I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Ho visto il vento (Versante Est)
Narrativa - romanzo (230 pagine) - Scontri e incontri di vite, tra risse, divertimento e avventura, sotto lo sguardo protettivo della Montagna. Un racconto che segue il ritmo delle stagioni attraverso un anno di vita del protagonista, un biologo studioso di fauna selvatica montana, e i suoi improbabili amici. Una serie di brevi avventure segnate dal divertimento, dalle sbronze nei locali...
Paolo Bozzi
Arte e Tecnica del Disegno - 9 - Fiori, frutta e ortaggi
Composizione; anatomia vegetale; struttura; procedimenti di disegno; taccuino botanico: fiori, frutta, ortaggi.
Giovanni Civardi
Arte e Tecnica del Disegno - 8 - Schizzi di volti e figure
I supporti e gli strumenti; alcune considerazioni pratiche; volti: repertorio iconografico; figure repertorio iconografico; disegnare statue: le sculture del Musée Rodin.
Giovanni Civardi
Colazione a Tiberiade (Fuoridallequinte)
Un’opera teatrale da rappresentare, sicuramente capace di coinvolgere gli spettatori ma, soprattutto, un “teatrodaleggere”. Non senza un sorriso, Colazione a Tiberiade propone una versione un po' (?) provocatoria, ma non per questo meno convinta, di un aldilà molto terreno, conflitti di genere compresi.
Nino Raffa
La fine dell'autunno
Questo album fotografico è una raccolta di raccolte fotografiche della natura a fianco è. Se ti senti un po 'naturale da questo album fotografico Sono contento.
M HARADA
Suoni di verde
Questa raccolta di foto è familiare È una raccolta di raccolte fotografiche di fiori. Se riesci a sentire la natura nelle vicinanze anche da questa raccolta di foto Sono felice.
M HARADA
La musica nell'inconscio cinematografico: Come la musica crea le emozioni sullo schermo
La musica nell'inconscio cinematografico è un percorso multidisciplinare sull'importanza storica ed estetica della musica per film e su ciò che rappresenta per il cinema. Mantenendo un approccio multimediale vengono analizzate le applicazioni sonore dal cinema delle origini fino alla moderna digital music, svelando i retroscena, le difficoltà e le particolarità che circondano la figura del ...
Martina Sanzi
Star Wars. I film, i personaggi, gli effetti speciali (Fogli volanti)
Vero e proprio fenomeno di massa, Star Wars è qualcosa di più della serie cinematografica ideata da George Lucas e iniziata nel lontano 1977 con il primo episodio. Ha ispirato generazioni di registi e interpreti, coinvolto spettatori in ogni parte del mondo, innescato schiere di collezionisti, imitatori e appassionati. A trent'anni di distanza questa nuova Guida celebra le avventure della ...
Massimo Benvegnù e Federico Magni
Caravaggio
Controverso, rivoluzionario, emozionante, sorprendente… è impossibile elencare tutti gli aggettivi che potrebbero descrivere la figura di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Non basterebbe lo spazio. Eppure in poco meno di vent’anni anni di carriera artistica, Caravaggio ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte mondiale. Ha emozionato i suoi contemporanei del XVI secolo, così...
Michele Tosi
Arte e Tecnica del Disegno - 4 - La figura vestita
L’artista che desideri seriamente fondare la propria “libertà” su una solida formazione tecnica sceglie, spesso, di dedicare una parte consistente delle sue ricerche al disegno del corpo umano. L’autore suggerisce con questo libro un tema abbastanza difficile, ma assai interessante: il disegnare quelle che, un tempo, erano classificate come scene “di genere”.
Giovanni Civardi
Eclissi: Ascesa e caduta di John Abbott
Il commerciante benestante John Abbott si desta da un sonno senza sogni e registra nel proprio diario il 6 agosto 1926: “Ho avuto una buona giornata e una serena notte. Niente è accaduto. Cosa devo chiedere di più?”. Dopo un inizio tutto sommato soddisfacente gli eventi iniziano a produrre lunghe ombre sui successi di Abbott a Shale City, Colorado. Presto il bagliore disperato della Grande ...
Dalton Trumbo
Progettare con l'esistente: Riuso di edifici, componenti e materiali per un processo edilizio circolare
Partendo da un’attenta disamina dello stato dell’arte in materia di recupero edilizio – in ambito normativo e procedurale, legato al riciclo e riutilizzo di rifiuti da C&D – il volume avanza una serie di proposte operative e metodologiche nel tentativo di chiarire le possibili modalità di riutilizzo di materiali edili post consumo anche per riqualificare i componenti edili preesistenti, ...
Antonello Monsù Scolaro
Officina cartografica: Materiali di studio
Il volume nasce nell’ambito di un seminario tenutosi a Parma nel 2016. L’articolato ventaglio di approcci dei saggi qui raccolti rivela il desiderio di conoscenza che, attorno alla cartografia storica da qualche anno accomuna geografi, storici (dell’ambiente, della città, dell’amministrazione, della cultura ecc.), sociologi, urbanisti, storici dell’arte e della letteratura.
AA. VV.
Lettere dal pianeta Terra
In un futuro non troppo lontano nessuno scriverà più lettere di carta, nessuno andrà a imbucarle e di conseguenza saranno eliminati anche i postini destinati a recapitarle. Ed Stoner vive a New York ed è uno di questi ex postini. Gli è venuta una strana idea per la testa e ha una stanza piena di scatoloni colmi di inutili lettere salvate dal macero. Una di quelle, spedita dalla Colombia dove è ...
Fair Bonet
Disaggregazione urbana
Eddy, Marco, Matteo, Sofia, Sandro, Luca, Annabella: sette nomi propri di persona, sette comuni cittadini, sette differenti identità, sette metodi ed espedienti differenti per combattere una solitudine reale o soltanto apparente, un isolamento che un capoluogo di provincia non è in grado di fronteggiare e rimuovere. Nulla cambia se in una città si è nati e vissuti una vita intera o se si è solo...
Giovanni D'Abbondanza
Cielo blu e natura ricca No.1
È un album fotografico incentrato sulla natura autunnale e il bel cielo blu in Giappone. Per favore, vedi se puoi.
Takao Sumita
Vento delle quattro stagioni
Questa raccolta di foto è vicino a te È una raccolta di immagini della natura. Sono felice che tu possa sentire una natura familiare con anche un po 'in questo album fotografico.
S MAMORU
Zentangle®: Rilassarsi disegnando. Introduzione e storia del metodo, patterns step-by-step, idee e progetti per bambini, ragazzi e adulti.
Zentangle® è un facile metodo artistico che permette di raggiungere elevati livelli di rilassamento attraverso il disegno. Si basa sull'utilizzo di semplici patterns grazie ai quali tutti possono creare immagini straordinarie e ritrovare la pace interiore. Non c'è bisogno di essere artisti per dedicarsi allo Zentangle! In questo manuale, il primo scritto da un'insegnante italiana certificata, ...
Maria Grazia Vitiello
Chi li ha visti 5: B-Movie di Fantascienza dimenticati
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) – Omni Saggi – Mongini e il suo staff lavorano alacremente per fornire quanto promesso: un’opera in dieci volumi sui film di serie B che un vero conoscitore del genere fantascientifico non può non conoscere. Con questo numero siamo a metà dell’impegno, e come al solito ci si offre il modo di rivisitare e conoscere più a fondo altri ...
Giovanni Mongini
L'Agenda Settimanale di Maris 2018: Gocce d'Amore
L'agenda settimanale che ci accompagna nel 2018 con gocce d'amore, pensieri, date, avvenimenti e gli acquerelli di Maris
Maris Davis Joseph
Parade March: For Organ (Partitura + demo)
Parade March. Brano per Organo - Stile Musica da Circo. Partitura e ascolto Demo. Il Brano è disponibile in versione PDF sul sito delle Edizioni GDE www.edizionigde.it
Grimoaldo Macchia
Wakamatsu Koji, Il Piacere della Distruzione
"Liberato dalle limitazioni della drammaturgia della vendetta, l'orrore fisiologico di Wakamatsu per il pregiudizio scavalca l'assassinio individuale per approdare all'assassinio e alla carneficina di massa." Così Oshima Nagisa parla di Wakamatsu Koji, regista giapponese, nato nel 1936, la cui ultima fatica, "11/25 The Day Mishima Chose His Own Fate", è appena stata presentata alla sezione Un ...
Nicola Boari
Due volti per un destino
È una voce femminile quella che si leva da quest’opera, così come femmine sono le protagoniste, donne con culture, situazioni familiari e sociali completamente diverse ma che con le loro azioni riescono a sfatare miti e credenze sul cosiddetto “sesso debole”. La donna, se lo vuole, risorge dalle proprie ceneri, fa squadra, si ribella, pianifica e centra l’obiettivo, cambiando il proprio destino...
Macchiarella Antonina
Scatti dell'Anima
La luce, lo sguardo introspettivo, il catturare e fermare nel tempo un’immagine, possono comunicare a chi scrive pensieri ed emozioni profonde e nell’interpretare l’immagine, si può arrivare a dare voce come in un dialogo, a ciò che il vedere suscita nell’animo più profondo … Dalla prefazione degli autori Difficile dire se è nata prima la poesia di Tiziana, che ha poi spinto Marco alla ...
Tiziana Calamera