I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

A scuola di canto: Verso una corretta educazione della voce e dell'orecchio
Nozioni, esercizi e consigli per un uso corretto e consapevole della voce, sono alla base di questo libro voluto dall’autrice per aiutare gli allievi nella loro crescita personale nel canto. La voce, biglietto da visita del cantante e del musicista, è la protagonista assoluta in questo percorso ricco di esercizi che coinvolgono il corpo e la respirazione. È presente nel libro anche una parte ...
Veronica Fasanelli
Lucrezia Borgia
A cinquecento anni dalla morte della celebre e/o famigerata Lucrezia Borgia (1480-1519) ecco un tributo (illustrato) alla sua tormentata storia e alla sua multiforme personalità. Ma lo struggente monologo ( Lucrezia per sempre ) e il breve soggetto per cinema/teatro ( Il mondo mio ) qua riportati depongono a favore di una Lucrezia dolce, gentile, malinconica.
Riccardo Roversi
5 Brani da Concerto (N.van Westerhout ) vol.Clarinetto: per Clarinetto e Pianoforte
5 brani da concerto di Niccolò van Westerhout per Clarinetto e Pianoforte - a cura di Enrico Zullino. VOLUME CLARINETTO - Niccolò van Westerhout (Mola di Bari, 17 dicembre 1857 – Napoli, 21 agosto 1898) è stato un compositore italiano. Di origini fiamminghe, la famiglia van Westerhout (pronuncia: Vésterut) si era stabilita in Puglia nel XVII sec., dapprima a Bari e poi a Monopoli. Nicola ...
Enrico Zullino
Introduzione alla Street Photography: Storia, Attrezzatura, Tecnica e Idee
Le città sono il regno del caos e della frenesia, luoghi densi e vitali intrisi di umanità, ecosistemi in continuo movimento e spesso attraversati da un più o meno sottile senso di inquietudine sociale e instabilità. Strade e piazze sono il palcoscenico dove si manifesta tutta la vitalità e le contraddizioni della città. Ed è qui che la street photography nasce e trova ispirazione, mossa dal ...
Reflex-Mania AA.VV.
The V.I.R.T.U.O.S.I.T.Y. Formula: Strategie di successo per il musicista d'oggi
The V.I.R.T.U.O.S.I.T.Y. Formula™: Strategie di successo per il musicista di oggi Quattro dimensioni da padroneggiare, dieci punti su cui focalizzarsi: Emotional Mastery - V ibrant Motivation - Massima motivazione - I nspirational Goals - Obiettivi stimolanti - R ight Mindset - Corretto approccio mentale Technical Mastery - T rustworthy memory - Memoria affidabile - U nfailing Technique - ...
Bruno Medicina
Il furto della Gioconda: Un falso al Louvre?
Il furto della Gioconda di Leonardo, avvenuto il 21 agosto 1911, ha rappresentato la più famosa sottrazione di un’opera d’arte. Lo Una dettagliata ricostruzione del clamoroso evento ha permesso di riscrivere un’altra storia: l’indiscusso ideatore ed esecutore del furto, Vincenzo Peruggia, quel 21 agosto non entrò mai al Louvre. Nuovi scenari e nuovi personaggi si prospettano all’orizzonte, come...
Silvano Vinceti
Francis Bacon, una incantevole tragedia (Le Arti)
Verità e Bellezza: il senso della vita. Forse l’unica salvezza per uscire dall’impasse di una tragedia senza fine che è la condizione umana. Questo il messaggio dell’Artista che nel dipingere la realtà, la intrappola e sottopone a vaglio critico per successivamente lasciar fluire le emozioni. Francis Bacon era un uomo profondamente consapevole della fugacità della condizione umana e usava la ...
Roberto Campagnolo
Tecniche di video digitale: Guida al flusso di produzione dalla ripresa al master
La tecnologia digitale ha soppiantato la pellicola, sia che si tratti di produzioni destinate al grande schermo sia di produzioni per il mercato televisivo. La digitalizzazione del mondo audiovisivo si è inoltre spinta verso la distribuzione via Web grazie a piattaforme di streaming come Netflix e Amazon Prime. In un momento di così grande accelerazione tecnologica sono dunque necessarie nuove ...
Piervincenzo Nardese
Oreste (Liber Liber)
Oreste è una tragedia mitologica in endecasillabi sciolti scritta da Vittorio Alfieri nel 1783 del cosiddetto “ciclo di Argo”. La vicenda è la continuazione di Agamennone . Il tema riprende infatti il mito di Oreste che, tornato ad Argo, vuole vendicarsi della madre e del suo amante per l’omicidio del padre Agamennone. La tragedia fu pensata ed abbozzata già dal 1776, durante un soggiorno ...
Vittorio Alfieri
Galleria Borghese: Guida alla visita
La guida offre ai lettori una sintesi esauriente e di piacevole lettura della superba Collezione che il cardinale Scipione Borghese sistemò nel 1616 nella sua “Villa fuori Porta Pinciana”, oggi Galleria Borghese, e che annovera i massimi capolavori d’arte della pittura e della scultura (Raffaello, Tiziano, Correggio, Cranach, Bernini, Caravaggio). Seguendo il percorso del visitatore, il volume ...
Anna Coliva
Scrivere di musica: Una guida pratica e intima
Nel suo piccolo, anche il critico musicale soffre un castigo di Sisifo. Di fronte al suo reportage, alla sua recensione, al suo profilo ci sarà sempre qualcuno pronto a ricordare quella battuta famosissima, quel motto molto arguto e feroce, forse di Frank Zappa, forse di Elvis Costello, forse di Thelonious Monk. Ma in fondo conta poco chi lo disse per primo, perché quel motto – «scrivere di ...
Rossano Lo Mele
Visual Studies: L'avvento di nuovi paradigmi
Proporre oggi una riflessione a più voci su cosa stiano diventando i Visual Studies all’interno del panorama italiano e, in particolar modo, delle accademie di belle arti significa sottoporre a un questionamento radicale la suddivisione disciplinare classica tanto tra le varie metodologie storico-critiche quanto tra i differenti approcci (storiografici, sociologici, filosofici, ecc.) alle ...
Tommaso Gatti
Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento
Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento è un progetto di indagine e di ricerca di vaste proporzioni, che ha come oggetto la ricostruzione e lo studio dello spettacolo drammatico italiano attraverso le recensioni della critica quotidiana e periodica. L’arco temporale considerato prende le mosse da una civiltà spettacolare che, almeno fino alla metà del XX secolo, riconosceva nel ...
Mariagabriella Cambiaghi
Quaderni BIM - 2018
Il quaderno che avete tra le mani è la raccolta annuale degli articoli relativi al Building Information Modelling (BIM) scritti da Chiara C. Rizzarda e pubblicati sul suo blog shelidon.it.La pubblicazione nasce con un duplice intento: fornire un supporto di consultazione più pratico, sia in formato cartaceo che digitale, a tutte le persone che quotidianamente consultano questi articoli, è ...
Chiara Rizzarda
Quaderni BIM - 2019
Il quaderno che avete tra le mani è la raccolta annuale degli articoli relativi al Building Information Modelling (BIM) scritti da Chiara C. Rizzarda e pubblicati sul suo blog shelidon.it. La pubblicazione nasce con un duplice intento: fornire un supporto di consultazione più pratico, sia in formato cartaceo che digitale, a tutte le persone che quotidianamente consultano questi articoli, è ...
Chiara Rizzarda
Teatro milanese. Paolo Bonecchi
«Paolo Bonecchi ci ha dato con la sua Compagnia tutti i lavori del vecchio teatro milanese e un numero ragguardevole di lavori nuovissimi; in questo non breve spazio di tempo gli ambrosiani lo hanno applaudito al Teatro Filodrammatici, al Carcano, al Politeama Milanese, al Trianon, al Verdi, al Nazionale, fino al Teatro Principe dove ha piantato stabilmente la tenda. E non solo si è fatto ...
Giorgio Bolza
La Civiltà Cattolica n. 4071
Nel quaderno 4071 de "La Civiltà Cattolica": - «CHE COSA È L’UOMO?» . Il nuovo Documento della Pontificia Commissione Biblica. - CANTI, MUSICHE E DANZE NEI TESTI DELLE RELIGIONI DEL MEDITERRANEO. - L’INIZIO DELL’UNIVERSO E LA QUESTIONE DI DIO. - L’UCCISIONE DEL GENERALE SOLEIMANI E LO SCONTRO TRA USA E IRAN . - IL MEZZOGIORNO NEL QUADRO ITALIANO ED EUROPEO. - «LA NOSTRA ...
AA.VV.
Il balcone e il neuromarketing immobiliare: Come le emozioni, l'architettura e la ricerca di un nuovo benessere influenzano la nostra idea di casa
Cosa orienta le nostre scelte quando decidiamo di comprare casa? È la razionalità che ci guida, oppure sono le emozioni a prevalere? Quale valore riconosciamo all’architettura, alla certificazione energetica, alle “finiture di pregio” rispetto alle sensazioni e al nostro benessere fra le quattro mura?Le recenti scoperte delle neuroscienze ci consentono di affrontare questi temi da una ...
Riccardo E. Grassi
Gli sguardi: Sette racconti sulla pittura
Con una scrittura sapiente e delicata, Piumini si avventura in atmosfere del passato, tra Prato e Loreto, Costantinopoli e un indefinito ducato di Francia, la Parigi bohémien e la Vienna di fine Ottocento. E, tra ritratti che diventano specchi e volti dipinti di nascosto con la complicità della notte, osserva l’inquieto e vitale Filippo Lippi, entra nel laboratorio di Piero della Francesca, ...
Roberto Piumini
Moda e mode: Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume II - Sostenibilità
Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l'individuazione di tre punti unificatori - Linguaggi , Sostenibilità , Società -, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l'opinione comune. Il secondo volume, Sostenibilità , parte dai modelli di governance nel Sistema Moda Italia per soffermarsi sui brand di lusso territoriali attraverso il caso Napoli...
AA. VV.
Moda e mode: Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume I - Linguaggi
Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l'individuazione di tre punti unificatori - Linguaggi , Sostenibilità , Società -, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l'opinione comune. Il primo volume, Linguaggi , delinea precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per ...
AA. VV.
Una mappa delle arti nell'epoca digitale: Per un nuovo Laocoonte
La nascita del cinema e, alla fi ne degli anni Sessanta, del videoregistratore hanno segnato una svolta decisiva nel nostro modo di con- siderare le espressioni artistiche. La tradizionale distinzione tra arti dello spazio (pittura, scultura, architettura) e arti del tempo (musica, letteratura, spettacolo), elaborata da Lessing nel Laocoonte, viene oggi messa in discussione poiché tutto tende a...
Renato Barilli
Verso un'architettura ecocentrica
Il volume tenta di individuare alcuni tratti comuni in esperienze di progettazione che, dispiegandosi in regioni molto diverse della Terra, in contesti territoriali eterogenei, possono tuttavia ritrovarsi dentro un paradigma che possiamo definire ecocentrico. L'idea di radunare questi diversi apporti sotto la definizione di progettazione ecocentrica estrapolandone alcuni principi comuni intende...
Daniele Vadalà
Caravaggio tra naturalismo e realismo: Un percorso nella critica attraverso le mostre 1922-1951
La figura e l’opera di Caravaggio sono state oggetto, nel corso del XIX e del XX secolo, di molteplici revisioni e riletture, a partire dalle accuse di trivialità rivolte al pittore da Bellori sino alla sua progressiva rivalutazione, agli inizi del Novecento, da parte di studiosi italiani e stranieri. Occasioni di verifica e indagine storico-critica, ma anche momenti di esaltazione collettiva ...
Alessandra Casati