I migliori libri di Arte, cinema e fotografia

Architettura Cinema e televisione Danza Fotografia Moda e Design Musei e museologia Musica Pittura Scultura Storia dell'arte, teoria e critica Teatro e spettacolo


Bob Dylan

Bob Dylan

Uno speciale esclusivo dedicato alla band rivelazione dei Queen, ma soprattutto alla figura di Freddie Mercury. La cronologia dei loro dischi, le loro esibizioni memorabili e tante curiosità, accompagnate da molte fotografie esclusive e inedite. Un pezzo da collezione che non può mancare nella libreria di tutti gli appassionati della band britannica.

Contenuti S.r.l.
Queen

Queen

Uno speciale esclusivo dedicato alla band rivelazione dei Queen, ma soprattutto alla figura di Freddie Mercury. La cronologia dei loro dischi, le loro esibizioni memorabili e tante curiosità, accompagnate da molte fotografie esclusive e inedite. Un pezzo da collezione che non può mancare nella libreria di tutti gli appassionati della band britannica

Contenuti S.r.l.
MANOSCRITTO DI STORIA DELL'ARTE DAL 1400 AL 1700: Storia dell'Arte in Europa dall'inizio del XV alla fine del XVIII secolo (Manoscritti di Luca Falace Vol. 1)

MANOSCRITTO DI STORIA DELL'ARTE DAL 1400 AL 1700: Storia dell'Arte in Europa dall'inizio del XV alla fine del XVIII secolo (Manoscritti di Luca Falace Vol. 1)

Manoscritto di Storia dell'Arte. Questo libro è interamente scritto a mano da Luca Falace. 406 pagine su formato A4. Questo volume fa parte di una lunga serie di manoscritti di Luca Falace inerenti i principali studi umanistici accademici. Tali volumi, scritti a mano dallo studioso, sono la documentazione scritta delle competenze in tali materie.In tal senso questa pubblicazione corrisponde ...

Luca Falace
MINI SUITE: Per Accordion solo and Ensemble

MINI SUITE: Per Accordion solo and Ensemble

MINI SUITE - Ebook con audio demo La Mini Suite è una forma breve e concisa della Suite, composta di tre tempi.Il carattere compositivo rispecchia quello che potrebbe essere uno stile “fantastico” o da “favola”e per una buona esecuzione occorre proiettare la mente in questo tipo di stile.L’opera è stata sviluppata maggiormente per l’ambito didattico ma può essere eseguita anche dai più provetti...

Corrado Morisi
Raccontare un quartiere. Luoghi, volti e memorie della Bicocca

Raccontare un quartiere. Luoghi, volti e memorie della Bicocca

Le periferie di Milano rappresentano un patrimonio sociale, culturale, architettonico inestimabile ancora poco valorizzato. Guardando al loro passato, ma anche alle potenzialità che nascondono per il futuro della città, esse attendono solo di essere raccontate.Cosa significa raccontare i luoghi? Significa leggerne l’anima e intercettarne il genius loci.Partendo da quelle industriali del ...

Giorgio Bigatti
Operative and speculative alchemy in Albrecht Dürer : Experimental essay according to the linguistic parameters of the current artificial intelligence

Operative and speculative alchemy in Albrecht Dürer : Experimental essay according to the linguistic parameters of the current artificial intelligence

Albrecht Dürer (Nuremberg, 1471 - Nuremberg, 1528) is one of those artists hardly ascribable to a style because they possess that aura of genius that leads them to have their expressive language the memory of past centuries and the mirage of future works. Dürer was a prophet in the literary sense of the term: he tells us stories and events not yet lived. At the Magnani Rocca Foundation located ...

Stefano Donno
TRATTATO COMPLETO SUL TRASPORTO MUSICALE

TRATTATO COMPLETO SUL TRASPORTO MUSICALE

Le motivazioni che mi hanno convinto a scrivere questo secondo trattato (il primo aveva come argomento gli Accordi musicali) sono state la poca chiarezza e la superficialità con cui la “rete”, i vari manuali ed i libri di Teoria musicale affrontano il trasporto musicale, ma ancor di più, il fatto che tutti partano dal presupposto che il brano da trasportare debba essere scritto in chiave di ...

Davide berti
Gli artisti di Olivetti: Il dovere della bellezza

Gli artisti di Olivetti: Il dovere della bellezza

“Ogni quadro apre la strada a ricordi collettivi, alla memoria di anni fervidi, alle sere trascorse con gli artisti, al progressivo affacciarsi per molti alla vita delle gallerie d’arte e alle grandi manifestazioni nazionali. Forse nessuno oggi se ne ricorda più, ma questa è stata una pagina che da sola basta a far ricordare Olivetti. E se l’arte alla fine è veramente uno specchio della realtà...

Zorzi Renzo
La Civiltà Cattolica n. 4046

La Civiltà Cattolica n. 4046

In questo numero: Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni. Verso cristologia delle religioni? Luigi Sturzo e il Partito popolare. Dottrina sociale della Chiesa ed etica confuciana in Cina. Gli Emirati Arabi Uniti...

AA.VV.
La Civiltà Cattolica n. 4045

La Civiltà Cattolica n. 4045

Nel quaderno numero 4045: il Messaggio di papa Francesco per la Giornata della Pace ; Dialogo interreligioso in Asia . Il passato ci indica le chiavi per il futuro. Perché crediamo nel binomio Soldi e felicità ? Ritrovare il senso del tempo . Il pensiero di Byung-Chul Han. Il punto (sulla politica). Tornare a essere popolari . 7 parole per il 2019 Amazzonia e diritti umani...

AA.VV.
Tridente (Le stelle)

Tridente (Le stelle)

Sermoneta - Fino al 10 luglio 2016 la Chiesa di San Michele Arcangelo e Palazzo Caetani a Sermoneta ospitano un evento di respiro internazionale. Si tratta della mostra “Tridente”, con le opere degli artisti della Scuola di piazza del Popolo, un movimento artistico nato negli anni sessanta a Roma nel cosiddetto “TRIDENTE” di Piazza del Popolo, Via di Ripetta, Via del Corso e Via del Babuino, ...

Antonio Fontana
Il Manifesto  della CreAttività: Introduzione di Anna Antolisei (I Quaderni d'Arte del Bardo a cura di Donato Di Poce)

Il Manifesto della CreAttività: Introduzione di Anna Antolisei (I Quaderni d'Arte del Bardo a cura di Donato Di Poce)

Conosco Donato Di Poce da quel dì. Un ‘dì’ misurato più in termini di libri che di tempo, e infatti furono i suoi “Aforismi satanici” ad attirare la mia attenzione. Non tanto perché risultassero trasgressivi quanto s’insinuava, ma perché mi trovai di fronte ad un pregevolissimo esempio di aforisma poetico, uno stile ancora assai poco praticato e - Alda Merini, Alberto Casiraghy e pochissime ...

Donato Di Poce
Gabriels. Giocattoli per Malinconici / Toys for Melancholics (Le stelle)

Gabriels. Giocattoli per Malinconici / Toys for Melancholics (Le stelle)

A dieci anni di distanza dalla prima pubblicazione ritorna in ebook per le Edizioni Lantana, progetto Cute, il catalogo della mostra di Gabriels presso la Mondo Bizzarro Gallery di Roma. Il catalogo costituisce un documento prezioso della prima personale dell'artista, tra i maggiori rappresentanti della corrente cuteness e Neo-Pop italiana.  

Gabriels
Mediterraneo

Mediterraneo

il catalogo della prima mostra nella storia dell'arte moderna che trova la collaborazione tra un grande critico, giornalista e letterato del 900 e un pittore contemporaneo, entrambi, danno vita ad una mostra sulla spiritualità riportando in evidenza le problematiche quotidiane di eventi drammatici che accadono nel mediterraneo, il catalogo riporta le illustrazioni e le poesie in mostra.

Sergio brambillasca
Nel mondo della musica. Vol.3 - Tomo III. Opera e musica strumentale tra Sei e Settecento

Nel mondo della musica. Vol.3 - Tomo III. Opera e musica strumentale tra Sei e Settecento

Tra Seicento e Settecento la musica occidentale raggiunge esiti straordinari, fissando forme e regole che costituiscono il linguaggio tonale, un linguaggio musicale che avrà lunga vita, e che tutt’oggi mantiene ancora buona parte della sua efficacia. Per questo motivo la produzione di quei secoli può sovente venir utilizzata in versioni rock o simili che incontrano facilmente il gradimento del ...

Emiliano Buggio
Adriano. Roma e Atene

Adriano. Roma e Atene

Nel pantheon degli imperatori romani che la storiografia antica ci ha tramandato, Adriano è una figura eccezionale, così esuberante e poliedrica da ispirare i romanzieri e sfidare gli studiosi, anche a distanza di quasi due millenni. Di origine ispanica, pupillo di Traiano, appassionato di musica e poesia, filosofo, mecenate e perfino astrologo, secondo Andrea Carandini ed Emanuele Papi Adriano...

Andrea Carandini
I miei otto anni con Fabrizio De Andre'

I miei otto anni con Fabrizio De Andre'

Giorgio Cordini, musicista che tra il 1991 e il 1998 ha suonato a fianco di Fabrizio De André, si cimenta in una attività che per lui è insolita rispetto a quella abituale di chitarrista. Ha rimesso in ordine i ricordi di quegli otto anni in cui è stato uno dei musicisti della band di Fabrizio De André, realizzando una raccolta di racconti e di aneddoti in cui ricorda il suo ruolo di ...

Giorgio Cordini
The Nipple Conspiracy

The Nipple Conspiracy

Everybody loved and sucked the nipples, like Gandhi, Lincoln, Cleopatra, Mandela, Leonardo, Lady Gaga, Mozart, David Bowie Madonna or Maradona. Like any mammal on this planet, the first food receives it from a nipple. So what's so outrageous in that short headband? What happened in the last years? Why have we come back so much from personal freedom? What could be represented in art, even inside...

Tristan H. Gary
Nel mondo della musica. Vol. 3 - Tomo II. L’epopea della polifonia (dal Trecento al Seicento)

Nel mondo della musica. Vol. 3 - Tomo II. L’epopea della polifonia (dal Trecento al Seicento)

Polifonia e contrappunto sono fra le caratteristiche più originali della musica occidentale. Si tratta di un pensiero musicale complesso, ardito, originalissimo, in grado di rendere l’arte musicale un’arte autonoma nel vero senso del termine: “in grado di dare a sé stessa le proprie norme”. Ci son voluti secoli perché il pensiero polifonico si delineasse e divenisse maturo; a quel punto è stato...

Emiliano Buggio
Nel mondo della musica. Vol. 3 - Tomo I. Da sant’Agostino ai Trovatori

Nel mondo della musica. Vol. 3 - Tomo I. Da sant’Agostino ai Trovatori

Il racconto dei primi secoli della cristianità, proprio mentre nasce la nostra musica, vede protagonisti: i Padri della Chiesa e il loro pensiero sulla musica; gli anonimi monaci che nel corso dei secoli han dato forma e conservato l’inestimabile repertorio del canto gregoriano, e che nel contempo hanno inventato e praticato le prime forme musicali profane; le prime manifestazioni di un nuovo ...

Emiliano Buggio
Aminta: Edizione Integrale

Aminta: Edizione Integrale

Aminta, qui in una edizione tascabile ed economica, è un dramma pastorale in cinque atti messo in scena per la prima volta nel 1573 per la corte ferrarese degli Estensi. Il pastore Aminta ama la ninfa Silvia che, seguace di Diana, disprezza il suo amore. Quando Aminta viene a sapere che Silvia è morta, divorata dai lupi, per la disperazione si getta da una rupe. Silvia però è viva e, conosciuto...

Torquato Tasso
Dottori futurista. Sei opere riscoperte degli anni romani. Catalogo della mostra (Roma, 7 dicembre 2012 - 20 gennaio 2013) (Le stelle)

Dottori futurista. Sei opere riscoperte degli anni romani. Catalogo della mostra (Roma, 7 dicembre 2012 - 20 gennaio 2013) (Le stelle)

Un prezioso catalogo della mostra Dottori futurista. Sei opere «riscoperte» degli anni romani, ospitata dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale (7 dicembre 2012 – 20 gennaio 2013). Sei opere fra inedite e «riscoperte» del noto futurista e maestro dell’aeropittura Gerardo Dottori, per lo più realizzate nel periodo della sua lunga permanenza romana. Di un’opera in particolare, Incendio ...

A cura di Massimo Duranti
Il popolo del sogno: 50 incisioni dalla Bibbia Ebraica (Le stelle)

Il popolo del sogno: 50 incisioni dalla Bibbia Ebraica (Le stelle)

A distanza di più di dieci anni la mostra Il popolo del sogno apre le sue carte, ovvero i 50 interventi scritti che autorevoli persone del mondo religioso insieme a intellettuali sia di impostazione religiosa sia laica hanno redatto come compendio alle 50 incisioni create da Vittorio Pavoncello ed esposte al Complesso del Vittoriano. L’idea di allora era di unire tutti intorno ad un tavolo ...

Vittorio Pavoncello
Michele Cossyro. Buchi neri

Michele Cossyro. Buchi neri

Le sculture di Michele Cossyro realizzano nell’Orto botanico una dimensione evocativa e analogica a partire dai temi della geminazione, delle genealogie vegetali e della trasformazione della materia in energia. Due grandi istallazioni ambientali, della serie “stringhe”, sono collocate nel Gymnasium. Sette sculture inedite, della serie “buchi neri”, collocate nel Tepidarium e nel Calidarium, ...

A cura di Giancarlo Carpi

65 66 67 68 69 70