I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Roma in Appennino: Storia e civiltà lungo la via romana Parma-Lucca

Roma in Appennino: Storia e civiltà lungo la via romana Parma-Lucca

La storia delle strade antiche è la storia della civiltà. La ricostruzione del tracciato romano della Parma-Lucca e della sua portata storica ci offre uno sguardo nuovo sulla identità storica dell’Appennino come terra di passaggio e di scambi per le merci e per i popoli. «L’arrivo dei Romani e delle loro strade nel territorio appenninico è come la discesa di un meteorite: innesca ...

Chiara Dazzi
Paola Suarez

Paola Suarez

PROGETTO “CAMBIA IL MONDO… DIVENTA MIGLIORE” Ogni libro pubblicato in questa Collana Editoriale, costituito essenzialmente da immagini delle ragazze selezionate, servirà per promuovere il messaggio della prevenzione della violenza in generale ed in particolare della “violenza sulle donne”: un tema questo, purtroppo, di grande attualità. Quando un uomo usa violenza fisica o psicologica nei...

Pier Angelo Bertolotti
La claque del libro

La claque del libro

Abbandonato l’utero dello stampatore il libro si trova di fronte la spaventosa giungla del mercato. Editori rivali, eserciti di concorrenti, scrittori invidiosi, cecchini della critica, influencer malevoli. E su tutti domina il nemico mortale: l’indifferenza del mondo. Contro questi pericoli l’editore provvede a sostenere alcuni dei nuovi nati con squadre di promotori, uffici stampa, agenti ...

Ambrogio Borsani
21 (S)-Consigli: Ovvero, cosa fare, ma soprattutto cosa NON fare, per crescere come fotografo

21 (S)-Consigli: Ovvero, cosa fare, ma soprattutto cosa NON fare, per crescere come fotografo

Quando nel dicembre 2016, insieme a un gruppo di amici appassionati di fotografia, prendemmo in mano il blog di Reflex-Mania, non avevamo la più pallida idea di quello che ne avremmo fatto. E certamente non ci immaginavamo che saremmo mai arrivati qui dove siamo ora, con quasi 400 articoli pubblicati e più di un milione di lettori all’anno. Credo che una grossa fetta di questo successo si ...

Reflex-Mania AA.VV
Il libro della notte

Il libro della notte

Portare al cinema la fidanzatina o salvare il mondo? Giocare a rugby o sconfiggere una pericolosa strega? Andrea e Vito, adolescenti come tanti, dovranno trovare se stessi prima di sapere qual è la cosa giusta. Vito e Andrea, adolescenti come tanti, alle prese con i piccoli, grandi problemi tipici della loro età, vengono incaricati di dare la caccia al Libro della notte, un antico testo ...

Vito Ditaranto
Racconti per la famiglia

Racconti per la famiglia

Immaginate una famiglia riunita una gelida sera d'inverno davanti al camino: il papà ravviva il fuoco, la mamma tiene in braccio il figlio piccolo assopito, i nonni scherzano con tenerezza coi nipoti più grandi, mentre il gatto di casa si gode la scena comodamente sprofondato sul divano. È un momento felice, intimo, si tirano le somme della giornata appena trascorsa, si fanno progetti per l'...

Laura Sciacca
Bill Viola

Bill Viola

Bill Viola (New York 1951) si forma come videoartista a fianco di Nam June Paik e Bruce Nauman negli anni Settanta. In quegli anni incontra Kira Perov, che sarà sua moglie e la sua principale collaboratrice. Nel 1995 rappresenta il suo paese alla Biennale di Venezia con Buried secrets . Negli anni successivi si dedica da un lato all’approfondimento tecnico delle sue videoinstallazioni, con ...

Arturo Galansino
Sebastiano del Piombo

Sebastiano del Piombo

Sebastiano Luciani "del Piombo" (Venezia 1485- Roma 1547) è il più tosco-romano dei pittori veneti. Di buona famiglia, buon conversatore, Sebastiano inizia a dipingere relativamente tardi: la sua prima scelta professionale è fare il musicista e il cantante. Scopre la pittura agli inizi del Cinquecento, in ambito belliniano e poi giorgionesco. A Roma diventa il più accreditato rivale di ...

Costanza Barbieri
La preparazione del telaio serigrafico: In 9 mosse (CPL Fabbrika Vol. 1)

La preparazione del telaio serigrafico: In 9 mosse (CPL Fabbrika Vol. 1)

La guida agile e fondamentale per riuscire a preparare un telaio serigrafico con facilità. Adatto a professionisti e principianti.Questa guida fa parte della serie di guide prodotte da CPL Fabbrika, il primo ecommerce italiano per la serigrafia. www.cplfabbrika.com

CPL Fabbrika
Madonna del Rosario: Le pale d'altare di Caravaggio del primo soggiorno a Napoli (I) (Alma Mater)

Madonna del Rosario: Le pale d'altare di Caravaggio del primo soggiorno a Napoli (I) (Alma Mater)

Senza conoscerne, nel preciso, motivazioni e circostanze di realizzazione, sappiamo, da una lettera del pittore Frans Pourbus, datata 25 settembre 1607, che questa grande tela, “Madonna del Rosario”, fosse in vendita a Napoli. Circa il periodo di realizzazione della stessa, alcuni la ritengono collocabile nell’ultima fase del soggiorno romano, altri credono si tratti di una commissione del ...

Manuela Torre
Flagellazione e Crocifissione di Sant'Andrea: Le pale d'altare di Caravaggio del primo soggiorno a Napoli (3) (Alma Mater)

Flagellazione e Crocifissione di Sant'Andrea: Le pale d'altare di Caravaggio del primo soggiorno a Napoli (3) (Alma Mater)

La “Flagellazione” - opera classica, possente, tragica - viene realizzata da Caravaggio per la cappella della famiglia De Franchis, in San Domenico Maggiore a Napoli. Circa la datazione dell’opera, la critica non è mai stata unanime, oscillando, difatti, tra il primo ed il secondo soggiorno napoletano, se non schierandosi in favore di una esecuzione in due tempi, con un completamento da ...

Manuela Torre
Le Sette opere di Misericordia: Le pale d'altare di Caravaggio del primo soggiorno a Napoli (2) (Alma Mater)

Le Sette opere di Misericordia: Le pale d'altare di Caravaggio del primo soggiorno a Napoli (2) (Alma Mater)

Noto anche come “Nostra Signora della Misericordia”, il dipinto de “Le sette opere di misericordia”, una delle più importanti realizzazioni sacre del seicento artistico italiano (tanto da influenzare l’ambiente pittorico meridionale, spingendo, così, vari pittori ad abbandonare il tardo-manierismo, al fine di aderire alle nuove istanze naturalistiche caravaggesche), viene eseguito dal Merisi ...

Manuela Torre
Conversazione su Tiresia

Conversazione su Tiresia

Indossando i panni di Tiresia Camilleri, con la potenza del mito e la forza della sua narrazione, ricostruisce la storia del celebre indovino attraverso i secoli, protagonista letterario declinato in età antica e moderna da scrittori, poeti, filosofi, drammaturghi. E confermando l’incrollabile passione per il teatro, la formidabile cultura, ci regala un’opera unica e preziosa.

Andrea Camilleri
Lucian Freud

Lucian Freud

Ascendenze impegnative, per Lucian Freud (1922-2011): il padre è un architetto che dopo l’ascesa al potere di Hitler nel 1933 lascia la Germania per l’Inghilterra, la madre è una scultrice, il nonno è Sigmund Freud, il fondatore della psicanalisi. Sceglie la pittura ed è subito attratto dall’espressionismo e dalla Nuova oggettività. Più tardi si avvicina alla ricerca formale e ai soggetti di ...

Marco Fagioli
DUPLICITA' ALLO SPECCHIO: TAVOLE ARTISTICHE (Sperimentazioni artistiche Vol. 1)

DUPLICITA' ALLO SPECCHIO: TAVOLE ARTISTICHE (Sperimentazioni artistiche Vol. 1)

Con una sequenza di tavole artistiche l'autrice ha ispezionato il rilfesso dell'Io attraverso profili immaginari allo specchio. Volti schematizzati e sperimentazioni creative, strumenti indagatori con l'intento narrativo di raffigurare lo sdoppiamento della coscienza umana. Oniriche suggestioni che indagano con una percezione di surrealismo visionario.

Cinzia Bianucci
Hanon: Il pianista virtuoso, 60 Esercizi: Prima parte

Hanon: Il pianista virtuoso, 60 Esercizi: Prima parte

Il pianista virtuoso - Prima parte – Esercizi 1-20: esercizi preparatori per l'acquisto dell'agilità, dell'indipendenza, della forza e della perfetta uguaglianza delle dita. Il Pianista virtuoso di Charles-Louis Hanon rimane tutt'ora uno dei migliori e più diffusi trattati per lo sviluppo del tecnicismo.

Charles-Louis Hanon
Parmigianino

Parmigianino

Con un’attenta ricostruzione storica, arricchita da una capacità narrativa fuori dal comune, Paola Brianti ci racconta l’affascinante vita di Francesco Mazzola, noto come “Il Parmigianino”, che si svolge in uno dei periodi più turbolenti del Cinquecento italiano. In un affresco suggestivo di un’Italia non ancora nazione, sferzata da lotte intestine, potere imperiale e papale, l’Arte del ...

Paola Brianti
Fiori d'arancio

Fiori d'arancio

Una tra le opere meno conosciute di Roberto Bracco, giornalista e raffinato sceneggiatore napoletano, unico insieme a Benedetto Croce a sottoscrivere la  Déclaration de l'indépendance de l'Esprit , proposta da Romain Rolland e pubblicata sul quotidiano socialista  L'Humanité  il 26 giugno 1919. La sua avversione alla guerra e al fascismo gli costarono, in larga misura, la carriera.

Roberto Bracco
L'icona: Arte, bellezza e mistero

L'icona: Arte, bellezza e mistero

Finestra aperta sul mistero, l’icona occupa un posto d’eccezione nella tradizione ortodossa, ma la sua diffusione va ben oltre l’ambito del cristianesimo orientale. In questo libro, Ilarion Alfeev riassume i tratti fondamentali della tradizione iconografica bizantina e dell’icona russa soffermandosi sui sei significati di questa forma di arte sacra: teologico, antropologico, cosmico, liturgico...

Ilarion Alfeev
Mulini a vento e robot giganti. Il significato degli oggetti negli anime e nei manga

Mulini a vento e robot giganti. Il significato degli oggetti negli anime e nei manga

Saggi - saggio (303 pagine) - Dalla tradizionale scatolina per il pranzo alla corazzata Yamato i "personaggi" inanimati nell'animazione e nel fumetto giapponesi Nelle opere di Hayao Miyazaki viene sempre valorizzata una tecnologia benefica e non inquinante, incarnata da quei mulini a vento che appaiono in alcuni suoi lavori a tema utopistico ( Conan il ragazzo del futuro , Nausicaä ...

Claudio Cordella
Ipnosi e cambiamento personale

Ipnosi e cambiamento personale

Saggi - saggio (143 pagine) - Il cambiamento personale, tra ipnosi, comunicazione, psicoterapia e apprendimento Un formatore e uno psicologo ti accompagnano in un viaggio per imparare a comprendere e a gestire il cambiamento, che è alla base della vita. Il libro contiene le mappe mentali che ti possono indicare i percorsi più sicuri ed efficaci per raggiungere la meta, ma tocca a te ...

Antonino Fazio
PITTURA DELL’INVISIBILE : Vedere Oltre ... Poetiche dell’invisibile nell’Arte Contemporanea

PITTURA DELL’INVISIBILE : Vedere Oltre ... Poetiche dell’invisibile nell’Arte Contemporanea

Pittura dell’invisibile, è un libro che raccoglie miei testi di critica d’Arte dell’ultimo decennio, scritti per il catalogo di mostre di pittura, interviste o recensioni per riviste d’Arte e Blog, ed hanno la particolarità di ruotare trasversalmente intorno ad Artisti che consapevolmente o no hanno lavorato sul concetto di vedere l’invisibile, poetica tanto caro al sottoscritto che tra le sue...

Donato Di Poce
Juanni Wang: catalogo 2018

Juanni Wang: catalogo 2018

I pensieri, le parole, richiamate alla memoria cambiano, si modificano, sbiadiscono, appaiono adulterati sia nell'aspetto sia nei contenuti. Juanni Wang si oppone all'azione di Kronos, all’irreversibile processo di trasformazione, che l'azione del tempo esercita su tutti i corpi, animati e inanimati. Avvolgendo in lembi di cellulosa fiori, essenze vegetali e pagine di calendario, ne preserva ...

Laura Giovanna Bevione
The face (faces) of New York City

The face (faces) of New York City

Da Manhattan al Queens, andata e ritorno in metrò nella scia dei pendolari giornalieri che si recano e tornano dal lavoro. Uno spunto, un titolo per un programma scenico esistenziale colto dal vero. Faces, facce intese come riprese ottiche narrative e testimonianze fotografiche di facce, volti, visi, sguardi, corpi, figure, espressioni, aspetti e caratteri colti nelle loro storie estemporanee ...

Ivano Mercanzin

70 71 72 73 74 75