I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Reso (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia spuria di Euripide basata sul libro X dell'Iliade. Durante la guerra di Troia, una notte i troiani riescono ad irrompere nel campo greco, ma Odisseo, avvisato dagli dei, sveglia i compagni e riesce ad arginare l’attacco nemico. Scampato il pericolo, Odisseo, aiutato da Atena, entra in città e ...
Eurìpide
Il Ciclope (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco del dramma satiresco di Euripide che rappresenta l'ingegnoso stratagemma messo in atto da Odisseo per sfuggire alle grinfie del ciclope Polifemo: dopo essersi presentato con il nome di Nessuno ed averlo fatto ubriacare, lo accecherà, mettendosi in salvo mentre questi chiama aiuto gridando "Nessuno mi ha accecato".
Euripide
Iòne (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide con protagonista Ione, figlio del rapporto tra il dio Apollo e Creusa, moglie di Xuto re di Atene, e per questo abbandonato a morire in una grotta dalla madre. Anni dopo, Xuto e Creusa, recatisi all'oracolo di Delfi incontrano Ione e vengono convinti esso sia figlio di un rapporto ...
Eurìpide
Le Baccanti (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che narra la crudele punizione architettata da Dioniso, dio della forza vitale nato dall'unione tra il dio Zeus e la mortale Semele, nei confronti di Penteo, re di Tebe, che per invidia sparge la voce che esso sia uomo e non dio. Penteo verrà infatti ucciso per mano di sua madre Agave ...
Euripide
Le Supplici (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide nella quale le donne di Argo vengono aiutate da Teseo, re di Atene nel recupero dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe per darvi degna sepoltura. Durante il rito funebre Evadne, moglie di uno dei caduti, si getta da una roccia sul rogo dove veniva cremato il marito, in un...
Eurìpide
Ippòlito (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che narra il tentativo di Afrodite, dea dell'amore, di punire Ippòlito figlio di Teseo per la venerazione di Artemide, facendo innamorare di lui Fedra, matrigna di Ippollito. Vedendosi respinta, questa si suicida accusando Ippòlito di averla violentata. Ippòlito, vincolato da un ...
Eurìpide
Elèttra (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide nella quale viene rappresentata la vendetta dei fratelli Oreste ed Elettra nei confronti di Egisto, colpevole dell'assassinio del loro padre Agamannone, e di Clitennestra, amante di Egisto e madre di Oreste ed Elettra. I due omicidi avverranno tramite l'inganno, quindi in modo ...
Eurìpde
Andromaca (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide con protagonista Andromaca prigioniera di Neottolemo, re dell'Epiro, dal quale ha un figlio, Molosso. Costretta a fuggire per le gelosie di Ermione, moglie di Neottolemo, si nasconde presso Peleo, nonno di questi che la difenderà anche nei confronti di Menelao, padre di Ermione. A ...
Euripide
Eracle (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide nella quale Lico, sfruttando l'assenza di Eracle impegnato nella dodicesima fatica, tenta di usurparne il trono di Tebe togliendo la vita a Megara ed Anfitrione, moglie e padre di Eracle, ed ai figli. Eracle giunge in tempo per uccidere Lico e salvare la sua famiglia, tuttavia Era, ...
Eurìpide
Oreste (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide con protagonisti i fratelli Oreste e Elettra, condannati dagli Argivi a suicidarsi per aver ucciso la madre Clitemnestra. Dopo un tentativo di vendetta contro Menelao aiutati dall'amico Pilade, solo l'intervento di Apollo riuscirà a risolvere la questione mediante le nozze di Oreste con...
Eurìpide
Ifigenía in Àulide (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che narra il tentativo di Agamennone di sacrificare la figlia Ifigenía alla dea Artemide affinché i venti tornino a spirare e la flotta possa proseguire il proprio viaggio verso Troia. Ifigenía arriva accompagnata dalla madre Clitennestra pensando di essere destinata in sposa ad Achille...
Eurìpide
Tutte le tragedie (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco delle tragedie di Sofocle. Edipo Re: Edipo, l'amato e rispettato re di Tebe, apprende che una casualità ha voluto che esso in passato abbia ucciso il proprio padre per poi sposare quella che in realtà è sua madre, con la quale ha generato dei figli. Accecatosi per punirsi e maledetto dagli dei, esso chiede di ...
Sofocle
Alcesti (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che rappresenta come Apollo contratti con le Moire di ritardare la morte dell'amico Admeto a patto che qualcun'altro si sacrifichi per lui. Non trovandosi nessuno fra amici e parenti, Alcesti si offre di morire al posto del marito. Eracle nel mezzo di una delle 12 fatiche si trova ad ...
Euripide
Elena (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che rappresenta l'incontro fortuito tra Elena, nascosta in Egitto, ed il marito Menelao, naufragato di ritorno da Troia. I due architettano un piano per fuggire insieme: con la promessa di sposarlo dopo aver svolto un rito per il marito, creduto da tutti morto, Elena riesce a farsi ...
Eurìpide
Le Tròadi (o Le Troiane) (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che narra la sorte di Cassandra, Andromaca ed Ecuba assegnate come schiave a seguito della caduta di Troia. Cassandra predirà le disgrazie che aspettano lei ed il nuovo padrone Agamennone una volta tornati in Grecia, mentre Andromaca vedrà il figlio ucciso crudelmente dai greci per ...
Eurìpide
Le Fenicie (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che rappresenta lo scontro tra i due fratelli Polinice ed Eteocle, quest'ultimo reo di non aver tenuto fede all'accordo e non aver ceduto il proprio posto sul trono della città di Tebe. La vicenda si concluderà nel peggiore dei modi in uno scontro diretto sul campo tra i due ed il ...
Euripide
1913: L'anno prima della tempesta (I nodi)
Uno strepitoso affresco dell’anno che precede la grande guerra, in cui l'autore fa rivivere la sorprendente vivacità di un mondo sull'orlo dell’abisso Il 1913 è l'anno chiave del Novecento, l'anno che avrebbe plasmato tutto un secolo. A dispetto dell'incombente tragedia - lo scoppio della prima guerra mondiale -, cento anni fa si manifestarono un fermento e una fecondità di opere e di talenti ...
Florian Illies
We Believe In Jesus
Fabio, un giovane uomo pieno di desideri nascosti e dimenticati in vari cassetti, si imbatte in Jesus, il nuovo messia del rock, il chitarrista che ha realizzato il suo sogno e che vuole raccogliere fedeli con la sua religione. Fabio ne diventa il fan numero uno, e ne racconta la storia, raccogliendo interventi in radio, interviste e articoli su giornali. Un romanzo brillante che è un inno alla...
Alex Ranuzzi
Edipo re (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle che rappresenta come Edipo, l'amato e rispettato re di Tebe, apprende che una casualità ha voluto che esso in passato abbia ucciso il proprio padre per poi sposare quella che in realtà è sua madre, con la quale ha generato dei figli. Accecatosi per punirsi e maledetto dagli dei, esso ...
Sofocle
Le Supplici (Evergreen)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo che rappresenta la fuga, a seguito di un infausto presagio, delle figlie di Danao dalla terra del padre verso Argo ove chiedono asilo; tale gesto scatenerà le ire di Egitto, il fratello di Danao.
Eschilo
I Persiani (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo che rappresenta la cruenta disfatta di Serse, Re di Persia, nella battaglia di Salamina; la sconfitta viene spiegata dallo spettro del padre defunto come la giusta punizione per la hýbris, superbia, del figlio nell'aver osato tentare di conquistare il Mar Egeo con la sua flotta.
Eschilo
Sette contro Tebe (Ad Altiora)
67442041 Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo che rappresenta lo scontro tra i due fratelli Polinice ed Eteocle, quest'ultimo reo di non aver tenuto fede all'accordo e non aver ceduto il proprio posto sul trono della città di Tebe. La vicenda si concluderà nel peggiore dei modi in uno scontro diretto sul campo tra i due.
Eschilo
Antigone (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle con protagonista Antigone che, contro la volontà di Creonte, re di Tebe, decide di dare sepoltura al cadavere del fratello Polinice ed è per questo condannata a vivere il resto dei suoi giorni imprigionata in una grotta. Creonte poi si ricrede ed ordina di liberare Antigone; purtroppo ...
Sofocle
Elettra (Ad Altiora)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Sofocle con protagonista Oreste, figlio di Agamennone, il quale torna dopo molti anni a Micene con l'intento, aiutato dalla sorella Elettra, di vendicare la morte del padre, ucciso dalla moglie Clitennestra e dal suo amante Egisto.
Sofocle