I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


CASE DI GUERRA 1940-1945

CASE DI GUERRA 1940-1945

Questo inedito di Lucio Ceva Valla ripercorre, in forma diaristica, la seconda guerra mondiale vissuta da un ragazzo alle soglie dell’adolescenza. Con linguaggi, vicende, persone e luoghi, rivive un ambiente famigliare minoritario e anticonformista venato da sensibilità individuali. Alle attrattive e alle sorprese di questa moderna éducation sentimentale, si mescola l’interesse per i diversi ...

Ceva Valla Lucio
Il dramma di Celestino V

Il dramma di Celestino V

Anche altri insigni studiosi della nostra epoca come il Golinelli professore di storia medievale scrive su Celestino e già nel titolo però lo apostrofa come “il papa contadino”. Quasi che l’alone di leggenda che avvolge la sua persona sia l’origine della sua grandezza. Come al solito, pur di colpire l’immaginario collettivo si tende a coprire la verità su Celestino e sulla sua grandezza con...

Amedeo Bonifacio
1863 I LAGER LIVORNO CAPRAIA ELBA GORGONA GIGLIO: MERIDIONALI SCHIAVI DI STATO

1863 I LAGER LIVORNO CAPRAIA ELBA GORGONA GIGLIO: MERIDIONALI SCHIAVI DI STATO

1863. Se Livorno fu nel primo decennio unitario luogo di arrivo e smistamento di oltre 160.000 coatti, Cagliari e la Sardegna, tutta, furono il luogo di destinazione della imponente massa di meridionali al domicilio coatto. Nel ventennio post unitario si stima che i deportati al domicilio coatto (salvo emerga ulteriore nuova documentazione), possa aver raggiunto un numero tra 240.000 e 260.000...

LORETO GIOVANNONE
Marco Antonio

Marco Antonio

"È in questo periodo complicato e frenetico che si inserisce la storia di un uomo destinato a ottenere memorabili vittorie e a subire umilianti sconfitte, a compiere imprese in territori diversi e distanti fra loro, come la Gallia, l'Armenia e l'Egitto, e a stringere un legame con tre delle donne più straordinarie della sua epoca. È la storia di Marco Antonio"

Erik Viganò
"Lottare per le nuove verità!": Rosa Luxemburg e il problema  del crollo del capitalismo (Saggi Vol. 11)

"Lottare per le nuove verità!": Rosa Luxemburg e il problema del crollo del capitalismo (Saggi Vol. 11)

Sullo sfondo della Guerra Mondiale e del crollo della II Internazionale, quando dominano disorientamento, senso di vuoto e impotenza e sembra che nulla si possa fare per cambiare le cose, “proprio quando esternamente tutto appare completamente senza via d’uscita e disastroso”, la fiducia che le cose possano mutare radicalmente resta per Rosa Luxemburg un punto fermo anche nei momenti più bui. ...

Franco Baggieri
Il Capitano Fulvio Balisti: La storia del capo della segreteria speciale di D'Annunzio a Fiume

Il Capitano Fulvio Balisti: La storia del capo della segreteria speciale di D'Annunzio a Fiume

Una ricostruzione storiografica dell’impresa di Fiume, attraverso gli occhi privilegiati del Capo della Segreteria Speciale di D’Annunzio, basata su documenti e fotografie completamente inediti provenienti da archivi privati: l’Archivio e Museo Storico di Fiume in Roma e il CRS di Rovigno in Croazia. A meno di un anno dal centenario che ricorderà l’evento, l’opera risulta la più completa, ...

Silvia Luscia
Una lezione storica didattica attraverso il Muro di Berlino (Alma Mater)

Una lezione storica didattica attraverso il Muro di Berlino (Alma Mater)

Il maggio del 1945 costituì per gli stati, per gli uomini e per le donne che in essi vivevano una data limite. Wolfgang Pruscha ha definito il 1945 “l’anno zero”. Da quel momento nulla sarebbe stato più come prima e, per quelli della mia generazione, la definizione di “anno zero” richiama alla mente l’11 settembre 2001: si chiude un periodo di guerra, di fame, di odio, ma non si sa che cosa ...

Miriam Cerasuolo
Le leggende babilonesi della Creazione

Le leggende babilonesi della Creazione

Le tavolette di argilla che descrivono le credenze dei Babilonesi e degli Assiri circa l'epoca della creazione sono state scoperte da Mr. Layard, Mormuzd Rassam e George Smith, assistente presso il Dipartimento di Antichità Orientali del british museum. Sono state trovati tra le rovine del palazzo di Ashur-bani-pal (668-626 a.C.) a Kuyunjik (Ninive), tra gli anni 1848 e 1876. Tra il 1866 e il ...

E.A. Wallis Budge
Intervista sulla storia del Regno di Napoli

Intervista sulla storia del Regno di Napoli

A un anno dalla scomparsa di Giuseppe Galasso, ecco un piccolo, prezioso libro “ritrovato” che ben rappresenta uno dei temi centrali della sua ricerca. Condotta da Francesco Durante e personalmente riscontrata dallo stesso Galasso, Il Regno di Napoli affronta la plurisecolare vicenda di un Regno che costituisce la più grande e longeva realtà statuale dell’Italia dell’antico regime. Sfilano nel ...

Giuseppe Galasso
I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa

I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa

Protagonisti, conflitti e riforme, dall’editto di Costantino al Sacro Romano Impero, dalla Controriforma al concilio vaticano II La storia della Chiesa è stata, fin dai suoi albori, estrema¬mente travagliata. Questo libro ne ripercorre le vicende approfondendo i principali “momenti” che hanno talvolta portato quest’istituzione a fortificarsi, altre volte a indebolirsi ma, in ogni caso, a ...

Andrea Antonioli
Italian Cluster: Viaggio nella galassia dei project space che lavorano nel campo dell’arte contemporanea in Italia.

Italian Cluster: Viaggio nella galassia dei project space che lavorano nel campo dell’arte contemporanea in Italia.

Italian Cluster è un viaggio, un report che censisce e analizza i project space che lavorano nel campo dell’arte contemporanea in Italia. Italian Cluster è una ricerca che parte dalla mappatura e dallo studio dei project space al fine di sviluppare un discorso critico attraverso il confronto con i professionisti che gestiscono, partecipano, osservano, finanziano e ispirano queste realtà.

Giulia Floris
Roma in Appennino: Storia e civiltà lungo la via romana Parma-Lucca

Roma in Appennino: Storia e civiltà lungo la via romana Parma-Lucca

La storia delle strade antiche è la storia della civiltà. La ricostruzione del tracciato romano della Parma-Lucca e della sua portata storica ci offre uno sguardo nuovo sulla identità storica dell’Appennino come terra di passaggio e di scambi per le merci e per i popoli. «L’arrivo dei Romani e delle loro strade nel territorio appenninico è come la discesa di un meteorite: innesca ...

Chiara Dazzi
La guerriera che sorride: La storia di Rina Louise Dal Cengio

La guerriera che sorride: La storia di Rina Louise Dal Cengio

‘Un giorno una discendente del popolo dei Gubbi Gubbi, uno dei gruppi aborigeni originari della costa a nord di Brisbane, nel sud del Queensland, incontrò un giovane emigrato dal Veneto e la mia vita ebbe inizio.’   Non è stata una vita facile quella di Rina Louise dal Cengio:dopo la separazione dei genitori, trascorre l’infanzia e l’adolescenza fra la solitudine dell’orfanotrofio e gli abusi ...

Stefano Girola
Dacia capta

Dacia capta

Le legioni di Roma hanno varcato il Danubio, l’Imperatore Traiano vuole porre fine una volta per tutte al Regno di Dacia. Un villaggio di confine viene dato alle fiamme, due giovani fratelli sono separati nel corso della battaglia. Uno verrà fatto schiavo e condotto oltre le linee nemiche, l’altro partirà alla sua ricerca. Mentre il loro mondo tramonterà inesorabilmente, i due dovranno ...

Flavio Pucci
Sebastiano del Piombo

Sebastiano del Piombo

Sebastiano Luciani "del Piombo" (Venezia 1485- Roma 1547) è il più tosco-romano dei pittori veneti. Di buona famiglia, buon conversatore, Sebastiano inizia a dipingere relativamente tardi: la sua prima scelta professionale è fare il musicista e il cantante. Scopre la pittura agli inizi del Cinquecento, in ambito belliniano e poi giorgionesco. A Roma diventa il più accreditato rivale di ...

Costanza Barbieri
Bill Viola

Bill Viola

Bill Viola (New York 1951) si forma come videoartista a fianco di Nam June Paik e Bruce Nauman negli anni Settanta. In quegli anni incontra Kira Perov, che sarà sua moglie e la sua principale collaboratrice. Nel 1995 rappresenta il suo paese alla Biennale di Venezia con Buried secrets . Negli anni successivi si dedica da un lato all’approfondimento tecnico delle sue videoinstallazioni, con ...

Arturo Galansino
Giuseppe Saredo e la legislazione comunale e provinciale

Giuseppe Saredo e la legislazione comunale e provinciale

Sono passati più di centocinquanta anni da quando, dopo l’unificazione politica del nostro Paese, si dovette provvedere a munire il nuovo Stato di un apparato politico e amministrativo omogeneo, in grado di soddisfare le diverse esigenze di stati fino ad allora rimasti profondamente dissimili per tradizioni culturali e politiche e per situazioni sociali ed economiche. Tra le leggi emanate per ...

Anna Morena Mozzillo
Parmigianino

Parmigianino

Con un’attenta ricostruzione storica, arricchita da una capacità narrativa fuori dal comune, Paola Brianti ci racconta l’affascinante vita di Francesco Mazzola, noto come “Il Parmigianino”, che si svolge in uno dei periodi più turbolenti del Cinquecento italiano. In un affresco suggestivo di un’Italia non ancora nazione, sferzata da lotte intestine, potere imperiale e papale, l’Arte del ...

Paola Brianti
L'icona: Arte, bellezza e mistero

L'icona: Arte, bellezza e mistero

Finestra aperta sul mistero, l’icona occupa un posto d’eccezione nella tradizione ortodossa, ma la sua diffusione va ben oltre l’ambito del cristianesimo orientale. In questo libro, Ilarion Alfeev riassume i tratti fondamentali della tradizione iconografica bizantina e dell’icona russa soffermandosi sui sei significati di questa forma di arte sacra: teologico, antropologico, cosmico, liturgico...

Ilarion Alfeev
Grido ad Manghinot: Politica e turismo in un secolo di storia riccionese (1859-1967)

Grido ad Manghinot: Politica e turismo in un secolo di storia riccionese (1859-1967)

Storia di Riccione fino alla liberazione, Biografia di Domenico Galavotti, I gestori del Lido dopo Domenico, Un furto al Lido, Biografia di Grido Galavotti, «Isola», chi era costui?, I Galavotti e il socialismo romagnolo, I sindaci di Riccione fino al 1967, Pubblicistica locale e prospettive di ricerca

Enrico Galavotti
Grandezza e decadenza di Roma 4 La repubblica di Augusto

Grandezza e decadenza di Roma 4 La repubblica di Augusto

Si riviveva, alla fine! Da ogni parte la tremenda procella sgombrava l’atmosfera, fuggiva, spariva all’estremo orizzonte; in alto, a destra, a sinistra il cielo si rasserenava, immensi squarci azzurri brillavano, promettitori di pace e di gioia. Tutti, tutti i tormenti della rivoluzione, la tirannide triumvirale, la anarchia militare, la rapina delle imposte, erano finiti; il Senato ...

Guglielmo Ferrero
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 2

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 2

L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...

Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 4

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 4

L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...

Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 8

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 8

L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...

Edward Gibbon

62 63 64 65 66 67