I migliori libri di Storia
Archeologia Storia antica Storia contemporanea dal XX secolo a oggi Storia medioevale Storia militare Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo Storia moderna fino al XVIII secolo Storia sociale e culturale Storiografia

Le più esilaranti battaglie della storia: Vol. I - Età Antica e Medievale
Dalla guerra di Troia, alla caduta di Costantinopoli, esilaranti errori, strabilianti sviste, divertenti assalti e incredibili vittorie, ottenute per sbaglio.
Nino Sambataro
L'ussario blu
Nel 1945, dopo la Liberazione, Roger Nimier si arruola nel Secondo Reggimento Ussari. Da questa esperienza (ma anche in aperta polemica con la “cricca” intellettuale della sinistra francese) egli trae la materia prima per L’ussaro blu, romanzo in parte autobiografico, vitale e cinico, nel quale l’autore, come è stato rilevato acutamente da Paolo Patui, mette alle corde “i vecchi esistenzialisti...
Roger Nimier
Fantasmi a Roma: Guida ai fantasmi, ai poltergeist ed alle case stregate della Capitale più infestata d'Europa, tra leggenda e paranormale (Storia Vol. 55)
Pochi sanno come Roma sia la città del mondo più ricca di fantasmi, né potrebbe essere diversamente.Nel corso dei suoi quasi tremila anni della sua esistenza, l’Urbe è stata al centro di avvenimenti, spesso sanguinosi, che hanno segnato la storia del mondo, e che continuano a vivere nella memoria dei luoghi, dove si dice compaiano ancora le ombre di imperatori e di papi, di re etruschi e di ...
Carlo Coriolano Di Santafusca
Il potere al plurale: Un profilo di storia del pensiero politico medievale
Il testo inizia prendendo in esame le premesse del pensiero politico medievale, che affondano le loro radici ancora prima del periodo tradizionalmente definito Medioevo, in particolare nella prassi e nella riflessione del cristianesimo. Ne illustra i primi esiti nel laboratorio dell’età carolingia, per poi passare alla parte più consistente dell’opera, divisa in tre periodi: il primo dalla ...
Roberto Lambertini
Volere la Luna: Raggiungere l'impossibile con la "mentalità Apollo"
21 luglio 1969. Neil Armstrong è il primo uomo a posare i piedi sulla Luna. Ma cosa è davvero servito per raggiungere un obiettivo che ai più sembrava irraggiungibile? Con "Volere la Luna" Richard Wiseman offre non solo la storia affascinante dei mesi che hanno preceduto lo sbarco sul nostro satellite e degli uomini che ne sono stati protagonisti, ma anche un’inedita e affascinante analisi ...
Richard Wiseman
In terra d'Africa: Gli italiani che colonizzarono l'impero
Con il roboante annuncio della nascita dell'impero, il 9 maggio 1936, Mussolini voleva fornire uno sbocco 'produttivo' al fenomeno dell'emigrazione che stava dissanguando il Paese. Si cominciò con la Libia, poi il cuore pulsante dell'impero divenne l'Etiopia. Ma la realtà povera e desolata di quella terra appena conquistata a colpi di massacri e devastazioni deluse chi era partito. Un lavoro ...
Emanuele Ertola
Il mio volo Roma-Tokyo
Il 14 febbraio del 1920, con il decollo alle ore 11 dall’aeroporto di Centocelle su due biplani S.V.A. ai comandi dei piloti italiani Arturo Ferrarin e Guido Masiero, ebbe inizio quello che sarà ricordato negli anni come il “Raid Roma-Tokyo”, concluso dopo oltre tre mesi con l’arrivo nella capitale giapponese il 30 maggio 1920. All’impresa presero parte quattro Caproni e sette S.V.A. che ...
Arturo Ferrarin
La congiura di Macchia: Cultura e conflitto politico a Napoli nel primo Settecento
La “congiura di Macchia”, ordita da alcuni aristocratici napoletani nel 1701 a sostegno degli Asburgo d’Austria, si inserisce nel più generale contesto della guerra di Successione spagnola. L’evento ebbe una grande rilevanza mediatica ed è ricostruito in questa ricerca utilizzando una ricca e variegata documentazione coeva che ha consentito una più generale riflessione sul modo in cui le ...
Fausta Gallo
Rosso è il cammino: Un'autobiografia militante
«Un grande affresco nazionale e popolare delle culture, dei sentimenti e soprattutto delle storie (le storie individuali che si fanno storie collettive) della sinistra italiana dal dopoguerra alla fine degli anni Ottanta».Questo libro è un modello in miniatura di un cosmo di relazioni, di rapporti, di idee che fa perno intorno a Roma, alla periferia e alla provincia: l’Alessandrino, Centocelle...
Pino Santarelli
Un sindaco fuori del comune: La democrazia partecipativa esiste. Storia di Antanas Mockus, Supercittadino di Bogotà
Bogotá, città complessa e dalla fama violenta, è stata governata a due riprese da un sindaco davvero fuori del comune. Antanas Mockus, figlio di profughi lituani, già da giovane rettore dell’Università nazionale si fa notare per i suoi metodi non sempre ortodossi, ma che prendono in contropiede il turbolento mondo studentesco e riescono a conquistarlo. Per esempio, nel corso di un acceso ...
Sandro Bozzolo
I sette pilastri della saggezza
Dopo essere riuscito da solo a organizzare un esercito arabo e a guidarlo vittoriosamente contro l’oppressore ottomano durante gli anni della Prima guerra mondiale, T.E. Lawrence, passato alla storia come Lawrence d’Arabia, si dimette dalla carica di consigliere politico degli Affari Arabi, rifiuta la carica di viceré delle Indie e l’onorificenza della Victoria Cross per il valore militare, e ...
Thomas E. Lawrence
Guida ai mezzi corazzati tedeschi della Seconda Guerra Mondiale
Ho pensato di realizzare una agile guida per orientarsi tra la miriade di mezzi corazzati tedeschi sella Seconda Guerra Mondiale. Di ogni mezzo ho realizzato una veloce descrizione delle origini e vita operativa allegando una piccola ma esaustiva scheda tecnica. Spero di avere fatto cosa gradita ai numerosi estimatori dell’argomento.Buona lettura. Indice Prefazione Guida ai mezzi corazzati ...
Mario Viucci
Dubcek: Il socialismo della speranza. Immagini della Primavera cecoslovacca
Con una sessantina di foto di raro impatto emotivo, corredate da testi esplicativi e scritti dell'epoca, il volume fa rivivere l'appassionante atmosfera di attesa e di ricerca di cambiamento che animava la società cecoslovacca nei mesi tra il gennaio e l'agosto 1968. Non tralascia d'altra parte di documentare il trauma dell'invasione e contiene la cronologia degli eventi e una bibliografia ...
Saggi Leoncini
La vera storia della Lega Lombarda
Quello della Lega Lombarda è un mito recente, creato dal Risorgimento romantico. Ma quale è stata la sua "vera" storia? Fu un moto patriottico? Una precoce manifestazione di nazionalismo avant la lettre ? O piuttosto un patto nato dalla volontà di proteggere il benessere economico e le libertà politiche conquistati a spese dell'autorità imperiale? In questo saggio uno dei più autorevoli ...
Franco Cardini
Bushidō: L'anima del Giappone
Nella seconda metà dell’800, il Giappone aprì i suoi porti al commercio internazionale, rinunciando a un isolazionismo durato secoli e ponendo fine al feudalesimo. Ma cosa comportava questo processo di occidentalizzazione? Qual era il prezzo da pagare per trasformarsi in una moderna potenza economica? Riflettendo sui tratti più autentici del popolo giapponese – la cui esistenza sentiva ...
Nitobe Inazō
Il corpo della città: Politica e parentela a Torino nel tardo Medioevo
Fra Quattro e Cinquecento, quando Torino si affermò come nuova capitale del ducato di Savoia, il complesso di famiglie che l’aveva amministrata per oltre due secoli – il vero e proprio corpo della città – si sgretolò nell’arco di pochi decenni, segnando un radicale cambiamento nella politica e nella società cittadina. La necessità di conservare il patrimonio unito per garantire continuità al ...
Marta Gravela
Intervista sul fascismo
Un'intervista che ha ormai il valore di un classico. L'unico testo breve in cui Renzo De Felice ha espresso in modo sintetico e divulgativo le sue idee sul fascismo, frutto delle ricerche e degli studi che lo hanno reso noto in tutto il mondo.
Renzo De Felice
Il dado è tratto: Cesare e la resa di Roma
Un giorno può avere il respiro di un'epoca: forse lo pensava anche Giulio Cesare, quando decise di varcare il Rubicone. Andrea Giardina Uno sguardo nuovo su uno degli episodi più noti della storia antica: il punto prospettico non è infatti l'avanzata inarrestabile di Cesare, ma la decisione inaudita di Pompeo, sull'altro fronte, che pochi giorni dopo ordina a tutti i senatori di ...
Luca Fezzi
Gli anarchici e la Rivoluzione russa: (1917-1922)
Il testo raccoglie una decina di contributi scritti in occasione del centenario della rivoluzione russa a partire da un’esigenza sentita come importante dagli autori: offrire un’analisi storiografica su uno snodo centrale per la storia del Novecento e per l’identità del movimento operaio, mettendo in evidenza natura e caratteristiche della critica anarchica al bolscevismo. Emerge così, nella ...
Antonio Senta
I becchini. L'ultimo inverno della Repubblica di Weimar
Rüdiger Barth e Hauke Friederichs hanno attinto a diari, lettere, documenti inediti e appunti personali di un gran numero di attori e osservatori, e ne hanno ricavato un resoconto travolgente delle ultime dieci settimane della Repubblica di Weimar e di come Hitler e i suoi nemici hanno seppellito la prima democrazia tedesca. Novembre 1932. La Repubblica di Weimar sta vacillando. L’economia è...
Rüdiger Barth
Ascanio Filomarino: Nobiltà, Chiesa e potere nell'Italia del Seicento
Aristocratico, arcivescovo e cardinale, Ascanio Filomarino è stata una delle principali figure del XVII secolo napoletano. Creatura dei Barberini, formatosi alla corte di papa Urbano VIII, diede vita a una lunga serie di contrasti con i viceré spagnoli, ma anche con il resto della nobiltà e con varie componenti politiche e sociali del regno di Napoli. Simbolo dei conflitti giurisdizionali che ...
Giuseppe Mrozek Eliszezynski
Nobiltà palladiana: La famiglia Godi fra Vicenza e l'Europa
Il volume analizza le complesse e intricate vicende di alcuni componenti della famiglia nobiliare vicentina dei Godi, tra Venezia, gli antichi stati italiani e l’Europa, durante il XVI secolo. La documentazione inedita, proveniente in larga misura da un archivio privato pressoché integro, viene utilizzata con lo scopo di descrivere l’ascesa sociale e il network coltivato dai diversi membri ...
Andrea Savio
Storia di un delitto annunciato: Le ombre del caso Moro
Sono trascorsi quaranta anni dal sequestro e dall’uccisione di Aldo Moro, un evento politico che ha determinato un sostanziale mutamento nella storia del nostro Paese. L’autore, fratello di Aldo Moro, sviluppa in questo volume una sua lettura dei fatti di quel drammatico 1978, analizzando e collegando in modo organico tutto ciò che era emerso nei vari processi penali e nelle molte inchieste ...
Alfredo Carlo Moro
La Basilicata e l'Italia unita: Il difficile"sentiero" del democratismo. Le rappresentanze politico-istituzionali (1861-1876)
Prefazione di Antonio Lerra In sintonia con la più recente produzione storiografica su ruoli e funzioni esercitati da ceti e gruppi dirigenti meridionali per e nell’Italia unita, il lavoro di Alessandro Albano, frutto di accurato e rigoroso percorso di ricerca, ricostruisce e rilegge, senza schemi precostituiti ed ideologizzati, l’operato politico-istituzionale di protagonisti di primo piano ...
ALBANO ALESSANDRO