I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


E la pace portò via la guerra

E la pace portò via la guerra

Finita la scuola Bianca e Benedetta si trasferiscono, assieme alla loro mamma come ogni anno, nella casa di campagna del nonno che si trova in un paesino lungo la ferrovia. Qui trascorrono una parte delle loro vacanze, entusiaste di ascoltare le storie di guerra che il nonno legge da un vecchio quaderno che ha ricevuto direttamente dalle mani della protagonista: una bambina di nome Fizzetta. ...

Alberico Mattiacci
Storia Antica di Siria e Palestina

Storia Antica di Siria e Palestina

Lewis Bayles Paton riassume, all'alba del Ventesimo Secolo, i principali progressi raggiunti dagli Orientalisti nello studio della Storia Antica di Siria e Palestina, accompagnandoci in un lungo viaggio nel Medio Oriente dal 3500 a.C. all'alba dell'era Persiana.

Lewis Bayles Paton
Inverno: Il racconto dell'attesa (Intersezioni. Le stagioni)

Inverno: Il racconto dell'attesa (Intersezioni. Le stagioni)

Il silenzio attorno, noi al caldo di un fuoco acceso. È la storia millenaria di una natura che trattiene il respiro. Raccontare l’inverno significa parlare di una parte profonda della storia umana: le grandi glaciazioni, la lotta per la sopravvivenza, ma anche l’idea di rinascita connessa ai miti e alle feste più antiche. Stagione della sospensione, tanto dei lavori agricoli quanto della ...

Alessandro Vanoli
Paolo Treves: Biografia di un socialista diffidente

Paolo Treves: Biografia di un socialista diffidente

La biografia di Paolo Treves (1908-1958) consente di confrontarsi con una parte rilevante del socialismo italiano e dell’antifascismo militante. La sua vicenda politica e personale, indagata attraverso un’ampia mole di documenti inediti reperiti in archivi nazionali e internazionali, incrocia le riflessioni e le attività di varie altre figure di primo piano del mondo politico-culturale, a ...

Andrea Ricciardi
IL CHIANTI E LA SUA ANTICA CIVILTA’ RURALE :  Il territorio, la civiltà rurale, i percorsi in auto e in bicicletta

IL CHIANTI E LA SUA ANTICA CIVILTA’ RURALE : Il territorio, la civiltà rurale, i percorsi in auto e in bicicletta

l Chianti classico, contrassegnato dell’emblema del Gallo nero, è un vino pregiato, universalmente noto, ma è anche un preciso ambito territoriale a cui corrisponde l’area che propriamente può essere ricondotta al Chianti storico, che fu un territorio piuttosto delimitato e a lungo conteso nella secolare vicenda che vide la lotta fra Firenze e Siena per l’egemonia in Toscana. il paesaggio che...

Alfredo Morosetti
Tempo da Robbiano: Articoli che, dal 2013 ad oggi, hanno raccontato il cammino della Pro Vercelli

Tempo da Robbiano: Articoli che, dal 2013 ad oggi, hanno raccontato il cammino della Pro Vercelli

La Pro Vercelli è tra le più antiche Società italiane di calcio. In questo libro c'è il racconto di quattro anni di passione e sport , un libro da leggere come un romanzo in cui i capitoli sono lo sviluppo quotidiano d'una storia d'amore con gioie e sofferenze accompagnate dal suggestivo stile dell'autore.

Paolo d'Abramo
Un morto ogni tanto

Un morto ogni tanto

«Ogni tanto un murticeddu, vedi che serve! Per dare una calmata a tutti!» Nelle intercettazioni l’ordine è chiaro: Cosa Nostra chiede di uccidere il giornalista che indaga sui suoi affari. Ma questo non ferma Paolo Borrometi, che sul suo sito indipendente La Spia.it denuncia ormai da anni gli intrecci tra mafia e politica e gli affari sporchi che fioriscono all’ombra di quelli legali. Dallo ...

Paolo Borrometi
Gli amori degli altri: Tra cielo e terra, da Zeus a Cesare

Gli amori degli altri: Tra cielo e terra, da Zeus a Cesare

Trenta storie d’amore per conoscere meglio i greci e i romani, antenati ai quali ci uniscono, nel bene e nel male, fili di continuità che arrivano fino a oggi. Conoscere gli “altri”, lontani da noi per tempo, spazio e cultura, può aiutarci a capire meglio anche il nostro rapporto con i sentimenti e l’affettività. Dalle avventure amorose di Zeus, il primo molestatore seriale della storia ...

Eva Cantarella
ANTIFASCISTI SENZA PATRIA

ANTIFASCISTI SENZA PATRIA

All'indomani della caduta di Mussolini, la maggior parte degli antifascisti rinchiusi al confino reclama e ottiene l'immediata liberazione unendosi alla resistenza contro i nazifascisti. Ma questa liberazione non avviene per tutti: alcuni di loro, in gran parte anarchici, vengono trattati dal governo Badoglio alla stregua di nemici, tanto che ne viene ordinato il trasferimento nel campo di ...

Pasi Paolo
Breve storia della letteratura latina

Breve storia della letteratura latina

La grande letteratura latina nella progressiva ascesa di Roma.  I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo. 

Antonio Ferraiuolo
Americani nella Grande Guerra

Americani nella Grande Guerra

Dopo un iniziale periodo di neutralità, il 6 aprile 1917 gli Stati Uniti si uniscono al conflitto che già da tre anni affliggeva l’Europa. “Il mondo deve essere reso sicuro ai fini della democrazia” invoca il presidente Woodrow Wilson, e così – non senza grandi divergenze all’interno della società e dell’ambiente politico – gli Stati Uniti scendono formalmente in guerra al fianco degli alleati...

Theodore Jr. Roosevelt
I Volti di Belial: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana

I Volti di Belial: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana

La fede in un Dio: buono, giusto, razionale ed amorevole per l’umanità, non è considerata, dai credenti, in conflitto con la constatazione dell’ingiustizia, dell’iniquità e delle sofferenze immani causate dalla realtà sociale. Questa conciliazione tra due concezioni, e constatazioni, tra di loro opposte, è frutto della capacità delle religioni: di attribuire ai (peccati degli) esseri umani e ...

Giano Rocca
Lo scomodo profeta della Bassa: Vita di Primo Mazzolari

Lo scomodo profeta della Bassa: Vita di Primo Mazzolari

"La tromba dello Spirito Santo in terra mantovana": così Giovanni XXIII salutava don Primo Mazzolari (1890-1959), un curato di campagna il cui sguardo si spingeva ben al di là della sua parrocchia nella Bassa. Don Mazzolari fu un predicatore senza peli sulla lingua e fondò un coraggioso giornale, Adesso. Dopo la bomba di Hiroshima si schierò senza se e senza ma per il "non uccidere". Causa ...

Roberto Bosio
Mantua a Cuba: Tra la storia e la leggenda

Mantua a Cuba: Tra la storia e la leggenda

Ci troviamo di fronte ad un saggio su un tema storico e letterario, un tentativo d’avvicinamento alla verità su un fatto –si presume– avvenuto circa trecento anni fa. Furono i naufraghi italiani a fondare la piccola città di Mantua nella rustica campagna cubana al principio del XVII secolo? Con un avvicinamento poco abituale ad un tema di dibattito per uno scrittore di fiction, prima che ...

Enrique Pertierra
Il grande incendio: Come la rivoluzione americana conquistò il mondo. 1775-1848 (La biblioteca Vol. 41)

Il grande incendio: Come la rivoluzione americana conquistò il mondo. 1775-1848 (La biblioteca Vol. 41)

Jonathan Israel, uno dei maggiori storici mondiali dell'Illuminismo, ci spiega come le idee radicali dei fondatori americani come Paine, Jefferson, Franklin, Madison e Monroe abbiano impostato il modello per le rivoluzioni democratiche, i movimenti e le costituzioni in Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Polonia, Grecia, Canada, Haiti, Brasile e America spagnola. Perché la ...

Jonathan Israel
Terrore e terrorismo: Saggio storico sulla violenza politica (Einaudi. Storia Vol. 81)

Terrore e terrorismo: Saggio storico sulla violenza politica (Einaudi. Storia Vol. 81)

Generalmente si intende per terrorismo la deliberata volontà di diffondere terrore colpendo la popolazione inerme considerata nemica. Terrorismo, dunque, come creazione di terrore. Francesco Benigno contesta tale approccio ricorrendo alla storia. La produzione di «terrore» non è stata infatti storicamente l'unica dimensione del «terrorismo» e anzi esso può essere meglio compreso come la ...

Francesco Benigno
Indagine su Eichmann: Il boia nazista, nel dopoguerra, nascosto per anni in Italia La storia, i luoghi, i complici (edeia / letture del mondo)

Indagine su Eichmann: Il boia nazista, nel dopoguerra, nascosto per anni in Italia La storia, i luoghi, i complici (edeia / letture del mondo)

Articoli, libri, trasmissioni televisive hanno sempre affermato che Adolf Eichmann, subito dopo la guerra sia fuggito in Argentina. Invece per ben quattro e più anni uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei nella Germania nazista visse nascosto e indisturbato in Italia, e precisamente in località dell’Appennino tosco-emiliano, in centri dove maggiore fu lo scontro tra...

Fabio Galluccio
La Giovine Italia

La Giovine Italia

La Giovine Italia fu una associazione politica insurrezionale fondata a Marsiglia nel luglio del 1831 da Giuseppe Mazzini, il cui programma veniva pubblicato sull’omonimo periodico. L’obiettivo di tale organizzazione era quello di trasformare l’Italia in una repubblica democratica unitaria, secondo i principi di libertà, indipendenza e unità. La Giovine Italia costituì uno dei momenti ...

Giuseppe Mazzini
Con i piedi nel Medioevo: Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario (Biblioteca storica)

Con i piedi nel Medioevo: Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario (Biblioteca storica)

"un libro assai originale e a larghi tratti divertente che si occupa, seriamente, soltanto di piedi, di scarpe, di ciabatte e calzature, abbassando lo sguardo dove non è mai sceso in modo impegnato" Chiara Frugoni Marzo si toglie una spina dal piede, Febbraio si scalda i piedi accanto al fuoco; santi guariscono piedi inguaribili, altri li perdono in crudeli martiri; un re cerca poveri a ...

Virtus Zallot
L'anno del ferro e del fuoco: Cronache di una rivoluzione

L'anno del ferro e del fuoco: Cronache di una rivoluzione

A cento anni dalla Rivoluzione russa, Ezio Mauro ritorna nei luoghi dell’insurrezione popolare che ha invertito la direzione della storia. Di San Pietroburgo esplora i palazzi principeschi e gli angoli più tetri, sulle orme dei fatti, delle storie proibite e degli arcani che hanno scandito il corso di un anno grandioso e terribile. E la scoperta della città si trasforma via via nel racconto ...

Ezio Mauro
Il Giappone moderno: dall'Ottocento al 1945 (La biblioteca)

Il Giappone moderno: dall'Ottocento al 1945 (La biblioteca)

La parabola compiuta dal Giappone imperiale tra Otto e Novecento, dalla costruzione dello stato-nazione unitario fino alla disfatta bellica, è densa di spunti per una riflessione sul significato della modernità e del suo manifestarsi nel mondo in forme diverse secondo le condizioni locali. Il volume mira a collocare saldamente lo specifico caso giapponese nel suo contesto regionale e globale, ...

Andrea Revelant
Il pensiero politico medievale

Il pensiero politico medievale

Superando sia i secolari pregiudizi negativi su un presunto medioevo tenebroso, sia certe rivalutazioni troppo convenzionali e rapide, che a volte caratterizzano l'interesse per il pensiero medievale, il libro di Gianluca Briguglia propone una lettura delle teorie politiche medievali nel loro contesto proprio. Ne scaturisce un'introduzione originale e plurale al pensiero politico del medioevo (...

Gianluca Briguglia
La spada di Mishima

La spada di Mishima

Nel 1970 lo scrittore Yukio Mishima occupò l’ufficio del generale Mashita, al Ministero della Difesa, e, dopo aver tenuto un discorso davanti a giornali e televisioni di tutto il mondo, commise seppuku, il suicidio rituale degli antichi samurai. Denunciava così quello che considerava il tradimento del sentimento nazionale del Giappone dopo la Costituzione del 1947 e il Trattato di San Francisco...

Christopher Ross
Gli uomini non sono isole

Gli uomini non sono isole

“ Nessun uomo è un’isola, intero in se stesso; ciascuno è un pezzo del continente, una parte dell’oceano. Se una zolla di terra viene portata via dal mare, l’Europa ne è diminuita […]; la morte di qualsiasi uomo mi diminuisce, perché sono preso nell’umanità, e perciò non mandar mai a chiedere per chi suona la campana; essa suona per te.” John Donne Prendendo le mosse dalla commovente ...

Nuccio Ordine

67 68 69 70 71 72