I migliori libri di Arte, cinema e fotografia
Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo

Us and them: La distopia rock dei Pink Floyd (Musica)
Quella dei Pink Floyd è una vicenda ancora oggi difficile da definire: ricca di lati oscuri, fratture emotive e cicatrici interiori mai rimarginate. Dietro la nozione di pinkfloydiano, ormai imprescindibile, si annidano suoni, parole, immagini e ossessioni, che hanno dato adito a molteplici letture in cui talvolta è annegato il tentativo di capire cosa ci fosse realmente dietro “il muro”. ...
Matteo Palombi
Hanon: Il pianista virtuoso, 60 Esercizi
Hanon: Il pianista virtuoso, 60 Esercizi – Edizione completa: Esercizi preparatori per l'acquisto dell'agilità, dell'indipendenza, della forza e della perfetta uguaglianza delle dita. Il Pianista virtuoso di Charles-Louis Hanon rimane tutt'ora uno dei migliori e più diffusi trattati per lo sviluppo del tecnicismo.
Charles-Louis Hanon
REGINE DEL MARE: CENSIMENTO DELLE TORRI COSTIERE DI TERRA D'OTRANTO
Catalogo del complesso monumentale delle torri costiere di terra d'Otranto con immagini e schede di dettaglio per ogni torre esistente. Sono presenti le coordinate geografiche e una descrizione architettonica sullo stato delle strutture nel momento in cui sono state censite (anni 2008-2011)
GIANFRANCO BUDANO
Il giro del mondo in 80 note di Musica e Cinema. Volume2
Le emozioni che si vivono, i pensieri e le parole che si pronunciano e si scrivono quotidianamente nel giardino del nostro essere, non sono altro che bolle di vita che si soffiano lungo i sentieri dell'anima, non sono altro che preziose perle che si custodiscono gelosamente, non sono altro che note poetiche, musicali, artistiche che si amano accarezzare e vivere fino in fondo. Si tratta di vere...
Francesco Primerano
Hanon: Il pianista virtuoso, 60 Esercizi: Terza parte
Il pianista virtuoso - Terza parte – Esercizi 44-60: esercizi preparatori per l'acquisto dell'agilità, dell'indipendenza, della forza e della perfetta uguaglianza delle dita. Il Pianista virtuoso di Charles-Louis Hanon rimane tutt'ora uno dei migliori e più diffusi trattati per lo sviluppo del tecnicismo.
Charles-Louis Hanon
Affreschi e decorazioni scultoree in alcuni monumenti romanici meno conosciuti in Italia
Fino a non moltissimi anni fa nell’arte romanica si vedevano solo goffaggini e insicurezza della mano e del pensiero dell’uomo primitivo. Ricordo che all’inizio della mia ricerca sul “romanico”, più di una quarantina di anni fa, consultavo anche le mitiche Guide Rosse del Touring, la Bibbia del viaggiatore, e quando incontravo monumenti minori di questo periodo storico-artistico venivano ...
Francesco Sala
Antigone
L'Antigone ebbe da subito un forte impatto sul pubblico per la sua originalità. Gli epigoni del mito dei Labdacidi, infatti, erano già stati trattati da Eschilo nei Sette a Tebe, ma solo Sofocle pose al centro del testo l'azione di Antigone. Egli costruì il dramma proprio intorno all'insanabile conflitto tra l'eroina e il sovrano Creonte sulla liceità di attribuire la stessa dignità di ...
Sofocle
Elettra
Sofocle (496 a.c. - 406 a.c.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte ...
Sofocle
Edipo re
Sofocle (496 a.c. - 406 a.c.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte ...
Sofocle
Trachinie
Figlio di Zeus e di Alcmena, Eracle è l'eroe per eccellenza del mondo greco. Colui che conosce in tutto la misura estrema e che ispira pietà e terrore. Il dramma di Sofocle narra la sua morte: una morte causata inconsapevolmente dalla sua sposa Deianira, che sentendosi tradita e volendo recuperare il suo amore, non esita a ricorrere a un antico dono (la camicia offertale dal centauro Nesso) ...
Sofocle
Tutte le tragedie: Edizione integrale con note e commenti. Edipo re - Antigone - Aiace - Trachinie - Elettra - Filottete - Edipo a Colono
Sofocle (496 a.c. - 406 a.c.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte ...
Sofocle
Trasfigurazioni in Manhattan: Da Nuova Amsterdam al grattacielo
Questo saggio si propone di dare inizio ad un’investigazione critica incentrata sullo studio e l’analisi dell’evoluzione fisica e concettuale dello spazio collettivo nella città di Manhattan. Quest’ultima viene analizzata a partire dal suo primo sviluppo come colonia olandese fino ad arrivare agli albori della cultura urbana verticale di fine XIX secolo. Manhattan si rivela come paradigma del ...
Usuario
Edipo a Colono
Sofocle (496 a.c. - 406 a.c.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte ...
Sofocle
Aiace
Sofocle (496 a.c. - 406 a.c.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte ...
Sofocle
Disney e l'arte (Dossier Art)
Il mondo di cartoni animati, fumetti e personaggi creato da Walt Disney (Chicago 1901 - Burbank 1966) appare solo un gioco per bambini e certamente in gran parte lo è. Rivela, però, anche un profondo legame con le arti visive e con la tradizione pittorica occidentale. Punto di partenza della creatività disneyana è il vasto repertorio fiabesco europeo, con il suo patrimonio di illustrazioni. Il ...
Bussagli Marco
E Susanna non vien: Amore e sesso in Mozart
Possono dei capolavori settecenteschi illuminare il presente, delineando una mappa di sentimenti ed eros tuttora attuale? Attraverso la trilogia di opere creata con il librettista Lorenzo Da Ponte, Wolfgang Amadeus Mozart ha dimostrato di sì. In quel corpus miracoloso costituito da Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte, il compositore ha scandagliato profeticamente ogni aspetto dell...
Leonetta Bentivoglio
Filottete
Sofocle (496 a.c. - 406 a.c.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte ...
Sofocle
Alfa e Omega: Prefazione di Pier Luigi Celli
«Necessito il caos, l’entropia e la bolgia infernale. Necessito l’esplosione e il colpo di cannone che rimbomba, dilania e cambia l’anatomia degli spazi fisici e mentali. Necessito la botta, il colpo, il boia e la spada […] Voglio tutti gli stati della guerra, dal proclamo alla resa; dal bombardamento all’atomica. Mi riconosco una povera creatura in un corpo mortale, umiliata da desideri da ...
Maria Cristina Longaretti
SUPERMAG #1
una nuova rivista lifestyle, che tratta di bellezza, fotografia, sport e viaggi.
Gorilla editore
L’Italia suonata: Dagli anni del boom al nuovo millennio. La storia e la musica
La prima e unica storia d’Italia suonata a ritmo di pop e rock. Con Modugno gli italiani sognano di volare e si risvegliano nella notte del Vajont. Si scandalizzano con gli amori proibiti di Mina e la follia di Celentano. E poi gli enigmi della morte di Tenco, Gaber che rivendica la libertà dal conformismo, il processo degli autonomi a De Gregori, De André che solidarizza con i suoi rapitori, ...
Stefano Mannucci
La città resiliente: Strategie e azioni di resilienza urbana in Italia e nel mondo (Saggio)
Il clima è cambiato, il pianeta è in pericolo. La sfida è città per città: ora e sempre resilienza. La resilienza è, in breve, l’arte di adattarsi ai cambiamenti, trasformando così le incertezze in occasioni e i rischi in innovazione. I cambiamenti climatici mettono oggi alla prova le città con “eventi estremi”: uragani, inondazioni, isole di calore. La “crisi” non dà tregua e ne fanno le ...
Pietro Mezzi
Paola Suarez
PROGETTO “CAMBIA IL MONDO… DIVENTA MIGLIORE” Ogni libro pubblicato in questa Collana Editoriale, costituito essenzialmente da immagini delle ragazze selezionate, servirà per promuovere il messaggio della prevenzione della violenza in generale ed in particolare della “violenza sulle donne”: un tema questo, purtroppo, di grande attualità. Quando un uomo usa violenza fisica o psicologica ...
Pier Angelo Bertolotti
Raffaello e la Sacra Cintola
RAFFAELLO E LA SACRA CINTOLA AUTORI: UGO MIANO, GIOVANNI BATTISTA ZUMPANO SINOSSI “Raffaello e la Sacra Cintola” nasce dallo studio del dipinto della Madonna del Fieno, o Madonna dell’Agnello opera di Raffaello che rappresenta la Madonna con il Bambino e un Agnello in Paesaggio. Il dipinto è rimasto per lungo tempo sconosciuto al grande pubblico ma non agli esperti e a vari conoscitori d’...
GIOVANNI BATTISTA ZUMPANO
RIMINI
In occasione del quarantennale dall’uscita dell'LP Rimini di Fabrizio De André, Interno4 Edizioni ha pubblicato questo libro che racconta la storia del disco nel contesto degli anni in cui fu registrato ed il suo “ruolo” all’interno della discografia del cantautore genovese. Un libro con decine di illustrazioni tutte a colori e i contributi scritti tra gli altri da: Cesare Monti, Enrico de ...
Fabrizio de Andrè