I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Qualche volta eri felice

Qualche volta eri felice

Pezzi di vetro appesi e brandelli di brividi. Annamaria e Piero, la notte di Natale con i pidocchi. Tutte le volte che non ce la facciamo e i lamenti neri in fondo al mare. I sogni di un cantante fallito e un amore perverso di due disperati. Attimi lunghi e attese infinite. Atmosfere da crisi esistenziale nel traffico dei ciottoli cocenti sotto il sole di Napoli. Personaggi viscerali e mai ...

Raffaele Ceriello
Rock City : Il blocco degli artisti

Rock City : Il blocco degli artisti

Daniel D'Amico è un giovane aspirante scrittore trasferitosi da pochi mesi nella città che viene comunemente chiamata Rock City. In un momento della sua vita in cui la scrittura è diventata un macigno invalicabile, Daniel cerca di mantenersi lavorando in un agenzia di taxi per pagare l'affitto che divide con la coinquilina Sasha.

Mario Rotolo
Hyoukiba: Il guerriero

Hyoukiba: Il guerriero

In una tragica notte degli Anni '80, i coniugi Bergmann, tedeschi residenti in Giappone a Yokohama, vengono brutalmente assassinati dai fratelli Yusuke e Kazuko Okimasa, boss di un piccolo clan della Yakuza. Rimasti orfani, i tre figli Magdalene, Christopher e Karl seguiranno tre diversi destini. È al piccolo Christopher che toccherà la sorte peggiore: rapito quella stessa notte da Hyotaru ...

Alessandro Ottino
Il fuoco delle comete

Il fuoco delle comete

Si dà spazio in questa raccolta a molte delle tematiche affrontate dall'autrice nel corso degli anni. Negli argomenti trattati ritornano i miti, la ricerca del sé profondo, dell'Essere e del mistero che guida la vita di ognuno. Compresa la maternità. L'autrice offre al lettore uno spaccato autentico della propria vita con grande sensibilità, a volte con note dolenti, a volte di gioia. Questo ...

Anna Maria Bernieri
Le parole che volevo ascoltare. De André traduce Cohen e Dylan

Le parole che volevo ascoltare. De André traduce Cohen e Dylan

In questo libro si racconta la nascita e "la storia italiana" di cinque canzoni che Fabrizio De André prese a prestito da due tra i più grandi cantautori di lingua inglese, Leonard Cohen e Bob Dylan: Suzanne, Nancy, Giovanna d'Arco (Cohen), Via della Povertà e Avventura a Durango (Dylan). L'artista genovese vi mise mano talvolta da solo, talvolta in compagnia di due (allor) giovani colleghi, ...

Podestà andrea
Legami invisibili

Legami invisibili

Ognuno di noi se porge attenzione alla voce che dentro riecheggia, come nei sogni, si accorge di vivere di legami che non sono visibili agli occhi, spiegabili attraverso parole, ma che ci consentono di vivere e camminare e sognare, sicuri. Sono quei legami che nascono non cercati, da affinità di cuore, inspiegabili, spesso nutriti dalla diversità più che dalle somiglianze. Legami eterni, fuori ...

Angelo Coscia
Cosa ho visto in te

Cosa ho visto in te

Arya O’Connell arriva a Bloudefal-ls, nel North Carolina, per insegnare al liceo locale e ricominciare a vivere dopo la perdita del suo bambino. Lì, incontra Alex, studente appassionato di basket e scrittura, con il quale in-staura un legame speciale. Tuttavia, qualcosa in lui sembra non andare: perché i compagni lo evitano? Per-ché piange così spesso? E cosa ha a che fare, quel ragazzo all’...

FEDERICA MARCHICA
Estetica della musica (Universale paperbacks Il Mulino)

Estetica della musica (Universale paperbacks Il Mulino)

Questo sintetico profilo definisce dapprima ambiti e oggetti di indagine dell’estetica musicale; poi presenta una breve storia del pensiero musicale dall’antichità ai giorni nostri. Questa edizione aggiornata offre preziosi spunti per ulteriori approfondimenti, in particolare sui rapporti tra natura e cultura nella musica e sulla fruizione dei nuovi linguaggi del nostro tempo.

Enrico Fubini
Fabrizio De André un'ombra inquieta. Storia di un pensatore anarchico

Fabrizio De André un'ombra inquieta. Storia di un pensatore anarchico

Se nella vasta bibliografia proliferata su De André lo si è più volte strattonato in iperboliche interpretazioni, lasciar parlare i suoi pensieri è forse il modo migliore per riportare la sua persona e la sua arte al suo centro: la riflessione anarchica, controcorrente alle mode e alle più fatue tendenze. Quella che Fabrizio ha codificato in musica, voce e parole è un’epica libertaria, che ...

Premi Federico
La guerra con il tacco 8

La guerra con il tacco 8

Un romanzo sul mobbing spesso subito dalle donne in azienda, tratto da una storia vera.  Giancarlo Busacca nasce ad Acate il  31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche sceneggiatore e regista teatrale.

Giancarlo Busacca
I Film che non Vedrete Mai

I Film che non Vedrete Mai

Aldo Lado, sceneggiatore e regista nato a Fiume ma veneziano di adozione, ha realizzato un centinaio di lavori, tra cinema e televisione. Alcuni dei suoi film, ormai cult, vengono rieditati in molti Paesi e presentati in retrospettive. Da un paio di anni si dedica alla letteratura. In questo libro ha raccolto una selezione di storie scritte per il cinema tra gli anni ’60 e i ’90 e mai arrivate ...

Aldo Lado
Loris, frutto proibito (Odissea Romantica)

Loris, frutto proibito (Odissea Romantica)

Romance - romanzo (247 pagine) - Perché dovrei rifiutarla? Per la promessa che ho fatto di non innamorarmi mai più? Al diavolo, meglio approfittarne… sarà solo una volta, poi non accadrà più! Loris nasconde un passato terribile che lo ha segnato profondamente. Ha fatto una promessa alla madre scomparsa; promessa che gli vieta di innamorarsi. Comincia a vacillare quando in ufficio si ...

Marco Canella
Da Eleusi a Firenze: La trasmissione di una conoscenza segreta: Dall'Era Egeo-Minoica all'ingresso degli Eleusini in clandestinità

Da Eleusi a Firenze: La trasmissione di una conoscenza segreta: Dall'Era Egeo-Minoica all'ingresso degli Eleusini in clandestinità

Fra i vari culti misterici dell'antichità, nessuno mai raggiunse una fama e al contempo una segretezza ed una impenetrabilità ad occhi profani pari a quella dei Misteri Eleusini. Tanto che è stato affermato dai più autorevoli studiosi che in essi poggiano le basi stesse della cultura e della tradizione occidentali. Se corretto parlare di Misteri Eleusini, si dovrebbe - in senso più ampio - ...

Nicola Bizzi
Degeometrizzando eternamente: Una recensione visionaria dell’opera di Antonio De Nardis

Degeometrizzando eternamente: Una recensione visionaria dell’opera di Antonio De Nardis

Antonio De Nardis nasce a Latina nel 1968. La prima mostra risale al 1988. Dopo un lungo periodo di “silenzio” (solo per quanto riguarda le apparizioni pubbliche), nel 2012 espone presso lo spazio dei portici comunali di Priverno (LT).  Subito dopo espone le sue opere presso il winebar “Tacconibus” di Priverno per oltre un mese.  Nel 2014 nasce “QuotidiARTE”. La personale si tiene presso i ...

Marcello Colozzo
Delos Science Fiction 193

Delos Science Fiction 193

Fantascienza - rivista (71 pagine) - Ultimo numero del 2017 per Delos Science Fiction: lo speciale non poteva che essere dedicato al film dell'anno: Star Wars: Gli Ultimi Jedi. Se sta per uscire un nuovo film della saga di Star Wars allora potete star certi che è il film più atteso dell'anno. Ed è così per Star Wars: Gli Ultimi Jedi , ottavo film dell'universo creato da George Lucas. ...

Carmine Treanni
Donne scomposte

Donne scomposte

Elisa, Azzurra, Lucilla, Marta, Anna, Antonia, Emma e Cristina sono le protagoniste di questi racconti che, in modi diversi, soffrono per essere ritenute scomposte, diverse, dall’idea che di loro ha la società in cui si trovano che non approva quello che sono e quello che fanno.  La sofferenza che le anima si edulcora a sprazzi di speranza, ma tutte ne rimangono intrise e colpite. Use ad ...

Simonetta Simonetti
Soltanto qualcuno

Soltanto qualcuno

Pubblicato nel 1884, il libro raccoglie molti ritratti di artisti, non solo francesi e non solo contemporanei, alternati a pagine dedicate a particolari temi e fenomeni artistici e sociali: dal dilettantismo al mercato dell'arte, all'uso del ferro in architettura, al difficile rapporto tra arte e produzione industriale. Huysmans, inquieto flâneur, si aggira disgustato, commosso, incuriosito, in...

Joris-Karl Huysmans
Un giorno al mio posto

Un giorno al mio posto

Una storia breve, intensa, che lascia senza fiato.  Giancarlo Busacca nasce ad Acate il  31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche sceneggiatore e regista teatrale.

Giancarlo Busacca
Kyoto Autumn Nature and Townscape Volume 2

Kyoto Autumn Nature and Townscape Volume 2

Questa è la seconda collezione di foto di Kyoto in autunno. Vieni a dare un'occhiata.

Haru h
Suono della natura

Suono della natura

Questa raccolta di foto è sul lato immediato È una raccolta di raccolte fotografiche di fiori e piante. Da questo album fotografico anche un po ' Spero che sentirai la natura vicino a te.

M HARADA
Ebraismo e architettura

Ebraismo e architettura

Esiste un’arte ebraica? È prodotto esclusivo di artisti ebrei, o invece con gura un orientamento valido anche per non-ebrei? Tra gli agelli della sinistra europea c’è il contrasto tra comunismo e sionismo. L’intolleranza marxista persiste bruciando ogni tentativo di revisione. I numerosi disegni rinvenuti nei campi di sterminio pongono il quesito: quali vincoli legano i martiri che li hanno ...

Zevi Bruno
Colore del fiore

Colore del fiore

Questa raccolta di foto è familiare È una raccolta di foto di piante e fiori. Da questo album fotografico anche un po ' Sono felice se riesci a sentire la natura nelle vicinanze

M HARADA
Senza riserve

Senza riserve

Thomas è un giovane portiere che dopo tanta gavetta attende ancora l’occasione per mettere in mostra il suo valore. Gioca nel Lecce, si allena in attesa del momento giusto, cresce nella lealtà come sportivo e come uomo, si innamora. Entra di slancio sugli eventi, spericolato e deciso. Il giorno così atteso arriverà. Thomas farà i conti con la passione, la gioventù, gli incontri e gli scontri ...

Raffaele Pappadà
SAGGI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA Vol.4: Cineasti russi a Parigi (1917-1950), Ėjzenštejn teorico, Tra gelo e disgelo & altri saggi

SAGGI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA Vol.4: Cineasti russi a Parigi (1917-1950), Ėjzenštejn teorico, Tra gelo e disgelo & altri saggi

Antonio Napolitano (1928-2014), nato a Napoli, Campania, è un critico e storico italiano di cinema. Ha pubblicato, fin dai lontani anni ’50, numerosi articoli, saggi e libri sul cinema. È stato più volte inviato ai Festival di Venezia, Locamo e Karlovy Vary. Nel 1960 ha vinto il primo «Pasinetti-Cinema Nuovo» per la saggistica cinematografica. Nel 1969 ha conseguito la libera docenza in Storia ...

Antonio NAPOLITANO

2 3 4 5 6 7