I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Viaggio sentimentale
«La mia storia d’amore con la rivoluzione è profondamente infelice...» scrive a Gor’kij dalla Finlandia, dov’era fuggito per evitare l’arresto, Viktor Šklovskij. È il 15 aprile 1922. A Mosca si preparava il processo ai «socialrivoluzionari di destra», e Šklovskij aveva militato nelle cellule clandestine del Partito socialrivoluzionario. «Negli allevamenti di cavalli ci sono stalloni che ...
Viktor Šklovskij
Un'Ode Alchemica di Fra Marcantonio Crasellame Chinese
Uscito nel 1925 sulla rivista Ignis e firmato con lo pseudonimo di Maximus, Un’Ode Alchemica di Fra Marcantonio Crasellame Chinese di Arturo Reghini è uno studio interpretativo di uno dei più noti testi alchemici del XVII° secolo. Un testo che è stato, fra quelli italiani in materia, probabilmente il più largamente citato e tradotto negli ultimi quattro secoli. La Lux Obnubilata suapte ...
Arturo Reghini
Storia della Repubblica di Venezia: La Serenissima dalle origini alla caduta
Alle radici dello splendore e del primato raggiunti e a lungo detenuti dalla Serenissima Repubblica di Venezia c'è l'eccezionalità di una città che ha «per pavimento il mare, per tetto il cielo e per pareti le correnti acquee» e che per molti secoli sarà il trait d'union fra Oriente e Occidente, il crocevia dei traffici commerciali nel Mediterraneo e la regina incontrastata dell'Adriatico e ...
Riccardo Calimani
La paura non perdona: Una vita sotto scorta tra Stato e camorra
Come si combatte dall’interno il sistema in cui si è cresciuti? Come si fa impresa nonostante e contro la malavita organizzata? Che vita è quella di un testimone di giustizia, messo ai margini e additato come traditore persino dalla propria famiglia, costretto, dopo aver perso tutto, a nascondere la propria identità per trovare un lavoro o anche solo qualcuno che gli affitti un alloggio? Nella ...
Luigi Leonardi
SE BACI LA RIVOLUZIONE
Egitto, Sinai. Un’incredibile complicità nasce tra la protagonista, giornalista, e l’amico e proprietario di casa, nonché vicino, Nadir, trasformatosi in appassionato rivoluzionario durante la rivolta di Piazza Tahrir, Cairo. Come nel suo romanzo precedente (“L’oro di Dahab”), di nuovo una storia d’amore appassionante si sviluppa sullo sfondo di questioni reali, che hanno a che fare con la ...
Sonia Serravalli
La memoria del criceto: Viaggio nelle amnesie italiane
Non è vero che i criceti sono poco intelligenti. Il loro problema è un altro: hanno una pessima memoria. Se uno stimolo non viene ripetuto moltissime volte, se ne dimenticano. Ma non sono i soli: questo problema lo hanno anche interi Paesi. Paesi come l’Italia. Da più di un secolo diciamo di voler combattere la corruzione, ma non riconosciamo le sue radici e creiamo leggi che la incentivano. ...
Sergio Rizzo
I giorni più lunghi del secolo breve
Che cosa sta facendo George Orwell in quel fatale 28 giugno del 1914, mentre a Sarajevo Gavrilo Princip uccide l’Arciduca Francesco Ferdinando e la contessa Sofia? Di sicuro, nelle stesse ore, un avvocato indiano di nome Mohandas Karamchand Gandhi si trova a Città del Capo, Sudafrica, per discutere un importante progetto di legge.Perché Ernest Hemingway non riesce a partecipare allo sbarco in ...
Andrea Coccia
La sonnambula: L'Italia nel Novecento
Il Novecento in Italia è stato un secolo imprevedibile e drammatico come i passi di una sonnambula, sempre sul filo di cadute rovinose, risvegli improvvisi e svolte impreviste. Un racconto originale e appassionante di una storia nella quale tutti noi siamo i protagonisti. L'Italia nel Novecento ha spesso camminato come una sonnambula, inconsapevole dei rischi e delle difficoltà a cui ...
Luciano Marrocu
L'angelo di Auschwitz: Mala Zimetbaum, l'ebrea che sfidò i nazisti
Se crescere vuol dire imparare a scegliere, la giovanissima Mala Zimetbaum si trova ad affrontare ben presto la scelta più drammatica: chi tra le compagne di prigionia ad Auschwitz-Birkenau poter aiutare e chi no, lasciando così aperto per alcune uno spiraglio di speranza. Con il passare dei mesi, la sua propensione a sfruttare la posizione di interprete nel campo, che le consente di fornire ...
Frediano Sessi
Grandezza e decadenza di Roma: Volume 4 - La repubblica di Augusto
«Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti ...
Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma: Volume 3 - Da Cesare ad Augusto
«Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti ...
Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma: Volume 2 - Giulio Cesare
«Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti ...
Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma: Volume 1 - La conquista dell'Impero
«Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti ...
Guglielmo Ferrero
Un viaggio attraverso Divinazione e Astronomia
Questo breve eBook di saggistica include contenuti adattati dall'audiolibro Harry Potter: A History of Magic , ispirato all'omonima mostra della British Library. Se avete guardato nella sfera di cristallo, saprete già che state per esplorare quell'unione di profezie e chiaroveggenza nota, nel mondo magico e in quello reale, come Divinazione. Dall'utilizzo di ossa e conchiglie migliaia di ...
Pottermore Publishing
Un viaggio attraverso Pozioni ed Erbologia
Questo breve eBook di saggistica include contenuti adattati dall'audiolibro Harry Potter: A History of Magic , ispirato all'omonima mostra della British Library. Le pozioni si preparano da migliaia di anni: associate a ribollire di pentole e ingredienti misteriosi, sono da sempre impiegate per produrre medicine, droghe e veleni. Harry Potter, con un po' d'aiuto da parte del Principe ...
Pottermore Publishing
Un viaggio attraverso Cura delle Creature Magiche
Questo breve eBook di saggistica include contenuti adattati dall'audiolibro Harry Potter: A History of Magic , ispirato all'omonima mostra della British Library. Le creature magiche, da quelle più comuni del folklore come giganti, draghi e sirene a bestie meno note come l'Acromantula e l'Ippogrifo, hanno un ruolo fondamentale nelle avventure di Harry Potter. Naturalisti ed esploratori del ...
Pottermore Publishing
Paolo Borsellino: La verità è l'unica forma di giustizia possibile
Partendo dalla ricostruzione della strage di via D'Amelio a Palermo nel 1992, in cui persero la vita il Giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta, il testo intende contribuire alla ricerca della verità, affrontando le vicende dolorose e delittuose mafiose che hanno visto coinvolta l'Italia nel periodo dagli anni ottanta e novanta e fino ai nostri giorni.
Pietro Maria Mortillaro
Grandezza e decadenza di Roma: Volume 5 - Augusto e il Grande Impero
«Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti ...
Guglielmo Ferrero
Pantalica in the Sicilian Late Bronze and Iron Ages: Excavations of the Rock-cut Chamber Tombs by Paolo Orsi from 1895 to 1910
Pantalica is a large limestone promontory in southeast Sicily known chiefly for a series of extensive cemeteries comprising thousands of chamber tombs cut out of the rock, dating mainly between the 13th and 7th centuries BCE. A UNESCO World Heritage site and nature reserve, renowned for archaeological remains in a spectacular natural setting, the site gives its name to the Late Bronze and Iron ...

Il tempo di Adriano Olivetti
Un giovane giornalista, Furio Colombo, arriva in Olivetti dalla Rai, attirato dall’idea di progresso e di futuro che negli anni Cinquanta si respira a Ivrea. Ma il futuro in quegli anni è anche la musica dei Beatles e di Bob Dylan, è l’America di Kennedy e di Martin Luther King, dove Adriano Olivetti lo manda alla ricerca di nuovi talenti. Un percorso di vita ed esperienze straordinario, in cui...
Furio Colombo
L’Europa incompiuta
L’Europa è una comunità di destino, frutto di una storia plurisecolare. La tragica esperienza di due guerre fratricide nel breve arco di trent’anni (1914-1945) portò tre grandi statisti cristiani – Schuman, Adenauer e De Gasperi – a elaborare il progetto di una unione tra gli Stati dell’Europa con un obiettivo: “Mai più la guerra”. Quel progetto ha conseguito risultati innegabili: settant’anni ...
Mario Mauro
Memorie di prigionia: 8 settembre 1943 - 11 aprile 1945
Dopo la firma dell'armistizio fra il governo Badoglio e gli alleati, l'otto settembre del 1943, nelle file dell'esercito italiano ci fu sbandamento e frustrazione. Dei quasi ottocentomila militari italiani impegnati sui vari fronti, duecentomila accettarono di rimanere fedeli all'alleanza Italia fascista - Germania nazista e vennero direttamente incorporati nel III Reich mentre gli altri ...
Giuseppe Giambastiani
Protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
L'Umanesimo e il Rinascimento sono stati lo svolgimento culturale più elevato di uno stile di vita nato 400-500 anni prima. Sono stati un'espressione di una civiltà borghese che verrà ereditata da altri Paesi europei, i quali, grazie alle battaglie compiute per l'unificazione nazionale, la svilupperanno in senso capitalistico vero e proprio, determinando, per un altro mezzo millennio, ciò che ...
Mikos Tarsis
La Vertigine dell'Assurdo: Vicende impossibili sul baratro del Probabile
A volte gli eventi inspiegabili trasmettono un senso di vertigine e questo libro vi permetterà di dare uno sguardo oltre il precipizio per trovare spiriti inquieti, maledizioni, sparizioni impossibili, mostri orribili e prodigi meravigliosi. Vi trovate nella zona di confine. All’interno di queste pagine leggende magnifiche si fondono a superstizioni ancestrali, il folklore si intreccia a fatti ...
Gabriele Luzzini