I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 9
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...
Edward Gibbon
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura
Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo storico reale di formazione delle diverse categorie intellettuali. Le più importanti di queste forme sono due: Ogni gruppo sociale, nascendo sul terreno originario ...
Antonio Gramsci
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 1
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...
Edward Gibbon
Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio
Col pretesto di un commento alla narrazione liviana, Machiavelli, nei tre libri che compongono questa sua opera, pone l'accento su origine, organizzazione e decadenza della grande repubblica romana. Sono osservazioni valide per ogni ordinamento statale che voglia armonizzare le tendenze collettive e gli interessi particolaristici. Nei Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Machiavelli ...
Niccolò Machiavelli
100 curiosità sul sito archeologico di Petra
100 curiosità sul più noto sito archeologico della Giordania e tra i più famosi del mondo. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Passerino Editore
Cavalieri pallidi cavalieri neri: Gesta e opinioni di Clint Eastwood, eroe pop
Un viaggio nel moderno immaginario pop, non soltanto cinematografico, attraverso la carriera di Clint Eastwood, che riassume tutto il catalogo dell'intrattenimento (della politica, della musica, naturalmente anche del cinema, dello sport, dei fumetti, della letteratura fantastica, la fantascienza, il poliziesco, la spy story) che prende corpo nella seconda metà del secolo, quando si verifica ...
Gabutti Diego
Storie e Leggende: della Fraschetta Alessandrina
Chi racconta, racconta se stesso. Questa piccola antologia, in cui i brani veritieri e fantasiosi si confondono, vuole rievocare qualcosa di nostro, far rivivere un mondo ideale, disgraziato o leggendario, legato al quotidiano. Le furbate dei mandrogni, le avventure del brigante Mayno, i fatti di cronaca del brigante Pollastro, insieme alle vite dei personaggi illustri,… sono spesso aneddoti...
Francesca Chiara Robboni
Storia della colonna infame
La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa.
Alessandro Manzoni
Grandezza e decadenza di Roma: L'opera completa: volumi I-V
I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli impianti storici che...
Guglielmo Ferrero
Un continente da favola: Trenta leggendarie storie latinoamericane
L’America Latina è una miniera inesauribile di storie impossibili, romanzesche, drammatiche, incredibili, epiche. Storie di persone comuni che la vita, la geografia, la cultura di quel mondo, sconvolto dalla Conquista e arricchito dai tanti meticciati, ha trasformato in vite spesso leggendarie, contribuendo a creare e alimentare un mito che ancora oggi resiste vivissimo nell’immaginario. Il ...
Saba Gabriella
Il potere dei senzadio: rivoluzione francese e questione religiosa
La situazione della Francia alla vigilia della rivoluzione, Chiesa e rivoluzione francese. Le premesse, La situazione generale del clero, Dagli Stati generali alla Costituente, Le prime riforme religiose, Le vicende legate alla Costituzione civile del clero, Il 10 agosto e la scristianizzazione, La controrivoluzione termidoriana e il Concordato di Napoleone, Napoleone, Le masse popolari nella ...
Mikos Tarsis
L'enigma della lingua albanese
L’idea che la lingua albanese, discendente dalla lingua pelasgica, sia la più antica d’Europa, non è una teoria recente, ma soprattutto non è solo una teoria. Vari albanologi stranieri hanno scritto molto sull'argomento esplicitandosi con prove e fatti attendibili, ma purtroppo gli studiosi albanesi non hanno mostrato seria considerazione nei confronti di questa teoria e, di conseguenza, non ...
Elton Varfi
Che cosa è la mafia
All'alba del '900 Gaetano Mosca, il grande teorico siciliano della classe politica, all'indomani del processo Palizzolo per l'omicidio Notarbartolo tenne questa conferenza su quello che già allora giudicava un "argomento vecchio". Mosca vede nello spirito antisociale la matrice prima della mafia, caratterizzata per di più da un'atomizzazione organizzativa con i suoi "doviziosi altolocati" ...
Gaetano Mosca
Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia
Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860- 1872) Avvertenza dell’autore al principio del libro. La storia del primo movimento operaio italiano è sconosciuta o quasi, eppure di superlativo interesse: la vivacissima lotta di tendenze che in esso si manifestò fin dal principio, tendenze che ancor oggi sotto altro nome si contendono un terreno ben altrimenti piú vasto in tutti i paesi ...
Nello Rosselli
Il ventre di Napoli
Il romanzo è suddiviso in due parti, e ciascun capitolo è una sorta di cronaca riassuntiva di altre cronache d'epoca, basate sul degrado della maggioranza della popolazione napoletana.
Matilde Serao
Il catasto onciario di Condojanni (1746)
L’analisi del catasto onciario di Condoiani, condotta da Alessio Bruno Bedini nelle pagine che seguono, si colloca in un filone di ricerca, oramai ben consolidato, che da alcuni decenni ha visto numerosi e insigni studiosi meridionali dell’età moderna - da Pasquale Villani e Augusto Placanica2 in poi - prendere in considerazione in modo sistematico e approfondito la preziosa fonte costituita ...
Alessio Bruno Bedini
La mafia: Centosessant'anni di storia. Tra Sicilia e America
Se c’è un autore che ha dedicato allo studio delle organizzazioni criminali mafiose, tra Sicilia e America, libri che hanno rappresentato il punto di riferimento per gli storici, gli operatori di giustizia, il ceto politico, un più vasto mondo intellettuale e il grande pubblico, questi è senz’altro Salvatore Lupo. La sua Storia della mafia, pubblicata per la prima volta nel 1993, è rimasta per ...
Salvatore Lupo
Storia dell'Inghilterra: Dai Normanni alla rivoluzione borghese
Storia dell'Inghilterra fino allo scisma anglicano, La questione ebraica, Le teorie di John Wycliffe, I Lollardi e la rivolta del 1381, Teorie socio-religiose dei Lollardi, Lo scisma anglicano, Le disposizioni di Edoardo III (1327-77), Lo scisma di Enrico VIII (1491-1547), Presbiterianesimo, Episcopalismo, Metodismo, Congregazionalismo, Battismo, Pentecostalismo, I Fratelli di Plymouth, ...
Mikos Tarsis
Insegnare libertà: Storie di maestri antifascisti
Fin dall’insorgere del fascismo vi fu una parte della classe magistrale, fieramente risoluta nel proprio compito, disposta a combatterne con ogni mezzo la propaganda. Per questo tra 1921 e 1945 molte maestre e molti maestri furono costretti a lasciare l’insegnamento, conobbero il confino, caddero vittime della violenza fascista e poi, anche, di quella nazista. Nei primi anni del secolo, dalla ...
Massimo Castoldi
Il cibo e la terra: Agricoltura, ambiente e salute negli scenari del nuovo millennio
Oggi l’agricoltura, così come si è sviluppata negli ultimi 70 anni, pone all’umanità intera problemi drammatici: consuma il 70% delle risorse idriche del pianeta; concorre al processo di riscaldamento globale; sterilizza e desertifica terre fertili; inquina le acque. Fortunatamente questa è solo una faccia della luna. La lotta a un modello insostenibile di produzione del cibo e la riscoperta ...
Piero Bevilacqua
Il vampiro e la melanconia: Miti, storie, immaginazioni
«I vampiri, assumendo connotati diversi, ritornano, prima o poi. Anche i libri sui vampiri – così sperano i loro autori – hanno una qualche possibilità di ritornare, di non morire». Così Vito Teti introduce il ritorno di questo libro in una nuova edizione completamente rivisitata, a chiudere idealmente quel «trittico della melanconia» che comprende Il senso dei luoghi e Quel che resta. Ma ogni ...
Vito Teti
Cultura e società romana
Le fonti documentarie, La cultura romana, Periodo primitivo, I secoli V-IV a.C., Particolarità della cultura romana, Numerazione e calcolo, L'orologio, Il calendario, Il cibo, Le monete, La musica, La cultura romana nel periodo repubblicano, Lo sviluppo del diritto e della retorica, La pubblicistica e la storiografia, La poesia epica, la commedia e la lirica, Il circo e il teatro, L'...
Mikos Tarsis
LE VERE CAUSE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: Quello che gli storici non dicono (LA FORZA DELLE IDEE Vol. 4)
Non sappiamo se il vero obiettivo di Hitler fosse la conquista del mondo intero o più semplicemente la riunificazione della Germania e l'allargamento dei suoi confini verso est. Quello che è certa è stata la determinazione delle potenze democratiche, Inghilterra e America in testa, nel portare il conflitto alle sue estreme conseguenze, e di trasformare una guerra interna all'Europa (l'ennesima...
Gianfredo Ruggiero
La grande menzogna. Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sulla prima guerra mondiale
Lo sapevate che mentre i cappellani militari italiani – a cui venne proibito di utilizzare la parola “pace” – benedivano le armi che servivano ad uccidere o intonavano Te Deum di ringraziamento per le stragi perpetrate nei confronti dei nemici, plotoni di prostitute venivano inviate dagli Stati maggiori al fronte per tenere alto il morale della truppa? Che nonostante la martellante propaganda e...
Luca Kocci