Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma: Diario di guerra e altri scritti
Arrigo Paladini, nasce a Roma il 10 aprile 1921 e muore a Roma il 24 luglio 1991. La famiglia è di trazioni militari, compie studi regolari e, al Liceo Umberto I, incontra il professore di filosofia Pilo Albertelli, antifascista che verrà ucciso alle Fosse Ardeatine. Si iscrive nell'ottobre 1939 alla Facoltà di Lettere della Sapienza; esonerato dal servizio militare per i postumi di una poliomielite, parte nel luglio 1941, come universitario volontario, col grado di sergente, nel CSIR V Regg. Artiglieria. Div. Torino. Rientra per un principio di congelamento nel gennaio del 1942, frequenta il Corso Allievi Ufficiali a Torino e prosegue a Roma gli studi universitari fino alla laurea. Dopo l'8 settembre fa la sua scelta nell'esercito dell'Italia del Sud, in missione a Roma come ufficiale del SIM collabora con Peter Tompkins nell'O.S.S. Viene catturato a Roma il 4 maggio 1944, in seguito a delazione, e recluso a via Tasso fino al 4 giugno 1944, giorno della Liberazione di Roma. Dopo la guerra insegna al Liceo Scientifico del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II. Con il pensionamento diventa direttore del Museo Storico della Liberazione di via Tasso e dà inizio alla sua missione di raccontare agli studenti la storia dell'Italia tra dittatura e Resistenza.
Anna Maria Casavola, già docente di lettere nelle scuole secondarie, collaboratrice del MSL e dell'ANEI, di cui dirige il periodico “Noi dei Lager”. Autrice di 7 ottobre 1943. La deportazione dei Carabinieri romani nei Lager nazisti, Studium, Roma 2008.
Gemma Luzzi, già docente di lettere nelle scuole secondarie, collaboratrice del MSL, per il quale è responsabile del servizio educativo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aa.Vv.

Epistolario di Urbano Rattazzi: Volume secondo 1862
Questo secondo volume dell'Epistolario di Urbano Rattazzi è interamente dedicato al 1862, anno intenso e controverso, connotato da eventi emblematici in rapida successione, che condizionano l'azione di governo e insidiano le fragili fondamenta del neonato Stato unitario: dalla caduta del barone di ferro Ricasoli all'ascesa al potere dell'uomo del connubio, dalle mosse a sorpresa dell'eroe di ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
Dolci desideri (eNewton Narrativa)
A cura di Sylvia Day Un’antologia di racconti romantici e frizzanti per sognare a occhi aperti Le autrici: Sylvia Day • Monica Murphy • Vicki Lewis Thompson • Lila Bell • Courtney Milan • Amber Lin • Regina Scott • Joan Johnston • T.L. Costa • Cindy Gerard • Harper st. George • Erica Ridley • Laura Kaye • Katy Regnery • Allison Brennan • Lex Valentine • Sabrina Jeffries • Diane Kelly...
AA.VV. — Newton Compton Editori
Residenze inquiete
Cinque racconti inediti, cinque nuovi autori, cinque sguardi diversi svelano l'aspetto perturbante della normalità. Segreti, colpi di scena e terribili verità si nascondono dietro la faccia placida della provincia. Un pranzo di famiglia, la sonnacchiosa vita di quartiere, l'apparente tranquillità di un borgo fanno da sfondo a storie incredibili, scritte per sorprendere e ripensare la ...
Aa.vv. — Edizioni Grenelle
Delitti di lago
Il lago è sinonimo di fascino e mistero, cangiante e mai uguale a se stesso, e nei venti racconti che compongono l’antologia Delitti di lago si trasforma in un originale “luogo del delitto”. Le acque trasparenti riflettono i colori del cielo, delle montagne e della vegetazione che li circonda. La tranquillità e la pace vengono sconvolte da intrighi, atroci delitti, misteri e segreti ...
AA.VV. — Morellini Editore
Cent'anni di racconti dal Giappone
Quindici racconti di scrittori giapponesi moderni e contemporanei, tra i quali i premi Nobel Yasunari Kawabata e Kenzaburo Oe, in una raffinata antologia che mette in evidenza gli aspetti affascinanti ed enigmatici di un universo narrativo che ha ancora molto da rivelarci.
AA.VV. — MONDADORI
Cento haiku
«Gli haiku saettano come smussate freccioline che ci vengono da un mondo simile a quello di Alice, ma dotato di una sottile, intricata coerenza che non è soltanto il rovescio dello specchio delle nostre coerenze. Sono spiragli da cui filtra qualcosa di accecante e insieme di carezzevole, sono cuspidi elastiche di qualcosa che deve restare sommerso, per noi (e forse per tutti), ma che pure ...
AA.VV. — Guanda