I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo
Musici ferraresi: E altri cantori (Ebook Documenti)
Musici ferraresi fra Otto e Novecento: Milva, Anna Caterina Antonacci, Carla Boni, Mafalda Favero, Oscar Carboni, Alfio Finetti, Aldo Ferraresi, Vittore Veneziani, Federico Sarti, Temistocle Solera, Cesare Patrignani, Luciano Chailly, Daniele Barioni, Gianni Meccia, Piergiorgio Farina, Angelo Mercuriali, Riccardo Nielsen, Arrigo Tassinari, Giuseppe Borgatti, Filippo Zappata, Pietro Parmeggiani...
Riccardo Roversi
Periplo di millennio: Atto unico in nove scene (Ebook Letteratura)
Negli ultimi nove giorni e/o notti del millennio, dieci personaggi (Bosco, Fosca, Cadmo, Edmca, Maceo, Queta, Abdto, Tilda, Laszo, Danza) si incontrano “a eliminazione” secondo il seguente schema: prima scena A incontra B, seconda scena A scompare e B incontra C, terza scena B scompare e C incontra D e così via fino allo sconcertante decimo personaggio della notte del 31 dicembre. Questo ...
Riccardo Roversi
La locandiera (Liber Liber)
La commedia più fortunata di Carlo Goldoni, rappresentata per la prima volta nel Carnevale del 1753 al Teatro Sant’Angelo di Venezia. E’ fra le più argute commedie goldoniane e certamente la più lineare e perfetta. Il vivace contrasto dei caratteri dei tre pretendenti (il conte d’Albafiorita, il marchese di Forlimpopoli, il cavaliere di Ripafratta) e l’astuta femminilità di Mirandolina hanno ...
Carlo Goldoni
Revit per il BIM: Guida alla progettazione architettonica e strutturale
Punta di diamante di Autodesk, Revit è un software concepito per il Building Information Modeling (BIM), ormai diventato uno standard per la progettazione architettonica e strutturale, l'ingegneria MEP e le costruzioni. Aggiornato alla versione 2019, questo manuale mostra le possibilità offerte da Revit, partendo dai principi di base della progettazione BIM per poi approfondire i concetti ...
Jonathan Renou
Sonatina: For solo violin (Thomas John Eagleson Composer Vol. 9)
A short Sonata I wrote as tribute to classical style. The piece has three movement: - Adagio - Lento - Rondò - Con brio To listen the score, checks on the composer's Youtube Channel.
Thomas John Eagleson
Cimarosa: Oreste: (Partitura - Full Score) (Edizione critica delle opere di Domenico Cimarosa Vol. 16)
Domenico Cimarosa (1749-1801). ORESTE. Dramma per musica in tre atti di Luigi Serio. Musica di Domenico Cimarosa. Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Carlo, 13 agosto 1783 (Per festeggiarsi la nascita di S. M. La Regina). Edizione critica a cura di Simone Perugini. (Partitura - Full Score)
Domenico Cimarosa
5 Progetti Culturali per animare le Città: Cinema Talent Cucina Musica Multietnia
Questo libro raccoglie in sostanza delle “idee”. Contiene la struttura essenziale e le sintetiche schede di 5 interessanti progetti culturali, facilmente realizzabili in qualsiasi città italiana (grande o piccola) e soprattutto sostenibili: “Cineforum in lingua originale”, “Destate i talenti”, “Festival linee di luce”, “Quotidiano al caffè” e “Seminari di cucina multietnica”. I 5 progetti ...
Autori Vari
Nel cuore della battaglia
La scena si svolge su campi di battaglia della Prima guerra mondiale. Un giovane, dapprima entusiasta del confronto armato, si ritrova poi, direttamente e indirettamente, a conoscenza della vera brutalità dl conflitto e lo condanna, condannando se stesso alle conseguenze di una superficialità di cui non si credeva capace. Pur con questo gravame nella coscienza, porterà a termine il suo dovere ...
Dario Lodi
Corso per Imparare a disegnare: Manuale di disegno per principianti
Questo corso di disegno fornisce una solida base per il disegno, a partire da una spiegazione approfondita dei materiali da utilizzare. La maggior parte del corso comprende sezioni passo dopo passo, dalla teoria del disegno a suggerimenti pratici. Questo e-book è rivolto ai principianti, quindi se non hai mai disegnato prima o non sei bravo o brava, questo corso è adatto a te!. Grazie a ...
Arianna Rossi
Le belle arti e i selvaggi: La scoperta dell'altro e l'invenzione del patrimonio culturale
In Italia, il patrimonio viene per lo più riferito dalla critica alla celebrazione e al culto dell’identità. Le prime misure di protezione, cioè, stimolate dalla ricchezza del passato, scaturirebbero dall’orgoglio civico per le vestigia della tradizione classica. In questo libro l’autore propone una lettura inedita dei documenti e ribalta la tesi. Se fino al XV secolo vennero salvaguardati beni...
Simone Verde
Fenomenologia dell'errore: la bellezza dell'errore nella creatività umana (I Quaderni del Bardo Edizioni per Amazon)
“Chi sbaglia va condotto nella retta via”, pensavano gli antichi, ma pensare di vivere in un mondo ordinato e semplice conduce alla condanna dell’errore. Un tale ragionamento, difatti, pone su un piedistallo privilegiato delle verità stabilite solo da pochi uomini che, in tal maniera, riescono a controllare la vita di molti, a condizionando l’inconscio comune e facendo tacere gesti e sguardi ...
Anna Maria Arianna Trainito
I volti della città
“Tutto serve, tutto crea la città, anche le cose più umili: la luce dei lampioni, l’uniforme dei vigili, forse il modo con cui è buttata in terra una buccia d’arancia. La città è un’architettura continua e totale che non è solo quella delle chiese e dei palazzi”
Ludovico Quaroni
Storie dipinte (Ebook Arte)
Queste Storie dipinte sono già apparse a puntate, dall’aprile 2003 all’aprile 2004, nell’omonima rubrica giornalistica de “il Resto del Carlino” a cura di Riccardo Roversi. Gli scrittori (in ordine alfabetico) autori dei racconti e i pittori (nomi in corsivo) autori delle relative illustrazioni sono: Giorgio Bassani - Gianfranco Goberti Diego Marani - Nadia Fanzaga Roberto Pazzi - Michele Rio ...
Riccardo Roversi
Per chi suona la buatta
Il suono della musica dei tamburi artigianali, le buatte, in dialetto napoletano, echeggia nelle pagine del libro come fosse richiamo per l’animo di un bambino. Il primo suono che raggiunge Tony è nel negozio di panettiere del papà, nel centro di Napoli. Tony rimane suggestionato dall’armonia prodotta dal picchiettare ritmico sui piatti della bilancia e sul legno del bancone. A dieci anni, con ...
Antonio D'Errico
Cucinare le notizie: La cronaca ai tempi di internet
La cronaca per i media che fanno informazione locale. Tecniche, esperienze, suggerimenti per i giornalisti che lavorano sul campo e collaborano a fogli locali o siti web di informazione. E’ il mio manuale di giornalismo locale, uno strumento utile, spero, per chi scrive, per chi vorrebbe scrivere, per chi fotografa.
Filiberto Maida
Il cappello di Leonardo: Storie sulla forma delle immagini
A Leonardo il cappello è stato messo in testa o tolto a seconda che si volesse raffigurare l’immagine del pittore (con cappello) o del genio universale (senza). Oggi prevale questa seconda interpretazione, e quello che è stato a lungo considerato il suo “autoritratto” altro non è che il disegno di un vecchio saggio. Certamente opera di Leonardo, ma realizzato quando non aveva ancora quarant’...
Manlio Brusatin
Polveri sottili
“Polveri Sottili” racconta l’elaborazione di un lutto da parte di Orlando, lobbista trentenne disposto ad accettare i compromessi insiti nella sua professione, ma deciso a non smettere di porsi domande scomode, almeno finché le stesse non prenderanno la forma di un pedante investigatore privato, impegnato a dare un nome a un cadavere la cui carnalità è tutta da dimostrare. Le vicende porteranno...
Giovanni Locatelli
Porte d'amore (Ebook Arte)
A Ferrara ci sono molte porte d’amore: porte chiuse, sbarrate, murate, dimenticate, che un tempo conducevano ad ambienti oggi abbandonati al loro destino. Le desolate soglie di quelle porte, nelle quali non entra e dalle quali non esce più nessuno, sono i prediletti luoghi di ritrovo degli amanti. E su quelle porte gli innamorati hanno lasciato testimonianza dei loro amori: a volte felici e a ...
Riccardo Roversi
La costruzione dell'idea, il pensiero della materia: Riflessioni sul progetto di architettura
Il volume raccoglie tre distinte, ma interrelate, riflessioni sull’attività del progettare che si ritiene possano rappresentare primi appigli, soprattutto per progettisti principianti, per accostarsi alla più importante, complessa e strutturalmente sfuggente competenza dell’architetto.
Andrea Giachetta
Acque ferme
Il primo libro fotografico mai realizzato sulle "acque ferme" della medio-bassa pianura reggiana. Un'immersione negli ambienti caratteristici del territorio: casse di espansione, fontanili, valli, stagni; eredità delle vecchie paludi e risorgive che hanno dominato per secoli la provincia di Reggio Emilia. In questo volume il lettore si immerge in un prezioso patrimonio ambientale, ai più ...
Davide Ferrari
La corsa dei contrari: Antropologia teatrale (Menalive)
Elaborando ulteriormente le esperienze e gli orizzonti teorici inaugurati dall’Odin Teatret, nel 1979 Barba fonda l’International School of Theatre Anthropology (ISTA), un laboratorio itinerante di studi comparati sui princìpi della tecnica dell’attore, dando il nome di antropologia teatrale a questo campo di studi. La riflessione iniziata nel 1964, quando Barba si era recato in India a ...
Eugenio Barba
LOGOS per clarinetto e chitarra
L'idea primigenia di LOGOS è basata sul rapporto dialettico tra elementi strutturali diversi, con implicazioni creative di vario tipo. Gli strumenti sono utilizzati sia in maniera tradizionale, sia come puri oggetti sonori.
Enrico Renna
Il suono e le sue caratteristiche. Primo approccio alla conoscenza di: altezza, intensità, durata, timbro: Insegnare Musica nella Scuola Secondaria di I Grado - Classe Prima
Le undici lezioni proposte, sono una ‘drammatizzazione’ sui generis, di quello che nel corso di più di trent’anni ho effettivamente insegnato nella Scuola Secondaria di I Grado, rimettendomi, anche se virtualmente, in situazione. Ho cercato di far emergere il lavorio interiore ed esterno cui mi sono sempre sottoposta volentieri, per svolgere con coscienza e nel miglior modo possibile, la mia ...
Alma Enrica Manservigi
I volti del mercato: Ferrara anni Settanta (Ebook Arte)
Con questa carrellata di fotografie (un centinaio), scattate verso la metà degli anni Settanta al mercato settimanale di Ferrara, Dino Marsan rende omaggio alla sua città natale, soffermando l’attenzione su un momento storico fondamentale e irripetibile del contesto cittadino. Le splendide e rarissime immagini del volume, tutte rigorosamente in bianco e nero, sono preziosamente corredate dai ...
Dino Marsan