compositore giapponese Takashi Yoshimatsu con particolare attenzione alla sua "Fuzzy Bird" Sonata per Sassofono e Pianoforte.

Guido Picariello
Museo della città di Palazzo Trinci di Foligno: Opere mobili

Museo della città di Palazzo Trinci di Foligno: Opere mobili

Una nuova uscita nella collana che Giunti e la Regione Umbria hanno in corso sulla catalogazione dei beni storico-artistici dell’Umbria. Il volume presenta le collezioni custodite nel Museo di Palazzo Trinci a Foligno. L’antico edificio già proprietà della nobile famiglia dei Trinci, nel cuore della cittadina, ospita la Pinacoteca civica, il Museo archeologico e il Museo multimediale dei tornei...

AA. VV.
Prokofiev e la musica del 900

Prokofiev e la musica del 900

Il Novecento fu un secolo estremamente tormentato ed incentrato, dal punto di vista degli eventi storici, sulle due grandi guerre mondiali. Queste tensioni e contrasti condizionarono l’arte, termometro supremo di questi fenomeni, che, quindi, ne riflesse in pieno i turbamenti. Molti furono infatti i movimenti artistici che si succedettero anche a distanza di pochissimi anni, fatto del tutto ...

Francesco ROSATO
Didattica musicale, eterna sfida di una scienza che desidera insegnare un'arte

Didattica musicale, eterna sfida di una scienza che desidera insegnare un'arte

Il presente elaborato, nasce dal sincero desiderio di tradurre in esempi originali, una delle svariate modalità adottabili al servizio dell’insegnamento. Tante sono le voci sulla didattica, sulla pedagogia e sulle metodologie; svariate sono le prospettive da cui osservarne i relativi metodi, da quelli più tradizionali a quelli più innovativi, fino agli sperimentali. Il denominatore comune, il ...

Marina Gallerani
Il Ponte di Sacco - marzo 2018

Il Ponte di Sacco - marzo 2018

Sul Ponte di marzo tante storie interessanti. Come le foto di Ponsacco imbiancata dalla neve, David Pratelli premiato per i 30 anni di carriera, il profugo che vuole diventare scrittore e ringrazia Ponsacco per l'ospitalità, Alberto Barsotti che è stato 35 volte in nazionale. E poi la Pubblica Assistenza che compie 18 anni, le fotomagagne e le immagini di come eravamo...

NuovaStampa
Sinestesie Concrete

Sinestesie Concrete

In questo pregevole saggio, Emiliano Albani studia le forme simboliche complesse, la psicologia della percezione e ci da un’illustrazione della sinestesia, dei “due sensi in uno”, che giudichiamo definitiva. Un libro scientificamente impeccabile.

Emiliano Albani
Malta

Malta

Malta, un punto nel Mediterraneo tra l’Africa e l’Europa. Da lì passa la fiumana umana colma di speranze della moltitudine di diseredati causata dall’egoismo di pochi. La miseria, in diverse sfumature, invade il continente senza futuro, mentre la politica mette pezze di stoffa già logora. A Malta, per caso e per ragioni diverse, due giovani si incontrano. Le loro vite si intrecciano in una ...

Colagiacomo Armando

104 105 106 107 108 109