I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo
Mitiche canzoni: Nuove vie esoteriche per la critica musicale
Con un accurato lavoro filologico, Mitiche canzoni dispiega le ali di otto grandi successi discografici italiani, osservandoli come mai prima d’ora. Il celebre “trottolino amoroso dududadada” non è solo un tormentone, è anche la forma di un Tao che tormenta il mondo con tenerezza creatrice e distruttrice, costringendo due subumani a prendere coscienza della natura. In Notti magiche, la mitica ...
Marco Levi
Burlesca per pianoforte
Burlesca è una composizione per pianoforte ed è da collocare musicalmente, come periodo storico, tra fine ottocento ed inizi novecento. E' strutturata al suo interno, in parti interattive a carattere di "ostinato" che vanno a sviluppare particolari effetti timbrici e musicali. La parte centrale è più lenta ed espressiva, mentre il finale, è un susseguirsi di scale cromatiche, che creano un ...
Francesco Castiglione
A modo mio
Eroinomane, alcolizzato, miserabile, violento, vanitoso, senza talento musicale e presunto omicida. Sid Vicious, bassista dei Sex Pistols, è stato questo. Ma non solo. Fu anche intelligente, ironico, carismatico, brillante, oltre che un innovatore straordinario delle mode e una delle poche personalità in grado di rappresentare un’intera epoca. Non a caso è oggi una vera e propria icona ...
Marco Di Eugenio
Medea: Libretto integrale con schede informative (Libretti d'opera Vol. 16)
Libretto integrale della Medea musicata da Luigi Cherubini (1760-1842), libretto italiano di Carlo Zangarini (1873-1943) dall'originale francese di François Benoît Hoffmann. Prima rappresentazione assoluta 1797, prima in italiano del 1909. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si presta sia per una lettura domestica che per quella di sala.
Luigi Cherubini
L'utero di Dio nella Cappella Sistina: Allegorie anatomiche negli affreschi di Michelangelo
Gli affreschi della volta della Cappella Sistina, che nel loro insieme costituiscono l'opera pittorica più grandiosa e articolata del Rinascimento, hanno da sempre, proprio per la loro complessità, offerto spunti per la ricerca di simboli, codici, significati nascosti e ogni genere di allusioni misteriose. Molti studiosi, specialmente negli ultimi decenni, hanno focalizzato l'attenzione su ...
Sabrina Di Bella Mario Arteconi Stefano Di Bella
Marketing non convenzionale e industria musicale: il passaparola nell'era dei social
L’elaborato si propone di esplorare il rapporto tra marketing e industria musicale: se, da un lato, quello discografico è un settore in cui le agenzie di marketing hanno spesso potuto sperimentare nuove piattaforme e strategie, dall’altro, la musica stessa si è più volte rivelata un asso nella manica per la promozione di beni e servizi di varia natura. Nella prima parte di questa trattazione, ...
Mariachiara Montebello
Dance While You Shoot
This is a selection of some colourful pictures i made the last years.I'm happy to show you Olga and Katharina.
Timo Frank
Norma: Libretto integrale con schede informative (Libretti d'opera Vol. 12)
Libretto d'opera di Norma. Versione integrale di una delle più amate opere di Bellini (1801-1835) su libretto di Felice Romani(1788-1865), arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Ambientato nella Gallia ai tempi dell'invasione romana, rappresenta una storia di riferimento per la produzione operistica dell'ottocento e un'influenza duratura ...
Vincenzo Bellini
Nabucco: Libretto integrale con schede informative (Libretti d'opera Vol. 15)
Libretto d'opera del Nabucco. Versione integrale dell'opera che diede fama a Giuseppe Verdi (1813-1901). Librettista è Temistocle Solera (1815-1878) cui si deve l'immortale Va, pensiero. Il libretto è arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Quando l'opera uscì fu facile fare il parallelo tra la cattività babilonese e l'Italia del tempo, tanto...
Giuseppe Verdi
Heavy: Dal blues del Mississippi al black metal norvegese (Musica)
Nei due anni antecedenti la sua morte, avvenuta a soli ventisette anni, Robert Johnson ha inciso un pugno di brani di capitale importanza per lo sviluppo tanto del blues, quanto del rock. Il chitarrista che ha venduto l’anima al diavolo, come vuole la leggenda, è il punto di partenza della nostra storia, articolata in 150 tappe e altrettanti brani, alla scoperta di quegli artisti che, via via, ...
Giorgio Monaco
Manon Lescaut: Libretto di scena integrale con schede illustrative (Libretti d'opera Vol. 18)
Libretto integrale di Manon Lescaut. L'opera di Giacomo Puccini che viene il coinvolgimento di diversi librettisti, tra cui Luigi Illica, Marco Praga, Domenico Oliva, ma anche Leoncavallo e Giacosa. Alla fine Ricordi pubblicò il primo libretto citando il solo Puccini. Opera amata e apprezzata ancora oggi in tutto il mondo, Manon Lescaut mette in scena - nel finale- anche il 'nuovo mondo' ...
Giacomo Puccini
RADIOMANIA
Oltre 40 anni di ricordi tra microfono e mixer. Radiomania narra dell'esperienza, quella del savonese Enrico Zàrin, nata nella seconda metà degli anni 70, quando muoveva l'irrefrenabile fenomeno delle radio libere locali. Riesce accattivante alla lettura perchè non è un elenco di ricordi bensì un testo intrecciato tra un romanzo giallo e la cronaca degli episodi più curiosi capitati in quattro ...
Enrico Zàrin
Quadri di un'esposizione: Le grandi idee della fisica attraverso 33 capolavori della pittura
La visita a una mostra diventa per Paolo, un giovane studioso, l’occasione per spiegare all’amica Francesca i concetti fondamentali della fisica. Prendendo spunto dalle opere di alcuni fra i più grandi artisti di ogni tempo, il protagonista affronta, capitolo dopo capitolo e quadro dopo quadro, argomenti come il moto, l’energia e le sue trasformazioni, la struttura della materia, le interazioni...
Leonardo Colletti
Jovanotti live: io c'ero!: Una vita in tour (Musica)
Io non sono una FAN di Jovanotti. Sono una FUN di Lorenzo. Non voglio sposarlo, non vado sotto casa sua, non commento i suoi post sui social, non cerco di incontrarlo perché mi viene il panico. Lo seguo e lo ascolto perché mi motiva e negli anni mi ha sempre dato spunti di vita, c’è sempre stato al momento giusto. Cos’è Lorenzo per me? Una religione. Vado ai suoi concerti perché mi diverto. E ...
Francesca Ballabio
Michael Jackson: La storia e l'eredità artistica (Musica)
Tra gli artisti più amati della storia, il più grande showman di tutti i tempi, performer impareggiabile e songwriter capace di dar vita a canzoni indimenticabili che hanno appassionato il pubblico di ogni età e di ogni luogo, Michael Jackson è morto, diventando immortale, esattamente dieci anni fa. Nella musica, nel canto, nella danza, nella coreografia e nella video-musica, Michael Jackson è ...
Luca Izzo
Cavalleria rusticana: Libretto di scena integrale con schede illustrative (libretti di scena Vol. 14)
Libretto d'opera della Cavalleria Rusticana. Versione integrale dell'opera di Mascagni e dei due librettisti Menasci e Targioni-Tozzetti, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. La storia, che si basa su quella di Giovanni Verga, è uno dei più alti esempi della cosiddetta "opera verista". Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si ...
Pietro Mascagni
La Civiltà Cattolica n. 4059-4060
In questo numero: - Riconciliazione e relazione , un binomio fecondo. - Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida. - Affrontare un sistema ingiusto. La vedova del secondo libro dei Re . - Ismael Quiles e l’«in-sistenza». - Luciano di Antiochia e la teologia. - La ragnatela del gioco d’azzardo . - Solidarietà profetica per la nostra casa comune. - Sándor...
AA.VV.
Neanche gli Illuministi emettono più fattura
Nacque per caso l'idea di mettere insieme una raccolta di situazioni in cui il non-sense si fondesse col gioco di parole, portando al rovesciamento di una realtà nella quale sia il mondo ad adattarsi al linguaggio e non viceversa. Ad ognuno degli undici racconti corrisponde una differente situazione, che rappresenta il vero unico punto fermo attraverso il quale al lettore è consentito un ...
Michele Antonelli
I pagliacci: Libretto di scena integrale con schede in appendice (Libretti d'opera)
Libretto d'opera de I pagliacci. Versione integrale di una delle più importanti 'opere veriste' italiane, arricchita in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. Leoncavallo mette in scena la vita alterna, fino al tragico finale, dei pagliacci. Una rappresentazione da leggere e vedere, capace di influenzare ancora oggi la cultura europea e mondiale. Il ...
Ruggero Leoncavallo
Il ragazzo di vetro. Cajkovskij
Attorno alla figura di P.I. Čajkovskij permane, sebbene su di lui sia stato scritto molto, un alone di mistero. Vari gli aspetti della sua vita che si prestano alla costruzione di un personaggio quasi romanzesco: il rapporto con la madre e la tragica fine di questa, l’omosessualità, il disastroso matrimonio, la relazione con la signora von Meck, sua ricchissima mecenate, durata quattordici ...
Nina Berberova
Il Tempio del dio Surya di Banjari: Conferenza-lezione
Il volumetto è inteso ad addentrare il lettore-ascoltatore nella bellezza spirituale dell’arte hindu attraverso la descrizione formale e simbolica di un singolo tempio, che non è tra i più famosi e celebrati, quali il Kandariya Mahadeva di Khajuraho o il Brihadisvara di Thanjavur, ma un tempietto di un villaggio sperduto nel cuore del India. Esso è fuori da qualsiasi mainstream, e ...
Odorico BergamaschiIconosofia segreta de l'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci: Una lettura non ordinaria
Questo breve saggio, attraverso il riconoscimento e la disamina di alcuni elementi tradizionali presenti nell'opera, si sforza di offrire al lettore non pochi dati per costruire una reale e profonda comprensione di carattere esoterico dell'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci.
Marco Pioppo