I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


La grande menzogna. Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sulla prima guerra mondiale

La grande menzogna. Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sulla prima guerra mondiale

Lo sapevate che mentre i cappellani militari italiani – a cui venne proibito di utilizzare la parola “pace” – benedivano le armi che servivano ad uccidere o intonavano Te Deum di ringraziamento per le stragi perpetrate nei confronti dei nemici, plotoni di prostitute venivano inviate dagli Stati maggiori al fronte per tenere alto il morale della truppa? Che nonostante la martellante propaganda e...

Luca Kocci
LE VERE CAUSE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: Quello che gli storici non dicono (LA FORZA DELLE IDEE Vol. 4)

LE VERE CAUSE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: Quello che gli storici non dicono (LA FORZA DELLE IDEE Vol. 4)

Non sappiamo se il vero obiettivo di Hitler fosse la conquista del mondo intero o più semplicemente la riunificazione della Germania e l'allargamento dei suoi confini verso est. Quello che è certa è stata la determinazione delle potenze democratiche, Inghilterra e America in testa, nel portare il conflitto alle sue estreme conseguenze, e di trasformare una guerra interna all'Europa (l'ennesima...

Gianfredo Ruggiero
Cultura e società romana

Cultura e società romana

Le fonti documentarie, La cultura romana, Periodo primitivo, I secoli V-IV a.C., Particolarità della cultura romana, Numerazione e calcolo, L'orologio, Il calendario, Il cibo, Le monete, La musica, La cultura romana nel periodo repubblicano, Lo sviluppo del diritto e della retorica, La pubblicistica e la storiografia, La poesia epica, la commedia e la lirica, Il circo e il teatro, L'...

Mikos Tarsis
Il vampiro e la melanconia: Miti, storie, immaginazioni

Il vampiro e la melanconia: Miti, storie, immaginazioni

«I vampiri, assumendo connotati diversi, ritornano, prima o poi. Anche i libri sui vampiri – così sperano i loro autori – hanno una qualche possibilità di ritornare, di non morire». Così Vito Teti introduce il ritorno di questo libro in una nuova edizione completamente rivisitata, a chiudere idealmente quel «trittico della melanconia» che comprende Il senso dei luoghi e Quel che resta. Ma ogni ...

Vito Teti
Insegnare libertà: Storie di maestri antifascisti

Insegnare libertà: Storie di maestri antifascisti

Fin dall’insorgere del fascismo vi fu una parte della classe magistrale, fieramente risoluta nel proprio compito, disposta a combatterne con ogni mezzo la propaganda. Per questo tra 1921 e 1945 molte maestre e molti maestri furono costretti a lasciare l’insegnamento, conobbero il confino, caddero vittime della violenza fascista e poi, anche, di quella nazista. Nei primi anni del secolo, dalla ...

Massimo Castoldi
Storia dell'Inghilterra: Dai Normanni alla rivoluzione borghese

Storia dell'Inghilterra: Dai Normanni alla rivoluzione borghese

Storia dell'Inghilterra fino allo scisma anglicano, La questione ebraica, Le teorie di John Wycliffe, I Lollardi e la rivolta del 1381, Teorie socio-religiose dei Lollardi, Lo scisma anglicano, Le disposizioni di Edoardo III (1327-77), Lo scisma di Enrico VIII (1491-1547), Presbiterianesimo, Episcopalismo, Metodismo, Congregazionalismo, Battismo, Pentecostalismo, I Fratelli di Plymouth, ...

Mikos Tarsis
La mafia: Centosessant'anni di storia. Tra Sicilia e America

La mafia: Centosessant'anni di storia. Tra Sicilia e America

Se c’è un autore che ha dedicato allo studio delle organizzazioni criminali mafiose, tra Sicilia e America, libri che hanno rappresentato il punto di riferimento per gli storici, gli operatori di giustizia, il ceto politico, un più vasto mondo intellettuale e il grande pubblico, questi è senz’altro Salvatore Lupo. La sua Storia della mafia, pubblicata per la prima volta nel 1993, è rimasta per ...

Salvatore Lupo
Il catasto onciario di Condojanni (1746)

Il catasto onciario di Condojanni (1746)

L’analisi del catasto onciario di Condoiani, condotta da Alessio Bruno Bedini nelle pagine che seguono, si colloca in un filone di ricerca, oramai ben consolidato, che da alcuni decenni ha visto numerosi e insigni studiosi meridionali dell’età moderna - da Pasquale Villani e Augusto Placanica2 in poi - prendere in considerazione in modo sistematico e approfondito la preziosa fonte costituita ...

Alessio Bruno Bedini
Il Milione

Il Milione

Marco Polo raccolse sotto dettatura le proprie memorie dei viaggi intrapresi in regioni allora sconosciute agli occidentali - la valle del Pamir, il deserto di Lop e quello del Gobi - mentre si trovava rinchiuso in carcere, fatto prigioniero dai Genovesi. Il Milione è un documento essenziale per conoscere sia l'Oriente medievale, sia la mentalità mercantile italiana del Duecento. A metà tra ...

Marco Polo
Figli di questa terra: Voci - Versione Integrale

Figli di questa terra: Voci - Versione Integrale

Nella Palazzolo Acreide dell'800, il barone Michele Costelo era un uomo giusto che trattava bene i suoi massari. Tutti lo rispettavano, soprattutto dopo aver sedato una rivolta locale durante i Fasci Siciliani. Ma il barone aveva un tallone di Achille, "i fimmini". Le voci di paese corrono veloci per raccontare della sua tresca con una cameriera, Mariannina "A pupidda" da cui, pare, aver avuto ...

Adriana Re
La vita prima delle regole. Idee ed esperienze di Stefano Rodotà

La vita prima delle regole. Idee ed esperienze di Stefano Rodotà

Interventi svolti in occasione del convegno tenutosi il 27 novembre 2017 presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio.

AA.VV.
La prostituzione minorile in Italia: situazione, prevenzione, contrasto

La prostituzione minorile in Italia: situazione, prevenzione, contrasto

Interventi svolti in occasione del convegno tenutosi il 19 luglio 2016 presso la Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro, Senato della Repubblica.

AA.VV.
Le battaglie più sanguinose della storia

Le battaglie più sanguinose della storia

Dall’antichità alla Seconda Guerra Mondiale, gli scontri più cruenti che l’umanità abbia mai conosciuto Le battaglie, il momento culminante di ogni guerra. Lo scontro decisivo che decreta la sorte di un conflitto, quasi un giudizio inappellabile che i contendenti sono tenuti a rispettare nelle successive trattative per arrivare a una pace. Il mondo occidentale considera da sempre la ...

Alberto Peruffo
Storia dei servizi segreti

Storia dei servizi segreti

L’unico libro su tutte le agenzie di spionaggio del mondo La verità su chi veramente governa il mondo L’intelligence internazionale dalle prime organizzazioni di spionaggio alle sofisticate agenzie di oggi Non è semplice rintracciare le origini dell’attività spionistica e cospirativa. Già tremila anni fa gli egizi catturarono spie ittite. L’antica Roma imparò dal nemico Annibale ad avvalersi...

Mirko Molteni
I secoli bui del Medioevo

I secoli bui del Medioevo

Un libro che getta luce su un’epoca oscura Curiosità, misteri e superstizioni di un’età tutta da scoprire Paragonati allo splendore dell’antichità classica, i secoli che seguirono il periodo romano vennero definiti “oscuri” da Petrarca. Una definizione che finì per identificare gli anni tra il 476 d.C., data della caduta dell’impero romano d’Occidente, e l’Anno Mille, che gli storici ...

Giuseppe Staffa
Nemici e vicini (La biblioteca Vol. 44)

Nemici e vicini (La biblioteca Vol. 44)

Una nuova storia del conflitto piú tragico e irrisolto dell'età contemporanea. Attingendo a una gran quantità di fonti, dai documenti d'archivio alle testimonianze orali e a decenni di relazioni personali, Ian Black firma un saggio equilibrato di riferimenti sociali, economici e politici sui cent'anni di guerra tra arabi ed ebrei in Terra Santa. Partendo dagli ultimi anni della dominazione ...

Ian Black
Per Dio e per la Patria: Profili di contro-rivoluzionari italiani fra Settecento e Ottocento

Per Dio e per la Patria: Profili di contro-rivoluzionari italiani fra Settecento e Ottocento

Il libro di Paolo Martinucci offre al lettore dieci biografie di contro-rivoluzionari italiani ‒ seguirà un secondo volume con altri dieci profili ‒, vissuti tra la seconda metà del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento e protagonisti della vita politica degli Stati preunitari. L’autore delinea le figure di questi personaggi, seguendo l’ordine cronologico della loro esistenza, passo per ...

Paolo Martinucci
Lettere

Lettere

Dalla dedica del curatore : “Non vi sien pertanto disgradevoli, o SPOSI ECCELLENTISSIMI, le attente cure da me usate intorno a un’opera, la cui pubblicazione, comechè picciola ella siasi di mole, riuscita sarebbe impossibile, quando con men che paziente mano stata fosse assistita. Posso assicurarvi d’essermi con tutto l’ impegno occupato, ond’essa la luce vedesse del Pubblico, che l’aspetta, ...

Lucius Annaeus Seneca
Warhol

Warhol

Il più "contemporaneo" degli artisti, il guru della Pop Art viene letto da Michele Dantini nella sua ambiguità di fondo, rivelandosi al tempo stesso astuto imprenditore di se stesso ed efficacissimo rimodellatore del nostro modo di rapportarci all'arte. Andy Warhol è tra i più influenti artisti del XX secolo, capace di appropriarsi dei linguaggi correnti nei tabloid, nella pubblicità, nella ...

Michele Dantini
LA TERRA TREMA: PROVE TECNICHE DEL COMPROMESSO STORICO?: Rapporti tra cinema e politica nel secondo dopoguerra

LA TERRA TREMA: PROVE TECNICHE DEL COMPROMESSO STORICO?: Rapporti tra cinema e politica nel secondo dopoguerra

La realizzazione del film "La terra trema" rappresenta un affascinante enigma della storia del cinema italiano, un episodio sul quale sembrano aver influito in maniera determinante i rapporti intercorsi fra politica e cinema in un periodo estremamente delicato della storia del nostro Paese. È possibile che, per produrre questo film, cattolici e comunisti abbiano saputo mettere da parte le loro ...

Roberto Semprebene
Bomarzo: Guida al Sacro Bosco

Bomarzo: Guida al Sacro Bosco

Una apparentemente insuperabile incertezza interpretativa nella individuazione delle vere fonti letterarie, filosofiche e artistiche di un complesso così strano e curioso, hanno fatto sì che per molto tempo restasse completamente ignoto il punto cruciale della questione: ma questa Villa che cosa vuol dire? Che significa? È un capriccio o una rigorosa struttura fondata su cognizioni e deduzioni ...

Saggi Rocca
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 13

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 13

L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...

Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 12

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 12

L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...

Edward Gibbon
"Del Bello" di Berardo Galiani: Un manoscritto inedito del 1765

"Del Bello" di Berardo Galiani: Un manoscritto inedito del 1765

Questa rendo pubblica, in formato e-book e con poche correzioni, è la mia tesi di laurea in Estetica, discussa alla fine all'Anno Accademico 1978-79, presso l’Università di Bologna, corso di laurea in filosofia, relatore il professor Luciano Anceschi. Se decido di farlo, dopo tanto tempo, è perché una parte circola liberamente in Internet e anche perché, nonostante su Berardo Galiani nel ...

Loris Pellegrini

63 64 65 66 67 68