I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia
La Repubblica di San Marino dalla guerra fredda alla globalizzazione. Le orazioni ufficiali tra relazioni internazionali, cultura, comunicazione politica ... di studi storici - Strumenti e documenti) di Raffaello Ares Doro
Le dinamiche delle relazioni internazionali, delle rappresentazioni culturali e della comunicazione politica si sono imposte come un terreno di studio ricco di potenzialità innovative e di chiavi interpretative originali sulla storia del Novecento, dalla guerra fredda alla globalizzazione. Tali dinamiche hanno riguardato anche la Repubblica di San Marino, i suoi rapporti talvolta conflittuali ...
Roma e il principe di Augusto Fraschetti
Distruggere lâessenza repubblicana mantenendone in vita le sembianze: i modi e le forme in cui si realizzò lâambiguo progetto di Augusto, nella nuova edizione di uno studio che è ormai un classico della storiografia sullâantica Roma.
Il viaggio di Aristea di Luciano Canfora
«à singolare vedere che il capo di una religione volta ad annientare i libri possiede una biblioteca», scriveva Stendhal dopo una visita in Vaticano. Estremizzava. La biblioteca da lui visitata era il Salone Sistino. Affrescato sotto Sisto V, esso schematizza con tratti da realismo socialista ciò che è bene e ciò che è male nel mondo dei libri.Questo studio si propone di ricostruire la...
Il piano Marshall: Alle origini della guerra fredda di Ben Steil
Quando, il 5 giugno 1947, il segretario di Stato George C. Marshall annunciò in un discorso allâUniversità di Harvard lâambizioso progetto di ricostruzione dellâEuropa che avrebbe preso il suo nome, fu subito chiaro che quella mossa era un punto di svolta nella politica americana verso il continente europeo e per gli equilibri internazionali. Alla fine della seconda guerra mondiale, ...
Corti al vetriolo: Veleni e medici nel rinascimento italiano (Storia Vol. 28) di Simone Pandolfi
La corte rinascimentale italiana rappresenta, nellâimmaginario collettivo, una fucìna di capolavori dâarte e dâintelletto, un centro di potere locale e lo sfondo ideale per intrighi e congiure di ogni sorta; tuttavia, non è permesso dimenticare che la corte era anzitutto un palcoscenico sul quale diversi protagonisti si movevano, con il proprio ruolo e i propri limiti. Fra questi, anche...
Cesare Borgia. Il principe in maschera nera di Andrea Antonioli
Pochi personaggi hanno impresso il loro marchio sul Rinascimento italiano quanto Cesare Borgia, detto il Valentino. Con gli eccessi e le contraddizioni, la vivida intelligenza e la sfrenata ambizione, la mancanza di scrupoli e la sensibilità artistica e culturale che lo hanno caratterizzato, il figlio di papa Alessandro VI ha polarizzato su di sé lâattenzione dei suoi contemporanei e dei ...
Nel nome del Signore: L'Europa dall'anno Mille alla fine del Medioevo di William Chester Jordan
Parentesi luminosa fra il caos dell'anno Mille e un quattordicesimo secolo infestato dalla peste, dalle carestie e dalle guerre, gli anni che troveremo in queste pagine furono ricchi di possibilità e di speranza, di crescita e di conquiste. Dalle controversie Chiesa-Stato ai conflitti religiosi e ai movimenti riformatori, dalla crescita demografica alle straordinarie conquiste intellettuali ...
Il Medioevo: Alle origini dell'identità europea di Jacques Le Goff
Un maestro della storiografia contemporanea sintetizza con grande chiarezza ed efficacia tutti gli aspetti della storia medievale, con particolare attenzione a quegli elementi che da allora hanno costituito l'identità europea.
I rom d'Europa: Una storia moderna di Leonardo Piasere
Includerli o escluderli, accoglierli o marginalizzarli: la questione dei rom riempie le cronache, radicalizza le opinioni, infiamma il dibattito politico. Ma chi sono e quale identità hanno i rom? In questo libro la storia e la cultura di un popoloche ha perseguito il sogno di vivere in un mondo senza nazioni. E l'ha pagata cara.
Storia dello Stato italiano: Dall'Unità al XXI secolo di Leonida Tedoldi
Lo Stato italiano celebra nel 2018 un doppio anniversario: i 170 anni dalla proclamazione dello Statuto albertino e i 70 anni dall'entrata in vigore della Costituzione repubblicana. Ã giunto il tempo di fare un bilancio, di analizzare quanto e come lo Stato abbia inciso nella storia italiana. Questo libro ha l'ambizione di tracciare, per la prima volta, una storia della costruzione dello ...
Centri di potere nel Mediterraneo occidentale: Dal Medioevo alla fine dell'Antico Regime di AA. VV.
La ricerca ha studiato i Centri di potere nel Mediterraneo occidentale in un arco cronologico di lunga durata, compreso tra il Medioevo e la crisi dellâAntico Regime. Un ambito di estremo interesse, sia dal punto di vista geografico che storico, che continua ad appassionare gli studiosi per la sua forte valenza identitaria, presentando caratteristiche comuni nellâinsieme dei suoi territori.
Laici e solidali: Massoneria e associazionismo a Torino e in Piemonte (1861-1925) di Enrico Miletto
Il ruolo primario svolto dalle logge piemontesi, e in particolare quelle torinesi, nellâambito dei processi di formazione dellâassociazionismo laico tra il 1861 e il 1925, sottende a un quadro di grande dinamicità , che vede gli ambienti laicisti e anticlericali avviare un processo di concorrenza nei confronti dellâassociazionismo cattolico. Attraverso lâincrocio di unâampia gamma di ...
Santa Maria delle Grotte e l'insediamento di San Valentino di Barbara Bottacchiari
Su un lungo terrazzo tufaceo al di sotto della località Pian di Rustica, nel comune diGallese, si apre una serie di cavità artificiali la cui funzione è collegata ad una chiesa rupestre che si trova al centro dellâinsediamento. Unâattenta analisi dei segni di scavo, delle caratteristiche peculiari specifiche di ciascun ambiente e un dettagliato ragionamento critico dei rapporti tra di ...
Alchimia e chimica nel Settecento: Antologia di testi di VV. AA.
La chimica del Settecento è una scienza soggetta a rapide e profondissime trasformazioni. Per molti versi questi cambiamenti coesistono con la persistenza di concetti attinti dalla tradizione alchemica: mentre personalità autorevoli come Guillaume François Rouelle e Pierre Joseph Macquer credono ancora nella trasmutazione dei metalli vili in oro, lâimmagine dellâalchimia che traspare ...
L'ETRUSCA: Una donna insegue la sua vendetta e ritroverà se stessa. La storia di una ciurma di pirati donne che terrorizzerà i mari. di Corrado Caldarella
Thana è una giovane etrusca originaria della città di Populonia, figlia del ricco mercante e pirata Avile. Vive una vita felice, non le manca nulla: bellezza, intelligenza, ricchezza e coraggio. Ma un giorno un evento tragico cambierà per sempre la sua vita. La flotta di suo padre viene attaccata e sconfitta da una coalizione di greci che stermineranno l'equipaggio sottoponendolo ai più ...
Nicotera - Dagli albori al XX secolo di Pasquale Barbalace
Non si dedicano tanto tempo, tanti sforzi e tanta passione alla storia di una città , ovvero di Nicotera, se non si è profondamente immersi in quella storia e in quel passato, fino a decifrarne ogni traccia, grazie allâaiuto delle molte testimonianze di una storia che ritorna a vivere; memorie collettive di una città pulsante, che attraversa il tempo e i suoi mutamenti. Vari sono gli ...
Ipazia di Alessandria e l'enigma di Santa Caterina di Nicola Bizzi
In una giornata di Marzo di milleseicentotre anni fa, ad Alessandria dâEgitto, unâorda di monaci fanatici istigati dal Patriarca Cirillo, violentava e faceva a pezzi una donna, passata alla storia come Ipazia di Alessandria: una stimata filosofa e scienziata, ma soprattutto una grande Iniziata. Sia gli esecutori che i mandanti di questo efferato delitto restarono impuniti, perché ormai giÃ...
Non morirò stanotte di Karim Franceschi
Dopo l'avventura raccontata in Il combattente, a distanza di due anni Karim Franceschi torna in Rojava, nella Siria devastata dalla guerra civile. Rimanere in Italia non era possibile: i volti dei suoi compagni caduti martiri sono un fantasma che non lo abbandona mai, come non lo abbandona l'ideale di libertà e democrazia del popolo curdo, che lo ha spinto a partire per il fronte una prima e ...
Le origini della civiltà: Una controstoria (La biblioteca Vol. 40) di James C. Scott
La maggior parte della gente crede che la domesticazione degli animali e la coltivazione abbiano alla fine permesso agli esseri umani di stabilirsi, formando villaggi, città e stati agrari, rendendo cosà possibile la civiltà , la legge, l'ordine pubblico e un modo di vivere presumibilmente sicuro. Tuttavia le prove archeologiche e storiche mettono in discussione questa narrazione. I primi ...
L'ultimo re di Napoli: L’esilio di Francesco II di Borbone nell’Italia dei Savoia di Gigi di Fiore
«Mai principe sopportò le avversità della fortuna con la fermezza silenziosa e la dignità di Francesco II. Colui che era stato o era parso debole sul trono, travolto dal destino, dalla ineluttabile fatalità , colui che era stato schernito come un incosciente, mentre subiva una catastrofe creata da mille cause incoscienti, questo povero re, questo povero giovane che non era stato felice un ...
Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo di Mario Galloni
Ogni luogo ha una leggenda da raccontare Borghi, castelli, abbazie e monasteri leggendari di unâepoca divisa fra luci e ombre Castelli, borghi, chiese e palazzi: il Medioevo ha disseminato lâItalia di meraviglie artistiche e architettoniche, forse più del tanto celebrato Rinascimento. Ma lo ha fatto seguendo la geografia di un potere disomogeneo, parcellizzato e diffuso. Il risultato Ã...
La Firenze segreta dei Medici di Valentina Rossi
Sulle tracce dei luoghi in cui sono vissuti i membri della più celebre casata fiorentina Banchieri ricchissimi, spregiudicati uomini d'affari, abilissimi strateghi politici, splendidi mecenati, intellettuali raffinati⦠I Medici non hanno bisogno di presentazioni. Signori di fatto della Repubblica fiorentina, oltre che amici e protettori dei più grandi artisti del Rinascimento, i membri ...
Prima lezione di archeologia orientale di Paolo Matthiae
L'archeologia orientale, dal Mediterraneo orientale all'Iran, è la disciplina che studia nella cultura materiale la nascita, la fioritura, la crisi delle prime civiltà urbane della storia umana: attraverso un itinerario tormentato per le continue interferenze politiche, anche oggi drammaticamente attuali, le grandi civiltà dell'Oriente antico sono risorte dall'oblio di secoli.
I contadini nella storia d'Europa di Werner Rösener
Non sono lontani i tempi in cui i contadini rappresentavano la maggioranza della popolazione europea. Le campagne, con i loro ritmi, le forme di produzione, lâorganizzazione sociale, hanno mantenuto â si potrebbe dire fino allâaltro ieri â un peso preponderante nella storia dâEuropa. Lâanalisi di Werner Rösener traccia con rigore lâevoluzione della vita rurale europea lungo ...