I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Enrico IV
Un giovane nobile, dopo essere caduto da cavallo durante una festa di carnevale in cui si era mascherato da Enrico IV, impazzisce credendosi davvero l'imperatore tedesco. Dopo dodici anni l'uomo rinsavisce, ma preso dallo sconforto - e non riconoscendosi più nella "forma" di vita che gli era stata imposta - sceglie di continuare a vivere nello spazio irreale e senza tempo della propria follia. ...
Luigi Pirandello
Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore nasce dall'elaborazione scenica di due novelle: Personaggi, del 1906, e Tragedia d'un personaggio, del 1911. Si tratta del più famoso dei capolavori teatrali di Pirandello, il primo della cosiddetta "Trilogia del teatro nel teatro". Come spesso in Pirandello, il tema centrale è il contrasto tra identità e apparenza imposta dal ruolo sociale. Attraverso la ...
Luigi Pirandello
TIZIANA CERA ROSCO: Holocene e il volo della donna uccello
Holocene: Olocene significa rinnovamento, vuol dire che ‘tutto’ è ‘nuovo’, ma nel caso di Tiziana anche primitivo, selvaggio e poetico, anzi la mostra propone almeno tre chiavi di lettura. Un prima Archeomitologica, una seconda Mistica, una terza Antropomorfa. Tiziana si porta dietro nel suo percorso artistico la sua poesia (non a caso una sua raccolta poetica si intitola “Il calco dei miei ...
Donato Di Poce
Periferie Psichedeliche
David Bowie ha ispirato decine di biografie sul suo genio musicale, ma nessuna mai così ricca di particolari - e di foto inedite - come quella degli esordi dell’artista nella periferia londinese raccontanti dalla giornalista Mary Finnigan in Psychedelic Suburbia – David Bowie and The Beckenham Arts Lab, pubblicato da Jorvik Press . É la storia di un giovanissimo Bowie, ancora sconosciuto, in ...
Mary Finnigan
Mario Castelnuovo-Tedesco: "Capriccio Diabolico" e "Tarantella" nel problema dell'analisi filologica delle edizioni a fine esecutivo
Negli anni siamo stati abituati a vedere lavori per chitarra che fin da subito si adattano perfettamente allo strumento perché, con la maturità che esso ha raggiunto, i compositori non lo considerano più come una sfumatura situazionale ed esotica nel loro repertorio ma, anzi, un elemento determinante al pari di uno strumento a fiato o ad arco. Non si potrebbe dire lo stesso per alcune ...
Roberto Cipollina
Anche le parole sono nomadi: I vinti e i futuri vincitori cantati da Fabrizio De André nei testi delle canzoni e nei suoi interventi in pubblico
Fabrizio De André I testi delle canzoni e i suoi interventi in pubblico Con una testimonianza di Dori Ghezzi “Ieri cantavo i vinti, oggi canto i futuri vincitori: i nomadi, le infinite prinçese, chiunque coltivi le proprie diversità con dignità e coraggio, attraversando i disagi dell’emarginazione con l’unico intento di rassomigliare a se stesso, è già di per sé un vincente...
Fondazione Fabrizio De André Onlus
Costa di Almeria: Roquetas de Mar (150 immagini)
Una costa col fascino andaluso. (150 immagini) [Roquetas de Mar, Almeria, Andalusia, Spagna Europa] © JMP
JOSEP MARIA PALAUS PLANES
Costa di Almeria: Roquetas de Mar (100 immagini)
Una costa col fascino andaluso. (100 immagini) [Roquetas de Mar, Almeria, Andalusia, Spagna Europa] © JMP
JOSEP MARIA PALAUS PLANES
Jimmy Page & Robert Plant
Ancora oggi, a cinquant’anni dalla fondazione, ogni notizia riguardante i Led Zeppelin è in grado di catalizzare l’attenzione degli amanti del rock più di qualsiasi altra. Quasi come se la band fondata da Jimmy Page si fosse sciolta solo dopo il leggendario concerto del dicembre 2007 all’O2 Arena di Londra e non nel lontano 1980. Nonostante sia chiaro a tutti che la loro forza dirompente ...
Luca Garrò
Happy Art l'aperitivo che non c'è XIV SET 2K18
Happy Art : l'aperitivo "che non c'è ". Uno staff di artisti prende parte ad una serata diversa : pittura dal vivo ,manualità, poesia, musica, degustazioni, libri ed arte in genere, dove gli invitati hanno modo di scrivere le loro poesie, emozioni e sensazioni in un taccuino: vedere artisti dipingere e cimentarsi con loro, creando intrecci di arte e poesia . A fine serata vengono "strappate" le...
Massimiliano Tortoioli
Cinema. Il destino di raccontare
Se si escludono le bellissime pagine su Charlie Chaplin, il suo attore-feticcio, nel Romanzo del Novecento, il grande affresco di Giacomo Debenedetti sulle forme narrative del secolo breve, manca un capitolo, quello sul cinema, un’esperienza ormai alle spalle. Cinema: il destino di raccontare ricompone il capitolo mancante, attingendo dalle riviste letterarie e cinematografiche, e dai ...
Giacomo Debenedetti
Tutto il teatro
Nella vasta attività teatrale di Albert Camus, solo quattro sono le opere originali dello scrittore e vennero tutte messe in scena per la prima volta a Parigi negli anni che vanno dal 1944 al 1949. La scrittura drammatica di Camus si configura come ricerca continua e si alimenta dei modelli più diversi: la tragedia classica per Il malinteso , l’assurdo per Caligola , la pura ...
Albert Camus
La rigenerazione urbana dei tessuti periferici a valenza storica: Declinazioni, possibili scenari e strategie
Il volume presenta una riflessione sui tessuti periferici delle città contemporanee, con particolare attenzione ai contesti storici, analizzandoli da un punto di vista ?sico e funzionale e individuando differenti declinazioni utili a de?nire azioni di rigenerazione urbana da variare rispetto alle caratteristiche speci?che dei luoghi.
Mauro Francini
Data Center: Localizzazione, caratteristiche e prestazioni delle nuove fabbriche di dati
Offrendo una prospettiva inusuale sulle conseguenze della rivoluzione digitale, questo volume si concentra sui luoghi in cui le informazioni vengono conservate, protette e governate, cercando di mettere in relazione le prestazioni informatiche e le prestazioni degli edifici che ne garantiscono la funzionalità. Un testo utile per gli operatori e i progettisti.
Andrea Ciaramella
Cimarosa: Il barone burlato: (Canto e Pianoforte - Vocal Score) (Edizione critica delle opere di Domenico Cimarosa Vol. 12)
Il barone burlato. Dramma giocoso di Giuseppe Petrosellini, revisionato da Giovanni Bonito. Musica di Domenico Cimarosa. Prima rappresentazione: Napoli, Teatro Nuovo, Inverno 1784. Edizione critica a cura di Simone Perugini. Riduzione canto e pianoforte di Simone Perugini. (Riduzione canto e pianoforte - Vocal Score)
Domenico Cimarosa
Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano: Centro Storico - Volume 1
Per quanto riguarda la prefazione generale del Liberty rimando al volume 0, dal titolo:Enciclopedia Illustrata Liberty a Milano_VOL_00_(Pref e Riepilogo Indici) di futura pubblicazione.Non poteva mancare un’Appendice di edifici Liberty nel Centro Storico, detto anche Cerchia dei NavigliIl Liberty, come già detto nella prefazione generale, è ben configurato in un abbondante ventennio che va, più...
Maurizio OM Ongaro
Tre passi nel genio: Fellini tra fumetto, circo e varietà
«Felliniano... Avevo sempre sognato, da grande, di fare l’aggettivo». Anche se Fellini stesso dichiarava di non sapere cosa significasse, «felliniano» è stato declinato dalla critica ma anche dal linguaggio comune come sinonimo di grottesco, surreale, onirico. Eterodosso, sfuggente alle definizioni e alle classificazioni, irrealistico, onirico Fellini lo è stato non solo nei confronti del ...
Ottavio Ciro Zanetti
Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald - Screenplay Originale
Animali Fantastici e dove trovarli si era chiuso con la cattura del potente Mago Oscuro Gellert Grindelwald, con l'aiuto di Newt Scamander. Tenendo fede alle sue minacce, Grindelwald riesce a fuggire; comincia a radunare seguaci, in gran parte ignari del suo vero progetto: portare al potere i maghi purosangue e sottomettere tutti gli esseri non magici. A sventare il folle piano di Grindelwald ...
J.K. Rowling
Bucarest e i segreti sotterranei: reportage fotografico
Nel Novembre del 2016 Sam ha preso la sua macchina fotografica ed è partito per Bucarest per calarsi nelle fogne cittadine. Lì ha incontrato quelle persone che durante il declino della dittatura comunista furono costretti a rifugiarsi. Nel sottosuolo di Bucarest vivono fino a tremila giovanissimi,una realtà spaventosa che si snoda nel sottosuolo in una sorta di mondo parallelo a poche ...
Samuele formichetti
Gustav Klimt
Gustav Klimt è uno dei maestri dell’arte moderna europea; opere come Il bacio , L’albero della vita o Giuditta sono icone ormai celebri della storia dell’arte ma anche della cultura popolare. Eppure Klimt resta un artista ancora da scoprire e soprattutto da raccontare. Questo è l’obiettivo dell’agile monografia di Giovanni Iovane e Sergio Risaliti, che anche attraverso la puntuale ...
Sergio Risaliti
Il Manuale del TATUAGGIO POLINESIANO: Guida alla creazione di tatuaggi polinesiani con significato (Polynesian tattoos Vol. 1)
VERSIONE ITALIANA. Guida pratica alla creazione di tatuaggi polinesiani con significato . Questo libro dai creatori di TattooTribes.com prende per mano i lettori e li porta alla scoperta della bellezza ricca di significato dei tatuaggi polinesiani, in modo chiaro e semplice che aiuta a capire molti simboli tradizionali e come possono venire usati per creare il proprio tatuaggio personale. Il ...
Roberto Gemori
Euforia ed estasi del guerriero
L’urlo di euforia, per me questo rappresenta l’unica cosa vera in grado di ridonare unità al corpo e all’anima di un guerriero e non solo. L’urlo primordiale delle opere a carboncino su carta sembra sostare poco nella definizione di un’espressività conclusa, quasi a voler cercare -subitaneamente e altrove- un senso abbandonato a terra da un dio sconosciuto e silenzioso, interpretato nella pura ...
Paride Pino
Alice Vinci
PROGETTO “CAMBIA IL MONDO… DIVENTA MIGLIORE” Ogni libro pubblicato in questa Collana Editoriale, costituito essenzialmente da immagini delle ragazze selezionate, servirà per promuovere il messaggio della prevenzione della violenza in generale ed in particolare della “violenza sulle donne”: un tema questo, purtroppo, di grande attualità. Quando un uomo usa violenza fisica o psicologica ...
Pier Angelo Bertolotti
Domenico Cimarosa: La personalità e l'opera. (Centro cimarosiano di studi Vol. 1)
Il presente testo intende mettere a fuoco, attraverso un raccolta di saggi, la singolare posizione storica e creativa di Domenico Cimarosa, uno tra i più celebri operisti della cosiddetta Scuola Napoletana, partendo dalla disamina del contesto storico-culturale in cui il musicista aversano operò in circa trent'anni di attività.
Simone Perugini