I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
Innocente! Paola Della Chiesa imputata senza prove
La storia di Paola Della Chiesa racconta ciò che può accadere a un cittadino comune, innocente, alle prese con le maglie della Giustizia. Stravolto il principio costituzionale che sottolinea la «presunzione di innocenza», l’indagato si trasforma in «presunto colpevole». L’inversione dell’onere della prova, che trova nei media la sua cassa di risonanza più violenta, travalica le accuse di «carta...
Fabio Cavallari
Relazione del primo viaggio intorno al mondo
Scritta in un bizzarro linguaggio italo-veneto frammisto a parole spagnole, è il documento di gran lunga più importante fra tutti quelli che ci rimangono della memoranda impresa. Essa intanto è l'unica completa, che offra cioè un ragguaglio ininterrotto dalla partenza al ritorno; ma il suo interesse è dato soprattutto dalle diligenti e copiose descrizioni dei luoghi – soprattutto di quelli, ...
Antonio Pigafetta
L'aldilà nel Medioevo. Il Purgatorio di san Patrizio (medi@evi. digital medieval folders Vol. 19)
“A tutti fa paura l’ignoto…” ma non al cavaliere Owein che, per espiare i suoi peccati, decide di intraprendere il viaggio nell’aldilà. Accedendo infatti a quella “fossa buia di forma circolare”, risalente già al tempo di san Patrizio in Irlanda, assiste e subisce egli stesso le più terribili pene, prima di giungere alla contemplazione della beatitudine paradisiaca e poi ritornare, con ...
Giovanni Paolo Maggioni
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 10
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...
Edward Gibbon
Arditi d'Oro: Le 20 Medaglie d'Oro al Valor Militare dei Reparti d'Assalto, 1917-18
I Reparti d’Assalto erano truppe di elite del Regio Esercito, costituite nel 1917 per superare lo stallo della guerra di trincea. Si coprirono di gloria in tutte le battaglie, ottenendo numerose Medaglie al Valore. Questo libro narra la storia delle 20 Medaglie d’Oro conferite agli Arditi, per non dimenticare il loro eroismo durante la Grande Guerra.
Roberto Roseano
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 6
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...
Edward Gibbon
Orazioni III e IV (testo greco a fronte): Con note linguistiche, sintattiche, storiche ed elenco completo dei paradigmi dei verbi (I Grandi Classici Greco-Latini Vol. 4)
Nei due discorsi raccolti in questo volume, Lisia descrive in maniera vivida le gelosie e le rivalità che animano la vita quotidiana dell’Atene di età classica. Chiamati a discolparsi da accuse di ferimento premeditato, i protagonisti di queste opere si mostrano infastiditi dallo scandalo, presentano la loro versione dei fatti, invocano la clemenza dei giudici dell’Areopago. Con la sua sottile ...
Lisia
È la guerra: Diario maggio-agosto 1915 (Biblioteca storica)
"Questa guerra è spaventosa. È il rovesciamento di tutte le idee. È la distruzione, per ora, dell’arte militare". Angelo Gatti, 23 giugno 1915 Nel maggio 1915 l’Italia si prepara a entrare in guerra. Angelo Gatti, ufficiale di Stato maggiore, comincia a scrivere un diario che si rivelerà molto utile per ricostruire le vicende dell’esercito italiano. Questo volume raccoglie le riflessioni e...
Angelo Gatti
Karl Marx: Biografia intellettuale e politica 1857-1883 (Einaudi. Storia)
In molti, dopo la caduta del Muro di Berlino, hanno sostenuto che Marx fosse un autore sul quale era già stato detto tutto. Nel bicentenario della sua nascita, questo volume, di grande rigore scientifico e di piacevole leggibilità, introduce al pubblico molteplici tematiche lasciate ai margini dagli studiosi di Marx, presentandone, invece, un profilo originale, con sfumature fino a oggi ...
Marcello Musto
La svolta di Giotto: La nascita borghese dell'arte moderna
Miti da sfatare, Le pretese di Giotto, Per una concezione alternativa dell'arte, Iconografia bizantina. Suggerimenti per l'arte contemporanea, Un cammino per avvicinarsi alla comprensione e alla fruizione di un'opera d'arte, Dibattito su Giotto, Compianto del Cristo morto, San Francesco dona il mantello al povero cavaliere, Rinuncia ai beni paterni, L'iconoclastia
Mikos Tarsis
Il carteggio tra Giuseppe Toniolo e don Giacomo Vitale
Nel breve, ma intenso, carteggio, il sacerdote don Giacomo Vitale informa il professore Giuseppe Toniolo di varie iniziative sociali, volte a migliorare la vita delle classi popolari di Piedimonte Matese agli inizi del Novecento.
Armando pepe
I Neracroce: La trilogia dell'Inquisitore - Vol.2
Mosso ormai da una sola ragione di vita: opporsi alla HiT, Ermes Ruggeri è in Africa, dove scopre, con orrore, che la Holding farmaceutica sfrutta a proprio vantaggio il "turismo medico", usando l'umanità del terzo mondo per crudeli traffici illegali in Occidente. Proprio in Africa incontra Conrad Oruley, inquietante e ambiguo capo degli Illuminati, e comprende che i segreti della Fratellanza ...
Vania RussoArte da amare: la parabola dell'arte religiosa dall'iconografia bizantina a Caravaggio
L'arte bizantina e russa, Le tesi di Cyril Mango, L'iconografia bizantina sino all'843, Simbolismo nell'arte bizantina, Storia dell'iconoclastia, L'iconografia russa, Le icone più rappresentative del mondo ortodosso, Gioacchino e Anna, Annunciazione, Natività, Battesimo di Gesù, Presentazione al Tempio, Trasfigurazione, Crocifissione, Resurrezione, Ascensione, Il Salvatore tra le potenze, ...
Mikos Tarsis
Wall Street 2019: libri Asino Rosso
Protagonista sempre raffinatissimo tecnicamente (una neometafisica o neopop anche molto "molto Personal..." di lunga data a Ferrara citta d'arte e non solo, il Maestro d'arte Daniele Carletti nasce a Porotto (Ferrara) nel 1952. Attratto fin da piccolo dalle arti plastiche e figurative, dopo la scuola dell'obbligo si iscrive Bologna, dove si diploma brillantemente in pittura nel 1975, ...
Daniele Carletti
Europa? Unione Europea? Libertà? Diritti? Desideri?: Una riflessione consegnata ai nipoti
Quali sono le radici dell' Europa? Una riflessione sulla scomparsa dall' orizzonte della riflessione europea sia del Cristianesimo sia del marxismo. Successivamente all' espulsione dei "valori supremi" dal vissuto individuale e sociale, qual' è il fondamento della libertà personale e collettiva? Come si coniugano desideri e diritti? Una lunga lettera indirizzata ai nipoti per invitarli a non ...
Massimo Ghelardi
Il mito di Pietroburgo: Storia, leggenda, poesia
1703: più di tre secoli fa nasceva Sankt Piterburg. La costruzione di Pietroburgo significò molte cose, ma prima di tutto un atto di predominio con il quale Pietro il Grande volle imporsi alla natura e agli uomini. Mosca, la terza Roma, la città degli zar, era simbolo della guerra contro i tatari, dell’unificazione, della diffusione della fede ortodossa. Ma alle porte della Russia premeva un ...
Ettore Lo Gatto
Le grandi dinastie che hanno cambiato l'Italia
Dai Giulio-Claudi agli Sforza, dai Medici ai Savoia Prestigio e potere sono prerogative delle grandi famiglie, tramandati di padre in figlio fin dai tempi più remoti. Quelle italiane non fanno eccezione. Questo libro ripercorre in modo documentato e appassionato le vicende delle famiglie che hanno plasmato il destino dell’Italia, con i loro condottieri, feudatari, imperatori, capitani d’...
Alessandro Moriccioni
Indietro nel tempo intervistando i magnifici Siciliani
Questo libro è stato scritto per coloro che desiderano conoscere i personaggi storici che hanno dato un contributo all’Europa. Le interviste immaginarie fatte ai siciliani del passato sono immediate, sincere. La storia raccontata con toni caldi e penetranti è carica di ricordi, di realtà vissuta e di riflessione.
Stefania Bonifacio
Berardo Maggi : Principe e vescovo di Brescia
Berardo Maggi a fine vita fu vescovo e signore di Brescia, conte di Bagnolo, duca di Val Camonica e marchese di Toscolano. Un potere che andava dalle montagne ai laghi e che passava per città e pianura su tutto il territorio bresciano. Un potere a cavallo tra le istituzioni comunali al loro tramonto e le signorie nascenti. Per i 710 anni dalla sua morte, esce questo volume che ripercorre ...
Sara Dalena
Italia '900: Ore di storia nella classe quinta
Italia ‘900 è un breve testo che raccoglie gli appunti delle ore di lezione dedicate alla storia dell’Italia dal traumatico ingresso nel XX secolo alla formazione della Repubblica. Racconta gli eventi di rilievo in modo piano e ordinato, rivolgendosi a un pubblico di studenti allo scopo di far loro conoscere innanzi tutto la sequenza dei passaggi essenziali. Tuttavia, al contempo, offre anche ...
Luigi Oreste Rintallo
Il naufragio della Estrêla do Mar
In questo racconto “Il naufragio della Estrêla do Mar”, l’autore ci narra le avventure di alcuni naufraghi giunti, perigliosamente, sulle coste di una terra a loro sconosciuta. Il lettore viene preso per mano e trasportato nell’anno 1505 e in una storia incredibile sebbene simile a quelle descritte da altri nel passato. Lo scenario è quello tipico di una parte del Brasile appena scoperto. il ...
Learco Learchi d'Auria
Andalusia: Viaggio nella terra della luce (Intersezioni)
In un dolce tardo mattino o in un torrido meriggio o in una fresca sera o in una notte stellata, una jarra di sangría è il minimo per godere di quel vino rosso leggero che è quasi un’espressione filosofica. Scrivere di Andalusia, pensare all’Andalusia, è impossibile a mente fredda e a cuore sereno. Se e quando ti provi a farlo, mille immagini t’invadono gli occhi. L’Andalusia è uno spazio...
Franco Cardini
Guerre ed eserciti nell'Età moderna (Biblioteca storica)
Con l’avvento delle armi da fuoco, l’organizzazione degli eserciti permanenti, il ricorso a condottieri, mercenari e militari che fanno della guerra una professione, la costruzione degli stati si accompagna a un periodo di bellicosità nuovo. Le forze armate costano sempre di più, condizionano l’economia, la società e la cultura, lasciando tracce di devastazione, ma creando anche notevoli ...
Bianchi