I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo
Aspetti e Disciplina dei Benefici Ecclesiastici in Età Moderna dal Concilio di Trento a Pio VI Benefici e Giuspatronato
In questo saggio si traccia la vicenda dei benefici ecclesiastici e dei giuspatronati dal Concilio di Trento al pontificato di Papa Pio VI, fino ad arrivare ai giorni nostri. Questi mutamenti, presi a mo' di cartina al tornasole, furono un chiaro segno della volontà papale di riportare la Chiesa e i suoi istituti su binari di legalità.
Fiammetta Cincinelli
Qualcuno da perdere
Questo è l’intreccio di tante storie: l’incubo delle Torri Gemelle, le difficoltà di un ragazzo orfano di affrontare la vita, il desiderio di scoprire la verità, le invidie, le paure velate del terrorismo, una storia d’amore interrotta inspiegabilmente sono solo alcuni degli aspetti affrontati in questo romanzo ricco di avventure.
Luca Livelli
9800 KM
Chris appoggiò il suo viso sul vetro della finestra del suo studio, inumidito dalle gocce di pioggia che scendevano copiose. Il cielo, nero come la pece, non prometteva nulla di buono, ricoprendo gli enormi grattacieli del distretto finanziario di Mosca.
Travaglini Giustino
Emilia-Romagna, Argentina: Andata e ritorno
Questo libro raccoglie diversi racconti, più o meno lunghi, in cui i protagonisti sono degli emigranti che raccontano il loro percorso, sia prima che dopo il viaggio. Narra, con una descrizione esemplare, i sentimenti travagliati degli espatriati.
Amadio Alvio
Fill'e fortuna. Il figlio della fortuna
Fill’e fortuna è una storia come tante che si racconta nella cittadina mineraria di Iglesias, nell’immediato dopoguerra, quando, nel clima di rinascita e ricostruzione postbellica che ha caratterizzato anche la Sardegna sud occidentale, prende vita un’istituzione: il Collegio Enaoli. Inizialmente pensato per accogliere gli orfani del lavoro – arrivati dall’intera isola – e dare loro un’...
Giorgia Loi
Alla scoperta della Pole Dance
"Immaginate che un bel giorno vostra figlia, dieci anni, vi dica: - Papà, mi sono stancata della danza classica, voglio fare la Pole Dance! - . Panico. Ma cosa ne sa lei della Pole Dance?? Ma cosa ne so io?" ... Prende spunto da qui il viaggio di un papà alla scoperta della Pole Dance. Leggendo questo libro imparerete cos'è la Pole Dance; cos'ha di diverso da altre discipline come ginnastica ...
Scaglioni Claudio
Ejzenštejn. La rivoluzione delle immagini
Catalogo della mostra, Firenze, Galleria degli Uffizi, 7 novembre 2017 - 7 gennaio 2018. Regista, soprattutto, ma anche disegnatore, fotografo, insegnante, teorico dell'uso delle immagini e del rapporto tra cinema e arti visive, Ejzenštejn realizzò una mole enorme di disegni e schizzi a supporto del suo lavoro di regia, anche teatrale, e gli Uffizi ne ospitano una selezione di circa settanta...
AA. VV.
Un tocco di pennello
Andrea e Marina sono due studenti universitari follemente innamorati, la loro relazione è quasi perfetta e uno non può fare a meno dell’altra. Lui è molto dolce e premuroso, ma nel suo passato c’è un segreto inconfessabile, qualcosa che verrà a sconvolgere la sua vita a tal punto da doversi allontanare dalla sua ragazza definitivamente; ma questo Marina non può accettarlo e, con l’aiuto della ...
TURSO ANTONELLA
I volti della violenza a teatro: Dal Cinquecento a Dacia Maraini
Il delicato, e talvolta scomodo, tema della violenza applicato alla scena teatrale sulla base dell'immediata rappresentazione e mimesi attoriale, e più in generale sul piano della letteratura teatrale italiana e europea, ha da sempre affascinato, e spesse volte incantato, molti autori e drammaturghi nel corso della storia. Scrittori e letterati, calati nel loro preciso contesto storico, si sono...
Francesco Sinigaglia
Poggiodomo, Perugia: Umbria (L'Italia in piccolo)
Nel cuore della verde Valnerina, a mezza strada tra Spoleto e Norcia, Poggiodomo e le sue tre frazioni (Usigni, Mucciafora e Roccatamburo) conservano un'insospettabile ricchezza artistica: la seicentesca chiesa di San Carlo Borromeo, gli affreschi medievali della chiesa di San Pietro, il suggestivo eremo medievale della Madonna della Stella, la chiesa barocca di San Salvatore. Gli antichi ...
Sergio Pasquandrea
La sirena della fabbrica
Un microcosmo davvero particolare il paesino della valle del Serchio sperduto ai margini della Garfagnana abbracciato e insieme dominato come in simbiosi da una grande fabbrica. Gli anni sono quelli a cavallo della seconda guerra mondiale. Di lì parte la Linea Gotica con il suo carico di drammi e di passioni. Di lì passa la storia d'Italia rivista con gli occhi incantati dell'infanzia, il ...
Bona Fiori
NINA
Nina Cooper ha quasi diciannove anni quando torna nel paese dove è cresciuta. Al suo ritorno però, non trova nessun benvenuto ad attenderla. Anzi, tutto ciò che si ritrova davanti sono i motivi per i quali è scappata tempo prima. Nina si accorge di star camminando sulla stessa strada che ha già percorso, eppure questa volta è diverso perché non è sola, Nate é con lei e pian piano distrugge ...
GIULIA VITTUOZZO
Ligosullo, Udine: Friuli-Venezia Giulia (L'Italia in piccolo)
Ligosullo occupa la porzione più settentrionale del Friuli, a pochi chilometri dal confine austriaco, nel mezzo dei monti della Carnia. Circondato da una natura quasi incontaminata, il paese conserva l'antico castello di Valdajer, edificato nel Quattrocento dalla famiglia dei Craigher e oggi trasformato in albergo. L'economia si è sempre basata sull'allevamento, fiorente grazie ai ricchi ...
Sergio Pasquandrea
"Mia" per sempre
"Mia" per sempre! Lui voleva che fosse proprio così, lei voleva solo vivere il suo primo amore. Una semplice storia dei giorni nostri, due ragazzi che si conoscono sul lavoro, scambiano due parole su Facebook e piano piano iniziano a conoscersi. Il primo appuntamento in riva al mare, il primo bacio e tutta la voglia di stare insieme ma Mia non poteva sapere. Non poteva sapere che per Matteo l'...
Ambra D.
Cronache dal Clash Bar
Noi siamo la musica, finché dura la musica. T. S. Eliot “Sull'ipotesi ergodica non ci scommetterei un cent bucato, anche se poi il biliardo di Sinai è ergodico. Anzi è caotico; d'altra parte l'ergodicità è condizione necessaria per la caoticità. Ora prova a chiederti: «Se Donna (la pianista di piano-bar del Clash) fosse un sistema dinamico caotico come risponderesti nel senso aleatorio del ...
Marcello Colozzo
Baradili, Oristano: Sardegna (L'Italia in piccolo)
Al margine nord-orientale del Campidano, Baradili nel Medioevo fece parte del Giudicato di Arborea, per poi passare sotto il dominio aragonese. Oggi, prosciugate le paludi che un tempo causavano il flagello della malaria, il paese vive di agricoltura e pastorizia e si sta aprendo al turismo. Le case del suo centro storico, costruite in pietra, fanno da suggestivo contrappunto ai re nuraghi, i ...
Sergio Pasquandrea
Mistero buffo
IL FULCRO DI UN'ESPERIENZA ARTISTICA UNICA. IL TESTO PIU' FAMOSO, PIU' AMATO, PIU' RAPPRESENTATO DEL NOSTRO NOBEL PER LA LETTERATURA. Mistero buffo , il più noto degli spettacoli di Dario Fo, andò in scena quasi cinquant’anni fa, all’Università di Milano, e fu un’autentica rivoluzione. Per la prima volta la cultura popolare vissuta sotterraneamente dai tempi del Medioevo superava il ...
Dario Fo
Bolognola, Macerata: Marche (L'Italia in piccolo)
Bolognola sorge nella valle del fiume Fiastrone, fra le vette imponenti dei Monti Sibillini, vicino al confine tra Marche e Umbria. I suoi tre borghi (Villa Pepoli, Villa Malvezzi e Villa Bentivoglio) vissero a lungo grazie alla pastorizia, all'agricoltura e alla lavorazione della lana.La chiesa di Santa Maria delle Grazie presenta una ricca decorazione barocca, mentre Palazzo Pepoli e Palazzo ...
Sergio Pasquandrea
Carapelle Calvisio, L'Aquila: Abruzzo (L'Italia in piccolo)
Fra le alte vette dei Monti della Laga, fra il Gran Sasso e la Maiella, Carapelle Calvisio è tradizionalmente un paese di pastori, che traeva la propria ricchezza dallo sfruttamento dei ricchi pascoli di quota e dall'esportazione della pregiata lana prodotta dalle pecore locali. La chiesa di San Francesco è barocca, riccamente decorata con stucchi e affreschi.
Sergio Pasquandrea
Zerba, Piacenza: Emilia-Romagna (L'Italia in piccolo)
Emiliano dal punto di vista amministrativo, il comune di Zerba occupa una stretta lingua di terra incastrata fra Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. Il paese sorge in Val Boreca, una diramazione della Val Trebbia, in mezzo ad aspre montagne coperte di fitti boschi, che l'isolamento geografico ha preservato nei secoli. Alto sul paese, un imponente torrione è tutto ciò che resta del ...
Sergio Pasquandrea
La fine della guerra (Talk Talk)
In un luogo e in un tempo indefiniti, si combatte una guerra anomala, tutti contro tutti. Una resa dei conti totale, senza schieramenti e appartenenze di razza o nazione. Un conflitto liquido e insensato dove ciò che conta è uccidere gli altri per restare in vita il più a lungo possibile. Non c'è altro movente o ideale ad animare le azioni dei protagonisti di questo lungo racconto; ognuno è in ...
Carmine Aceto
Rondanina, Genova: Liguria (L'Italia in piccolo)
Quella di Rondanina è una Liguria insolita: non le scogliere a picco sul mare delle Cinque Terre o della Riviera, bensì i rilievi dell'Appennino, al confine con il Piemonte e l'Emilia-Romagna. Posta nella valle del fiume Trebbia, in un sito strategico per controllare i commerci tra il Mar Ligure e la Pianura Padana, Rondanina affonda le sue origini nel Medioevo. Oggi vive soprattutto grazie al ...
Sergio Pasquandrea
Blade Runner. Un sogno dal futuro
Che cos’è Blade Runner, se non la magnifica allucinazione psichedelica che, da quel fatidico 1982, ha cambiato per sempre la storia del cinema e dell’immaginario culturale? Sia il film diretto da Ridley Scott sia il sequel di Denis Villeneuve formano un contenitore di tante, diverse e ugualmente necessarie idee di mondo, di visione e di scrittura. Attraverso saggi, schede, profili, immagini e ...
Carlo Valeri
Massimeno, Trento: Trentino Alto-Adige (L'Italia in piccolo)
Massimeno fa parte delle Valli Giudicarie, un territorio che per secoli vantò la propria indipendenza rispetto alla diocesi di Trento. Nella chiesa di San Giovanni Battista conserva un importante ciclo di affreschi realizzati nel XVI secolo da Simone e Filippo Baschenis. L'economia si basa sull'allevamento bovino e sulla produzione di un tipico formaggio, denominato “spressa delle Giudicarie”, ...
Sergio Pasquandrea