I migliori libri di Storia

Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia


Bella e potente: La chimica dagli inizi del Novecento ai giorni nostri

Bella e potente: La chimica dagli inizi del Novecento ai giorni nostri

Con un linguaggio semplice ed evocativo  Bella e potente  ripercorre quasi un secolo e mezzo di storia della chimica, dalla sintesi dell’indaco del 1882 fino ai giorni nostri. Nel Novecento la storia della chimica ha spesso incontrato quella della fisica e della biologia, con episodi cruciali quali la nascita della meccanica quantistica negli anni 1920 e la decifrazione del codice genetico ...

Luigi Cerruti
Storia e cultura degli arabi fino alla morte di Maometto (completo)

Storia e cultura degli arabi fino alla morte di Maometto (completo)

Il testo avrebbe dovuto essere Storia e cultura degli Arabi. Si è fermato necessariamente, a causa della morte dell’autore, alla morte di Maometto. Gli ultimi capitoli furono scritti durante quella che poteva sembrare una convalescenza ed era solo il preludio della fine, dettando il testo al paziente amico Padre Esteban Lator. È stato dato quindi alle stampe postumo, nel 1951, grazie all’...

Michelangelo Guidi
Conoscere la Storia dell'Arte: La Natività attraverso sette capolavori (Arte Pensiero pErsone Vol. 3)

Conoscere la Storia dell'Arte: La Natività attraverso sette capolavori (Arte Pensiero pErsone Vol. 3)

Spesso la storia dell’arte è concepita come appartenente ai Musei e non “parlante”. Ma la storia dell’arte è tutto ciò che vediamo, è viva, pulsante, fonte di gioia e, soprattutto, parla continuamente ed è tutta intorno a noi. E parla di noi, del nostro passato ma soprattutto del presente e insistentemente del futuro. Cosa sarebbe l’Italia senza le sue opere d’arte intese queste come monumenti...

Giovanna Carli
LA QUINTA DEL BUITRE

LA QUINTA DEL BUITRE

La Spagna negli anni Ottanta era una nazione in profondo cambiamento. La dittatura franchista era terminata solamente qualche anno prima e il paese stava attraversando una fase di intensa transizione. Anche il calcio, come la società in generale, aveva risentito del passaggio al nuovo decennio. il Real Madrid era piombato in una crisi di risultati, con le squadre basche, Athletic Bilbao e Real ...

Juri Gobbini
Dall'Avanti! al Popolo d'Italia

Dall'Avanti! al Popolo d'Italia

Benito Mussolini, esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, fu nominato direttore del quotidiano di partito Avanti! nel 1912. Convinto anti-interventista negli anni precedenti al primo conflitto mondiale, nel 1914 si dichiarò a favore della guerra. Trovatosi in netto contrasto con la linea del partito, si dimise dalla direzione dell’ Avanti! e fondò Il Popolo d’Italia , ...

Benito Mussolini
La Preistoria della Sardegna: dal Paleolitico all'Età del Rame (Ainas)

La Preistoria della Sardegna: dal Paleolitico all'Età del Rame (Ainas)

Quando giunse per la prima volta l’uomo in Sardegna? Quali tracce ci ha lasciato del suo passaggio? A cosa servivano le domus de janas e perché si chiamano così? Cosa sono i menhir ? E i dolmen ? Come vivevano i sardi nell’antichità? In questo libro troverete le risposte a queste domande e tante altre informazioni sulla Preistoria della Sardegna. La Storia della Sardegna è spesso trascurata...

Nicola Dessì
Cronologia del Risorgimento 1815-1870 : Dalla restaurazione alla presa di Roma

Cronologia del Risorgimento 1815-1870 : Dalla restaurazione alla presa di Roma

Cronologia della storia dell'Italia che parte dal periodo pre unitario e giunge fino alla presa di Roma. Il punto di partenza è il 1815, l'anno in cui crolla definitivamente il regime napoleonico e si procede alla restaurazione con il Congresso di Vienna che porta ad un sostanziale riassetto degli stati della penisola. Per ogni anno trattato vengono riportate le informazioni più rilevanti ...

Mirko Riazzoli
Dio non esiste: Le radici atee e materialiste del fascismo

Dio non esiste: Le radici atee e materialiste del fascismo

La sera del 26 marzo 1904, alla Maison du Peuple di Losanna, il socialista Mussolini tiene un contradditorio con il pastore evangelico Alfredo Taglialatela davanti a 500 persone: la sua posizione, volta a negare l’esistenza di Dio in nome della ragione, si innesta nella concezione illuminista e positivista che si fa promotrice della pace, della tolleranza, di Marx e di Darwin, della scienza e ...

Benito Mussolini
Milanesi brava gente vol. II: Storie di nera a Milano (1945-1975)

Milanesi brava gente vol. II: Storie di nera a Milano (1945-1975)

Rapine geniali, omicidi violenti, banditi leggendari: dodici nuove storie per scoprire il lato buio di Milano, la sua parte più balorda e a ascinante.Come il volume I, anche questo nuovo libro racconta la violenza, le regole non scritte della Mala, le storie d’amore sbagliate, momenti minimi che possono cambiare una vita intera.I protagonisti sono sempre loro: i balordi, persone che il ...

Tommaso Bertelli
Dialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne

Dialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne

Camillo Agrippa fu un poliedrico matematico, astronomo e architetto del tardo Rinascimento, ma anche un grande umanista, un filosofo neoplatonico e un iniziato. Milanese di nascita, si trasferì in giovane età a Roma, dove trascorse buona parte della sua vita, realizzando importanti progetti e opere pubbliche. I suoi interessi spaziarono in ogni campo dello scibile umano, dall’Idraulica alle ...

Camillo Agrippa
Un sovrano "popolare" sul trono di Toscana: le riforme di Pietro Leopoldo In Toscana (I provvedimenti legislativi Vol. 2)

Un sovrano "popolare" sul trono di Toscana: le riforme di Pietro Leopoldo In Toscana (I provvedimenti legislativi Vol. 2)

Pietro Leopoldo D'Asburgo Lorena ,granduca dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero fino al 1792, promosse e attuò molteplici riforme politiche, economiche e sociali nel granducato di Toscana trasformandolo in uno stato moderno, all'avanguardia in Europa. In questo volume vengono illustrati i principali provvedimenti legislativi disposti durante il venticinquennio di governo toscano.

Maria Pia Oelker
Storia della stazione zoologica "ANTON DOHRN": Una struttura unica al mondo (La storia di Napoli nei particolari Vol. 1)

Storia della stazione zoologica "ANTON DOHRN": Una struttura unica al mondo (La storia di Napoli nei particolari Vol. 1)

La storia della prima stazione zoologica al mondo non collegata alle attività di ricerche o universitarie

Sergio Dattilo
Cronologia di Mantova: Dalla fondazione ai giorni nostri

Cronologia di Mantova: Dalla fondazione ai giorni nostri

Questa cronologia ripercorre la storia della città di Mantova, la città dei Gonzaga, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli anni, accanto agli eventi di carattere più locale (i vertici delle istituzioni locali), artistico (come ad esempio informazioni su Palazzo Te o Palazzo Ducale), politico, storico, ...

Mirko Riazzoli
IL BARBONE

IL BARBONE

Due vite in una Cercare di fare introspezione scegliendo una vita particolare

Paolo Sassaroli
Contro Apione

Contro Apione

Contro Apione (greco: Φλαΐου Ἰωσήπου περὶ ἀρχαιότητος Ἰουδαίων λόγος α e Φλαΐου Ἰωσήπου περὶ ἀρχαιότητος ἀντιρρητικὸς λόγος β; latino Contra Apionem o In Apionem). Lo storico giudeo del I secolo, Flavio Giuseppe, scrisse contro Apione per combattere il tratto antiebraico scritto dal grammatico romano e commentatore omerico, Apione (di origine egiziana). Apione aveva composto un trattato contro ...

Giuseppe Flavio
Le terze tavole: La Shoah alla luce del Sinai. Prefazione di Maria Cristina Bartolomei

Le terze tavole: La Shoah alla luce del Sinai. Prefazione di Maria Cristina Bartolomei

È possibile distruggere nuovamente le tavole della legge che Mosè ha riscritto sul monte Sinai? O mandare in frantumi l’alleanza tra il Creatore e il creato sancita con Noè dopo il diluvio? Le seconde tavole della legge divina sono state infrante dall’arroganza umana che nel cuore del XX secolo ha pianificato, organizzato ed eseguito sin nei dettagli lo sterminio del popolo ebraico, cifra di ...

Massimo Giuliani
Cronologia di Ferrara : Dalla fondazione ai giorni nostri

Cronologia di Ferrara : Dalla fondazione ai giorni nostri

Questa cronologia ripercorre la storia della città di Ferrara (la città famosa per gli Este e l'età rinascimentale) dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli anni, accanto agli eventi di carattere più locale vengono fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme...

Mirko Riazzoli
Ad Hammamet: Ascesa e caduta di Bettino Craxi

Ad Hammamet: Ascesa e caduta di Bettino Craxi

Qual è stato il ruolo di Bettino Craxi nella storia della Repubblica italia­na? Al di là del giudizio morale o ideologico, che ne ha fatto di volta in volta l’uomo del destino, l’emblema della corruzione o il capro espiatorio di tutte le magagne di un sistema politico malato, questo libro si propo­ne di restituire un senso storico a vicende apparentemente non collegate come il proliferare delle...

Mario Pacelli
I valdesi in armi: Guerra e tattiche militari della resistenza valdese nel ducato di Savoia dal 1655 al 1690 (Storia Vol. 57)

I valdesi in armi: Guerra e tattiche militari della resistenza valdese nel ducato di Savoia dal 1655 al 1690 (Storia Vol. 57)

Tra il 1655 e il 1686, contro i valdesi si scatenarono ondate di persecuzioni, a cui opposero una caparbia resistenza all’interno dei territori in cui si erano insediati, che ormai andavano oltre quelli originariamente permessi dalla pace di Cavour. La resistenza si configurò come una serie intermittente di guerre civili, con esiti altalenanti per i valdesi. L’ultima persecuzione, quella del ...

Nicola Borello
Storia del Partito Liberale Italiano: nella Prima Repubblica

Storia del Partito Liberale Italiano: nella Prima Repubblica

Il libro ricostruisce la storia del Partito liberale italiano dal secondo dopoguerra sino al suo scioglimento, nel 1994. Le vicende del partito sono inquadrate nel più ampio contesto della storia politica e sociale italiana. Ampio spazio viene dato al dibattito culturale interno al partito liberale, dalla concezione crociana di “pre-partito”, alla visione di Einaudi del liberalismo, all’idea di...

Pierluigi Barrotta
La lotta semplice

La lotta semplice

Tre articoli pubblicati agli inizi della carriera da giornalista per «La voce», periodico di riferimento del Partito Socialista, e due discorsi parlamentari; uno sulla necessità dello sblocco di alcuni fondi per l’edilizia scolastica e l’altro contro l’attribuzione dei pieni poteri a Benito Mussolini.

Matteotti Giacomo
Il paese diviso: Nord e Sud nella storia d'Italia

Il paese diviso: Nord e Sud nella storia d'Italia

Dalla fine dell’Ottocento, il divario economico tra Nord e Sud si è allargato e l’Italia è diventata un paese diviso. Perché il Sud non è sviluppato come il Nord? Partendo dalle condizioni economiche e sociali delle due aree alla data dell’Unità, il volume ne esamina il percorso di sviluppo fino ai nostri giorni. Affronta, poi, le diverse spiegazioni del ritardo meridionale: quella ...

Vittorio Daniele
La guerra su tre fronti

La guerra su tre fronti

H. G. Wells si reca sui luoghi della Grande Guerra lungo il corso del conflitto.

H.G. Wells
La donna italiana del trecento

La donna italiana del trecento

Una conferenza fatta dietro invito del Comitato per l'Esposizione Beatrice in Firenze.

Maria Savi Lopez

38 39 40 41 42 43