I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Frammenti di un Io perduto

Frammenti di un Io perduto

L'Io di tutti noi esplode, si frammenta, va in pezzi sotto i colpi duri, letali e impietosi dell'esistenza. La vita frantuma uomini e poeti ma questi ultimi si ricostruiscono utilizzando il potere terapeutico della Poesia. Liriche e Dialoghi si alternano nell'ardua opera di un Io che si è perduto e si è disintegrato sotto le tempeste terribili dell'esistere, quando l'amore non è più amore e ...

Postremo Vate
City

City

Un romanzo di grande spessore.

BARICCO ALESSANDRO
La Lupa (RLI CLASSICI)

La Lupa (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Dramma in due atti, esordì a Torino nel 1896; La Lupa, già novella pubblicata nel 1880, fu resa adatta al teatro per volontà dell’autore in seguito al grande successo di quest’ultima. Nel XX secolo anche il cinema si è ispirato portando l'opera sul grande schermo. La Lupa oggi verrebbe definita come ...

Giovanni Verga
Amore, Destino e Fiori di Loto

Amore, Destino e Fiori di Loto

Yoko, figlia di un nobile samurai, desidera ardentemente seguire le orme del padre, ma nonostante la sua abilità ciò le è impedito dalla natura femminile. Lei non si dà per vinta e continua ad allenarsi, finché un demone-volpe non le proporrà, in cambio della sfera magica in suo possesso, di trasformarsi in ragazzo. Yoko può finalmente realizzare il suo sogno, cambia il suo nome in Satoru...

Irene Zanetti
Mnemotecniche e rebus (Lectures on memory)

Mnemotecniche e rebus (Lectures on memory)

Le più strane immagini e le più fantasiose associazioni hanno popolato le mnemotecniche fin dall’antichità producendo misteriosi agglomerati verbo-visivi la cui interpretazione è spesso una scommessa, in mancanza di un codice uniforme e condiviso. Per destreggiarsi tra figure mnemoniche ed emblemi Umberto Eco suggerisce allora di affrontarli come un rebus, la cui chiave dipende al tempo stesso ...

Umberto Eco
Il Portatore

Il Portatore

Per un ragazzino come Nick, lasciato sempre un po' in disparte e ritenuto strano, è normale trasformare i sogni nel proprio pane quotidiano. Ma neppure per lui sarà facile aprirsi all'incredibile mondo di Magiantica dove viene improvvisamente catapultato, scelto dal destino quale Portatore della Chiave. Sarà la sua capacità di credere nell'impossibile, di vedere con gli occhi del cuore e di ...

Simona Lapucci
Corsa a Levante

Corsa a Levante

Il titolo di questo intenso romanzo storico, ambientato nel XV secolo, racchiude un gioco di parole: da un lato si indica la corsa intesa come attività corsara verso i navigli levantini esercitata dall’ordine dei cavalieri di S. Giovanni; dall’altro, si riferisce alla corsa disperata del protagonista, il masnadiere Filippo Corsi, volta all’inseguimento dei pirati moreschi rapitori di Elena, sua...

Vincenzo Cortese
Prendere il vento: 2 (Narrativa Gaspari)

Prendere il vento: 2 (Narrativa Gaspari)

I racconti di Scolari si svolgono nel luogo del sogno e della memoria dove si incrociano e si sciolgono storie vissute e storie immaginate, in un connubio perfetto tra realtà e fantasia. Un luogo sospeso, senza nome, di cui queste storie sono tracce ritrovate tra fiume, collina e, là in fondo, il mare.

Giampiero Scolari
Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioachino Rossini

Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioachino Rossini

"Il genio in fuga" è un'interpretazione del teatro musicale di Rossini condotta alla luce del sapere filosofico, più con la libertà dell'ermeneutica che secondo le regole dell'indagine musicologica tradizionale. Queste pagine rinviano a quell'irripetibile momento dell'illuminismo in cui l'uomo sperimentò la possibilità di una propria realizzazione nella storia, senza più alcun riferimento con...

Alessandro Baricco
I dieci anni del Ciliegio (Narrativa)

I dieci anni del Ciliegio (Narrativa)

In occasione dei suoi primi dieci anni di attività, Edizioni Il Ciliegio ha indetto nei mesi scorsi un concorso letterario al quale hanno aderito diversi degli autori che, dal 2003 a oggi, hanno contribuito a rendere possibile la crescita e il successo della casa editrice. Dalla raccolta dei racconti premiati e di altri racconti che hanno preso parte al concorso è nata l’antologia I dieci anni ...

Autori vari
Kurrem (LeLune)

Kurrem (LeLune)

Come oggi, nel 1500 il mondo, per noi europei, era diviso in due, con l’”altro” sempre rigorosamente situato sulla sponda sbagliata del Mare Nostrum. I resti, la cultura, i regni nati dalla disgregazione dell’impero Romano, uniti da un rissoso cristianesimo, si scontravano contro il pericolo maggiore mai affrontato fino ad allora dagli eredi di Costantino: gli Ottomani. Un esercito potente e ...

Salvatore Barrocu
The Counselor: Il procuratore (I coralli)

The Counselor: Il procuratore (I coralli)

Quale demone spinge il procuratore a puntare tutto su un traffico di droga da venti milioni di dollari? È l'avidità a fargli rischiare ciò che ha di piú caro - un rispettabile lavoro da avvocato, l'amore della donna dei suoi sogni, le leggi della coscienza? «L'avidità è decisamente sopravvalutata, - suggerisce il suo socio di malaffari, Reiner - la paura invece no». E nel cartello di Juárez, ...

Cormac McCarthy
La neve a Gaza (Singoli)

La neve a Gaza (Singoli)

La storia di un palestinese a Cagliari e della neve in una terra in cui l’odio ha, forse, radicato amore. La storia di Karim che da Cagliari torna in Palestina per imparare di nuovo ad essere uomo, ad essere degno della propria terra e ad amare di nuovo una donna, una madre. Il conflitto tra l’uomo e la terra, l’uomo e la patria, l’uomo e la miseria. Un corpo che ha il nome di Gaza e l’abito ...

Vincenzo Soddu
Medèa (Ad Altiora)

Medèa (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide nella quale Medea, attua un piano per vendicarsi del marito Giasone che ha deciso di ripudiarla per sposare per ragioni di convenienza Glauce, figlia di Creonte, re di Corinto. La futura sposa riceve infatti una veste avvelenata che uccideranno la giovane ed il padre accorso ad aiutarla...

Eurìpide
Reso (Ad Altiora)

Reso (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia spuria di Euripide basata sul libro X dell'Iliade. Durante la guerra di Troia, una notte i troiani riescono ad irrompere nel campo greco, ma Odisseo, avvisato dagli dei, sveglia i compagni e riesce ad arginare l’attacco nemico. Scampato il pericolo, Odisseo, aiutato da Atena, entra in città e ...

Eurìpide
Ippòlito (Ad Altiora)

Ippòlito (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che narra il tentativo di Afrodite, dea dell'amore, di punire Ippòlito figlio di Teseo per la venerazione di Artemide, facendo innamorare di lui Fedra, matrigna di Ippollito. Vedendosi respinta, questa si suicida accusando Ippòlito di averla violentata. Ippòlito, vincolato da un ...

Eurìpide
Elèttra (Ad Altiora)

Elèttra (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide nella quale viene rappresentata la vendetta dei fratelli Oreste ed Elettra nei confronti di Egisto, colpevole dell'assassinio del loro padre Agamannone, e di Clitennestra, amante di Egisto e madre di Oreste ed Elettra. I due omicidi avverranno tramite l'inganno, quindi in modo ...

Eurìpde
Andromaca (Ad Altiora)

Andromaca (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide con protagonista Andromaca prigioniera di Neottolemo, re dell'Epiro, dal quale ha un figlio, Molosso. Costretta a fuggire per le gelosie di Ermione, moglie di Neottolemo, si nasconde presso Peleo, nonno di questi che la difenderà anche nei confronti di Menelao, padre di Ermione. A ...

Euripide
Eracle (Ad Altiora)

Eracle (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide nella quale Lico, sfruttando l'assenza di Eracle impegnato nella dodicesima fatica, tenta di usurparne il trono di Tebe togliendo la vita a Megara ed Anfitrione, moglie e padre di Eracle, ed ai figli. Eracle giunge in tempo per uccidere Lico e salvare la sua famiglia, tuttavia Era, ...

Eurìpide
Il Ciclope (Ad Altiora)

Il Ciclope (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco del dramma satiresco di Euripide che rappresenta l'ingegnoso stratagemma messo in atto da Odisseo per sfuggire alle grinfie del ciclope Polifemo: dopo essersi presentato con il nome di Nessuno ed averlo fatto ubriacare, lo accecherà, mettendosi in salvo mentre questi chiama aiuto gridando "Nessuno mi ha accecato".

Euripide
Iòne (Ad Altiora)

Iòne (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide con protagonista Ione, figlio del rapporto tra il dio Apollo e Creusa, moglie di Xuto re di Atene, e per questo abbandonato a morire in una grotta dalla madre. Anni dopo, Xuto e Creusa, recatisi all'oracolo di Delfi incontrano Ione e vengono convinti esso sia figlio di un rapporto ...

Eurìpide
Le Baccanti (Ad Altiora)

Le Baccanti (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che narra la crudele punizione architettata da Dioniso, dio della forza vitale nato dall'unione tra il dio Zeus e la mortale Semele, nei confronti di Penteo, re di Tebe, che per invidia sparge la voce che esso sia uomo e non dio. Penteo verrà infatti ucciso per mano di sua madre Agave ...

Euripide
Le Supplici (Ad Altiora)

Le Supplici (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide nella quale le donne di Argo vengono aiutate da Teseo, re di Atene nel recupero dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe per darvi degna sepoltura. Durante il rito funebre Evadne, moglie di uno dei caduti, si getta da una roccia sul rogo dove veniva cremato il marito, in un...

Eurìpide
Ifigenía in Àulide (Ad Altiora)

Ifigenía in Àulide (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che narra il tentativo di Agamennone di sacrificare la figlia Ifigenía alla dea Artemide affinché i venti tornino a spirare e la flotta possa proseguire il proprio viaggio verso Troia. Ifigenía arriva accompagnata dalla madre Clitennestra pensando di essere destinata in sposa ad Achille...

Eurìpide

1 2 3 4 5 6