I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
Dacia capta
Le legioni di Roma hanno varcato il Danubio, l’Imperatore Traiano vuole porre fine una volta per tutte al Regno di Dacia. Un villaggio di confine viene dato alle fiamme, due giovani fratelli sono separati nel corso della battaglia. Uno verrà fatto schiavo e condotto oltre le linee nemiche, l’altro partirà alla sua ricerca. Mentre il loro mondo tramonterà inesorabilmente, i due dovranno ...
Flavio Pucci
Bill Viola
Bill Viola (New York 1951) si forma come videoartista a fianco di Nam June Paik e Bruce Nauman negli anni Settanta. In quegli anni incontra Kira Perov, che sarà sua moglie e la sua principale collaboratrice. Nel 1995 rappresenta il suo paese alla Biennale di Venezia con Buried secrets . Negli anni successivi si dedica da un lato all’approfondimento tecnico delle sue videoinstallazioni, con ...
Arturo Galansino
Sebastiano del Piombo
Sebastiano Luciani "del Piombo" (Venezia 1485- Roma 1547) è il più tosco-romano dei pittori veneti. Di buona famiglia, buon conversatore, Sebastiano inizia a dipingere relativamente tardi: la sua prima scelta professionale è fare il musicista e il cantante. Scopre la pittura agli inizi del Cinquecento, in ambito belliniano e poi giorgionesco. A Roma diventa il più accreditato rivale di ...
Costanza Barbieri
Giuseppe Saredo e la legislazione comunale e provinciale
Sono passati più di centocinquanta anni da quando, dopo l’unificazione politica del nostro Paese, si dovette provvedere a munire il nuovo Stato di un apparato politico e amministrativo omogeneo, in grado di soddisfare le diverse esigenze di stati fino ad allora rimasti profondamente dissimili per tradizioni culturali e politiche e per situazioni sociali ed economiche. Tra le leggi emanate per ...
Anna Morena Mozzillo
Parmigianino
Con un’attenta ricostruzione storica, arricchita da una capacità narrativa fuori dal comune, Paola Brianti ci racconta l’affascinante vita di Francesco Mazzola, noto come “Il Parmigianino”, che si svolge in uno dei periodi più turbolenti del Cinquecento italiano. In un affresco suggestivo di un’Italia non ancora nazione, sferzata da lotte intestine, potere imperiale e papale, l’Arte del ...
Paola BriantiL'icona: Arte, bellezza e mistero
Finestra aperta sul mistero, l’icona occupa un posto d’eccezione nella tradizione ortodossa, ma la sua diffusione va ben oltre l’ambito del cristianesimo orientale. In questo libro, Ilarion Alfeev riassume i tratti fondamentali della tradizione iconografica bizantina e dell’icona russa soffermandosi sui sei significati di questa forma di arte sacra: teologico, antropologico, cosmico, liturgico...
Ilarion Alfeev
Grido ad Manghinot: Politica e turismo in un secolo di storia riccionese (1859-1967)
Storia di Riccione fino alla liberazione, Biografia di Domenico Galavotti, I gestori del Lido dopo Domenico, Un furto al Lido, Biografia di Grido Galavotti, «Isola», chi era costui?, I Galavotti e il socialismo romagnolo, I sindaci di Riccione fino al 1967, Pubblicistica locale e prospettive di ricerca
Enrico Galavotti
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 1
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...
Edward Gibbon
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura
Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo storico reale di formazione delle diverse categorie intellettuali. Le più importanti di queste forme sono due: Ogni gruppo sociale, nascendo sul terreno originario ...
Antonio Gramsci
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 9
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...
Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 8
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...
Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 4
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...
Edward Gibbon
Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 2
L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Il suo pessimismo ed il distaccato uso dell...
Edward Gibbon
Grandezza e decadenza di Roma 4 La repubblica di Augusto
Si riviveva, alla fine! Da ogni parte la tremenda procella sgombrava l’atmosfera, fuggiva, spariva all’estremo orizzonte; in alto, a destra, a sinistra il cielo si rasserenava, immensi squarci azzurri brillavano, promettitori di pace e di gioia. Tutti, tutti i tormenti della rivoluzione, la tirannide triumvirale, la anarchia militare, la rapina delle imposte, erano finiti; il Senato ...
Guglielmo Ferrero
Il potere dei senzadio: rivoluzione francese e questione religiosa
La situazione della Francia alla vigilia della rivoluzione, Chiesa e rivoluzione francese. Le premesse, La situazione generale del clero, Dagli Stati generali alla Costituente, Le prime riforme religiose, Le vicende legate alla Costituzione civile del clero, Il 10 agosto e la scristianizzazione, La controrivoluzione termidoriana e il Concordato di Napoleone, Napoleone, Le masse popolari nella ...
Mikos Tarsis
Storia della colonna infame
La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa.
Alessandro Manzoni
100 curiosità sul sito archeologico di Petra
100 curiosità sul più noto sito archeologico della Giordania e tra i più famosi del mondo. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Passerino Editore
Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia
Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860- 1872) Avvertenza dell’autore al principio del libro. La storia del primo movimento operaio italiano è sconosciuta o quasi, eppure di superlativo interesse: la vivacissima lotta di tendenze che in esso si manifestò fin dal principio, tendenze che ancor oggi sotto altro nome si contendono un terreno ben altrimenti piú vasto in tutti i paesi ...
Nello Rosselli
Che cosa è la mafia
All'alba del '900 Gaetano Mosca, il grande teorico siciliano della classe politica, all'indomani del processo Palizzolo per l'omicidio Notarbartolo tenne questa conferenza su quello che già allora giudicava un "argomento vecchio". Mosca vede nello spirito antisociale la matrice prima della mafia, caratterizzata per di più da un'atomizzazione organizzativa con i suoi "doviziosi altolocati" ...
Gaetano Mosca
L'enigma della lingua albanese
L’idea che la lingua albanese, discendente dalla lingua pelasgica, sia la più antica d’Europa, non è una teoria recente, ma soprattutto non è solo una teoria. Vari albanologi stranieri hanno scritto molto sull'argomento esplicitandosi con prove e fatti attendibili, ma purtroppo gli studiosi albanesi non hanno mostrato seria considerazione nei confronti di questa teoria e, di conseguenza, non ...
Elton Varfi
Un continente da favola: Trenta leggendarie storie latinoamericane
L’America Latina è una miniera inesauribile di storie impossibili, romanzesche, drammatiche, incredibili, epiche. Storie di persone comuni che la vita, la geografia, la cultura di quel mondo, sconvolto dalla Conquista e arricchito dai tanti meticciati, ha trasformato in vite spesso leggendarie, contribuendo a creare e alimentare un mito che ancora oggi resiste vivissimo nell’immaginario. Il ...
Saba Gabriella
Storie e Leggende: della Fraschetta Alessandrina
Chi racconta, racconta se stesso. Questa piccola antologia, in cui i brani veritieri e fantasiosi si confondono, vuole rievocare qualcosa di nostro, far rivivere un mondo ideale, disgraziato o leggendario, legato al quotidiano. Le furbate dei mandrogni, le avventure del brigante Mayno, i fatti di cronaca del brigante Pollastro, insieme alle vite dei personaggi illustri,… sono spesso aneddoti...
Francesca Chiara Robboni
Cavalieri pallidi cavalieri neri: Gesta e opinioni di Clint Eastwood, eroe pop
Un viaggio nel moderno immaginario pop, non soltanto cinematografico, attraverso la carriera di Clint Eastwood, che riassume tutto il catalogo dell'intrattenimento (della politica, della musica, naturalmente anche del cinema, dello sport, dei fumetti, della letteratura fantastica, la fantascienza, il poliziesco, la spy story) che prende corpo nella seconda metà del secolo, quando si verifica ...
Gabutti Diego
Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio
Col pretesto di un commento alla narrazione liviana, Machiavelli, nei tre libri che compongono questa sua opera, pone l'accento su origine, organizzazione e decadenza della grande repubblica romana. Sono osservazioni valide per ogni ordinamento statale che voglia armonizzare le tendenze collettive e gli interessi particolaristici. Nei Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Machiavelli ...
Niccolò Machiavelli