I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Come Disegnare Visi: Impara a Disegnare le Persone Completamente da Zero
Scopri come disegnare ritratti proporzionali e realistici in questo tutorial passo-passo facile da seguire! Impara da un'artista esperta e insegnante di arte, Jasmina Susak, che ti guiderà nel processo di disegno da zero fino al ritratto finito. Non solo imparerai a disegnare le caratteristiche del viso e della pelle, ma anche i capelli, grazie a questo tutorial altamente dettagliato. Questo ...
Jasmina Susak
Mobilità dei pittori e identità delle produzioni: Ricerche sulla ceramica italiota 1
Gli atti di questo convegno segnano l’avvio della pubblicazione di una serie di ricerche sistematiche sulla ceramica italiota condotte da un gruppo di specialisti da tempo impegnati ad evidenziare le conoscenze disponibili su questa produzione nella fase “post-Trendall”, e accomunati dalla volontà di valorizzare la ceramica figurata come documento capace di contribuire a chiarire aspetti della...

Maurice Schwartz e i teatri d'arte yiddish
La vita nell’arte di Maurice Schwartz, sommo attore yiddish, è stata un continuo combattimento su più fronti, un combattimento pieno di episodi drammatici e comici, di tragedie e di incidenti farseschi, condotto a capo di un piccolo esercito di attrici e attori impegnati nella "ricerca della felicità" attraverso la creazione teatrale e cinematografica, sempre alle prese con appassionanti ...
Antonio Attisani
Mille e non più mille
«La vicenda di Mille e non più mille si svolge a Pavia dalla prima estate alla fine dell’anno 999 dopo Cristo. Proprio intorno al Mille, il mondo cambia sotto le spinte di nuove esigenze sociali, subito comprese e abilmente sfruttate dalla Chiesa. Per una sorta di fenomeno ciclico, diremmo anzi per una legge storica tuttora da precisare sotto l’aspetto scientifico, quando una comunità si ...
Gianni Brera
L'Italia policentrica: Il fermento delle città intermedie
NOTA DELL'EDITORE: la versione PDF di questo ebook è visualizzabile su Pc, Mac e tablet; tutte le altre versioni sono ottimizzate per la lettura su tablet. I cambiamenti demografici, istituzionali ed economici stanno ridisegnando le dinamiche sociali e spingono verso una nuova stagione di politiche territoriali da cui partire per interpretare nuove geografie. Come le città intermedie si ...
Associazione Mecenate 90
Sarò una stella. Sfide in famiglia
Niky è sotto pressione. L’amico Jamal, che fa gruppo fisso con lui e quattro ragazze, può esercitarsi a un livello superiore. Come se non bastasse, suo fratello maggiore è uno degli allievi più brillanti della Scuola e ha intorno uno stuolo di ammiratrici. Per Niky è ora di mostrare a tutti quanto vale… I racconti della Scuola di ballo in collaborazione con l'Opéra National de Paris.
Elizabeth Barféty
Tutto era musica: Indice sommario per un atlante della scena yiddish
Il teatro yiddish è una fiorente anche se breve civiltà teatrale fiorita tra l’Otto e il Novecento, che ha accompagnato milioni di ebrei dell’Europa centrale e orientale nelle nuove dislocazioni in tutto il mondo. Era un popolo in fuga da persecuzioni e miseria, alla ricerca di benessere e felicità, un popolo che si chiedeva se e come fosse possibile conciliare tradizioni e valori millenari ...

E mio padre mi disse che non ero normale
Piccola cronaca di un pensiero artistico indipendente . Improvvisazione radicale, gestione del silenzio, concerto in solo come dialogo costante. In questo libro Marco Colonna si mette a nudo, mette da parte ogni tipo di pudore artistico o esistenziale, e racconta tutto di sé, un sé che incorpora buona parte del jazz di ricerca italiano degli ultimi 20 anni.
Marco Colonna
5 Brani da Concerto (N.van Westerhout) vol. Pianoforte: Per Oboe e Pianoforte
5 brani da concerto di Niccolò van Westerhout per Oboe e Pianoforte - a cura di Enrico Zullino. VOLUME PIANOFORTE. Niccolò van Westerhout (Mola di Bari, 17 dicembre 1857 – Napoli, 21 agosto 1898) è stato un compositore italiano. Di origini fiamminghe, la famiglia van Westerhout (pronuncia: Vésterut) si era stabilita in Puglia nel XVII sec., dapprima a Bari e poi a Monopoli. Nicola van ...
Enrico Zullino
La prigioniera: Il primo libro sulla omosessualità femminile
Il dramma La prigioniera ( La Prisonnière ), dello scrittore francese Édouard Bourdet, debuttò a Parigi nel 1926. Quello stesso anno la pièce venne rappresentata a Broadway, suscitando scandalo per essere la prima opera teatrale sulla omosessualità femminile ad andare in scena a New York. In Italia, nonostante gli ostacoli della censura, La prigioniera debuttò al Teatro Quirino di Roma ...
Édouard Bourdet
5 Brani da Concerto (N.van Westerhout) vol.Oboe: per Oboe e Pianoforte
5 brani da concerto di Niccolò van Westerhout per Oboe e Pianoforte - a cura di Enrico Zullino. VOLUME OBOE. Niccolò van Westerhout (Mola di Bari, 17 dicembre 1857 – Napoli, 21 agosto 1898) è stato un compositore italiano. Di origini fiamminghe, la famiglia van Westerhout (pronuncia: Vésterut) si era stabilita in Puglia nel XVII sec., dapprima a Bari e poi a Monopoli. Nicola van ...
Enrico Zullino
Sollevamento io su: Italian Erotic Love poems
Questo libro contiene dieci poesie erotiche piene di lussuria delle donne. "Sollevamento io su"- rivela solo i desideri nascosti dei pensieri selvaggi della donna. Provo ad aprire quel tipo di sentimenti scintillanti. quando siamo soli, i pensieri erotici sono preziosi. Chi può realizzare come i nostri sogni? Ma ogni mente, volando come una farfalla per catturare quella sensazione. " - ...
Amelia Flora
Da Odessa a New York: Una Grande Aquila, un re dello shund e altre stelle vagabonde
A Odessa fu Jacob Adler, giovane campione di boxe e di ballo, a dare vita al primo teatro yiddish russo. Negli Stati Uniti Boris Thomashefsky, giovanissimo immigrato senza alcuna formazione specifica, fondò la prima compagnia yiddish professionale. Adler diventò un attore-mito con il soprannome di Grande Aquila, Thomashefsky fu il re dello shund, l’amato e disprezzato teatro- spazzatura. Per ...
Antonio Attisani
Solomon Michoels e Veniamin Zuskin: Vite parallele nell'arte e nella morte
Vite parallele, quelle dei due grandi attori Solomon Michoels e Veniamin Zuskin, immerse nella speranza suscitata da un regime che per la prima volta nella storia riconosceva parità di diritti agli ebrei. Lo stato sovietico attribuiva al lavoro culturale e artistico un ruolo fondamentale e gli ebrei progressisti contavano su questo presupposto anche per emanciparsi dal conservatorismo che ...
Antonio Attisani
Umanesimo e Avanguardie: Conferenze e Manifesti - Libri Asino Rosso
Cristiano Rocchio è da tempo uno dei più originali liberi pensatori italiani: insegnante a Padova e conferenziere a Tubinga (Germania) e altrove (da cui, ora, questo florilegio di alcune sue conferenze recenti) centra, dal fondamentale punto di vista o d'ascolto (per non dimenticare i memi orali di McLuhan o Wittgenstein...) quel duemila possibile ed evoluto che, nonostante certa indubbia e ...
Cristiano Rocchio
Casa
In questo libro fotografico descrivo, attraverso ritratti nudi e crudi, la mia famiglia.
Gianmarco Campagna
Re Lear: Storia di uno spettacolo yiddish sovietico
Il Re Lear di William Shakespeare andato in scena al Teatro Ebraico di Stato di Mosca (Goset) nel 1935 è un episodio fondamentale quanto poco conosciuto della cultura del Novecento. Gli attoriautori del Goset, in particolare Solomon Michoels nella magistrale interpretazione del vecchio re e Veniamin Zuskin, un Fool straordinario, guidati dal regista Sergej Radlov, realizzarono uno spettacolo ...
Claudia d'Angelo
Sei personaggi in cerca d'autore: Testo integrale con mappe concettuali e schemi (Mappe letterarie Vol. 2)
Il fu Mattia Pascal in versione integrale con Mappe Concettuali per approfondire in modo rapido gli elementi essenziali dell'opera. Il più famoso romanzo di Pirandello viene proposto in VERSIONE INTEGRALE arricchita con originali MAPPE CONCETTUALI sull'opera e sull'autore. Scopo di questa edizione è quello di accompagnare le lettrici e i lettori che studiano il testo in previsione di esami o ...
Luigi Pirandello
Le 100 parole dei musei
Diorama, interpretazione, museografia, museologia, chiodo a chiodo, colophon, lux, prestito, ecomuseo: sono solo alcuni dei vocaboli del linguaggio di chi lavora nei musei, per i musei o con i musei. Apparentemente una torre di Babele dove si mescolano termini tecnici con espressioni gergali, come del resto accade in tutti i mestieri. Questo libro ne raccoglie cento, cento parole che svelano a ...
Massimo Negri
Verdi a Parigi
Quando Verdi conseguì il primo importante successo col Nabucco, il genere di melodramma che s’era imposto era di origine francese, pur se fondato in prevalenza da italiani: il Grand-Opéra. La creazione di tale modello si deve ai sommi Cherubini, Spontini, Rossini; esso viene raccolto da Auber, Meyerbeer, Halévy, Donizetti. Ma Verdi ha una personalità di ferro. Pur influenzato dai predecessori, ...
Paolo Isotta
Lucrezia Borgia. Un monologo e un soggetto: Illustrato (Ebook Arte)
A cinquecento anni dalla morte della celebre e/o famigerata Lucrezia Borgia (1480-1519) ecco un tributo (illustrato) alla sua tormentata storia e alla sua multiforme personalità. Ma lo struggente monologo (Lucrezia per sempre) e il breve soggetto per cinema/teatro (Il mondo mio) qua riportati depongono a favore di una Lucrezia dolce, gentile, malinconica.
Riccardo Roversi
Dallo spazio urbano al luogo di culto: Indagini su San Bartolomeo (Les Cahiers Vol. 3)
In questa occasione Angelo Cirillo ha provato a svelare il buio che ha nei secoli coperto la chiesa San Bartolomeo ad Aversa: da punto di devozione raccolta (immagine suggerita anche dalle dimensioni di questa cappella) a scrigno testimone delle epoche, per concludere tristemente in cancellata semi-sconosciuta, e comunque non anonima, a due passi dalla centralissima via Roma e dal fulcro della ...
Angelo Cirillo
Otello: Traduzione integrale con schede illustrative
Versione italiana del capolavoro di Shakespeare. L'edizione propone la traduzione di Carlo Rusconi accompagnata dalle sue note e arricchita in appendice da una nota sull'opera dello stesso traduttore. Il formato del libro si presta sia ad una lettura domestica che di sala.
William Shakespeare
5 Brani da Concerto (N.van Westerhout) vol. Pianoforte: per Clarinetto e Pianoforte
5 brani da concerto di Niccolò van Westerhout per Clarinetto e Pianoforte - a cura di Enrico Zullino. VOLUME PIANOFORTE. Niccolò van Westerhout (Mola di Bari, 17 dicembre 1857 – Napoli, 21 agosto 1898) è stato un compositore italiano. Di origini fiamminghe, la famiglia van Westerhout (pronuncia: Vésterut) si era stabilita in Puglia nel XVII sec., dapprima a Bari e poi a Monopoli. Nicola ...
Enrico Zullino