I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


UL NATAL BRIANZOEU: Il Natale Brianzolo

UL NATAL BRIANZOEU: Il Natale Brianzolo

Se oggi il Natale ha perso assai del suo antico fervore sacrale e della sua magica atmosfera, nella quale, dall’ultima cascina alla grande città, tutti si sentivano affratellati dalla condivisione di un medesimo sentimento di appartenenza al medesimo popolo di Dio e di intima adesione ai valori più profondi del desco famigliare, c’è anche da dire che è forte la nostalgia e il bisogno di ...

Alfredo Morosetti
Cenni di storiografia: italiana francese americana russa (storia Vol. 1)

Cenni di storiografia: italiana francese americana russa (storia Vol. 1)

Ermeneutica storiografica, Panoramica della storiografia francese, Per una storia globale, Le ambiguità di Braudel, La storia comparata in Europa, Per una histoire nouvelle, La filosofia della storia e la "Nouvelle Droite", La storiografia americana contemporanea, Il mito americano, La storiografia radicale americana, Conflitti di razza o di classe negli Stati Uniti?, Storiografia americana ...

Mikos Tarsis
Il testamento di Alessandro: La Grecia dall'Impero ai Regni

Il testamento di Alessandro: La Grecia dall'Impero ai Regni

L'affascinante, intricata e violenta storia di alleanze e inimicizie tra i vari dinasti che portò alla dissoluzione dell'impero universale sognato dal Macedone e alla nascita di un nuovo equilibrio multipolare nel Mediterraneo orientale. L'inizio del mondo ellenistico, politicamente diviso, ma culturalmente omogeneo. Andrea Brunelli, "Tuttolibri" Queste pagine raccontano il primo, intenso ...

Franca Landucci
Le guerre del Barbarossa: I comuni contro l'imperatore

Le guerre del Barbarossa: I comuni contro l'imperatore

Paolo Grillo si sofferma con precisione da storico e con verve di romanziere su battaglie, papi, sogni bizantini, epidemie, violenze sui civili e mastri costruttori di macchine d'assedio. Bruno Ventavoli, "Tuttolibri" Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, vuole riacquisire il controllo perduto sul Regno d'Italia per poi assoggettare il Mezzogiorno normanno. Ma durante l'...

Paolo Grillo
Diario russo: con fotografie di Robert Capa

Diario russo: con fotografie di Robert Capa

A settant’anni dalla prima edizione in America, torna in libreria in tutta la sua bellezza questo reportage culturale sulla gente comune del'Unione Sovietica, uno dei paesi meno esplorati dai giornalisti e reporter mondiali. Nel 1946 Winston Churchill annunciò che una “cortina di ferro” era calata sull’Europa orientale. Già l’anno seguente poteva dirsi iniziata la Guerra fredda, che sarebbe ...

John Steinbeck
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 5: La costruzione del nemico in Europa fra Otto e Novecento

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 5: La costruzione del nemico in Europa fra Otto e Novecento

I saggi di questo volume si concentrano sui percorsi che portano a scavalcare il labile confine che separa l’avversario dal nemico. Il tema riguarda il fenomeno della legittimazione, delegittimazione o rilegittimazione dello Stato, dedicando particolare attenzione alle cesure storiche come momenti decisivi nella ridefinizione del rapporto amico/nemico. Si sono scelti come campo di verifica ...

Paolo Macry
La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3: Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989)

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3: Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989)

Negli ultimi anni nel dibattito pubblico si è parlato ripetutamente di delegittimazione dell’avversario politico e l’attualità del concetto è provata dall’emergere di movimenti politici populisti – di destra come di sinistra – e da movimenti neo-nazionalisti e a volte neo- o parafascisti che si rivolgono al sistema politico e alle élite che lo compongono come fossero «nemici». Questo volume ...

Fulvio Cammarano
Cleofonte deve morire: Teatro e politica in Aristofane

Cleofonte deve morire: Teatro e politica in Aristofane

Tanta capacità di analisi, tanta erudizione, tanta curiosità intellettuale. Luciano Canfora, straordinario protagonista della cultura italiana ed europea, chiama in causa in queste pagine la struttura stessa del rapporto tra politica e intellighentzija. Franco Cardini, "Avvenire" Canfora squaderna davanti agli occhi del lettore la vita di una città in perenne fibrillazione, lacerata da ...

Luciano Canfora
Storia mondiale della Sicilia

Storia mondiale della Sicilia

Al centro del Mediterraneo, dalla più remota antichità, la Sicilia si è trovata ad essere cerniera tra popoli, culture, religioni ed economie. Greci, fenici, romani, arabi, bizantini, normanni, francesi, spagnoli, austriaci l'hanno abitata nei secoli, governata, custodita o devastata, lasciando ogni volta a sedimentare relazioni, incontri e scontri. Un'isola, certamente, ma tutto meno che una...

Giuseppe Barone
Magistratura e società nell'Italia repubblicana

Magistratura e società nell'Italia repubblicana

«La magistratura costituisce un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere»: così recita la Costituzione. E nei fatti? Edmondo Bruti Liberati, già procuratore della Repubblica di Milano ed ex presidente dell'Associazione nazionale magistrati, traccia un quadro ampio e non privo di ombre del difficile percorso di attuazione dei valori democratici nella magistratura e nella società. ...

Edmondo Bruti Liberati
L'età della gloria: Storia d'Europa dal 1648 al 1815

L'età della gloria: Storia d'Europa dal 1648 al 1815

Chi crede di sapere già tutto di quell'epoca grandiosa e contraddittoria che fu l'Europa del Settecento, di quel secolo e mezzo in cui si è affermata la modernità, legga questo libro e resterà stupefatto. Alessandro Barbero «Nel 1648 la credenza che la terra fosse il centro del mondo era condivisa quasi universalmente; nel 1815 era ormai screditata anche negli ambienti più conservatori. ...

Tim Blanning
Jack lo Squartatore: La vera storia

Jack lo Squartatore: La vera storia

Londra, autunno 1888. Nei bassifondi dell’East End, tra vicoli fangosi e catapecchie sbilenche, tra le urla degli ubriachi e i richiami delle prostitute, si aggira Jack the Ripper , lo Squartatore. Così lo chiamano gli strilloni dell’“Evening News” o dello “Standard” che si contendono i clienti agli angoli delle strade. In città non si parla d’altro. In poco più di due mesi, tra il 31 agosto e...

Paul Begg
Sardegna misteriosa ed esoterica

Sardegna misteriosa ed esoterica

Il lato occulto, maledetto e oscuro dell’isola più magica del Mediterraneo Grazie alla sua posizione nel Mediterraneo, la Sardegna ha rappresentato nel corso dei secoli un punto nevralgico per i traffici commerciali, il luogo nel quale la storia e le vicende dell' uomo si sono mosse su piani paralleli. Una storia manifesta e ben documentata nasconde eventi che il più delle volte sono passati...

Pierluigi serra
I love Napoli

I love Napoli

Storie insolite, grandi personaggi, luoghi magici e leggende popolari Si scende tra i vicoli, si sale ai quartieri, la gente canta, con pochi euro pranzi e se sei fortunato arrivi fino al mare. Le mura greche e le Madonne barocche, pezzi di templi incastonati e sacerdotesse nascoste a San Gregorio Armeno, mentre pastori di maggio ricordano presepi di dicembre. Chiunque giunga a Napoli, trova...

Agnese Palumbo
I luoghi e i racconti più strani di Venezia

I luoghi e i racconti più strani di Venezia

Vicende di uomini e di donne raccontate attraverso i luoghi segreti della serenissima Nessuna città al mondo sarà mai visitabile, conoscibile, svelabile fino in fondo. Ma ognuno di noi può catturare il più possibile l essenza di un luogo; qualcosa che ci rimanga dentro a dispetto del tempo che trascorriamo tra le strade, nelle piazze o immersi tra la gente. Non qualcosa di effimero: qualcosa...

Alberto Toso Fei
La terrificante storia dei campi di concentramento

La terrificante storia dei campi di concentramento

«Magistrale.» New Yorker Da Auschwitz ai Gulag sovietici, da Cuba all’Africa, dalla Cina alla Corea: storia di un orribile strumento di repressione e di morte Inizialmente concepiti come strutture carcerarie per prigionieri di guerra, i campi di concentramento hanno mutato nel corso dei decenni la loro funzione, diventando feroci strumenti nelle mani dei governi che li hanno utilizzati. In ...

Andrea Pitzer
Il romanzo di Benito: La vera storia dei falsi Mussolini

Il romanzo di Benito: La vera storia dei falsi Mussolini

«Tutto è successo a notte fonda, alla fine di una giornata d’autunno, nel 2002. Le agende erano tutte lì, impilate sulla scrivania di un notaio di Bellinzona. La cassaforte da cui erano state prelevate era ancora aperta.» Renzo De Felice, massimo storico del fascismo, aveva avvertito Pasquale Chessa: di tanto in tanto, dall’ombra riemerge qualche perduto diario del Duce, e allora bisogna ...

Pasquale Chessa
Le strade del mistero e dei delitti di Roma

Le strade del mistero e dei delitti di Roma

I casi e i delitti più efferati: la Città Eterna svela il suo lato più oscuro La lunga vita della città di Roma è costellata di avvenimenti tragici, molti dei quali sono passati alla storia, o ne hanno mutato il corso, ispirando la creatività di scrittori, pittori, poeti, drammaturghi. Si passeggia nei luoghi dove la vita di grandi personaggi ha avuto il suo culmine tragico e ci si accorge ...

Marita Bartolazzi
Il ragazzo di Auschwitz

Il ragazzo di Auschwitz

«Un libro straordinario che mantiene viva la speranza.» The Boston Globe Il 29 ottobre 1939 la vita di Szmulek Rozental cambia per sempre. I nazisti marciano sul villaggio dove abita, in polonia, distruggendo le sinagoghe e cacciando i rabbini. Due persone muoiono durante quel primo giorno di saccheggio, ma il peggio deve ancora arrivare. Molto presto tutta la sua famiglia sarà uccisa, e ...

Steve Ross
Rembrandt a Emmaus (Grani di senape)

Rembrandt a Emmaus (Grani di senape)

Rembrandt aveva appena 22 anni quando dipinse, su un piccolo pannello di legno di una quarantina di centimetri di lato, l’incontro di Gesù con i due discepoli a Emmaus. Era il 1628 e da allora egli tornerà più volte a illustrare quella scena, in disegni, incisioni e altri dipinti: una vera ossessione, in parte condivisa dai più grandi artisti dell’età rinascimentale e barocca ( da Caravaggio ...

Milner Max
L'invenzione delle nuvole: Lettera d'amore all'arte e alla poesia

L'invenzione delle nuvole: Lettera d'amore all'arte e alla poesia

Dall’Ottocento di Caspar David Friederich, passando per l’espressionismo di Gottfried Benn fino alla tragedia della Prima guerra mondiale con Georg Trakl e alla Pop Art di Andy WarhoI, Illies ci accompagna attraverso due secoli d’arte e letteratura. Ad affascinarlo non sono solo le vite dei pittori e le loro opere: come nella tradizione di un novello Warburg lo sguardo dello storico dell’arte ...

Florian Illies
Compendio di Storia Contemporanea: Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri • Eventi e protagonisti dal 1815 ad oggi • Politica, società, economia • Piste ... di approfondimento • Tavole cronologiche

Compendio di Storia Contemporanea: Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri • Eventi e protagonisti dal 1815 ad oggi • Politica, società, economia • Piste ... di approfondimento • Tavole cronologiche

Il volume, giunto alla sua VII edizione, si rivolge a quanti devono affrontare l’esame di Storia contemporanea, offrendo un quadro completo e aggiornato del periodo che va dal Congresso di Vienna (1814-1815) ai primi decenni del XXI secolo, soffermandosi sugli eventi e sui protagonisti che hanno maggiormente caratterizzato questo lungo processo storico attraverso un’esposizione organica dei ...

Nunzio Silvestro
I luoghi e i racconti più strani della Sicilia

I luoghi e i racconti più strani della Sicilia

Un viaggio alla scoperta di una terra misteriosa, punto di incontro tra oriente e occidente Non c’è regione d'Italia così ricca quanto la Sicilia di accadimenti, leggende, miti; nessuna con così tanti luoghi intrisi di fascino e segreti. L’isola non smette di sorprenderci quando in un racconto viene svelato un dettaglio in più, offerto un angolo diverso di osservazione. Oppure quando un ...

Carlo Ottaviano
La vita quotidiana nell'Italia Meridionale ai tempi dei Normanni

La vita quotidiana nell'Italia Meridionale ai tempi dei Normanni

Chi sono quegli invasori che le fonti chiamano talvolta Normanni talvolta Franchi e che, attirati dalle bellezze e dalle ricchezze del nostro Paese, con la loro irruzione hanno segnato profondamente il destino del Mezzogiorno d'Italia, dagli Abruzzi fino alla Calabria e alla Sicilia? Definiti dai cronisti del tempo "avidi di rapina, smodati e invadenti", questi avventurieri tuttavia si ...

Jean-Marie Martin

66 67 68 69 70 71