I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

La Basilicata e l'Italia unita: Il difficile"sentiero" del democratismo. Le rappresentanze politico-istituzionali (1861-1876)
Prefazione di Antonio Lerra In sintonia con la più recente produzione storiografica su ruoli e funzioni esercitati da ceti e gruppi dirigenti meridionali per e nell’Italia unita, il lavoro di Alessandro Albano, frutto di accurato e rigoroso percorso di ricerca, ricostruisce e rilegge, senza schemi precostituiti ed ideologizzati, l’operato politico-istituzionale di protagonisti di primo piano ...
ALBANO ALESSANDRO
La ricerca della forma assoluta (Sinnos Vol. 1)
La ricerca della forma assoluta è uno studio sullo sviluppo delle forme archetipali nell’opera di Maria Lai, considerata dalle origini del suo itinerario sino alle produzioni della maturità. La monografia offre uno spaccato completo della multiforme produzione di una delle maggiori artiste isolane, conosciuta e ammirata ben oltre i confini della Sardegna. L’originalità di Maria Lai emerge nel...
Maria Dolores Picciau
Bauhaus. Vita e arte di sei maestri del modernismo (La cultura Vol. 1267)
Esiste un modo estremamente semplice e altrettanto efficace per comprendere l’impatto del Bauhaus sulla pittura, l’architettura e il design del Novecento: basta osservare una foto di gruppo degli artisti che ne hanno fatto parte. Tra i loro volti, si riconoscono facilmente quelli di Walter Gropius e Paul Klee, di Vasilij Kandinskij e Ludwig Mies van der Rohe, di Joseph e Anni Albers. Il loro ...
Nicholas Fox Weber
Proprietari e famiglie d Recale (1132-XIX secolo)i
Questa pubblicazione raccoglie studi e ricerche condotte negli ultimi anni sulla storia di Recale, che riprende la pubblicazione Proprietari e famiglie di Recale agli inizi del XIX secolo, approfondendola e arricchendola di nuove ricerche e studi condotti fino al 2019, grazie a diversi documenti conservati negli Archivi di Stato di Napoli e Caserta e altri presso la Biblioteca del Museo Campano...
Luigi Russo
Cronache della Terra : Rivisitazione con accenni storicide "Il Libro perduto di Enki",
“Ora questo è il racconto dei tempi precedenti e delle armi del terrore. Prima dei tempi antecedenti ci fu l’inizio, e dopo i tempi antecedenti ci furono i tempi antichi. Nei tempi antichi gli dei scesero sulla Terra e crearono i terrestri. Nei tempi antecedenti nessun dio era sulla terra e i terrestri non erano ancora stati creati. Nei tempi antecedenti la dimora degli dei era sul loro ...
La Verità con un Click
Ogni viltà convien che qui sia morta: I reparti d'assalto italiani nella Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 62)
I REPARTI D’ASSALTO ITALIANI NELLA GRANDE GUERRA ATTRAVERSO LE PAROLE E LE IMMAGINI DEI PERIODICI ILLUSTRATI E DEI GIORNALI DI TRINCEA “La Domenica del Corriere”, “L’Illustrazione Italiana” e “La Tribuna Illustrata” furono i periodici più letti all’inizio del Novecento nel territorio nazionale. Essi rispecchiavano i costumi di una società unitaria ancora in fase embrionale e catalizzavano i ...
Sonia Di Filippo
Mesopotamici sul monte luogo
Mesopotamici sul Monte Luogo? Un'ipotesi suggestiva? Eppure... Eppure… da tanti anni sto lavorando per trovare qualche traccia relativa alla presenza dei primi Neolitici arrivati nell'area della Pianura Padana dal Medio Oriente, attraverso il percorso della costa Adriatica Balcanica. Non solo pianura però. Tracce di un passato misterioso si trovano anche qui nel Monte Luogo, a Montarsolo, in ...
Chiapparoli luigi
Il poema africano della divisione "28 ottobre" (Italia Storica Ebook Vol. 61)
Il Poema africano della Divisione “28 Ottobre” non è solo un’opera letteraria, ma è allo stesso tempo documento autobiografico, testimonianza diretta e - soprattutto - memoria storica della partecipazione delle Camicie Nere alla guerra d’Etiopia. Marinetti narra con precisione aneddoti, fatti di cui è testimone e protagonista diretto, riportando documenti, bollettini e comunicati. Il padre del ...
Filippo Tommaso Marinetti
I ribelli della Montagna Jugoslava: Storia della divisione italiana partigiana «Garibaldi» 1943-1945
La Divisione "Garibaldi", che ha operato in Jugoslavia dalla fine del 1943, fu vittima di un fatto inaudito: l'abbandono da parte del governo di Badoglio e del Re di interi reparti dell'Esercito in territorio occupato dal nemico. Per questo resistere, per quei corpi dell'Esercito, era condizione di vita. Ma resistere a chi? All'Esercito tedesco che dopo l'8 settembre 1943 aveva occupato l'...
Francesco Filiali
Mesopotamici sul monte luogo
Mesopotamici sul Monte Luogo? Un'ipotesi suggestiva? Eppure... Eppure… da tanti anni sto lavorando per trovare qualche traccia relativa alla presenza dei primi Neolitici arrivati nell'area della Pianura Padana dal Medio Oriente, attraverso il percorso della costa Adriatica Balcanica. Non solo pianura però. Tracce di un passato misterioso si trovano anche qui nel Monte Luogo, a Montarsolo, in ...
Lug Del Piede
La strage degli innocenti: Perché Piazza Fontana è senza colpevoli
Alla fine degli anni sessanta, nel triangolo fra Padova, Treviso e Venezia abitano alcuni degli uomini più feroci del terrorismo italiano. Hanno un disegno: spargere terrore per instaurare un regime militare autoritario, proprio come era accaduto in Grecia con il golpe dei colonnelli. Alle 16.37 del 12 dicembre 1969, a Milano, sotto il grande tavolo al centro della sala aperta al pubblico della...
Maurizio Dianese
L'Egitto e l'Occidente: Percezione dell'altro nell'Europa del XIX e di inizio XX secolo
Considerato culla della civiltà, ma anche terra di barbarie e decadenza, l’Egitto, nel corso del XIX secolo, ha rappresentato per l’Europa uno specchio rovesciato in cui osservare e ammirare la propria presunta grandezza. Uomini politici, studiosi e letterati, provenienti soprattutto dalla Francia e dall’Impero Britannico, hanno, infatti, guardato all’Egitto come alla perfetta incarnazione ...
Alessandro Ruffo
A perdita d'occhio: Visibilità e invisibilità nell'arte contemporanea
Un modo di vedere, un vedere doppio… Una serie di appunti sulle questioni sollevate dal problema della “visione” attraverso le opere di un nucleo di artisti contemporanei. Un saggio che diventa indagine linguistica imprescindibile da quella visiva, essendo suo tema costante lo “sguardo”, il “guardare”. Parole e opere che interagiscono spingendo il lettore a farsi obbligatoriamente anche “...
Francesca Alfano Miglietti
"Sono Fernanda Wittgens": Una vita per Brera
A sessant’anni dalla morte, il volume presenta la figura di Fernanda Wittgens (1903-1957), storica dell’arte, direttrice della Pinacoteca di Brera e soprintendente, antifascista che scontò con il carcere la sua opposizione al regime. La sua intensa vicenda biografica è ricostruita per la prima volta in modo completo attraverso un attento spoglio dei documenti e delle testimonianze che ha ...
AA.VV.
Vittorio Veneto 1918 : L'ultima vittoria della Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 60)
Ad un secolo esatto dalla più importante vittoria militare italiana della prima guerra mondiale, si è pensato di offrire agli appassionati di storia militare un resoconto, sintetico ma completo, della terza battaglia del Piave (24 ottobre-3 novembre 1918), meglio nota come battaglia di Vittorio Veneto, e dell'armistizio di Villa Giusti, che segnò la fine dell'Impero pluricentenario degli ...
Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
Squadristi: Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922
Le squadre d’azione mussoliniane, braccio armato dei Fasci di combattimento fondati a Milano il 23 marzo 1919, attraverso l’uso combinato di violenza bruta e iniziativa politica – con la connivenza di settori dell’apparato statale – inflissero un colpo mortale agli avversari, spianando così la strada alla marcia su Roma. Grazie a una meticolosa ricerca d’archivio, Franzinelli ricostruisce in ...
Mimmo Franzinelli
I balsami di Venere (La cultura Vol. 1268)
Il Saggiatore prosegue la ripubblicazione del corpus delle opere di Piero Camporesi con I balsami di Venere, un’esplorazione storico-letteraria delle pozioni, delle pietanze e dei medicamenti ideati tra Medioevo ed età moderna per lenire o stimolare i piaceri della carne, aumentare o ridurre la fertilità, rinvigorire l’energia vitale o preservare quella della giovinezza. La conferma della ...
Piero Camporesi
La cucina: Storia culturale di un luogo domestico (Piccola biblioteca Einaudi. Big)
Se è vero che da puro nutrimento il cibo si è presto trasformato in complessa e raffinata operazione che convoca gusti e intelligenze per assurgere allo status d'imprescindibile «linguaggio», il luogo domestico a esso dedicato, in adesione al codice culturale percepito come egemone, viene a rivestire un ruolo di non comune interesse. Dalla scoperta del fuoco in epoca preistorica fino alle ...
Imma Forino
L'omicidio Dalla Chiesa: L'uomo, la storia, l'eroe
Scopri il coraggio dell’uomo che combatté terrorismo e mafia Carlo Alberto Dalla Chiesa è stato un generale di corpo d’armata dei carabinieri e vicecomandante dell’Arma. Ha attraversato per quasi quarant’anni la storia d’Italia: ha partecipato alla Seconda Guerra Mondiale, alla Resistenza, alla lotta contro l’ultimo brigante Salvatore Giuliano, infine ha combattuto la mafia e il terrorismo. È ...
Francesco De Vito
L'ultimo dipinto di Leonardo: Storia del Salvator Mundi
«E ora, signore e signori, passiamo a Leonardo da Vinci, al Salvator Mundi , capolavoro del genio fiorentino.» Con queste parole, il 15 novembre 2017, il banditore della sede newyorkese di Christie's mette all'asta un piccolo dipinto a olio, raffigurante Cristo che con una mano benedice e con l'altra tiene un globo trasparente. Dopo una lotta serratissima, il quadro viene aggiudicato per 450 ...
Ben Lewis
Educazione e movimenti sociali: Un'etnografia collaborativa con il Movimento di Donne Contadine a Santa Catarina (Brasile)
Il libro costituisce in Italia il primo contributo complessivo alla pedagogia dei movimenti sociali, un campo di studi emergente, che ha dei notevoli antecedenti nelle esperienze di educazione popolare e nelle pedagogie critiche. Le dimensioni educative dei movimenti sociali sono esplorate a partire da un approccio teorico-metodologico originale e rigoroso, e in riferimento a un caso empirico: ...
Mariateresa Muraca
I testicoli di Hitler: Segreti e perversioni nella camera da letto del Führer
Perverso, impotente, pedofilo, donnaiolo, bisessuale. Cosa sappiamo veramente del rapporto di Adolf Hitler con il sesso? Per comprendere la genesi del “mostro”, molti studiosi si sono soffermati sugli aspetti legati alla vita privata e alla biografia del Führer. Alain Libert e Victor Drossart si addentrano nella sfera più intima di Hitler, ricostruendone in dettaglio avventure sentimentali e ...
Alain Libert
Gaeta e il suo nome: Un viaggio tra mito, storia e cultura
Questo studio ha come scopo quello di definire le origini della storia e della cultura della città di Gaeta, o meglio del territorio a cui verrà conferito questo nome: il nome, infatti, così come per ciascun essere umano, rappresenta il primo indizio, l’essenza dell’identità. Attraverso un attento studio dei miti e della storia di Gaeta, il testo non si limita a indicare l'origine e l'...
Sabina Mitrano
Besprizornye: Bambini randagi nella Russia sovietica (1917-1935)
Tra gli orrori di cui la storia del Novecento è stata prodiga, pochi sono paragonabili alla condizione dei besprizornye, come venivano chiamati nella Russia postrivoluzionaria gli innumerevoli bambini e ragazzini rimasti orfani in seguito alla guerra, alla guerra civile o alla carestia. Stimati tra i sei e i sette milioni nel 1922, sporchi, vestiti di stracci, vagavano da soli o in gruppi per ...
Luciano Mecacci