I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


L'ultimo dipinto di Leonardo: Storia del Salvator Mundi

L'ultimo dipinto di Leonardo: Storia del Salvator Mundi

«E ora, signore e signori, passiamo a Leonardo da Vinci, al Salvator Mundi , capolavoro del genio fiorentino.» Con queste parole, il 15 novembre 2017, il banditore della sede newyorkese di Christie's mette all'asta un piccolo dipinto a olio, raffigurante Cristo che con una mano benedice e con l'altra tiene un globo trasparente. Dopo una lotta serratissima, il quadro viene aggiudicato per 450 ...

Ben Lewis
I testicoli di Hitler: Segreti e perversioni nella camera da letto del Führer

I testicoli di Hitler: Segreti e perversioni nella camera da letto del Führer

Perverso, impotente, pedofilo, donnaiolo, bisessuale. Cosa sappiamo veramente del rapporto di Adolf Hitler con il sesso? Per comprendere la genesi del “mostro”, molti studiosi si sono soffermati sugli aspetti legati alla vita privata e alla biografia del Führer. Alain Libert e Victor Drossart si addentrano nella sfera più intima di Hitler, ricostruendone in dettaglio avventure sentimentali e ...

Alain Libert
Educazione e movimenti sociali: Un'etnografia collaborativa con il Movimento di Donne Contadine a Santa Catarina (Brasile)

Educazione e movimenti sociali: Un'etnografia collaborativa con il Movimento di Donne Contadine a Santa Catarina (Brasile)

Il libro costituisce in Italia il primo contributo complessivo alla pedagogia dei movimenti sociali, un campo di studi emergente, che ha dei notevoli antecedenti nelle esperienze di educazione popolare e nelle pedagogie critiche. Le dimensioni educative dei movimenti sociali sono esplorate a partire da un approccio teorico-metodologico originale e rigoroso, e in riferimento a un caso empirico: ...

Mariateresa Muraca
Gaeta e il suo nome: Un viaggio tra mito, storia e cultura

Gaeta e il suo nome: Un viaggio tra mito, storia e cultura

Questo studio ha come scopo quello di definire le origini della storia e della cultura della città di Gaeta, o meglio del territorio a cui verrà conferito questo nome: il nome, infatti, così come per ciascun essere umano, rappresenta il primo indizio, l’essenza dell’identità. Attraverso un attento studio dei miti e della storia di Gaeta, il testo non si limita a indicare l'origine e l'...

Sabina Mitrano
Besprizornye: Bambini randagi nella Russia sovietica (1917-1935)

Besprizornye: Bambini randagi nella Russia sovietica (1917-1935)

Tra gli orrori di cui la storia del Novecento è stata prodiga, pochi sono paragonabili alla condizione dei besprizornye, come venivano chiamati nella Russia postrivoluzionaria gli innumerevoli bambini e ragazzini rimasti orfani in seguito alla guerra, alla guerra civile o alla carestia. Stimati tra i sei e i sette milioni nel 1922, sporchi, vestiti di stracci, vagavano da soli o in gruppi per ...

Luciano Mecacci
Il lato oscuro del mondo greco

Il lato oscuro del mondo greco

[...] Ma come per ogni civiltà, dissezionare la mente dell’uomo significa andare a fondo nelle sue recondite sfumature della personalità e del pensiero. Eroi, Dei, miti e leggende. I fasti di un popolo che ha posto le basi per l’occidente moderno sono stati cantati attraverso i grandi poemi del passato, giunti fino a noi come pietre miliari della letteratura mondiale, ma anche la più luminosa ...

Alarico Lazzaro
Storia d'Italia in 100 foto

Storia d'Italia in 100 foto

Il caso vuole che le due entità – la fotografia e l'Italia – siano nate più o meno insieme, partecipando l'una all'identità dell'altra. Questo libro è quindi una storia fotografica dal 1860 a oggi, ma anche una storia della fotografia in Italia. Una grande narrazione per immagini. Giulia Villoresi, "Il Venerdì di Repubblica" Quando lo sguardo del fotografo s'incontra con quello dello ...

Emilio Gentile
ALLA SCOPERTA DEL MONDO: Vol. 2: AFRICA

ALLA SCOPERTA DEL MONDO: Vol. 2: AFRICA

Questo secondo volume dedicato all’Africa comprende 17 esploratori, 6 archeologi, 1 naturalista, 1 paleontologo. In ordine cronologico i loro nomi: 1. Ma'at-ka-Ra Hatshepsut, potente Faraone-donna, propugnatrice dei viaggi degli Egizi nel paese tropicale di Punt (penisola sudarabica, Somalia, stretto di Bab el-Mandeb, Africa orientale?! 2. Con un esercito si inoltrò profondamente nel ...

Franco Pelliccioni
Dopoguerra: Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947) (Biblioteca storica)

Dopoguerra: Gli italiani fra speranze e disillusioni (1945-1947) (Biblioteca storica)

"ma che cosa speravano dunque tutti? Che il giorno dopo la Liberazione le cose fossero già sistemate a dovere e prendessero il loro corso normale?" partigiana Andreina Zaninetti Libano, 8 maggio 1945 "Amore mio qui scoppia il dopoguerra. Speriamo che duri poco" Suso Cecchi d’Amico, 25 maggio 1946 I tre anni che vanno dalla fine della guerra all’entrata in vigore della Costituzione ...

Mario Avagliano
Religione e comunismo: Dall'alienazione all'emancipazione dell'umanità

Religione e comunismo: Dall'alienazione all'emancipazione dell'umanità

Questo non è un manuale di ateismo. Quest’opera colma un vuoto di importanza nodale nell’analisi dei due grandi filoni storico-filosofici in cui l’umanità si è divisa sin dagli albori, ovvero quell’insanabile conflitto tra il paradigma idealistico-metafisico dell’esistente da una parte e quello costituito da una sua visione scientifico-materialistica dall’altra. Il testo di Solano offre in modo...

Concetto Solano
La mina tedesca: Il vero romanzo di Giaime Pintor (Échos)

La mina tedesca: Il vero romanzo di Giaime Pintor (Échos)

Settembre 1943: Roma si arrende all’esercito di Hitler e il tenente Giaime Pintor – giovane e brillante letterato, poeta e traduttore, collaboratore della neonata casa editrice Einaudi – decide di impegnarsi a fondo nella guerra di liberazione. Raggiunti a Brindisi il re e il maresciallo Badoglio, e deluso dal loro immobilismo, si porta a Napoli, appena riconquistata dagli Alleati affiancati ...

Carlo Ferrucci
Il Palio di Siena: Una festa italiana

Il Palio di Siena: Una festa italiana

Il Palio di Siena non è una corsa di cavalli. O meglio: sì, è una corsa di cavalli, ovviamente, ma la galoppata che scatena la passione dei senesi e la curiosità di chi la segue è soprattutto un compendio, in poco più di un minuto, di una storia che non è fatta solo di cavalli che corrono e che non è neppure solo senese. Il Palio è un caleidoscopio attraverso il quale possiamo fare un viaggio...

Duccio Balestracci
La Bosnia e il rinoceronte di pezza: Alima e altre voci (Orienti)

La Bosnia e il rinoceronte di pezza: Alima e altre voci (Orienti)

Testimonianze in presa diretta, lacrime e speranze in un libro in cui al centro non vi è la guerra, ma le donne, e in cui una di loro, Alima, si erge come protagonista grazie alla sua voglia di andare avanti per fare sì che il dialogo prevalga sulla violenza, la vita abbia la meglio sulla morte. C’è un doppio piano narrativo in questo libro, che cerca un linguaggio nuovo, in bilico tra teatro ...

Pietro Aleotti
Mussolini contro Lenin

Mussolini contro Lenin

Gentile ripercorre le strade parallele e diverse che Lenin e Mussolini seguirono all'interno del movimento socialista e rivoluzionario europeo del primo Novecento, il radicalismo che entrambi manifestarono e la divergente biforcazione che produsse tra loro la Prima guerra mondiale. L'analisi dello sguardo mussoliniano sulla rivoluzione russa e sulla figura di Lenin è un tassello ...

Emilio Gentile
Giovanin dei Usei e altre storie all'ombra della Rocca

Giovanin dei Usei e altre storie all'ombra della Rocca

Consigliato a un pubblico adulto, ma dedicato in particolare ai giovani “Giovanin dei Usei e altre storie all’ombra della Rocca” è soprattutto una testimonianza di affetto per una città, Monfalcone, spesso ingiustamente lasciata ai margini della grande storia ma ricca di vicende, personaggi, situazioni, apparentemente minori, che hanno innervato di vitalità e genuina umanità la cosiddetta città...

Roberto Covaz
Le grandi idee che hanno cambiato il mondo

Le grandi idee che hanno cambiato il mondo

Sono le idee a fare le rivoluzioni! La minigonna o il latte in polvere? La pillola anticoncezionale o la lavatrice? Lo smartphone o il fast food? La Divina Commedia o lo sbarco sulla Luna? Omero o il velinismo? Che cosa ha rivoluzionato davvero la vita degli uomini e delle donne di oggi? Muovendosi tra scoperte tecnologiche, piccole e grandi invenzioni, colpi di genio o fortuna, questo libro...

Elena Sciotti
MULIERI MICHELE di INNOCENZO: (Edizione Integrale) ("Nei Luoghi di Godot" - MULIERI MICHELE di INNOCENZO - Libro XV°, Tomo I°-III° Vol. 15)

MULIERI MICHELE di INNOCENZO: (Edizione Integrale) ("Nei Luoghi di Godot" - MULIERI MICHELE di INNOCENZO - Libro XV°, Tomo I°-III° Vol. 15)

Nota Editoriale(Copyright © giugno 2019 Letterature Indipendenti)Il testo, che è qui presentato dalle edizioni Letterature Indipendenti come prima pubblicazione della collana “Nei Luoghi di Godot”, dedicata al teatro, è elaborato in una lingua che non esiste: «È stata la principale questione che mi sono posto prima di mettermi a scrivere: “Mo come lo faccio parlare questo?”» ci riferisce l’...

Massimo Ridolfi
Un mito solare: Otto Rahn dai catari alle SS

Un mito solare: Otto Rahn dai catari alle SS

Nell’Europa della fine degli anni Venti, attanagliata dalla crisi economica e sociale, dalla dilagante violenza nelle strade, dall’avvento del fascismo, un pugno di intellettuali francesi identificò la via di uscita nel ritorno ai princìpi di un’oscura setta ereticale francese del XIII secolo: i catari. Quel ritorno avrebbe assicurato la nascita di un’Europa unita, tollerante, pacifica. Fu un ...

Paolo Lombardi
Ritorno in Russia: Discorsi e conversazioni (1994-2008)

Ritorno in Russia: Discorsi e conversazioni (1994-2008)

Venticinque anni fa siamo tornati in un nuovo paese. Io incontravo quella società nella quale il volere della sorte mi aveva fatto nascere ma non crescere. Non avevo particolari associazioni d’idee col passato e neppure rappresentazioni del possibile futuro di quei luoghi. Ne facevo semplicemente la conoscenza. Ma per mio padre tutto era ovviamente molto più complicato. Nonostante la sua ...

Aleksandr Solženicyn
Annali d'Italia. Dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750: Volume 3

Annali d'Italia. Dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750: Volume 3

Annali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate in forma manoscritta.

Lodovico Antonio Muratori
Annali d'Italia. Dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750: Volume 4

Annali d'Italia. Dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750: Volume 4

Annali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate in forma manoscritta.

Lodovico Antonio Muratori
Annali d'Italia. Dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750: Volume 2

Annali d'Italia. Dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750: Volume 2

Annali d’Italia è una delle opere principali di Lodovico Antonio Muratori. In essa Muratori fece confluire tutte le notizie di sua conoscenza, a lui disponibili, sulla storia d’Italia, dai suoi inizi fino al 1750. Gli Annali contengono continui riferimenti alle moltissime storie anteriori che il Muratori aveva potuto consultare, sia a quelle pubblicate sia a quelle tramandate in forma manoscritta.

Lodovico Antonio Muratori
L'inverno sta arrivando

L'inverno sta arrivando

Il Trono di Spade è un fenomeno planetario: che si tratti del ciclo di romanzi di George R.R. Martin, o della spettacolare serie tv che ne è derivata, ovunque - sui giornali, nei blog online, nelle conversazioni tra appassionati - fioriscono le discussioni. Perché Westeros non ha ancora visto una rivoluzione industriale? L'astronomia è in grado di spiegare le peculiarità climatiche del ...

Carolyne Larrington
Garibaldi: il Massone dei Due Mondi

Garibaldi: il Massone dei Due Mondi

Il mito risorgimentale e l'unità d'Italia hanno da sempre in Giuseppe Garibaldi uno dei suoi protagonisti più esaltanti. Ma chi era realmente "l'Eroe dei Due Mondi"? Idealista senza macchia e coraggioso patriota, oppure bandito al soldo della massoneria e della grande finanza? In  Garibaldi: il Massone dei Due Mondi  emerge il ritratto di una figura storica ben più complessa dell'eroe senza ...

Antonio Ciano

65 66 67 68 69 70